Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale e delitti contro la PA
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- A norma del Codice Penale, art. 11, se un cittadino o uno straniero ha commesso in Italia un reato per il quale è già stato giudicato all'estero: è giudicato nuovamente in Italia, a richiesta del Ministro della Giustizia
- A norma del Codice Penale, il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio si ha: quando il pubblico ufficiale, per omettere o ritardare un atto del suo ufficio, riceve per sé o per altri denaro o altra utilità, o ne accetta la promessa
- A norma del disposto di cui al co. 1, art. 317-bis del c.p., la condanna per il reato di Corruzione per l'esercizio della funzione di cui all'art. 318, c.p.: Importa l'interdizione dai pubblici uffici e l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
- A norma del disposto di cui al co. 1, art. 317-bis del c.p., la condanna per il reato di Istigazione alla corruzione di cui all'art. 322, c.p.: Importa l'interdizione dai pubblici uffici e l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
- A norma del disposto di cui al co. 1, art. 317-bis del c.p., la condanna per il reato di Peculato di cui all'art. 314, c.p.: Importa l'interdizione dai pubblici uffici e l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
- A norma del disposto di cui all'art. 20, c.p., indicare quale tra le seguenti pene consegue di diritto alla condanna, come effetto penale della stessa. Pena accessoria
- A norma del disposto di cui all'art. 314 del Codice Penale, il delitto di peculato può essere commesso: sia dal pubblico ufficiale sia dall'incaricato di un pubblico servizio
- A norma del disposto di cui all'art. 316-bis Codice Penale, il delitto di malversazione a danno dello Stato può essere commesso: soltanto da chi è estraneo alla Pubblica Amministrazione
- A norma dell'art. 174 del Codice Penale, estingue la pena: la grazia
- A norma dell'art. 314 del Codice Penale, il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, commette il reato di: peculato
- A norma dell'art. 314 del Codice Penale, il reato di peculato si configura quando: un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria
- A norma dell'art. 317 del Codice Penale, il reato di concussione si configura quando: un pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio abusando della sua qualità o dei suoi poteri costringe o induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro o altra utilità
- A norma dell'art. 319 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per avere omesso o ritardato un atto del suo ufficio, riceve per sé o per terzi denaro o altra utilità commette il reato di: corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
- A norma dell'art. 34 del Codice Penale, la condanna per delitti commessi con abuso della responsabilità genitoriale importa: la sospensione dall'esercizio di essa per un periodo di tempo pari al doppio della pena inflitta
- A norma dell'art. 54 del Codice Penale, lo stato di necessità si configura come: una causa di esclusione del reato
- A norma dell'art. 59 del Codice Penale, se, nella commissione di un reato, l'agente ritiene per errore che esistano circostanze attenuanti, queste: non sono valutate a suo favore
- A norma dell'articolo 151 del Codice Penale, i recidivi possono beneficiare dell'amnistia? No, salvo però che il decreto disponga diversamente
- A norma dell'articolo 160 del Codice Penale, interrompe il corso della prescrizione del reato: il decreto di citazione a giudizio
- A norma dell'articolo 162 del Codice Penale, l'oblazione si applica ai delitti? No, si applica alle contravvenzioni
- A norma dell'articolo 174 del Codice Penale, l'indulto e la grazia possono commutare la pena in un'altra specie di pena? Sì, possono
- A norma dell'articolo 316 del Codice Penale, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, il quale, nell'esercizio delle funzioni o del servizio, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità, commette il reato di: peculato mediante profitto dell'errore altrui
- A norma dell'articolo 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa, commette il reato di: corruzione per l'esercizio della funzione
- A norma dell'articolo 318 del Codice Penale, il reato di corruzione per l'esercizio della funzione si concretizza: anche quando il pubblico ufficiale accetta la promessa di denaro per esercitare le proprie funzioni o i propri poteri
- A norma dell'articolo 322-ter del Codice Penale, a seguito di condanna per il delitto di corruzione di persona incaricata di pubblico servizio, la confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo, se è possibile, deve sempre essere ordinata? Si, è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato
- A norma dell'articolo 322-ter.1 del Codice Penale, i beni sequestrati nell'ambito dei procedimenti penali relativi ai delitti indicati dall'art. 322-ter possono essere affidati in custodia giudiziale agli organi della polizia giudiziaria? Sì, con eccezione del denaro e delle disponibilità finanziarie
- A norma dell'articolo 334 del Codice Penale, quale, tra i seguenti, NON è un delitto dei privati contro la Pubblica Amministrazione? Danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto dall'autorità amministrativa
- A norma dell'articolo 361 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che ometta di denunciare all'Autorità Giudiziaria un reato perseguibile d'ufficio di cui ha avuto notizia nell'esercizio delle sue funzioni, è punito: con la reclusione, se il colpevole appartiene alla Polizia Giudiziaria, solo la multa negli altri casi
- A norma di quanto dispone il co. 1, art. 323-bis del c.p., nel caso di condanna per il delitto di Concussione (art. 317) in quale caso la pena è diminuita? Quando il fatto è di particolare tenuità
- A norma di quanto dispone il co. 1, art. 323-bis del c.p., nel caso di condanna per il delitto di Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319) in quale caso la pena è diminuita? Quando il fatto è di particolare tenuità
- A norma di quanto dispone il co. 1, art. 323-bis del c.p., nel caso di condanna per il delitto di Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater) in quale caso la pena è diminuita? Quando il fatto è di particolare tenuità
- A norma di quanto dispone il co. 1, art. 323-bis del c.p., nel caso di condanna per il delitto di Malversazione di erogazioni pubbliche (art. 316-bis) in quale caso la pena è diminuita? Quando il fatto è di particolare tenuità
- A norma di quanto dispone il co. 1, art. 323-bis del c.p., nel caso di condanna per il delitto di Peculato mediante l'errore altrui (art. 316) in quale caso la pena è diminuita? Quando il fatto è di particolare tenuità
- A norma di quanto dispone l'articolo 158 del Codice Penale il termine della prescrizione decorre, nei reati punibili a querela, dal giorno: del commesso reato
- A norma di quanto dispone l'articolo 163 del Codice Penale, la sospensione condizionale della pena nei confronti di persona di età superiore a 21 anni, ma che non abbia compiuto i 70 anni, può essere disposta con sentenza di condanna: alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a 2 anni
- A una persona contro cui sia stata pronunciata una sentenza penale di condanna straniera può essere concessa la riabilitazione in Italia? Sì, se la sentenza straniera è riconosciuta
- Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio (art. 358, c.p.): Coloro i quali a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio
- Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio (art. 358, c.p.): Coloro i quali a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio
- Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio (art. 358, c.p.): Coloro i quali a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio
- Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio coloro i quali (art. 358, c.p.): A qualunque titolo, prestano un pubblico servizio
- Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità (art. 359, c.p.): I privati che, non esercitando una pubblica funzione, né prestando un pubblico servizio, adempiono un servizio dichiarato di pubblica necessità mediante un atto della pubblica amministrazione
- Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità (art. 359, c.p.): I privati che esercitano professioni sanitarie
- Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità (art. 359, c.p.): I privati che esercitano professioni forensi
- Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità, tra l'altro (art. 359 c.p.): I privati che esercitano professioni forensi
- Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità: i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi
- Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali (art. 357 c.p.): Coloro che esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
- Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali (art. 357, c.p.): Coloro che esercitano una pubblica funzione amministrativa
- Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali (art. 357, c.p.): Coloro che esercitano una pubblica funzione legislativa
- Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali (art. 357, c.p.): Coloro che esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
- Ai sensi del Codice Penale, art. 316-ter, chi, mediante l'utilizzo di documenti falsi, consegue indebitamente per sé contributi erogati dallo Stato, commette reato di: indebita percezione di erogazioni pubbliche
- Ai sensi del codice penale, il pubblico ufficiale che, abusando dei suoi poteri induce taluno a dare indebitamente a terzi denaro, quale reato commette? Concussione
- Ai sensi del Codice Penale, il reato di peculato è commesso: dal pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa utile altrui, se ne appropria
- Ai sensi del Codice Penale, il reato di peculato può essere commesso: dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio
- Ai sensi del Codice Penale, quale reato commette il pubblico ufficiale che, abusando dei suoi poteri, costringe taluno a promettere indebitamente a terzi denaro? Concussione
- Ai sensi del Codice Penale, quale reato commette il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità, induce taluno a consegnargli una somma di denaro? Induzione indebita a dare o promettere utilità
- Ai sensi del Codice Penale, quale reato commette il pubblico ufficiale che, giovandosi dell'errore altrui, riceve indebitamente denaro? Peculato mediante profitto dell'errore altrui
- Ai sensi del secondo comma dell'art. 40 del Codice Penale, il soggetto attivo che non impedisce un evento, è responsabile quando: ha l'obbligo giuridico di impedirlo
- Ai sensi della legge penale, è un delitto proprio del pubblico ufficiale contro la Pubblica Amministrazione: la corruzione in atti giudiziari
- Ai sensi della legge penale, commette il reato di "falsità ideologica" il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni: attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto alla sua presenza
- Ai sensi della legge penale, il delitto di rivelazione di segreti d'ufficio: è un delitto proprio dei pubblici ufficiali e degli incaricati di pubblico servizio
- Ai sensi della legge penale, il pubblico ufficiale che, per compiere un atto del suo ufficio, indebitamente riceve denaro per un terzo, è perseguibile per il reato di: corruzione per l'esercizio della funzione
- Ai sensi della legge penale, il pubblico ufficiale o impiegato il quale, avendo ricevuta la notifica del provvedimento che fa cessare o sospendere le sue funzioni o attribuzioni, continua ad esercitarle: soggiace alla stessa pena prevista per il reato di usurpazione di funzioni pubbliche
- Ai sensi della legge penale, il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che impiega, a proprio o altrui profitto, invenzioni o scoperte conosciute per ragioni d'ufficio, commette: un reato contro la P.A.
- Ai sensi della legge penale, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio, il possesso o comunque la disponibilità di danaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, è colpevole di: peculato
- Ai sensi della legge penale, il reato di "omissione o rifiuto di atti d'ufficio", può essere commesso: anche dall'incaricato di pubblico servizio
- Ai sensi della legge penale, il soggetto attivo del reato di "malversazione a danno dello Stato" può essere: chiunque purché estraneo alla Pubblica Amministrazione
- Ai sensi della legge penale, la violazione colposa di doveri inerenti la custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa: è un delitto del pubblico ufficiale contro la Pubblica Amministrazione
- Ai sensi della legge penale, le disposizioni previste per la corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio: si applicano anche all'incaricato di pubblico servizio
- Ai sensi della legge penale, l'elemento oggettivo del peculato è costituito da una condotta di appropriazione: di denaro o di altra cosa mobile altrui disponibile per ragioni d'ufficio
- Ai sensi della legge penale, nel reato di "corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio" s'intende anche la circostanza in cui: il pubblico ufficiale, per omettere o ritardare un atto del suo ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità, o ne accetta la promessa
- Ai sensi della legge penale, se una persona offre del denaro ad un pubblico ufficiale perché compia un atto del suo ufficio, ma questi rifiuta l'offerta, è applicabile l'art. 115 c.p. che prevede la non punibilità del reo, se il reato non è stato effettivamente commesso? No, poiché la fattispecie di istigazione alla corruzione si perfeziona con la semplice offerta
- Ai sensi della legge penale, si configura il reato di "concussione" qualora: il pubblico ufficiale, abusando della sua qualità e dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità
- Ai sensi della legge penale, si può configurare il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio nei confronti dell'incaricato di pubblico servizio? Sì, ma la pena è ridotta rispetto al reato commesso dal pubblico ufficiale
- Ai sensi della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità: i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato, senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi
- Ai sensi dell'art. 101 del Codice Penale i reati sono, tra l'altro, considerati della stessa indole quando: violano la stessa disposizione di legge e presentano caratteri fondamentali comuni
- Ai sensi dell'art. 112 del Codice Penale, nel caso di concorso di più persone nel reato, quando la pena viene aumentata? Se il numero delle persone, che sono concorse nel reato, è di cinque o più, salvo che la legge disponga altrimenti
- Ai sensi dell'art. 116 del Codice Penale, qualora il reato commesso sia diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti anche questi: ne risponde, se l'evento è conseguenza della sua azione od omissione
- Ai sensi dell'art. 119 del Codice Penale, rispetto a chi hanno effetto le circostanze soggettive che escludono la pena per taluni di coloro che sono concorsi nel reato? Soltanto rispetto alla persona cui le circostanze si riferiscono
- Ai sensi dell'art. 150 del Codice Penale, la morte del reo avvenuta prima della condanna: estingue il reato
- Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, costituisce un caso di estinzione del reato: la remissione della querela
- Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, la remissione di querela può essere sottoposta a termini o a condizioni? No, mai
- Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, nei delitti punibili a querela della persona offesa la remissione ...: estingue il reato
- Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, nei delitti punibili a querela della persona offesa, la remissione della stessa: estingue sempre il reato
- Ai sensi dell'art. 153 del Codice Penale, se il minore ultra quattordicenne manifesta la volontà contraria, la remissione di querela del genitore è valida? No, non lo è
- Ai sensi dell'art. 154 del Codice Penale, se la querela è proposta da più persone, quando la remissione estingue il reato? Quando tutti rimettono la querela
- Ai sensi dell'art. 156 del Codice Penale, il diritto di remissione della querela si estingue? Sì, con la morte della persona offesa dal reato
- Ai sensi dell'art. 160 del Codice Penale, interrompe il corso della prescrizione del reato: il decreto di fissazione dell'udienza preliminare
- Ai sensi dell'art. 162 del Codice Penale, al pagamento dell'oblazione da parte dell'imputato consegue: l'estinzione del reato contravvenzionale
- Ai sensi dell'art. 162-bis del Codice Penale, l'oblazione nelle contravvenzioni punite con pene alternative comporta il pagamento di una somma corrispondente: alla metà del massimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione commessa, oltre alle spese del procedimento
- Ai sensi dell'art. 164 del Codice Penale prevede, la sospensione condizionale della pena: rende inapplicabili tutte le misure di sicurezza, ad eccezione della confisca
- Ai sensi dell'art. 164 del Codice Penale, il giudice può concedere la sospensione condizionale della pena a chi ha riportato una precedente condanna a pena detentiva per delitto? Sì, a patto che la pena, cumulata a quella precedentemente sospesa, non superi i limiti previsti dall'art. 163 del Codice Penale
- Ai sensi dell'art. 174 del Codice Penale, l'indulto è: una causa estintiva, anche parziale, della pena
- Ai sensi dell'art. 314 del Codice Penale, in che cosa consiste il reato di peculato? È il reato commesso dal pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria
- Ai sensi dell'art. 317 del Codice Penale commette il reato di concussione: il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità, costringe taluno a dare o promettere indebitamente a lui o ad altri denaro o altra utilità
- Ai sensi dell'art. 317 del Codice Penale, in cosa che consiste il reato di concussione? È il reato commesso dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro o altra utilità
- Ai sensi dell'art. 317 del Codice Penale, quando si verifica la concussione? Quando il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità
- Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni, indebitamente riceve denaro per un terzo, è perseguibile per il reato di: corruzione per l'esercizio della funzione
- Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il reato di corruzione si configura quando: un pubblico ufficiale per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità, o ne accetta la promessa
- Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, quale reato commette il pubblico ufficiale, che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve da un terzo una retribuzione in denaro? Corruzione per l'esercizio della funzione
- Ai sensi dell'art. 319-bis, la pena per il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio viene aumentata quando il fatto ha per oggetto: la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'Amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene
- Ai sensi dell'art. 319-quater del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità, induce taluno a promettergli indebitamente del denaro, è perseguibile per il reato di: induzione indebita a dare o promettere utilità
- Ai sensi dell'art. 322 del Codice penale chi promette delle utilità non dovute ad un pubblico ufficiale per indurlo a compiere un atto del suo ufficio, di quale reato risponde qualora la promessa non sia accettata? Istigazione alla corruzione
- Ai sensi dell'art. 322-bis del Codice Penale, le disposizioni aventi ad oggetto peculato, concussione, corruzione di persona incaricata di un pubblico sevizio e istigazione alla corruzione, si applicano: anche ai funzionari e agli agenti assunti per contratto a norma dello statuto dei funzionari delle Comunità europee o del regime applicabile agli agenti delle Comunità europee
- Ai sensi dell'art. 337 del Codice Penale, quando si configura il reato di resistenza a pubblico ufficiale? Quando chiunque usi violenza o minaccia per opporsi a pubblico ufficiale o ad un incaricato di pubblico servizio, mentre compie un atto d'ufficio o di servizio, o a coloro che prestano assistenza
- Ai sensi dell'art. 340 c.p., da chi può essere commesso il reato di Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità? Da chiunque
- Ai sensi dell'art. 353 del Codice Penale, l'allontanamento con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, degli offerenti dalle gare nei pubblici incanti o nelle licitazioni private per conto di pubbliche amministrazioni: è una fattispecie prevista dal reato di turbata libertà degli incanti
- Ai sensi dell'art. 357 c.p., quale delle affermazioni in riferimento alla nozione di pubblico ufficiale non è corretta: colui che esercita una attività disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi, ma non caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione all'esterno
- Ai sensi dell'art. 358 c.p., cosa deve intendersi per "pubblico servizio"? Un'attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri tipici di quest'ultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale
- Ai sensi dell'art. 39 del Codice Penale, come si distinguono i reati? delitti e contravvenzioni
- Ai sensi dell'art. 40 del Codice Penale, nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende l'esistenza del reato non è conseguenza...: della sua azione od omissione
- Ai sensi dell'art. 42 del Codice Penale, nessuno può essere punito per una azione od omissione prevista dalla legge come reato...: se non l'ha commessa con coscienza e volontà
- Ai sensi dell'art. 43 del Codice Penale, alle contravvenzioni si applica la distinzione tra reato doloso e colposo stabilita per i delitti? Sì, se per le contravvenzioni la legge fa dipendere da tale distinzione un qualsiasi effetto giuridico
- Ai sensi dell'art. 45 del Codice Penale, chi ha commesso il fatto per caso fortuito o per forza maggiore...: non è punibile
- Ai sensi dell'art. 47 del Codice Penale, l'errore sul fatto che costituisce un determinato reato esclude la punibilità per un reato diverso? No, mai
- Ai sensi dell'art. 53 del Codice Penale, NON è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, ordini di far uso delle armi quando vi è costretto dalla necessità di impedire la consumazione del delitto di: rapina a mano armata
- Ai sensi dell'art. 59 del Codice Penale, le circostanze che aggravano la pena sono valutate a carico dell'agente? Sì, ma soltanto se da lui conosciute o ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato da colpa
- Ai sensi dell'art. 59 del Codice Penale, se il soggetto attivo di un reato ritiene per errore che esistano circostanze aggravanti o attenuanti: queste non sono valutate contro o a favore dell'agente
- Ai sensi dell'art. 6 del Codice Penale, il reato si considera commesso nel territorio dello Stato: quando l'azione o l'omissione che lo costituisce è avvenuta in tutto o in parte nel territorio dello Stato ovvero ivi si è verificato l'evento che ne è la conseguenza
- Ai sensi dell'art. 62-bis del Codice Penale: ai fini del calcolo della pena, le circostanze attenuanti generiche sono sempre valutate come una sola circostanza
- Ai sensi dell'art. 65 del Codice Penale, quando ricorre una circostanza attenuante e non è dalla legge determinata la diminuzione di pena, alla pena dell'ergastolo è sostituita la reclusione: da 20 a 24 anni
- Ai sensi dell'art. 99 del Codice Penale, si ha la recidiva quando un soggetto commette: un reato dopo essere stato condannato con sentenza definitiva e irrevocabile per un altro reato
- Ai sensi dell'articolo 158 del Codice Penale, il termine di prescrizione per il reato tentato decorre dal giorno: in cui è cessata l'attività del colpevole
- Ai sensi dell'articolo 162 del Codice Penale, l'oblazione nelle contravvenzioni punite con la sola ammenda deve avvenire: prima dell'apertura del dibattimento o prima del decreto di condanna
- Ai sensi dell'articolo 314 del Codice Penale il pubblico ufficiale che si appropria di denaro altrui di cui ha la disponibilità in ragione del suo ufficio commette: peculato
- Ai sensi dell'articolo 314 del Codice Penale il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che si appropria di denaro altrui di cui ha la disponibilità in ragione del suo ufficio commette il reato di: peculato
- Ai sensi dell'articolo 314 del Codice Penale, la pena edittale per il delitto di "peculato", in assenza di circostanze aggravanti o attenuanti, è della reclusione: da 4 a 10 anni e sei mesi
- Ai sensi dell'articolo 328 del Codice Penale, il soggetto passivo del reato di rifiuto d'atto d'ufficio è: la Pubblica Amministrazione
- Ai sensi dell'articolo 329 del Codice Penale, indicare quale alternativa riporta la fattispecie di rifiuto o ritardo di obbedienza. Il militare o l'agente della forza pubblica rifiuta o ritarda indebitamente di eseguire una richiesta fattagli dall'Autorità competente nelle forme stabilite dalla legge
- Ai sensi dell'articolo 53 del Codice Penale, il pubblico ufficiale non è punibile se, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso di un mezzo di coazione fisica, costretto dalla necessità di impedire la consumazione del delitto di: sequestro di persona
- Ai sensi dell'articolo 56 del Codice Penale, la desistenza dall'azione delittuosa è: una causa di estinzione del delitto tentato, eccezion fatta per gli atti compiuti che costituiscono per sé un reato diverso
- Ai sensi dell'articolo 581 del Codice Penale, quale tra i seguenti reati NON è procedibile d'ufficio? Percosse
- Ai sensi dell'articolo 70 del Codice Penale NON costituisce una circostanza oggettiva del reato: l'intensità del dolo
- Alla luce del Codice Penale è un'aggravante specifica del delitto di "corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio": se il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene
- All'interessato, trascorso il tempo previsto dall'art. 179 del Codice Penale, è concessa la riabilitazione quando egli: abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta
- Art. 314, comma 1 del c.p. - Delitto di peculato c.d. comune (Si individui l'affermazione errata). L'oggetto del reato può essere costituito solo dal denaro
- Art. 314, comma 1 del c.p. - Delitto di peculato c.d. comune (Si individui l'affermazione errata). La pena prevista è la reclusione da quattro a dodici anni
- Art. 314, comma 1 del c.p. - Delitto di peculato c.d. comune (Si individui l'affermazione errata). La pena prevista è l'arresto fino a tre anni
- Art. 314, comma 1 del c.p. - Delitto di peculato c.d. comune (Si individui l'affermazione errata). Può essere commesso soltanto dai dipendenti delle P.A.
- Art. 314, comma 2 del c.p. - Delitto di peculato d'uso (Si individui l'affermazione errata). La pena prevista è la reclusione da nove mesi a quattro anni
- Art. 314, comma 2 del c.p. - Delitto di peculato d'uso (Si individui l'affermazione errata). Costituisce un'ipotesi attenuata del delitto di peculato (art. 314 co. 1) solo se il fatto è commesso dall'incaricato di un pubblico servizio
- Art. 314, comma 2 del c.p. - Delitto di peculato d'uso (Si individui l'affermazione errata). Costituisce un'ipotesi attenuata del delitto di peculato (art. 314 co. 1)
- Art. 316, c.p. - Peculato mediante profitto dell'errore altrui è: Un delitto contro la pubblica amministrazione
- Art. 317, c.p. - Concussione è: Un delitto contro la pubblica amministrazione
- Art. 319, c.p. - Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio: Un delitto contro la pubblica amministrazione
- Art. 328, c.p. - Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione è: Un delitto contro la pubblica amministrazione
- Art. 357 c.p. (Pubblico ufficiale) - Art. 358 c.p. (Persona incaricata di un pubblico servizio) - Art. 359 c.p. (Persone esercenti un servizio di pubblica necessità). Coloro che esercitano una pubblica funzione amministrativa: Sono pubblici ufficiali
- Art. 357 c.p. (Pubblico ufficiale) - Art. 358 c.p. (Persona incaricata di un pubblico servizio) - Art. 359 c.p. (Persone esercenti un servizio di pubblica necessità). Coloro i quali a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio: Sono persone incaricate di un pubblico servizio
- Art. 357 c.p. (Pubblico ufficiale) - Art. 358 c.p. (Persona incaricata di un pubblico servizio) - Art. 359 c.p. (Persone esercenti un servizio di pubblica necessità). Gli ufficiali giudiziari: Sono pubblici ufficiali