>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Se a una gara partecipano sia un consorzio sia i singoli consorziati dello stesso, cosa accade secondo quanto normato dall'art. 48 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.?   Sono esclusi entrambi dalla gara
Se ad una gara partecipano sia un consorzio, sia i singoli consorziati dello stesso, cosa accade secondo quanto normato dall'art. 48 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.?   Sono esclusi entrambi dalla gara
Se la stazione appaltante decide di utilizzare per l'aggiudicazione di una gara il criterio del minor prezzo, essa deve...   Darne una motivazione adeguata e indicare nel bando il criterio applicato ai fini della selezione della migliore offerta
Se l'amministrazione aggiudicatrice decide di avvalersi della procedura aperta di cui all'art. 60 del Codice dei contratti pubblici:   qualsiasi operatore economico interessato può presentare un'offerta
Se l'amministrazione aggiudicatrice decide di avvalersi della procedura aperta di cui all'art. 60 del Codice dei contratti pubblici:   Qualsiasi operatore economico interessato può presentare un'offerta in risposta ad un avviso di indizione di gara
Se l'amministrazione aggiudicatrice decide di avvalersi della procedura ristretta di cui all'art. 61 del Codice dei contratti pubblici:   Solo gli operatori individuati dall'amministrazione aggiudicatrice possono presentare un'offerta
Se l'amministrazione aggiudicatrice decide di avvalersi della procedura ristretta di cui all'art. 61 del Codice dei contratti pubblici:   Solo gli operatori economici invitati dall'amministrazione aggiudicatrice possono presentare un'offerta
Se l'amministrazione aggiudicatrice si avvale della procedura competitiva con negoziazione di cui all'art. 62 del Codice dei contratti pubblici:   Qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara fornendo le informazioni richieste dall'amministrazione per la selezione qualitativa
Se nessuna offerta, nell'ambito di una procedura di gara ai fini dell'aggiudicazione di un contratto, non risulta conveniente in relazione all'oggetto del contratto stesso, la stazione appaltante...   Può stabilire che non si proceda all'aggiudicazione, soltanto, tuttavia, qualora di tale facoltà sia stata data indicazione espressa nel bando di gara o nella lettera d'invito
Secondo il Codice degli Appalti, la produzione di idonee referenze bancarie, rientra nell'elenco esemplificativo di informazioni che le Stazioni Appaltanti possono richiedere ai potenziali offerenti per provare:   la loro capacità economica e finanziaria
Secondo il Codice degli Appalti, la Stazione appaltante può chiedere in qualsiasi momento della procedura a qualsiasi offerente di presentare tutti i documenti a comprova della dichiarazioni fornite in sede di presentazione dell'offerta?   Si
Secondo il Codice degli appalti, le principali procedure di scelta del contraente sono:   procedura aperta, procedura ristretta e procedura negoziata
Secondo il Codice degli Appalti, l'indicazione delle misure di gestione ambientale, rientra nell'elenco esemplificativo di informazioni che le Stazioni Appaltanti possono richiedere ai potenziali offerenti per provare:   la loro capacità tecnico-professionale
Secondo il Codice degli Appalti, per ragioni di estrema urgenza derivante da eventi imprevedibili dall'amministrazione aggiudicatrice, quale delle seguenti procedure può essere impiegata?   Procedura negoziata
Secondo il Codice degli Appalti, se i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico in quanto lo scopo dell'appalto è l'acquisizione di un'opera d'arte o rappresentazione artistica unica, quale delle seguenti procedure può essere impiegata?   Procedura negoziata
Secondo il Codice degli Appalti, se i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico per assenza di concorrenza a causa di motivi tecnici, quale delle seguenti procedure può essere impiegata?   Procedura negoziata
Secondo il Codice degli Appalti, se i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico per la tutela dei diritti esclusivi (inclusi i diritti di proprietà intellettuale), quale delle seguenti procedure può essere impiegata?   Procedura negoziata
Secondo il Codice degli Appalti, se i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico per la tutela dei diritti esclusivi, quale delle seguenti procedure può essere impiegata?   Procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando di gara
Secondo il D.Lgs 50/2016 il RUP:   Vanno bene entrambe le lettere a e b
Secondo il D.Lgs 50/2016 la mancata costituzione della garanzia definitiva:   determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria presentata in sede di offerta da parte della stazione appaltante, che aggiudica l'appalto o la concessione al concorrente che segue nella graduatoria
Secondo il d.lgs 50/2016, i «concorsi di progettazione» sono le procedure intese a fornire alla stazione appaltante, soprattutto nel settore della pianificazione territoriale, dell'urbanistica, dell'architettura, dell'ingegneria o dell'elaborazione di dati:   un piano o un progetto, selezionato da una commissione giudicatrice in base ad una gara, con o senza assegnazione di premi
Secondo il D.Lgs. 50/2016 , con il contratto di partenariato pubblico privato sono altresì disciplinati:   anche i rischi, incidenti sui corrispettivi, derivanti da fatti non imputabili all'operatore economico
Secondo il d.lgs. 50/2016, i "concorsi di progettazione" sono le procedure intese a fornire alla stazione appaltante, nel settore dell'architettura e in altri indicati dalla legge:   un piano o un progetto, selezionato da una commissione giudicatrice in base a una gara, con o senza assegnazione di premi
Secondo il D.lgs. 50/2016, l'esecuzione del contratto:   Puo' avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace, salvo che, in casi di urgenza, la stazione appaltante ne chieda l'esecuzione anticipata, nei modi e alle condizioni previste dallo stesso codice
Secondo il disposto del d.lgs. 50/2016, la procedura ristretta consiste:   in una procedura in cui qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso pubblico di indizione di gara. Solo gli operatori economici invitati possono presentare un'offerta
Secondo il disposto dell'art. 35, d. lgs 50/2016, come si determina correttamente il valore stimato di un appalto?   Prendendo a riferimento l'importo totale pagabile al netto dell'IVA, valutato dall'amministrazione aggiiudicatrice o dall'ente aggiudicatore
Secondo la definizione contenuta nell'art. 3 del Decreto Legislativo 50/2016 per concessionario si intende:   un operatore economico cui e' stata affidata o aggiudicata una concessione
Secondo la definizione contenuta nell'art. 3 del Decreto Legislativo 50/2016 per offerente si intende:   l'operatore economico che ha presentato un'offerta
Secondo la disciplina del codice dei contratti pubblici, da chi e' svolta l'attivita' di verifica quando i lavori sono di importo inferiore a un milione di euro?   Dal rup, avvalendosi della struttura di supporto
Secondo la normativa vigente, chi è il soggetto competente a rogare i contratti di cui l'ente è parte?   Il Segretario comunale
Secondo l'art. 101 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., è diretta dal responsabile unico del procedimento...:   l'esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture
Secondo l'art. 102 d. lgs. 50/2016 il Responsabile Unico del Procedimento:   controlla l'esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dei lavori e al direttore dell'esecuzione del contratto per i servizi e forniture
Secondo l'art. 102 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., chi collabora con il Direttore dei Lavori per il controllo dell'esecuzione del contratto?   Il R.U.P., per i lavori, mentre il D.E.C. (Direttore dell'Esecuzione del Contratto), per i servizi e le forniture
Secondo l'art. 102 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., chi collabora con il R.U.P. per il controllo dell'esecuzione del contratto?   Il direttore dei lavori, per i lavori, mentre il D.E.C. (Direttore dell'Esecuzione del Contratto), per i servizi e le forniture
Secondo l'art. 102 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., il Responsabile Unico del Procedimento controlla:   l'esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dei lavori e al direttore dell'esecuzione del contratto per i servizi e forniture
Secondo l'art. 102 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., il Responsabile Unico del Procedimento controlla:   l'esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dei lavori e al direttore dell'esecuzione del contratto per i servizi e forniture
Secondo l'art. 105 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., il subappalto consiste:   nel contratto con il quale l'appaltatore affida a terzi l'esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto
Secondo l'art. 106 D. lgs 50/2016, cd "Codice Appalti" quando è richiesta una nuova procedura d'appalto?   Per modificare delle disposizioni di un contratto pubblico di un accordo quadro durante il periodo della sua efficacia diverse da quelle previste ai commi 1 e 2
Secondo l'art. 107, co. 2 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., la sospensione del contratto da chi può essere disposta?   Dal RUP per ragioni di necessità o di pubblico interesse, tra cui l'interruzione di finanziamenti per esigenze sopravvenute di finanza pubblica, disposta con atto motivato delle amministrazioni competenti
Secondo l'art. 108 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., nel caso in cui l'esecuzione dei lavori ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle previsioni, le stazioni appaltanti possono risolvere il contratto. In tal caso, il Direttore dei Lavori è tenuto a:   curare la redazione dello stato di consistenza dei lavori già eseguiti, l'inventario di materiali, macchine e mezzi d'opera e la relativa presa in consegna
Secondo l'art. 119 del D.Lgs. 50/2016 cd. "Codice Appalti" e s.m.i., il direttore dell'esecuzione del contratto di servizi o di forniture, di norma, è:   il responsabile unico del procedimento
Secondo l'art. 124 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., gli enti aggiudicatori possono limitare:   il numero di candidati idonei da invitare a partecipare alla procedura secondo quanto previsto dall'art. 135 del medesimo decreto
Secondo l'art. 163 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., in casi di somma urgenza:   Il responsabile del procedimento o il tecnico dell'amministrazione competente che si reca prima sul luogo, può disporre, contemporaneamente alla redazione del verbale, indicando i motivi dello stato di urgenza, le relative cause e i lavori necessari per rimuoverlo, l'immediata esecuzione dei lavori entro il limite di 200.000 € o di quanto indispensabile per rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica e privata incolumità
Secondo l'art. 165 comma 6 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., il verificarsi di fatti non riconducibili al concessionario che incidono sull'equilibrio del piano economico finanziario può comportare:   la sua revisione da attuare mediante la rideterminazione delle condizioni di equilibrio
Secondo l'art. 167, co.3 del D.Lgs. 50/2016 e succ.mod., se il valore della concessione al momento dell'aggiudicazione è superiore di più del 20 per cento rispetto al valore stimato, la stima rilevante è costituita dal valore della concessione:   al momento dell'aggiudicazione
Secondo l'art. 201 del D. Lgs 50/2016, cd "Codice Appalti", per l'individuazione delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, si utilizzano:   piano generale dei trasporti e della logistica, documenti pluriennali, di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 228
Secondo l'art. 21 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., le amministrazioni aggiudicatrici adottano un programma degli acquisti di beni e servizi:   biennale
Secondo l'art. 210, c. 1, d. lgs. 50/2016, cd "Codice Appalti", dov'è istituita la Camera arbitrale per i contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture?   presso l'A.N.A.C.
Secondo l'art. 23 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., quale fase progettuale è preceduta dall'avvenuto svolgimento di indagini geologiche, idrogeologiche, idrologiche, idrauliche, geotecniche, sismiche, storiche, paesaggistiche ed urbanistiche?   Il progetto di fattibilità
Secondo l'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per «centrale di committenza» s'intende:   un'amministrazione aggiudicatrice o un ente aggiudicatore che forniscono attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie
Secondo l'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per «joint venture» si intende:   l'associazione tra due o più enti, finalizzata all'attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale o finanziaria
Secondo l'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per «operatore economico» si intende:   una persona fisica o giuridica, un ente pubblico, un raggruppamento di tali persone o enti, compresa qualsiasi associazione temporanea di imprese, un ente senza personalità giuridica, ivi compreso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) costituito ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240, che offre sul mercato la realizzazione di lavori o opere, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi
Secondo l'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per «raggruppamento temporaneo» si intende:   un insieme di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata, allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di una unica offerta
Secondo l'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 es..i., per «centrale di committenza» si intende:   un'amministrazione aggiudicatrice o un ente aggiudicatore che forniscono attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie
Secondo l'art. 30 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., cosa deve rispettare l'affidamento di contratti pubblici aventi ad oggetto lavoro, servizi e forniture?   I principi di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità nonché quello di pubblicità
Secondo l'art. 31 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., il nominativo del responsabile del procedimento è indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara?   Si, sempre
Secondo l'art. 31 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., il Responsabile Unico del Procedimento è:   il soggetto responsabile, per conto della stazione appaltante, per le fasi della programmazione, della progettazione, dell'affidamento e dell'esecuzione del medesimo appalto
Secondo l'art. 31 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., il Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.) è:   il soggetto responsabile, per conto della stazione appaltante, per le fasi della programmazione, della progettazione, dell'affidamento e dell'esecuzione del medesimo appalto
Secondo l'art. 32 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, qual è il primo passaggio svolto dalla stazione appaltante ?   Il decreto o la determina a contrarre
Secondo l'art. 32 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., in una gara d'appalto pubblica per lavori, ciascun concorrente può presentare più di un'offerta?   No, in nessun caso
Secondo l'art. 32 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, qual è il primo passaggio svolto dalla stazione appaltante ?   Il decreto o la determina a contrarre
Secondo l'art. 32 del nuovo Codice degli appalti, dove vengono definiti gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte?   Sono definiti nelle determinazioni a contrarre delle stazioni appaltanti
Secondo l'art. 37 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., per le attività di centralizzazione delle committenze, possono le stazioni appaltanti ricorrere ad una centrale di committenza ubicata in altro Stato membro dell'Unione europea?   Sì, solo per l'acquisizione centralizzata di forniture e/o servizi alle stazioni stesse
Secondo l'art. 51 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., al fine di favorire l'accesso delle microimprese, piccole e medie imprese alle gare d'appalto, le stazioni appaltanti possono:   suddividere l'appalto in lotti funzionali
Secondo l'art. 53 del D.Lgs. 50/2016, in relazione al procedimento di verifica della anomalia dell'offerta, il diritto di accesso ai documenti di gara:   E' differito fino al momento dell'aggiudicazione
Secondo l'art. 77, d. lgs 50/2016, le commissioni giudicatrici sono, di norma composte:   Da un numero dispari di commissari, non superiore a cinque
Secondo l'articolo 63 del d.lgs. 50/2016, nel caso di appalti pubblici di lavori, forniture e servizi che possono essere realizzati o forniti da un unico operatore per ragioni tecniche:   può essere utilizzata la procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara
Secondo quanto dispone l'art. 53, d. lgs 50/2016 la divulgazione, incluso il diritto di accesso relativo alle informazioni fornite nell'ambito dell'offerta o a giustificazione della medesima che costituiscano. Secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente, segreti tecnici o commerciali:   E' esclusa, ma è consentito l'accesso ai fini della difesa in giudizio dei propri interessi in relazione alla procedura di affidamento del contratto
Secondo quanto dispone l'art. 66, d. lgs 50/2016, è consentito alle amministrazioni aggiudicatrici utilizzare le informazioni acquisite in sede di consultazioni preliminari di mercato nelle pianificazione e nello svolgimento della procedura di appalto?   Si, a condizione che ciò non determini una distorsione della concorrenza e una violazione dei principi di non discriminazione e di trasparenza
Secondo quanto dispone l'art. 72, d. lgs 50/2016, la pubblicazione dei bandi di gara:   Va effettuata entro 5 giorni dalla loro trasmissione
Secondo quanto disposto dal d.lgs. 50/2016, il termine "prestatore di servizi", designa:   un organismo pubblico o privato che offra servizi di supporto sul mercato finalizzati a garantire lo svolgimento delle attività di committenza
Secondo quanto disposto dal d.lgs. 50/2016, la progettazione dei lavori pubblici si articola secondo quali livelli di successivi approfondimenti tecnici?   progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo
Secondo quanto disposto dal d.lgs. 50/2016, le imprese artigiane sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?   Sì, l'ammissione è espressamente prevista dall'art. 45 del decreto
Secondo quanto disposto dall'art. 1 delle Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione di Consip S.p.A. del giugno 2018, il punto ordinante è:   il soggetto dotato dei poteri necessari per richiedere la registrazione e l'abilitazione al sistema di e-procurement in nome e per conto del soggetto aggiudicatore e impegnare il soggetto aggiudicatore medesimo all'acquisto di lavori di manutenzione, servizi e forniture attraverso l'utilizzo degli strumenti di acquisto/negoziazione per i quali richiede l'abilitazione
Secondo quanto disposto dall'art. 35 del D.Lgs. N. 50/2016 e s.m.i., le soglie di rilevanza comunitaria sono periodicamente rideterminate con provvedimento:   della Commissione europea
Secondo quanto disposto dall'art. 35 delle Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione di Consip S.p.A. del giugno 2018, in che modo Consip S.p.A. abilita i fornitori al mercato elettronico?   Attraverso appositi capitolati d'oneri di abilitazione suddivisi in apposite categorie e aperti per tutta la durata del mercato elettronico a qualsivoglia operatore economico che soddisfi i requisiti di abilitazione
Secondo quanto disposto dall'art. 4 del d.l. 95/2012, convertito con legge 135/2012, quale organo è chiamato a svolgere le attività di realizzazione del Programma di razionalizzazione degli acquisti, di centrale di committenza e di e-procurement?   Consip SpA
Secondo quanto disposto dall'art. 46 delle regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione di Consip S.p.A. del giugno 2018, il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione mette a disposizione dei soggetti aggiudicatori gli strumenti di ordine diretto e richiesta di offerta per:   acquisti al di sotto della soglia di rilievo comunitario e concludere nell'ambito del mercato elettronico contratti con i fornitori abilitati al MEPA
Secondo quanto disposto dall'art. 51 del d.lgs. 50/2016, per quale motivo le stazioni appaltanti suddividono gli appalti in lotti funzionali ovvero in lotti prestazionali?   Per favorire l'accesso delle micro, piccole e medie imprese
Secondo quanto disposto dall'articolo 45, comma 2, del d.lgs. 50/2016, le imprese artigiane sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?   Sì, lo sono
Secondo quanto prevede l'art. 89, d. lgs 50/2016 per avvalimento si intende:   La facoltà di un operatore economico di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, tecnico e professionale necessari per partecipare ad una gara avvalendosi delle capacità di altri soggetti
Secondo quanto previsto dal D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. all'art. 32 comma 14, in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro, il contratto si stipula   mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati membri
Secondo quanto previsto dall'art. 31 comma 5 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. il RUP può coincidere con il direttore dei lavori?   Si, ma solo entro i limiti di importo massimo e di tipologia dei lavori stabiliti da apposite disposizioni regolamentari
Secondo quanto previsto dall'art. 83, d. lgs 50/2016, i criteri di selezione delle offerte riguardano esclusivamente:   I requisiti di idoneità professionale; la capacità economica e finanziaria; le capacità tecniche e professionali
Secondo quanto previsto dall'articolo 54 comma 1 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., le stazioni appaltanti possono concludere accordi quadro, che non possono superare la durata di :   quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e la durata di otto anni per gli appalti nei settori speciali
Secondo quanto riportato nel d.lgs. 50/2016, articolo 23, quale delle seguenti affermazioni riguardo il progetto definitivo è FALSA?   Non influisce sul cronoprogramma
Secondo quanto specificato nell'Allegato XVII - Mezzi di prova dei criteri di selezione - del D.Lgs. n. 50/2016, la capacità economica e finanziaria dell'operatore economico può essere provata mediante:   Una dichiarazione concernente il fatturato globale e, se del caso, il fatturato del settore di attività oggetto dell'appalto, al massimo per gli ultimi tre esercizi disponibili in base alla data di costituzione o all'avvio delle attività dell'operatore economico, nella misura in cui le informazioni su tali fatturati siano disponibili
Secondo quanto specificato nell'Allegato XVII - Mezzi di prova dei criteri di selezione - del D.Lgs. n. 50/2016, le capacità tecniche degli operatori economici possono essere provate mediante:   Un elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni corredato di certificati di corretta esecuzione e buon esito dei lavori più importanti
Secondo quanto specificato nell'Allegato XVII - Mezzi di prova dei criteri di selezione - del D.Lgs. n. 50/2016, le capacità tecniche degli operatori economici possono essere provate mediante:   L'indicazione dei tecnici o degli organismi tecnici, che facciano o meno parte integrante dell'operatore economico, e più particolarmente di quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l'imprenditore disporrà per l'esecuzione dell'opera
Secondo quanto stabilito dal codice appalti, riguardo alle Fasi delle procedure di affidamento, quale delle seguenti affermazioni e' corretta?   Prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformita' ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre
Secondo quanto stabilito dal Codice dei contratti, gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di lavori e opere devono essere resi pubblici?   Si, devono essere pubblicati nella sezione "Amministrazione trasparente"
Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., nelle "procedure ristrette" il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di:   30 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara che, in caso di urgenza motivata, si riduce a non meno di 15 giorni
Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., nelle "procedure ristrette" il termine minimo per la ricezione delle offerte è di:   30 giorni dalla data invio dell'invito a presentare offerte che, in caso di urgenza motivata, si riduce a non meno di 10 giorni
Secondo quanto stabilito dall'art. 34 delle Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione di Consip S.p.A. del giugno 2018, la Richiesta di offerta (RDO) è:   uno strumento di negoziazione mediante il quale il soggetto aggiudicatore invia l'invito a offrire ai fornitori da lui selezionati tra quelli abilitati al mercato elettronico, secondo le modalità e le procedure di cui agli artt. 50 e seguenti delle regole in oggetto
Sulla base di quanto disposto dal D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l'avvalimento è un istituto giuridico di derivazione comunitaria al quale un operatore economico, privo dei requisiti necessari per la partecipazione ad un appalto pubblico, può ricorrere al fine di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere:   economico, finanziario, tecnico e professionale necessari per la partecipazione ad un appalto pubblico
Sulla base di quanto disposto dal D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l'avvalimento è un istituto giuridico di derivazione comunitaria al quale un operatore economico, privo dei requisiti necessari per la partecipazione ad un appalto pubblico, può ricorrere al fine di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere:   economico, finanziario, tecnico e professionale necessari per la partecipazione ad un appalto pubblico