Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione scolastica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- A chi compete l'approvazione del Piano Annuale per l'Inclusione? È compito del Collegio docenti
- A chi spetta l'approvazione del Piano Triennale dell'Offerta formativa (PTOF)? Consiglio di Istituto
- A decorrere dall'anno scolastico 2016/2017, in base alla legge 107/2015, i ruoli del personale docente sono: regionali, articolati in ambiti territoriali, suddivisi in sezioni separate per gradi di istruzione, classi di concorso e tipologie di posto
- A norma del D. Lgs. n. 297/1994 e ss.mm.ii., nel consiglio di classe della scuola secondaria di primo grado sono ammessi rappresentanti dei genitori? Sì, quattro
- A norma del d.lgs. 137/2008, nelle scuole secondarie di primo grado, in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento dello studente in relazione alla partecipazione alle attività e agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche fuori della propria sede? Sì, viene valutato
- A norma del d.lgs. 165/2001, al corso-concorso di reclutamento dei dirigenti scolastici possono partecipare docenti in possesso della laurea breve? No, occorre la laurea magistrale o, ai fini del concorso, equiparata ad essa
- A norma del d.lgs. 165/2001, il responsabile amministrativo di un'istituzione scolastica è titolare delle relazioni sindacali e coordina il personale? Non è titolare delle relazioni sindacali, ma coordina il personale addetto ai servizi amministrativi e ai servizi generali
- A norma del d.lgs. 165/2001, nello svolgimento delle sue funzioni amministrative il dirigente scolastico può avvalersi di docenti, ai quali delegare: specifici compiti
- A norma del d.lgs. 165/2001, quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? Il dirigente scolastico si astiene dalla gestione del personale
- A norma del d.lgs. 165/2001, relativamente al corso-concorso di reclutamento dei dirigenti scolastici, quale autorità determina:
a) le modalità di svolgimento delle procedure concorsuali
b) la durata del corso
c) le forme di valutazione dei candidati Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca: a), b) e c) Ministero dell'Economia e delle Finanze: nessuna
a) le modalità di svolgimento delle procedure concorsuali
b) la durata del corso
c) le forme di valutazione dei candidati Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca: a), b) e c) Ministero dell'Economia e delle Finanze: nessuna
- A norma del d.lgs. 297/1994, i docenti specializzati in attività di sostegno possono chiedere il trasferimento al ruolo comune, nel limite dei posti disponibili e vacanti, dopo: cinque anni di appartenenza al ruolo dei docenti di sostegno
- A norma del d.lgs. 297/1994, il consiglio di intersezione della scuola dell'infanzia è composto da: tutti i docenti delle sezioni di scuola dell'infanzia, compresi i docenti di sostegno, un rappresentante dei genitori per ciascuna sezione, il Dirigente Scolastico
- A norma del d.lgs. 297/1994, in materia di edilizia scolastica, i compiti connessi all'istruzione primaria sono esercitati: dai Comuni
- A norma del d.lgs. 297/1994, la frequenza della scuola d'infanzia statale è: facoltativa per i bambini da tre a cinque anni
- A norma del d.lgs. 297/1994, l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria, ivi compresi i licei artistici e gli istituti d'arte, ha luogo: per il 50% dei posti a tal fine annualmente assegnabili, mediante concorsi per titoli ed esami e, per il restante 50%, attingendo alle graduatorie permanenti
- A norma del d.lgs. 297/1994, nel consiglio di classe nella scuola secondaria di primo grado esiste un segretario del consiglio? Sì, è un docente membro del consiglio, incaricato dal dirigente scolastico
- A norma del d.lgs. 297/1994, nella scuola secondaria di secondo grado le competenze del consiglio di classe relative alla realizzazione del coordinamento didattico spettano: al consiglio di classe con la sola presenza dei docenti
- A norma del d.lgs. 297/1994, nelle materie il cui insegnamento è svolto in compresenza, le proposte di voto per le valutazioni periodiche e finali sono formulate: autonomamente, per gli ambiti di rispettiva competenza didattica, dal singolo docente
- A norma del d.lgs. 297/1994, qual è l'accostamento corretto tra tipologia di scuola e tipologia di consiglio? Scuola materna - consiglio di intersezione; scuola primaria - consiglio di interclasse; scuola secondaria - consiglio di classe
- A norma del d.lgs. 297/1994, quale, tra i seguenti organi scolastici, NON comprende almeno una componente elettiva? Il collegio dei docenti
- A norma del d.lgs. 297/1994, quali docenti fanno parte del consiglio di classe della scuola secondaria di secondo grado? I docenti della classe, inclusi i docenti di sostegno e gli insegnanti tecnico-pratici
- A norma del d.lgs. 297/1994, tra gli altri, fanno parte del consiglio di classe della scuola secondaria di secondo grado: due rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe, nonché due rappresentanti degli studenti, eletti dagli studenti della classe
- A norma del d.lgs. 33/2013, quale dei seguenti NON è un compito del Responsabile della prevenzione della corruzione nelle Pubbliche Amministrazioni? Verificare la coerenza tra gli obiettivi previsti nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione e quelli indicati nel Piano per la performance
- A norma del d.lgs. 59/2004, a quante ore ammonta l'orario annuale delle lezioni nella scuola primaria al fine di garantire l'esercizio del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione? 891 ore più ulteriori 99 ore dedicate ad attività e insegnamenti facoltativi e opzionali a frequenza gratuita
- A norma del d.lgs. 59/2004, al fine di ampliare e razionalizzare la scelta delle famiglie relativa alle attività realizzate per la personalizzazione del piano di studi, le scuole primarie possono organizzarsi in rete? Sì, possono
- A norma del d.lgs. 59/2004, come viene realizzata la personalizzazione del piano di studi nelle scuole secondarie di primo grado, nell'ambito del piano dell'offerta formativa? Con l'organizzazione di attività e insegnamenti coerenti con il profilo educativo e con la prosecuzione degli studi del secondo ciclo
- A norma del d.lgs. 59/2004, gli esperti che possono essere chiamati a svolgere attività educative e didattiche nella scuola primaria: devono essere in possesso di titoli definiti con decreto del ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- A norma del d.lgs. 59/2004, il docente che nelle scuole primarie svolge funzioni di orientamento in ordine alla scelta delle attività facoltative: deve essere in possesso di specifica formazione
- A norma del d.lgs. 59/2004, il primo ciclo di istruzione ha una durata di: 8 anni
- A norma del d.lgs. 59/2004, la scuola primaria promuove lo sviluppo: della personalità
- A norma del d.lgs. 59/2004, le attività e gli insegnamenti che le istituzioni scolastiche della scuola primaria organizzano al fine di realizzare la personalizzazione del piano di studi sono scelti dalle famiglie: all'atto dell'iscrizione
- A norma del d.lgs. 59/2004, le famiglie hanno una scelta circa le attività organizzate dalla scuola primaria per realizzare la personalizzazione del piano di studi? Sì, facoltativa e opzionale
- A norma del d.lgs. 59/2004, le istituzioni scolastiche secondarie di primo grado possono stipulare contratti di prestazione d'opera con esperti? Sì, per svolgere le attività e gli insegnamenti organizzati al fine di realizzare la personalizzazione del piano di studi
- A norma del d.lgs. 59/2004, l'orario annuale obbligatorio per le scuole primarie e secondarie di primo grado è comprensivo: della quota riservata alle regioni, alle istituzioni scolastiche autonome e all'insegnamento della religione cattolica
- A norma del d.lgs. 59/2004, nella scuola primaria: gli allievi sono tenuti alla frequenza delle attività facoltative per le quali le rispettive famiglie hanno esercitato l'opzione
- A norma del d.lgs. 59/2004, nelle scuole primarie, l'assegnazione dei docenti alle classi deve garantire: la migliore utilizzazione delle competenze e delle esperienze professionali
- A norma del d.lgs. 59/2004, possono essere aggregate tra loro in istituti comprensivi: le scuole statali appartenenti al primo ciclo, eventualmente includendo le scuole dell'infanzia
- A norma del d.lgs. 62/2017: gli esiti finali degli esami sono resi pubblici mediante affissione all'albo della scuola
- A norma del D.lgs. n. 297/1994 e ss.mm.ii., le deliberazioni in merito al bilancio preventivo e al conto consuntivo, nonché le disposizioni in ordine all'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico del circolo o dell'istituto, sono di competenza: del Consiglio di Circolo o di Istituto
- A norma del d.m. 850/2015 del MIUR, le attività di formazione per i docenti in periodo di prova sono progettate: a livello territoriale
- A norma del d.m. 850/2015 del MIUR, le attività formative a cui è tenuto il docente in periodo di formazione e prova comprendono tutte le seguenti fasi, TRANNE una. Quale? Autovalutazione strutturata
- A norma del d.P.R. 249/1998, con quale criterio vengono impartite allo studente le attività curricolari integrative e le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola? Secondo tempi e modalità che tengono conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze dello studente
- A norma del d.P.R. 249/1998, la comunità scolastica fonda la sua azione educativa: sulla qualità delle relazioni insegnante-studente
- A norma del d.P.R. 249/1998, la scuola è informata ai valori: democratici
- A norma del d.P.R. 275/1999, ai fini della regolazione dei tempi di insegnamento, le istituzioni scolastiche: possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune
- A norma del d.P.R. 275/1999, gli accordi di rete tra scuole possono avere come oggetto determinate attività. Una delle seguenti però NON è prevista, quale? Accoglienza
- A norma del d.P.R. 275/1999, gli accordi di rete tra scuole possono prevedere lo scambio di docenti? Sì, ma solo temporaneo
- A norma del d.P.R. 275/1999, gli accordi di rete tra scuole sono aperti: all'adesione di tutte le istituzioni scolastiche che intendano parteciparvi
- A norma del d.P.R. 275/1999, gli accordi di rete tra scuole sono depositati presso: le segreterie delle scuole
- A norma del d.P.R. 275/1999, gli ampliamenti dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche consistono in: ogni iniziativa coerente con le finalità dell'istituzione scolastica
- A norma del d.P.R. 275/1999, il piano triennale dell'offerta formativa costituisce: il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche
- A norma del d.P.R. 275/1999, il Piano Triennale dell'Offerta Formativa: è elaborato dal Collegio dei docenti e approvato dal Consiglio d'istituto
- A norma del d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche possono aderire a convenzioni o accordi stipulati a livello nazionale, regionale o locale? Sì, possono
- A norma del d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche possono aderire, per determinate finalità, a consorzi pubblici o privati? Sì, possono
- A norma del d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di rete o aderire a essi? Sì, per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali
- A norma del d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche possono stabilire adattamenti del calendario scolastico? Sì, nel rispetto delle funzioni in materia esercitate dalle Regioni
- A norma del d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche, nel regolare i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività, possono adottare forme di flessibilità? Sì, tutte quelle che ritengono opportune
- A norma del d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche, singolarmente, collegate in rete o tra loro consorziate, possono realizzare ampliamenti dell'offerta formativa? Sì, devono farlo
- A norma del d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche: possono costituire o aderire a consorzi per assolvere compiti istituzionali coerenti con il Piano triennale dell'offerta formativa
- A norma del d.P.R. 275/1999, nella predisposizione del piano triennale dell'offerta formativa, il dirigente scolastico deve tenere conto delle proposte formulate dalle associazioni degli studenti? Solo nelle scuole secondarie di secondo grado
- A norma del d.P.R. 275/1999, nell'integrazione tra la quota nazionale del curricolo e quella riservata alle scuole, è valorizzato il pluralismo culturale e territoriale? Sì, è valorizzato
- A norma del d.P.R. 80/2013, il rapporto di autovalutazione delle istituzioni scolastiche: è elaborato in formato elettronico, secondo un quadro di riferimento predisposto dall'INVALSI
- A norma del d.P.R. 89/2009, è consentita l'estensione dell'orario di funzionamento della scuola dell'infanzia? Sì, sino a 50 ore settimanali
- A norma del d.P.R. 89/2009, l'orario annuale obbligatorio delle lezioni nella scuola secondaria di primo grado è di complessive: 990 ore
- A norma del d.P.R. 89/2009, l'orario di funzionamento della scuola dell'infanzia è stabilito in: 40 ore settimanali
- A norma del d.P.R. 89/2009, l'orario obbligatorio delle lezioni nella scuola secondaria di primo grado è di: 29 ore settimanali
- A norma del d.P.R. 89/2009, nella scuola primaria il tempo pieno corrisponde al modello delle: 40 ore
- A norma del d.P.R. 89/2009, nella scuola primaria l'assetto del modulo e delle compresenze: è superato
- A norma del d.P.R. 89/2009, nella scuola primaria, qualora i docenti assegnati alla classe non siano in possesso degli specifici titoli previsti per l'insegnamento della lingua inglese: tale insegnamento è svolto da altri docenti che ne abbiano i titoli
- A norma del d.P.R. 89/2009, se nella scuola dell'infanzia sono stati chiesti dalle famiglie diversi modelli d'orario: le istituzioni scolastiche organizzano le attività educative con l'inserimento dei bambini in sezioni distinte a seconda dei modelli d'orario
- A norma del decreto ministeriale 753/2014, i dipartimenti e le direzioni generali dell'Amministrazione centrale del Ministero sono organizzati in: unità dirigenziali
- A norma del disposto di cui all'art. 11 comma 3 lettera a) del d.lgs. n. 297/1994, chi individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti? Il Comitato per la valutazione dei docenti
- A norma del disposto di cui all'art. 20 comma 2 del d.lgs. n. 62/2017, in merito all'esame di Stato per le studentesse e gli studenti con disabilità e disturbi specifici di apprendimento del secondo ciclo di istruzione, quale organo, sulla base della documentazione fornita dal Consiglio di classe, predispone una o più prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici attuati sulla base del piano educativo individualizzato? Commissione d'esame
- A norma del disposto di cui all'art. 5, comma 8, del d.p.r. n. 89/2009, fatto salvo quanto previsto dall'art. 4, comma 2, del d.p.r. n. 275/1999, in merito al quadro orario settimanale e annuale delle discipline per gli insegnamenti della scuola secondaria di primo grado a tempo prolungato, qual è il monte ore annuale per Inglese? 99 ore
- A norma del dpR 249/1998, la valutazione dello studente nella scuola secondaria è volta a: attivare un processo di autovalutazione finalizzato a individuare i punti di forza e di debolezza
- A norma del dpR 416/1974, il dirigente scolastico di una scuola secondaria di secondo grado può assistere alle assemblee studentesche di classe e di istituto? Sì, può
- A norma del dpR 416/1974, negli istituti scolastici con più di 900 alunni, quanti docenti incaricati di collaborare col direttore didattico o col preside sono eletti dal collegio dei docenti? 4
- A norma del dpR 416/1974, se in una scuola secondaria di primo grado non è stato eletto un presidente dell'assemblea di istituto dei genitori, l'assemblea: può essere convocata dalla maggioranza del comitato dei genitori o richiesta da un certo numero di genitori
- A norma della legge 104/1992, gli accordi di programma necessari a realizzare la programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, socio-assistenziali e altri, necessari a realizzare l'integrazione scolastica della persona disabile nelle scuole, sono stipulati: dagli enti locali, dagli organi scolastici e dalle unità sanitarie locali
- A norma della legge 104/1992, per fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali, sono garantite attività di sostegno mediante: l'assegnazione di docenti specializzati
- A norma della legge 104/1992, per le finalità di integrazione dei bambini con disabilità, può essere previsto l'adeguamento dell'organizzazione e del funzionamento degli asili nido? Sì, da parte degli enti locali e delle unità sanitarie
- A norma della legge 107/2015 i docenti dell'organico dell'autonomia concorrono alla realizzazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa con attività: di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento
- A norma della legge 107/2015, chi assegna al personale docente la somma annuale del fondo per la valorizzazione del merito? Il Dirigente Scolastico
- A norma della legge 107/2015, il conferimento di incarico al docente di ruolo: si perfeziona con la sua accettazione
- A norma della legge 107/2015, il Dirigente Scolastico può effettuare con personale dell'organico dell'autonomia le sostituzioni dei docenti assenti: fino a dieci giorni
- A norma della legge 107/2015, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca provvede ad erogare alle istituzioni scolastiche la quota del fondo di funzionamento relativa al periodo settembre-dicembre dell'anno scolastico di riferimento entro il mese di: settembre
- A norma della legge 107/2015, il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca provvede all'erogazione, a ciascuna istituzione scolastica autonoma, del fondo di funzionamento entro il mese di: settembre
- A norma della legge 107/2015, il personale dell'organico dell'autonomia impiegato per effettuare sostituzioni di docenti assenti in gradi di istruzione inferiori: conserva il trattamento stipendiale del grado di istruzione di appartenenza
- A norma della legge 107/2015, il Piano nazionale per la scuola digitale è adottato: dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- A norma della legge 107/2015, il Piano nazionale per la scuola digitale viene adottato: dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- A norma della legge 107/2015, il Piano Triennale dell'Offerta Formativa predisposto dall'istituzione scolastica può essere rivisto: annualmente
- A norma della legge 107/2015, il registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro è istituito presso: le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
- A norma della legge 107/2015, il riparto della dotazione organica degli insegnanti tra le Regioni è effettuato: sulla base del numero delle classi, per i posti comuni, e sulla base del numero degli alunni, per i posti del potenziamento
- A norma della legge 107/2015, la proposta di incarico ai docenti di ruolo per la copertura dei posti dell'istituzione scolastica ha durata: triennale
- A norma della legge 107/2015, l'alternanza scuola-lavoro, ora denominata percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento: può essere svolta durante la sospensione delle attività didattiche
- A norma della legge 107/2015, le istituzioni scolastiche possono individuare docenti cui affidare il coordinamento delle attività coerenti con le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel Piano nazionale per la scuola digitale? Sì, nell'ambito dell'organico dell'autonomia
- A norma della legge 107/2015, l'istituzione scolastica effettua la programmazione triennale dell'offerta formativa: con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali
- A norma della legge 107/2015, l'organico dell'autonomia ha durata: triennale
- A norma della legge 107/2015, nei periodi di sospensione dell'attività didattica, le istituzioni scolastiche possono promuovere presso gli edifici scolastici attività educative, ricreative e sportive? Sì, possono
- A norma della legge 107/2015, per la copertura dei posti dell'istituzione scolastica è possibile utilizzare i docenti in classi di concorso diverse da quelle per le quali sono abilitati? Sì, a particolari condizioni
- A norma della legge 107/2015, quale soggetto individua il fabbisogno di posti dell'organico dell'autonomia? L'istituzione scolastica
- A norma della legge 107/2015, se un docente riceve più proposte di incarico: opta tra le proposte
- A norma della legge 145/2018, le ore per i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento sono: non inferiori a 210 nel triennio terminale degli istituti professionali
- A norma della legge 170/2010, sono riconosciuti come disturbi specifici di apprendimento: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia
- A norma della legge 53/2003, è assicurato a tutti il diritto all'istruzione e alla formazione sino al conseguimento di una qualifica entro: il diciottesimo anno di età
- A norma della legge 59/1997, art. 21, le istituzioni scolastiche: hanno l'obbligo di adottare procedure e strumenti di valutazione del raggiungimento degli obiettivi
- A norma della legge 59/1997, art. 21, le istituzioni scolastiche: hanno l'obbligo di adottare procedure e strumenti di valutazione della produttività scolastica
- A norma della legge n. 107/15, quale delle seguenti affermazioni è corretta? L'organico dell'autonomia comprende l'organico di diritto e i posti per il potenziamento, l'organizzazione, la progettazione e il coordinamento
- A norma dell'articolo 1 del d.P.R. 275/1999, l'autonomia delle istituzioni scolastiche è finalizzata a: garantire la libertà di insegnamento e il pluralismo culturale
- A norma dell'articolo 1 del d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche sono espressioni di: autonomia funzionale
- A norma dell'articolo 1, comma 12, della legge 107/2015, il Piano Triennale dell'Offerta Formativa contiene, tra l'altro: la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario
- A norma dell'articolo 1, comma 13, della legge 107/2015, l'Ufficio Scolastico Regionale verifica che il Piano Triennale dell'Offerta Formativa dell'istituzione scolastica: rispetti il limite dell'organico assegnatole
- A norma dell'articolo 1, comma 20, della legge 107/2015, per l'insegnamento della lingua inglese, della musica e dell'educazione motoria nella scuola primaria possono essere utilizzati: docenti abilitati all'insegnamento anche per altri gradi di istruzione in qualità di specialisti
- A norma dell'articolo 1, comma 3, della legge 107/2015, l'interazione delle istituzioni scolastiche con le famiglie e il territorio è perseguita mediante: apposite forme di flessibilità dell'autonomia didattica e organizzativa
- A norma dell'articolo 1, comma 70, della legge 107/2015, cosa sono gli "accordi di rete"? Accordi tra le autonomie scolastiche di un medesimo ambito territoriale
- A norma dell'articolo 1, comma 70, della legge 107/2015, le reti di istituzioni scolastiche sono finalizzate: alla valorizzazione delle risorse professionali, alla gestione comune di funzioni e di attività amministrative, nonché alla realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale
- A norma dell'articolo 11 del d.lgs. 297/1994, come modificato dalla legge 107/2015, fanno parte del Comitato per la valutazione dei docenti: due docenti scelti dal collegio dei docenti ed uno scelto dal consiglio di istituto
- A norma dell'articolo 11 del d.lgs. 297/1994, come riformulato dalla legge 107/2015, il comitato per la valutazione del servizio dei docenti di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado è composto da: Dirigente Scolastico, tre docenti, un genitore, uno studente, un componente esterno
- A norma dell'articolo 11 del d.lgs. 297/1994, come riformulato dalla legge 107/2015, il comitato per la valutazione del servizio dei docenti di una istituzione scolastica del primo ciclo è composto da: Dirigente Scolastico, tre docenti, due genitori, un componente esterno
- A norma dell'articolo 11 del d.lgs. 62/2017, l'attestato di credito formativo è rilasciato: agli alunni con disabilità che non si presentano agli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione
- A norma dell'articolo 11 del d.lgs. 62/2017, nel diploma finale rilasciato agli alunni con disabilità al termine degli esami del primo ciclo: non si fa menzione delle modalità di svolgimento e di differenziazione delle prove
- A norma dell'articolo 11 del d.lgs. 62/2017, per la partecipazione degli alunni con disabilità alle prove standardizzate: Il consiglio di classe o i docenti contitolari della classe possono prevedere adeguate misure compensative o dispensative e, ove non fossero sufficienti, predisporre specifici adattamenti della prova ovvero l'esonero della prova
- A norma dell'articolo 11 del d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche NON possono proporre progetti di innovazione riguardanti: la predisposizione di modelli per le certificazioni
- A norma dell'articolo 13 del d.lgs. 297/1994, gli insegnanti possono assistere alle assemblee studentesche di classe e di istituto nelle scuole secondarie di secondo grado? Sì, è consentito
- A norma dell'articolo 13 del d.lgs. 297/1994, il Dirigente Scolastico di una scuola secondaria di secondo grado può assistere alle assemblee studentesche di classe e di istituto? Sì, può assistere
- A norma dell'articolo 13 del d.lgs. 297/1994, le ore destinate alle assemblee studentesche, nelle scuole secondarie di secondo grado, possono essere utilizzate: per lo svolgimento di attività di ricerca, di seminario e per lavori di gruppo
- A norma dell'articolo 14 del d.P.R. 275/1999, contro i provvedimenti adottati dalle istituzioni scolastiche: può essere proposto reclamo entro 15 giorni dalla data della pubblicazione nell'albo della scuola
- A norma dell'articolo 14 del d.P.R. 275/1999, il reclamo contro i provvedimenti adottati dalle istituzioni scolastiche, deve essere presentato all'organo che ha adottato l'atto
- A norma dell'articolo 14 del d.P.R. 275/1999, la difesa delle istituzioni scolastiche nei giudizi attivi e passivi davanti le autorità giudiziarie è esercitata: dall'Avvocatura dello Stato
- A norma dell'articolo 15 del d.lgs. 297/1994, da chi può essere convocata l'assemblea di istituto dei genitori di una istituzione scolastica, in caso non sia stato eletto il presidente? Può essere convocata dalla maggioranza del comitato dei genitori
- A norma dell'articolo 15 del d.lgs. 297/1994, la data e l'orario delle assemblee di classe dei genitori di un istituto scolastico devono essere concordati di volta in volta con il Dirigente Scolastico? Sì, se le assemblee si svolgono nei locali dell'istituto
- A norma dell'articolo 2 del d.lgs. 233/1999, quanti sono i componenti eletti del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione? Quindici
- A norma dell'articolo 2 del d.P.R. 249/1998, lo studente ha diritto ad una valutazione: trasparente e tempestiva
- A norma dell'articolo 2 del d.P.R. 89/2009, è consentita l'estensione dell'orario di funzionamento della scuola dell'infanzia? Sì, fino a 50 ore settimanali
- A norma dell'articolo 203 del d.lgs. 297/1994, ai convitti nazionali possono essere annesse: scuole primarie scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado
- A norma dell'articolo 3 del d.lgs. 233/1999, il Consiglio superiore della pubblica istruzione (CSPI): dura in carica cinque anni
- A norma dell'articolo 3 del d.P.C.M. 98/2014, i capi dipartimento del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca: svolgono compiti di coordinamento, direzione e controllo degli uffici di livello dirigenziale generale compresi nel Dipartimento
- A norma dell'articolo 3 del d.P.R. 119/2009, nei periodi di sospensione dell'attività didattica gli assistenti tecnici possono essere utilizzati: in attività di supporto alla didattica, necessarie per l'ordinato e puntuale avvio dell'anno scolastico
- A norma dell'articolo 3 del d.P.R. 275/1999, come ridefinito dalla legge 107/2015, il Piano Triennale dell'Offerta Formativa: è coerente con gli obiettivi generali dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale
- A norma dell'articolo 3 del d.P.R. 275/1999, come riformulato dalla legge 107/2015, il Piano Triennale dell'Offerta Formativa contiene: il piano di miglioramento dell'istituzione scolastica previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 80/2013
- A norma dell'articolo 3 del d.P.R. 275/1999, il Piano Triennale dell'Offerta Formativa comprende e riconosce: le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari
- A norma dell'articolo 3 del d.P.R. 88/2010, quale indirizzo fa parte dei percorsi degli istituti tecnici del settore economico? Turismo
- A norma dell'articolo 31 del d.lgs. 297/1994, il voto per le elezioni degli organi collegiali della scuola è: personale, libero e segreto
- A norma dell'articolo 37 del d.lgs. 297/1994, gli organi collegiali sono validamente costituiti: anche nel caso in cui non tutte le componenti abbiano espresso la propria rappresentanza
- A norma dell'articolo 37 del d.lgs. 297/1994, le deliberazioni degli organi collegiali sono adottate: a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi, salvo che disposizioni speciali prescrivano diversamente
- A norma dell'articolo 37 del d.lgs. 297/1994, per la validità dell'adunanza del consiglio di circolo/istituto è richiesta: la presenza di almeno la metà più uno dei componenti in carica
- A norma dell'articolo 38 del d.lgs. 297/1994, decadono dalla carica i membri eletti che non intervengono senza giustificati motivi: a tre sedute consecutive dell'organo collegiale di cui fanno parte
- A norma dell'articolo 4 del d.lgs. 64/2017, ai titoli di studio conseguiti nelle scuole italiane all'estero: è riconosciuto valore legale
- A norma dell'articolo 4 del d.P.R. 122/2009, ai fini della validità dell'anno scolastico nella scuola secondaria di secondo grado, è richiesta allo studente la frequenza: di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve motivate deroghe a tale limite
- A norma dell'articolo 4 del d.P.R. 249/1998, nei casi in cui sia sconsigliato il rientro dello studente nella comunità scolastica di appartenenza, lo studente medesimo: può iscriversi, anche in corso d'anno, ad altra scuola
- A norma dell'articolo 4 del d.P.R. 89/2009, nella scuola primaria l'orario scolastico settimanale può essere di: 24, 27, fino a 30 o 40 ore
- A norma dell'articolo 4 del d.P.R. 89/2010, il percorso del liceo artistico si articola, a partire dal secondo biennio, nei seguenti indirizzi: arti figurative; architettura e ambiente; design; audiovisivo e multimediale; grafica; scenografia
- A norma dell'articolo 5 bis del d.P.R. 249/1998, la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità: è richiesta, contestualmente all'iscrizione alla singola istituzione scolastica
- A norma dell'articolo 5 del d.lgs. 297/1994, la funzione di segretario del consiglio di classe è attribuita dal Dirigente Scolastico: a un docente componente del consiglio di classe
- A norma dell'articolo 5 del d.lgs. 60/2017, quale, tra le seguenti, non è una misura prevista dal Piano delle Arti? Consolidamento delle competenze motorie e sportive degli studenti, a partire dalla scuola dell'infanzia
- A norma dell'articolo 5 del d.lgs. 65/2017, è compito dello Stato: indirizzare, programmare e coordinare la progressiva e equa estensione del Sistema integrato di educazione e di istruzione su tutto il territorio nazionale
- A norma dell'articolo 5 del d.P.R. 249/1998, in caso di irrogazione di una sanzione disciplinare a uno studente, è ammesso ricorso: a un apposito organo di garanzia interno alla scuola
- A norma dell'articolo 5 del d.P.R. 249/1998, in caso di irrogazione di una sanzione disciplinare a uno studente, è ammesso ricorso: entro quindici giorni dalla comunicazione dell'irrogazione
- A norma dell'articolo 5 del d.P.R. 275/1999, l'orario complessivo del curricolo e quello destinato alle singole discipline e attività sono organizzati: in modo flessibile, anche sulla base di una programmazione plurisettimanale
- A norma dell'articolo 5 del d.P.R. 89/2009, l'orario destinato all'approfondimento linguistico nelle classi di scuola secondaria di primo grado con orario a tempo ordinario è pari a: 33 ore annuali
- A norma dell'articolo 5 del d.P.R. 89/2009, l'orario obbligatorio delle lezioni nella scuola secondaria di primo grado è di: 30 ore settimanali
- A norma dell'articolo 5 del d.P.R. 89/2009, nel tempo prolungato della scuola secondaria di primo grado due ore settimanali sono dedicate a: approfondimento a scelta delle scuole nelle discipline presenti nel quadro orario
- A norma dell'articolo 6 del d.lgs. 297/1994, gli specialisti che operano in modo continuativo sul piano medico, socio-psico-pedagogico e dell'orientamento partecipano ai consigli di intersezione, di interclasse e di classe delle scuole con particolari finalità? Sì, a pieno titolo
- A norma dell'articolo 6 del d.lgs. 61/2017, gli istituti professionali possono: attivare partenariati territoriali per il miglioramento e l'ampliamento dell'offerta formativa
- A norma dell'articolo 6 del d.lgs. 61/2017, le istituzioni scolastiche possono stipulare: contratti d'opera con esperti del mondo del lavoro e delle professioni, in possesso di specifica e documentata esperienza professionale
- A norma dell'articolo 6 del d.P.R. 249/1998, i regolamenti delle istituzioni scolastiche sono adottati o modificati previa consultazione: degli studenti della scuola secondaria di secondo grado e dei genitori della scuola secondaria di primo grado
- A norma dell'articolo 6 del d.P.R. 567/1996, come successivamente modificato, la Consulta provinciale degli studenti è costituita da: due rappresentanti degli studenti per ciascun istituto o scuola di istruzione secondaria di secondo grado
- A norma dell'articolo 6 del d.P.R. 89/2010, l'orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti del liceo linguistico è pari a: 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali
- A norma dell'articolo 7 del d.lgs. 297/1994, l'adozione dei libri di testo è deliberata: dal collegio dei docenti, sentiti i consigli di interclasse o di classe
- A norma dell'articolo 7 del d.lgs. 62/2017, le prove nazionali sugli apprendimenti degli alunni della scuola secondaria di primo grado accertano i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti in italiano, matematica e inglese
- A norma dell'articolo 7 del d.lgs. 63/2017, per gli studenti iscritti a scuole secondarie di primo e di secondo grado: possono essere attivati servizi di comodato d'uso gratuito per la fornitura di libri di testo e di dispositivi digitali
- A norma dell'articolo 7 del d.P.R. 275/1999, gli accordi di rete tra scuole che prevedono attività didattiche necessitano dell'approvazione: del consiglio di circolo o di istituto e del collegio dei docenti delle singole scuole interessate
- A norma dell'articolo 7 del d.P.R. 275/1999, l'accordo di rete tra istituzioni scolastiche individua: l'organo responsabile della gestione delle risorse e del raggiungimento delle finalità del progetto
- A norma dell'articolo 74 del d.lgs. 297/1994, l'anno scolastico: ha inizio il 1° settembre
- A norma dell'articolo 74 del d.lgs. 297/1994, le attività didattiche, gli scrutini e gli esami in un istituto comprensivo si svolgono nel periodo compreso tra: il 1° settembre ed il 30 giugno
- A norma dell'articolo 8 del d.lgs. 297/1994, la rappresentanza studentesca dei consigli di istituto delle scuole secondarie di secondo grado viene rinnovata: annualmente
- A norma dell'articolo 8 del D.lgs. n. 65/2017, il Piano di azione nazionale pluriennale definisce: la destinazione delle risorse finanziarie disponibili per il consolidamento, l'ampliamento e la qualificazione del Sistema integrato di educazione e istruzione
- A norma dell'articolo 85 del d.lgs. 297/1994, i compiti connessi all'istruzione primaria in materia di edilizia scolastica sono esercitati: dai Comuni
- A norma dell'articolo 85 del d.lgs. 297/1994, in materia di edilizia scolastica, i compiti connessi all'istruzione primaria, sono esercitati: dai Comuni
- A norma dell'articolo 85 del d.lgs. 297/1994, in materia di edilizia scolastica, i compiti connessi all'istruzione secondaria di secondo grado sono esercitati: dalle Province
- A norma dell'articolo 9 del d.P.C.M. 98/2014, le modalità di esercizio della funzione ispettiva tecnica sono determinate: con apposito atto di indirizzo del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca
- A norma dell'articolo 9 del d.P.R. 275/1999, gli ampliamenti dell'offerta formativa che tengano conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali, sono realizzate: dalle istituzioni scolastiche, singolarmente, collegate in rete o tra loro consorziate
- A norma dell'articolo 9 del d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche: possono realizzare ampliamenti dell'offerta formativa
- A norma dell'articolo 9 del d.P.R. n. 89/2010, l'opzione economico-sociale è attivata nel: liceo delle scienze umane
- A norma delle disposizioni della L. n. 170/2010 rientra tra i compiti delle scuole dell'infanzia attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie degli alunni, interventi tempestivi, idonei a individuare i casi sospetti di DSA? Si. L'esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA
- A norma delle Linee guida allegate al d.P.C.M. 25 gennaio 2008, gli istituti tecnici superiori (ITS) acquistano la personalità giuridica mediante: iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso la prefettura della provincia nella quale hanno sede
- A norma delle Linee guida allegate al d.P.C.M. 25 gennaio 2008, l'istituto tecnico o professionale, che promuove la costituzione della fondazione ITS in qualità di fondatore: ne costituisce l'ente di riferimento, ferma restando la distinta ed autonoma sua soggettività giuridica rispetto all'istituto tecnico superiore
- A norma delle Linee guida allegate al d.P.C.M. 25 gennaio 2008, tra i soggetti fondatori degli istituti tecnici superiori (ITS) deve essere presente: un istituto di istruzione secondaria superiore, statale o paritario, che appartenga all'ordine tecnico o professionale
- A norma di quanto dispone l'art. 33 della Costituzione, l'insegnamento dell'arte e della scienza è: Libero
- A norma di quanto prevede l'art. 4 del D.P.R. n. 89/2009, possono essere iscritti alla scuola primaria le bambine e i bambini che compiono 6 anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento? Si
- A proposito della formulazione dei curricoli: Compito delle istituzioni scolastiche è formulare curricoli nel rispetto delle Indicazioni Nazionali, mettendo al centro del processo di apprendimento gli allievi, le loro esigenze e le loro peculiarità, in collaborazione e sinergia con le famiglie e il territorio, in un'ottica di apprendimento permanente lungo tutto l'arco della vita
- A quale istituzioni scolastiche si rivolge l'art. 3 della legge n. 170/2010 quando prevede l'attivazione di interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) degli studenti, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate? Alle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia
- A quale organo il D.Lgs. n. 297/1994 attribuisce il compito di programmare ed attuare le iniziative per il sostegno degli alunni con disabilità? Collegio dei docenti
- A quali alunni o studenti il d.lgs. 297/1994 e s.m.i riconosce il diritto di riunirsi in assemblea? Agli studenti della scuola secondaria superiore
- A seguito dell'emanazione del d.P.R. 89/2009, le iniziative e gli interventi relativi all'attivazione delle "sezioni primavera": possono proseguire e sono opportunamente coordinati con l'istituto degli anticipi
- Ai sensi del D. Lgs. n. 297/1994 e ss.mm.ii., il consiglio d'istituto: elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento
- Ai sensi del D. Lgs. n. 297/1994 e ss.mm.ii., la liberta' di insegnamento dei docenti è intesa come: autonomia didattica e libera espressione culturale
- Ai sensi del D. Lgs. n. 297/1994 e ss.mm.ii., tra gli altri fanno parte del consiglio di classe della scuola secondaria di secondo grado: due rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe, nonché due rappresentanti degli studenti, eletti dagli studenti della classe
- Ai sensi del d.lgs. 112/1998, quale o quali delle seguenti NON è una funzione amministrativa delegata dallo Stato alle Regioni? I provvedimenti relativi agli organismi scolastici istituiti da soggetti extracomunitari
- Ai sensi del d.lgs. 297/1994, il consiglio di interclasse è un organo collegiale della: scuola primaria
- Ai sensi del d.lgs. 297/1994, in quali organi collegiali è prevista la la presenza della componente elettiva dei genitori degli alunni? Consiglio di istituto, consigli di intersezione, consigli di interclasse e consigli di classe
- Ai sensi del d.lgs. 297/1994, in un istituto comprensivo con popolazione scolastica fino a 500 studenti, quanti genitori fanno parte del consiglio di istituto? Sei
- Ai sensi del d.lgs. 59/2004, quale delle seguenti è una delle finalità della scuola secondaria di primo grado? La crescita delle capacità autonome di studio e il rafforzamento delle attitudini all'interazione sociale
- Ai sensi del d.lgs. 65/2017, art. 1, il Sistema integrato di educazione e di istruzione: è coordinato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, nel rispetto delle funzioni e dei compiti delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali
- Ai sensi del d.lgs. 65/2017, art. 2, in ordine all'articolazione dei servizi educativi per l'infanzia, quale delle seguenti affermazioni è corretta? Tra i servizi educativi per l'infanzia vi sono i nidi e micronidi che accolgono le bambine e i bambini tra tre e trentasei mesi di età
- Ai sensi del d.P.R. 104/1985, la programmazione didattica: è effettuata dai docenti collegialmente e individualmente
- Ai sensi del D.P.R. 275/1999, l'orario complessivo del curricolo e quello destinato alle singole discipline e attività sono organizzati: in modo flessibile, anche sulla base di una programmazione plurisettimanale, fermi restando l'articolazione delle lezioni in non meno di cinque giorni settimanali e il rispetto del monte ore annuale
- Ai sensi del d.P.R. 89/2009, qual è l'orario regolare di funzionamento stabilito per la scuola dell'infanzia? 40 ore settimanali
- Ai sensi del D.P.R. 89/2009, quale delle seguenti materie NON è oggetto di insegnamento nella scuola secondaria di primo grado? Latino
- Ai sensi del D.P.R. n. 249/1998, Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria, il "Patto educativo di corresponsabilità" è finalizzato (individuare l'affermazione corretta): A definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie
- Ai sensi del D.P.R. n. 249/1998, Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria, il "Patto educativo di corresponsabilità" è finalizzato: A definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie
- Ai sensi del D.P.R. n. 275/1999 e ss.mm.ii, il Piano dell'offerta formativa (PTOF): è un documento triennale predisposto in ogni istituzione scolastica, con la partecipazione di tutte le sue componenti
- Ai sensi del D.P.R. n. 275/1999 e ss.mm.ii., le istituzioni scolastiche: adottano, anche per quanto riguarda l'impiego dei docenti, ogni modalità organizzativa che sia espressione di liberta' progettuale e coerente con gli obiettivi di ciascun indirizzo di studio
- Ai sensi del D.P.R. n. 89/2009 e ss.mm.ii., l'orario annuale delle lezioni della scuola secondaria di primo grado e' di: 990 ore complessive, corrispondenti a 29 ore settimanali, più 33 ore annuali da destinare ad attività di approfondimento riferita a insegnamenti di materie letterarie
- Ai sensi del D.P.R. n. 89/2009 e ss.mm.ii., per "ampliamento dell'offerta formativa" si intende: ogni iniziativa, coerente con le proprie finalità, destinata ai propri alunni, alla popolazione giovanile e agli adulti del territorio a cui appartiene l'istituzione scolastica
- Ai sensi del decreto MIUR previsto dall'art. 1, comma 785 della legge 145/2018, in materia di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, i PCTO: possono essere svolti anche durante i periodi di sospensione delle attività didattiche
- Ai sensi del R.D. 965/1924, il docente "registra progressivamente, senza segni crittografici, i voti di profitto, la materia spiegata, gli esercizi assegnati e corretti, le assenze e le mancanze degli alunni" su un apposito documento. Si tratta: del registro o giornale di classe
- Ai sensi del Regolamento n. 275/1999 recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, chi, in ogni istituzione, partecipa alla predisposizione del piano triennale dell'offerta formativa? Tutte le sue componenti
- Ai sensi della L. n. 104/1992, ai minori con disabilità soggetti all'obbligo scolastico, temporaneamente impediti per motivi di salute a frequentare la scuola: Sono comunque garantite l'educazione e l'istruzione scolastica
- Ai sensi della L. n. 59/1997 e ss.mm.ii., l'autonomia didattica e' finalizzata a: perseguire gli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa da parte delle famiglie e del diritto di apprendere
- Ai sensi della legge 104/1992 è garantito il diritto all'educazione e all'istruzione della persona disabile: nelle sezioni di scuola dell'infanzia, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie
- Ai sensi della legge 104/1992, ai minori disabili soggetti all'obbligo scolastico, temporaneamente impediti per motivi di salute a frequentare la scuola, sono garantite l'educazione e l'istruzione scolastica? Sì, sono garantite
- Ai sensi della legge 104/1992, cosa si intende con il principio dell'integrazione scolastica e sociale? Un momento fondamentale per la tutela della dignità umana della persona con disabilità
- Ai sensi della legge 104/1992, l'integrazione scolastica della persona con disabilità ha come obiettivo: lo sviluppo delle potenzialità nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione
- Ai sensi della legge 104/1992, l'integrazione scolastica della persona disabile ha come obiettivo: lo sviluppo delle potenzialità nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione
- Ai sensi della Legge 104/92, è garantito il diritto all'educazione e all'istruzione della persona disabile: nelle sezioni di scuola dell'infanzia, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie
- Ai sensi della legge 107/2015, il Piano Nazionale per la scuola digitale: è promosso all'interno dei Piani Triennali dell'Offerta Formativa delle istituzioni scolastiche
- Ai sensi della legge 170/2010, NON rientra tra i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) la: disprassia
- Ai sensi della legge 296/2006, l'obbligo di istruzione prevede che: l'istruzione, obbligatoria e impartita per almeno dieci anni, sia finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età
- Ai sensi della legge 296/2006, l'obbligo di istruzione prevede che: l'istruzione, obbligatoria e impartita per almeno dieci anni, sia finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età
- Ai sensi dell'art 8 del DPR 122/09 al termine di quale anno scolastico della Scuola secondaria di II grado il Consiglio di classe procede alla certificazione delle competenze di base acquisite nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione? Secondo anno
- Ai sensi dell'art. 1 della legge 62/2000, il sistema nazionale di istruzione è costituito da: scuole statali e paritarie a gestione pubblica e privata
- Ai sensi dell'art. 13, comma 6, d. lgs. n. 297/1994, la partecipazione alle assemblee di istituto di esperti di problemi sociali, culturali, artistici e scientifici, indicati dagli studenti unitamente agli argomenti da inserire nell'ordine del giorno: deve essere autorizzata dal consiglio d'istituto
- Ai sensi dell'art. 15 del D. Lgs. 297/1994, l'Assemblea dei genitori: deve darsi un regolamento per il proprio funzionamento
- Ai sensi dell'art. 19 del d.lgs. 62/2017, gli studenti dell'ultimo anno della scuola secondaria di II grado devono sostenere la prova INVALSI: che costituisce requisito per l'ammissione all'esame; è computer based; comprende le prove di italiano, matematica e inglese
- Ai sensi dell'art. 21 della legge 59/1997, le istituzioni scolastiche hanno autonomia didattica e organizzativa: nel rispetto degli obiettivi del sistema nazionale di istruzione e degli standard di livello nazionale
- Ai sensi dell'art. 4, D. I. 29 dicembre 2020, n. 182, ai fini dell'approvazione e sottoscrizione del P. E. I. (Piano Educativo Individualizzato), il G. L. O. (Gruppo di Lavoro Operativo) si riunisce: di norma, entro il 31 ottobre
- Ai sensi dell'art. 4, d. P. R. n. 122/2009, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è effettuata: dal consiglio di classe, presieduto dal Dirigente scolastico o da un suo delegato. I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutti gli alunni
- Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. n. 297/1994 e ss.mm.ii., quale tra i seguenti NON è un compito del Collegio dei docenti: deliberare in merito al bilancio preventivo e al conto consuntivo
- Ai sensi dell'articolo 1 del d.lgs. 76/2005, il diritto all'istruzione e alla formazione può essere realizzato: anche attraverso l'apprendistato
- Ai sensi dell'articolo 1 della legge 62/2000, quale tra i seguenti NON è un requisito per il riconoscimento della parità scolastica? L'assunzione di personale docente fornito di titoli professionali coerenti con gli insegnamenti impartiti
- Ai sensi dell'articolo 1, comma 17, della legge 107/2015, le istituzioni scolastiche assicurano la piena trasparenza e pubblicità dei Piani triennali dell'offerta formativa: mediante la pubblicazione nel Portale unico dei dati della scuola
- Ai sensi dell'articolo 11 del d.lgs. 297/1994, come riformulato dalla legge 107/2015, il comitato per la valutazione dei docenti: è istituito presso ogni istituzione scolastica
- Ai sensi dell'articolo 138 del d.lgs. 112/1998, quale delle seguenti funzioni NON è stata delegata dallo Stato alle Regioni? Valutazione del sistema scolastico
- Ai sensi dell'articolo 138 del d.lgs. 112/1998, spetta alla regione: la programmazione della rete scolastica
- Ai sensi dell'articolo 15 del d.lgs. 297/1994, i genitori che sono stati eletti come rappresentanti dei consigli di classe, dei consigli di interclasse e dei consigli di Intersezione possono costituirsi in: comitato dei genitori
- Ai sensi dell'articolo 15 del d.lgs. 297/1994, le assemblee dei genitori degli alunni o degli studenti: possono essere di sezione, di classe o di istituto
- Ai sensi dell'articolo 15 del d.lgs. 297/1994, qualora l'assemblea di classe si svolga nei locali dell'istituto, essa è convocata su richiesta: dei genitori eletti nei consigli di classe o di interclasse
- Ai sensi dell'articolo 156 del d.lgs. 297/1994, i libri di testo sono forniti gratuitamente: agli alunni della scuola primaria
- Ai sensi dell'articolo 16 del d.P.R. 81/2009, le prime classi di scuola secondaria di secondo grado sono costituite, di norma: da non meno di 27 allievi
- Ai sensi dell'articolo 2 del d.lgs. 233/1999, il Consiglio superiore della pubblica istruzione (CSPI) è composto da: 36 componenti
- Ai sensi dell'articolo 2 del d.lgs. 297/1994, quale dei seguenti è un organo collegiale della scuola dell'infanzia? Il consiglio di intersezione
- Ai sensi dell'articolo 2 del d.lgs. 63/2017 lo Stato, le regioni e gli enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze, programmano interventi per il sostegno al diritto allo studio fornendo: servizi di trasporto, di mensa, forniture di libri di testo e servizi per studenti ricoverati nonché per l'istruzione domiciliare
- Ai sensi dell'articolo 2 del d.P.R. 89/2009, la scuola dell'infanzia accoglie bambini di età compresa tra: tre e cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell'anno scolastico di riferimento
- Ai sensi dell'articolo 2 del d.P.R. 89/2009, nella scuola dell'infanzia l'inserimento dei bambini ammessi alla frequenza anticipata è consentito alle seguenti condizioni: disponibilità dei posti; esaurimento delle liste di attesa; disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni; valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell'accoglienza
- Ai sensi dell'articolo 2 del d.P.R. n. 89/2009, l'orario settimanale a tempo ridotto della scuola dell'infanzia è pari a: 25 ore
- Ai sensi dell'articolo 20 del d.lgs. 62/2017, gli studenti con disturbo specifico di apprendimento esonerati dall'insegnamento delle lingue straniere, sostengono l'esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione: ai soli fini del rilascio dell'attestato di credito formativo
- Ai sensi dell'articolo 3 del d.lgs. n. 65/2017, a quale soggetto istituzionale compete programmare l'istituzione di Poli per l'infanzia? Alla Regione
- Ai sensi dell'articolo 3 del d.lgs. n. 65/2017, i Poli per l'infanzia accolgono più strutture di educazione e di istruzione per bambine e bambini: fino a sei anni di età
- Ai sensi dell'articolo 3 della legge 92/2019, quale delle seguenti tematiche NON è assunta come riferimento per l'insegnamento dell'educazione civica? La formazione di base in materia di comunicazione
- Ai sensi dell'articolo 4 del d.lgs. 63/2017, sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche: gli studenti iscritti al quarto e al quinto anno dell'istruzione secondaria di secondo grado, in considerazione di fasce ISEE
- Ai sensi dell'articolo 4 del d.lgs. 66/2017, quale tra i seguenti NON è un criterio per la valutazione della qualità dell'inclusione scolastica? Partecipazione degli assistenti per la comunicazione alle deliberazioni durante i consigli di interclasse e di classe
- Ai sensi dell'articolo 4 del d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche: regolano lo svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni
- Ai sensi dell'articolo 4 del d.P.R. 275/1999, quale delle seguenti alternative NON indica una delle forme di flessibilità che le istituzioni scolastiche possono adottare al fine di esercitare la propria autonomia didattica? La definizione delle festività nazionali e delle date di svolgimento delle prove scritte dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo
- Ai sensi dell'articolo 4 del d.P.R. 275/1999, quale delle seguenti alternative NON indica una forma di flessibilità che una istituzione scolastica può adottare al fine di esercitare la propria autonomia didattica? La modifica delle discipline del curricolo sulla base degli interessi manifestati dagli studenti
- Ai sensi dell'articolo 45 del d.P.R. 394/1998, nel ripartire gli alunni stranieri tra le classi occorre evitare: la costituzione di classi in cui risulti predominante la presenza di alunni stranieri
- Ai sensi dell'articolo 5 del d.lgs. 297/1994, fanno parte del consiglio di classe nella scuola secondaria di primo grado, oltre ai docenti: quattro rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe
- Ai sensi dell'articolo 5 del d.lgs. 297/1994, le funzioni di segretario del consiglio di intersezione, di interclasse o di classe sono attribuite: dal Dirigente Scolastico a uno dei docenti membro del consiglio stesso
- Ai sensi dell'articolo 5 del d.P.R. 275/1999, l'orario complessivo del curricolo e quello destinato alle singole discipline e attività sono organizzati: in modo flessibile, anche sulla base di una programmazione plurisettimanale, ferma restando l'articolazione delle lezioni in non meno di cinque giorni settimanali
- Ai sensi dell'articolo 5, comma 3, del d.P.C.M. 98/2014, il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca si articola nelle Direzioni Generali per: gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione; lo studente, l'integrazione e la partecipazione; il personale scolastico
- Ai sensi dell'articolo 7 del d.lgs. 297/1994, NON è una competenza del collegio dei docenti: acquistare, rinnovare e conservare le attrezzature tecnico-scientifiche e i sussidi didattici
- Ai sensi dell'articolo 7 del d.P.R. 275/1999, gli accordi di rete di scuole: possono prevedere lo scambio temporaneo di docenti, che liberamente vi consentono
- Ai sensi dell'articolo 7 del d.P.R. 275/1999, nell'ambito delle reti di scuole possono essere istituiti laboratori per determinate finalità. Una delle seguenti NON è prevista dalla norma. Quale? Lo scambio di gruppi di alunni all'interno degli istituti aderenti alla rete
- Ai sensi dell'articolo 7 della legge 135/2012, la pagella elettronica: ha la medesima validità legale del documento cartaceo ed è resa disponibile per le famiglie sul web o tramite posta elettronica o altra modalità digitale
- Ai sensi dell'articolo 8 del d.lgs. 297/1994, il consiglio di istituto di una istituzione scolastica con popolazione superiore a 500 alunni è costituito da: 19 componenti
- Ai sensi dell'articolo 8 del d.lgs. 297/1994, in un istituto di istruzione secondaria di secondo grado con popolazione scolastica fino a 500 studenti, quanti genitori fanno parte del consiglio di istituto? Tre
- Al Consiglio di classe che procede lo scrutinio finale della scuola secondaria di secondo grado, determinando il punteggio per il credito scolastico, partecipano: Tutti gli insegnanti, compresi quelli che insegnano religione cattolica
- Al fine di perseguire l'integrazione scolastica degli alunni disabili, la legge 517/1977 ha previsto: l'introduzione dell'insegnante specializzato per le attività di sostegno
- Alla luce della legge 53/2003, scegliere le lettere corrette. All'interno del sistema educativo, di istruzione e formazione, è promosso lo sviluppo della coscienza storica e di appartenenza:
a) alla comunità locale;
b) alla comunità nazionale;
c) alla civiltà europea. Sia a) sia b) sia c)
a) alla comunità locale;
b) alla comunità nazionale;
c) alla civiltà europea. Sia a) sia b) sia c)
- All'interno del LifeComp (European Framework for Personal, Social and Learning to Learn Key Competence), pubblicato dall'Unione Europea, in quale area rientrano le competenze relative a empatia, comunicazione e collaborazione? Area sociale
- Attuare l'inclusione scolastica significa concepire una progettualità: rivolta a tutti, tenendo conto delle differenze, rendendo inclusivi i contesti, i metodi e gli atteggiamenti