>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per acquisti di beni e servizi sopra soglia comunitaria è possibile l'utilizzo del Mepa di Consip?   no
Per affidare dei lavori chi sceglie il contraente?   Il dirigente responsabile del servizio
Per aggiudicare appalti nel quadro di un sistema dinamico di acquisizione, le stazioni appaltanti   pubblicano un avviso di indizione di gara precisando che si tratta di un sistema dinamico di acquisizione
Per i servizi sociali, di cui all'allegato IX del codice dei contratti, la soglia comunitaria è:   euro 750.000,00
Per le P.A. indicate dalla legge, l'obbligo di fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA):   vige per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 5.000 euro e al di sotto della soglia di rilievo comunitario
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quali tra le seguenti è una procedura a carattere eccezionale?   Dialogo competitivo
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quale tra le seguenti può essere utilizzata in via ordinaria?   Procedura aperta
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Ai sensi dell'art. 59, comma 1, del D. Lgs. 50/2016, quale tra le seguenti procedure può essere utilizzata in via ordinaria?   Procedura ristretta
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quali tra le seguenti sono procedure che possono essere utilizzate solo quando sussistono particolari presupposti?   Partenariato per l'innovazione - Dialogo competitivo
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quale tra le seguenti è una procedura utilizzabile solo quando sussistono determinati presupposti?   Dialogo competitivo
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quale tra le seguenti è una procedura che può essere utilizzata solo quando sussistono particolari presupposti?   Partenariato per l'innovazione
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quale tra le seguenti è una procedura che può essere utilizzata solo quando sussistono particolari presupposti?   Dialogo competitivo
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quale tra le seguenti è una procedura che può essere utilizzata solo quando sussistono particolari presupposti?   Procedura competitiva con negoziazione
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quale tra le seguenti è una procedura a carattere eccezionale?   Procedura negoziata
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quali tra le seguenti è una procedura ordinaria?   Procedura aperta
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quali tra le seguenti è una procedura ordinaria?   Procedura ristretta
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quali tra le seguenti è una procedura a carattere eccezionale?   Procedura negoziata
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal D.Lgs. n. 50/2016. Quale tra le seguenti è una procedura che può essere utilizzata solo quando sussistono particolari presupposti?   Partenariato per l'innovazione
Per l'individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l'affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal D.Lgs. n. 50/2016. Quali tra le seguenti è una procedura ordinaria?   Procedura aperta
Per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le stazioni appaltanti nominano un responsabile del procedimento (art. 31, D.Lgs. n. 50/2016):   Unico per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione
Per operatore economico si intende anche una persona fisica ?   si
Per quale motivo le stazioni appaltanti suddividono gli appalti in lotti funzionali ovvero in lotti prestazionali?   Per favorire l'accesso delle microimprese, piccole e medie imprese
Per quali affidamenti l'operatore economico deve essere in possesso dei requisiti di carattere generale di cui all'articolo 80 del Codice dei contratti pubblici   per tutti gli affidamenti
Per quali dei seguenti contratti non è consentito il ricorso al subappalto?   Affidamento di attività specifiche a lavoratori autonomi
Per un singolo appalto possono essere indicati più conti correnti dedicati?   Sì, l'appaltatore/operatore può indicare più conti correnti dedicati per un singolo appalto pubblico
Prima dell'affidamento diretto di servizi per un importo pari a 30.000 euro, iva compresa, la Stazione Appaltante deve obbligatoriamente acquisire:   L'attestazione di regolarità contributiva dell'OE (operatore economico)