>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Sicurezza della navigazione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per attenuare l'impatto con l'onda formata:   è opportuno puntare leggermente verso la cresta, per poi allontanarsene quando la barca scende nel cavo dell'onda
Per attirare l'attenzione di un'altra unità in caso di pericolo:   si effettua un movimento lento e ripetuto di entrambe le braccia allargate, dall'alto in basso
Per incendi da gas e da impianti elettrici (classi C ed E) è preferibile utilizzare:   un estintore a CO2
Per installare a bordo un VHF di tipo fisso:   è richiesto solo di controllare che l'apparato sia omologato
Per le comunicazioni tra barca e barca si possono usare i canali   i canali 6, 8, 72 o 77
Per le comunicazioni tramite VHF con apparato fisso:   quando si è a distanza ravvicinata è opportuno utilizzare la potenza ridotta di 1 watt
Per le imbarcazioni da diporto in navigazione entro le 3 miglia dalla costa, quale mezzo collettivo di salvataggio è prescritto?   non è previsto il mezzo collettivo di salvataggio
Per le imbarcazioni da diporto NON marcata CE (immesse sul mercato prima del 17 giugno 1998) il numero e il posizionamento degli estintori è stabilito dal Regolamento di attuazione al Codice della nautica secondo la potenza del motore?   si, e prevede un minimo di 1 estintore al posto di guida e 1 estintore in ciascuno degli altri locali
Per le imbarcazioni da diporto NON marcata CE (immesse sul mercato prima del 17 giugno 1998):   il numero e il posizionamento degli estintori è fissato dal Regolamento di attuazione al Codice della nautica secondo la potenza del motore e prevede un minimo di 1 estintore al posto di guida e 1 estintore in ciascuno degli altri locali
Per motivi di sicurezza, quali sono gli intervalli temporali per i quali è vietato effettuare comunicazioni radio?   tra i minuti 00-03 e 30-33 di ogni ora
Per quale tipologia di incendio risulta idoneo l'impiego dell'estintore a schiuma?   fuochi da solidi e fuochi da liquidi
Per quali classi di incendio (A, B, C, D) risulta idoneo l'impiego dell'estintore a polvere?   tutte le classi
Per un'imbarcazione da diporto che naviga entro le 12 miglia nautiche dalla costa è obbligatorio avere a bordo la zattera di salvataggio (non costiera)?   No
Per un'imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l'uso del binocolo?   quando naviga oltre le 12 miglia nautiche dalla costa
Per un'imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l'uso dell'apparato VHF?   quando naviga oltre le 6 miglia nautiche dalla costa
Per un'imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l'uso dell'apparato VHF?   quando naviga oltre le 6 miglia nautiche dalla costa
Per un'imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l'uso dell'EPIRB?   quando naviga oltre le 50 miglia nautiche dalla costa
Principio d'incendio all'apparato radio VHF:   si raffredda la radio utilizzando l'estintore ad anidride carbonica (CO2)