>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è la differenza tra il delitto di peculato e quello di furto rispetto alle modalità di appropriazione del bene?   Nel peculato l'agente si impossessa del bene che è nella sua disponibilità per ragioni di ufficio, nel furto l'impossessamento avviene mediante sottrazione della res a chi la detiene
Qual è l'elemento soggettivo del reato di peculato:   Il dolo generico
Quale è la pena prevista per il reato di violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale per costringerlo a compiere un atto del proprio ufficio?   La reclusione da sei mesi a cinque anni
Quale dei seguenti è un delitto dei privati contro la pubblica amministrazione?   Traffico di influenze illecite, art. 346 bis, c.p.
Quale dei seguenti è un delitto dei privati contro la pubblica amministrazione?   Oltraggio a un magistrato in udienza, art. 343, c.p.
Quale dei seguenti è un delitto dei privati contro la pubblica amministrazione?   Esercizio abusivo di una professione, art. 348, c.p.
Quale dei seguenti delitti viene disciplinato nel titolo II del libro II del codice penale, relativo ai delitti contro la pubblica amministrazione?   Concussione
Quale dei seguenti NON è uno dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione ai sensi del Codice Penale?   Interruzione di servizio pubblico
Quale dei seguenti NON è uno dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione ai sensi del Codice Penale?   Resistenza a un pubblico ufficiale
Quale dei seguenti NON è uno dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione?   Turbata libertà degli incanti
Quale dei seguenti soggetti può commettere il reato di cui all'art. 316 del c.p. "Peculato mediante profitto dell'errore altrui"?   Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio
Quale dei seguenti soggetti può commettere il reato di cui all'art. 319 del c.p. "Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio"?   Il pubblico ufficiale
Quale dei seguenti soggetti può commettere il reato di cui all'art. 323 del c.p. "Abuso d'ufficio"?   Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio
Quale delitto commette Tizio, pubblico ufficiale, che per compiere un atto del suo ufficio riceve indebitamente una somma di denaro da Caio?   Corruzione per l'esercizio della funzione
Quale delitto previsto all'art. 316 del codice penale, richiede la consapevolezza dell'errore altrui, la volontà di approfittare di tale errore e di ricevere o ritenere indebitamente il bene?   Peculato mediante profitto dell'errore altrui
Quale delitto reca offesa al buon andamento e all'imparzialità della P.A., oltre che all'interesse patrimoniale e non patrimoniale del soggetto che versa in errore?   Peculato mediante profitto dell'errore altrui (art. 316, c.p.)
Quale delitto, insieme con la corruzione in atti giudiziari, è ritenuto nell'ordinamento penale italiano il più grave delitto contro la pubblica amministrazione che può essere commesso dal soggetto dotato della qualifica pubblicistica?   Concussione (art. 317, c.p.)
Quale delle seguenti circostanze costituisce, ai sensi dell'art 323-bis del Codice Penale, attenuante specifica del delitto di abuso d'ufficio?   La particolare tenuità del fatto
Quale delle seguenti fattispecie di reato, tra le altre, si caratterizza per il fatto di potersi perfezionare solo attraverso l'accordo, contra legem, di un soggetto privato e di un pubblico ufficiale?   Corruzione per un atto d'ufficio
Quale interesse tutela il reato di Traffico di influenze illecite:   Il buon andamento, l'imparzialità e il prestigio della pubblica amministrazione
Quale pena è prevista per chi offende l'onore o il prestigio di un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o di una rappresentanza di esso, o di una pubblica autorità costituita in collegio, al cospetto del corpo, della rappresentanza o del collegio?   La multa
Quale reato commette chi, in luogo aperto al pubblico ed in presenza di più persone, offende l'onore e il prestigio di un pubblico ufficiale?   Oltraggio a pubblico ufficiale
Quale reato commette colui che offre o promette denaro o altra utilità non dovuti a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri?   Istigazione alla corruzione
Quale reato commette il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità, induce il privato a consegnargli una somma di denaro per altri?   Induzione indebita a dare o promettere utilità
Quale reato commette il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa?   Corruzione per l'esercizio della funzione
Quale reato commette il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa?   Corruzione per l'esercizio della funzione
Quale reato commette il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria?   Il reato di peculato
Quale reato commette, ai sensi dell'art. 316-bis del Codice Penale, chi, estraneo alla Pubblica Amministrazione, avendo ricevuto finanziamenti dallo Stato diretti alla realizzazione di attività di pubblico interesse, non li destina a predetta finalità?   Malversazione di erogazioni pubbliche
Quale reato commette, ai sensi dell'art. 316-bis del Codice Penale, chi, estraneo alla Pubblica Amministrazione, avendo ricevuto finanziamenti dallo Stato diretti alla realizzazione di attività di pubblico interesse, non li destina a predetta finalità?   Malversazione a danno dello Stato
Quale reato ha quali presupposti la condotta di costrizione, commessa con abuso della qualità o dei poteri e quale esito della condotta costrittiva, la promessa o la dazione di denaro o di altra utilità?   Reato di concussione (art. 318, c.p.)
Quale reato si configura qualora il pubblico ufficiale che, avendo per ragione del suo ufficio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria (art. 314 del Codice Penale)?   Peculato
Quale reato si configura qualora il pubblico ufficiale che, avendo per ragione del suo ufficio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria?   Peculato
Quale tra i seguenti delitti rientra tra quelli commessi dai pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione?   Rifiuto di atti di ufficio. Omissione
Quale tra le situazioni descritte configura il reato di concussione previsto all'art. 317 del c.p.?   Pubblico ufficiale che, abusando dei suoi poteri costringe taluno a dare indebitamente a lui denaro
Quale tra le situazioni descritte configura il reato di peculato previsto al primo comma dell'art. 314 del c.p.?   Pubblico ufficiale che, avendo per ragione del suo servizio il possesso di una cosa mobile altrui, se ne appropria
Quale tra le situazioni descritte configura reato di abuso d'ufficio di cui all'art. 323 c.p.?   Pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuano margini di discrezionalità, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto
Quale, tra i seguenti articoli, è stato abrogato dalla L. 86/90?   Art. 315 c.p.
Quale, tra i seguenti articoli, è stato abrogato dalla Legge n. 86 del 1990?   Art. 324 c.p.
Quale, tra i seguenti articoli, disciplina una causa di non punibilità relativa a taluno dei fatti previsti dagli articoli 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322-bis, limitatamente ai delitti di corruzione e di induzione indebita ivi indicati, 353, 353-bis e 354?   L'art. 323-ter c.p.
Quale, tra i seguenti reati, non è procedibile d'ufficio?   Nessuna delle alternative proposte è esatta
Quale, tra i seguenti, è un elemento essenziale del reato?   coscienza e volontà del fatto
Quale, tra quelle proposte, è una misura di sicurezza personale non detentiva?   libertà vigilata
Quali dei seguenti reati non rientra nei delitti contro la pubblica amministrazione?   L'omessa denuncia di reato
Quali, tra i seguenti, sono persone esercenti un servizio di pubblica utilità?   I privati che esercitano professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi
Quando il pubblico ufficiale commette reato di peculato, ai sensi dell'art. 314 c.p.?   Qualora avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropri
Quando la legge considera la qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio, o di esercente un servizio di pubblica necessità , come elemento costitutivo o come circostanza aggravante di un reato, la cessazione di tale qualità, nel momento in cui il reato è commesso   non esclude l'esistenza di questo né la circostanza aggravante se il fatto si riferisce all'ufficio o al servizio esercitato
Quando si può dire integrato il delitto di malversazione ai danni dello Stato ai sensi dell'articolo 316 bis del codice penale?   Nel caso in cui contributi e/o finanziamenti, una volta ottenuti, vengono impropriamente destinati
Quando si verifica il reato di concussione, descritto dal codice penale all'art. 317?   Quando un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio, abusando della sua posizione o dei suoi poteri, costringa o induca qualcuno a dare o promettere indebitamente, a lui o a terzi, denaro o altri beni
Quando un delitto può definirsi doloso?   quando l'evento dannoso o pericoloso è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione o omissione