>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Sicurezza della navigazione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I conduttori di tavole a vela, acquascooter e unità similari:   indossano permanentemente un mezzo di salvataggio individuale, comprese le persone trasportate, indipendentemente dalla distanza dalla costa in cui la navigazione si svolge
I natanti da diporto sono soggetti al rilascio del certificato di sicurezza?   no, non sono soggetti
Il "Grab Bag" è:   è quel sacco contenente le dotazioni normalmente custodite all'interno della zattera di salvataggio
Il "Grab Bag" deve:   essere tenuto a portata di mano in modo da poter essere lanciato nella zattera di salvataggio in caso di abbandono della barca
Il canale 16 sulla banda di frequenza VHF è utilizzabile:   solo per la prima chiamata; per proseguire la comunicazione bisogna poi spostarsi su un altro canale
Il Certificato di Sicurezza di un'unità da diporto, in caso di primo rilascio,   ha validità di dieci anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione C e D
Il Certificato di Sicurezza di un'unità da diporto, in caso di primo rilascio:   ha validità di otto anni dall'immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione A e B
Il certificato di sicurezza di un'unità da diporto:   è rinnovato in occasione delle visite periodiche
Il certificato di sicurezza per imbarcazioni da diporto è rilasciato:   dall'Archivio telematico delle unità da diporto attraverso lo STED, Sportello telematico del diportista
Il Certificato di Sicurezza:   si rinnova ogni 5 anni
Il comandante a bordo, in caso di incendio, che ordine primario deve dare?   indossare i giubbetti di salvataggio e allontanarsi dall'incendio
Il fumo emesso dalla boetta fumogena, una volta attivata, è di colore:   arancione
Il Mayday va ripetuto durante la chiamata:   3 volte
Il mezzo collettivo di salvataggio minimo per le imbarcazioni da diporto in navigazione entro le 12 miglia dalla costa è:   la zattera di salvataggio autogonfiabile costiera per la navigazione entro 12 miglia dalla costa
Il nominativo internazionale consente di:   utilizzare l'apparato VHF a bordo di imbarcazioni e navi da diporto
Il numero e il posizionamento degli estintori di una unità marcata CE è stabilito dalle ordinanze dell'Autorità marittima?   no, stabilito nel Manuale del proprietario
Il numero e il posizionamento degli estintori di una unità marcata CE:   è stabilito nel Manuale del proprietario
Il riflettore radar è obbligatorio quando le imbarcazioni navigano:   oltre 12 miglia dalla costa:
Improvvisamente la visibilità diviene scarsa:   si rallenta, si accendono i fanali e si emettono i segnali prescritti
In base alla Tabella delle dotazioni di sicurezza minime da tenere a bordo (Allegato V al DM 146/2008), i fanali regolamentari di navigazione sono obbligatoriamente prescritti:   in navigazione notturna oltre 1 miglio dalla costa
In caso di abbandono dell'imbarcazione:   la sagola della zattera deve essere fissata alla barca, prima di lanciarla in acqua
In caso di assunzione di una quantità eccessiva di bevande alcoliche:   si ha un livello di attenzione molto basso
In caso di conduzione sotto l'influenza dell'alcool di unità da diporto adibita a noleggio:   le sanzioni previste sono aumentate di un terzo, qualora sia stato accertato un valore corrispondente a un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro
In caso di conduzione sotto l'influenza dell'alcool di unità da diporto adibita a noleggio:   la patente nautica è sempre revocata, qualora sia stato accertato un valore corrispondente a un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro
In caso di falla irreparabile a bordo, il Comandante lancia via radio il:   MAYDAY e opera per la salvezza delle persone a bordo
In caso di falla, quale operazione è la più corretta tra quelle riportate nelle seguenti alternative risposta:   tamponare la falla dall'esterno in modo che la pressione dell'acqua non faccia spostare il "tappo" di fortuna
In caso di grave incendio a bordo:   appronto le procedure per l'abbandono nave
In caso di incendio in coperta, è essenziale:   porre l'imbarcazione con le fiamme sottovento
In caso di incendio nel vano motore, è necessario:   per prima cosa tentare di chiudere la valvola del carburante
In caso di incendio, mentre si manovra in porto, il primo intervento più opportuno è quello di:   tentare di allontanare l'unità dal porto operando per lo spegnimento
In caso di navigazione con cattivo tempo, qual è il provvedimento da adottare:   si chiudono oblò, boccaporti e prese a mare, lasciando aperta solo quelle del motore
In caso di navigazione in solitario:   indossare la cintura di sicurezza e assicurarsi al ponte
In caso di richiesta di soccorso, in che occasione si utilizzano i "fuochi a mano a luce rossa"?   se sono ben visibili le luci di una nave, di un aeroplano, della costa
In caso di richiesta di soccorso, in che occasione si utilizzano i "razzi a paracadute a luce rossa"?   se si presume la presenza di una nave, di un aeroplano, della costa
In caso di sinistro e conseguente abbandono dell'unità il comandante:   fa indossare a ciascuna persona a bordo il giubbotto di salvataggio
In caso di un grave infortunio occorso ad un membro dell'equipaggio durante la navigazione, quale Ente sarà opportuno contattare il prima possibile?   Centro Internazionale Radio Medico (CIRM)
In caso di urto tra due o più unità navali, i Comandanti delle stesse sono obbligati a fornire alle altre unità navali coinvolte le notizie per identificare la propria?   si, nei limiti del possibile
In caso d'incendio con fiamma alta, dove dirigiamo il getto dell'estintore?   alla base della fiamma
In genere, che scadenza hanno i segnali di emergenza e soccorso come i fuochi a mano, i razzi a paracadute e le boette fumogene?   ogni 4 anni
In merito alla regolazione dei flaps, è possibile affermare:   che generalmente possono essere regolati in maniera indipendente, così da poter variare non solo la regolazione della prua, ma anche l'equilibrio trasversale
In merito alla regolazione dei flaps, con mare formato di poppa, è opportuno:   tenere i flaps alzati, per schiacciare la poppa verso il basso, per contrastare l'onda che tende a sollevare la poppa e a far immergere la prua
In merito alla regolazione dei flaps, con moto ondoso contrario è opportuno:   tenerli più o meno abbassati, secondo la tipologia di scafo, per contrastare la tendenza della carena ad alzare la prua a causa della massa d'acqua che scorre sotto la stessa
In navigazione con onda di poppa:   si tiene il trim positivo (elica più sollevata) per alzare la prua e limitare i colpi sull'onda
In navigazione entro 300 metri dalla costa non vi è obbligo di alcuna dotazione di sicurezza e di salvataggio. Quanto detto vale anche per la navigazione nei fiumi?   no, bisogna avere a bordo almeno 1 salvagente anulare con cima e cinture di salvataggio per ogni persona presente a bordo
In quale documento viene annotato l'esito della visita eseguita dall'Organismo Tecnico notificato o autorizzato?   certificato di sicurezza
In quale posizione non è opportuno posizionare la zattera di salvataggio?   sottocoperta
In quale posizione non è opportuno posizionare la zattera di salvataggio?   in un gavone chiuso in posizione difficilmente raggiungibile
In quali condizioni è obbligatorio per un comandante di un'unità da diporto prestare assistenza ad un'altra unità in pericolo?   quando a bordo dell'unita in difficoltà vi sono persone in pericolo di vita e quando non sussiste il rischio per l'unità soccorritrice e delle persone ivi imbarcate
In tema di VHF, quale tra le seguenti affermazioni è corretta:   il comandante dell'unità da diporto è responsabile del corretto utilizzo degli impianti e degli apparati ricetrasmittenti di bordo