>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è il termine minimo di ricezione dell'offerta in una gara aperta?   35 giorni dalla pubblicazione del bando
Qual è il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione a decorrere dalla data di trasmissione del bando di gara, nelle procedure ristrette, secondo i dettami normativi espressi dall'art. 61 del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. N. 50/2016 e s.m.i.)?   Di norma 30 giorni
Qual è la validità della fideiussione presentata in sede di gara?   almeno 180 giorni
Qual è l'intento del legislatore in relazione al Codice dei contratti Pubblici?   L'intento del legislatore è quello di separare nettamente la fase di scelta del contraente, retta da regole pubblicistiche, che culmina nell'aggiudicazione, dalla fase di stipulazione del contratto, retta da regole di diritto privato
Quale è il criterio di aggiudicazione usato per i contratti legati ai servizi di ristorazione ospedaliera?   L'offerta economicamente più vantaggiosa
Quale alternativa di risposta contiene il sistema di scelta ordinario del contraente in cui ogni operatore economico può presentare una domanda di partecipazione, in risposta ad un avviso di indizione di una gara, fornendo le informazioni richieste dall'amministrazione aggiudicatrice, ai fini della selezione qualitativa?   Procedura ristretta
Quale criterio di aggiudicazione si può applicare in caso di appalto di lavori di importo inferiore ad un milione di euro?   Il minor prezzo e l'offerta economicamente più vantaggiosa
Quale dei seguenti non e' un documento di gara?   Le linee guida anac
Quale delle seguenti affermazioni e' vera relativamente al MEPA?   Per abilitarsi al mepa, partecipare ad una gara smaterializzata e operare sul sistema, il legale rappresentante dovrà necessariamente essere dotato di apposito kit di firma digitale
Quale ente si occupa di determinare le linee guida per le procedure negoziate?   Anac
Quale ente si occupa di stabilire le modalità di dettaglio per la formazione degli elenchi degli operatori economici?   L'ANAC con proprie linee guida stabilisce le modalità di dettaglio per la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici
Quale garanzia deve avere efficacia per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta?   la garanzia provvisoria
Quale organo adotta le linee guida in materia di contratti pubblici?   L'ANAC
Quale procedura di scelta del contraente prevista dal D.Lgs. n. 50/2016 consiste in un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi modificati al ribasso o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico?   Asta elettronica
Quale procedura di scelta del contraente previste dal D.Lgs. n. 50/2016 consiste nell'accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste?   Accordo quadro
Quale procedura di scelta del contraente, prevista dal D.Lgs. n. 50/2016, consiste in un processo di acquisizione interamente elettronico, per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche generalmente disponibili sul mercato soddisfano le esigenze di una stazione appaltante, aperto per tutta la sua durata a qualsivoglia operatore economico che soddisfi i criteri di selezione?   Sistema dinamico di acquisizione
Quale soggetto, tra quelli elencati di seguito, svolge i compiti di vigilanza e controllo sui contratti pubblici e l'attività di regolazione degli stessi?   L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
Quale tra i seguenti è il sistema di scelta ordinario del contraente in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di una gara (art. 60, D.Lgs. n. 50/2016)?   Procedura aperta
Quale tra le seguenti è una procedura in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto?   Procedure negoziate
Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per prima rispetto alle altre?   Scelta del contraente
Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per prima rispetto alle altre?   Pubblicazione del bando di gara
Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per prima rispetto alle altre?   Determinazione a contrattare
Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per prima rispetto alle altre?   Scelta del contraente
Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per prima rispetto alle altre?   Pubblicazione del bando di gara.
Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per ultima rispetto alle altre?   Aggiudicazione e stipula del contratto
Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per ultima rispetto alle altre?   Aggiudicazione e stipula del contratto
Quali funzioni ha assunto, a seguito dell'entrata in vigore della Legge 11 agosto 2014, n. 114, di conversione del decreto legge 24 giugno 2014, n.90, la nuova Autorità Nazionale Anticorruzione?   Ha assorbito le funzioni e le risorse dell'ex Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP)
Quali istituti possono incidere sulla produzione di effetti del contratto stipulato?   Recesso, sospensione, risoluzione
Quali procedure di scelta del contraente prevista dal D.Lgs. n. 50/2016 consiste in un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi modificati al ribasso o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico?   Asta elettronica
Quali sono gli atti di programmazione delle stazioni appaltanti nel cui rispetto, ai sensi dell'art. 32 d.lgs. 50/2016, devono aver luogo le procedure di affidamento dei contratti?   Il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e quello triennale dei lavori pubblici
Quali sono gli elementi che costituiscono la Determina a contrarre?   La modalità di gara e le clausole contrattuali essenziali
Quali sono i criteri di aggiudicazione di un appalto?   Il criterio del minor prezzo e il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
Quali sono i livelli di progettazione dei lavori pubblici?   fattibilità tecnica ed economica/progetto definitivo/progetto esecutivo
Quali sono i soggetti tenuti all'obbligo della tracciabilità?   Gli appaltatori di lavori, i prestatori di servizi, i fornitori, i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese, nonché i concessionari di finanziamenti pubblici anche europei a qualsiasi titolo interessati ai lavori, ai servizi e alle forniture
Quali sono le irregolarità "non sanabili" a mezzo del Soccorso istruttorio?   Le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa e le carenze di elementi dell'offerta tecnica ed economica
Quali sono le procedure ordinarie previste al comma 1, art. 59 del Codice dei contratti pubblici che le stazioni appaltanti di regola utilizzano per l'aggiudicazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?   Procedura aperta e procedura ristretta
Quali sono le procedure ordinarie previste al comma 1, art. 59 del Codice dei contratti pubblici che le stazioni appaltanti possono utilizzare in via ordinaria per l'aggiudicazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?   Procedura aperta e procedura ristretta
Quali sono le procedure ordinarie previste al comma 1, art. 59 del D.Lgs. n. 50/2016, che le stazioni appaltanti di regola utilizzano per l'aggiudicazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?   Procedura aperta e procedura ristretta
Quali sono le soglie per le procedure di affidamento diretto previste dall'art. 1 della L. n. 120/2020, così come modificate dall'art. 51 della L. 108/2021?   Affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione, di importo inferiore a 139.000 euro
Quali, tra i segenti settori, rientra nei settori speciali di cui al titolo VI, Capo I del Codice dei Contratti pubblici?   Gas ed Energia termica, Elettricità ed Acqua
Qualora l'ANAC accerti l'esistenza di irregolarità che hanno rilevanza penale, ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.:   trasmette gli atti e i propri rilievi alle competenti Procure della Repubblica
Qualora richiesto dalla stazione appaltante l'offerta è corredata da una garanzia fideiussoria denominata garanzia provvisoria   Pari al 2 per cento del prezzo base indicato nel bando
Quando è entrata in vigore la Legge 13 agosto 2010, n. 136 con la quale sono state dettate disposizioni attuative circa la tracciabilità dei flussi finanziari relativi a contratti pubblici di lavori, forniture e servizi, al fine di prevenire infiltrazioni criminali?   Il 7 settembre 2010
Quando si hanno più appalti aggiudicati in lotti, come si determina il valore del contratto pubblico?   Il valore è determinato dalla totalità dei lotti