>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Un acido può essere definito come:   un composto che in acqua libera ioni H O+ 3
Un acido può essere definito come:   Un composto che in acqua produce ioni H3O+
Un acido reagisce con una base per formare acqua e sale. Questo processo è chiamato:   Neutralizzazione
Un anione è:   Una particella mono o pluri atomica con una o più cariche negativa
Un atomo è composto:   da un nucleo centrale molto denso nel quale è concentrata tutta la carica positiva (protoni) e quasi tutta la massa (protoni e neutroni), e dagli elettroni che girano attorno al nucleo
Un atomo che contiene 19 protoni, 20 neutroni e 19 elettroni ha come numero di massa:   39
Un atomo che ha acquistato un elettrone rispetto al suo fondamentale è definito:   Anione
Un atomo che ha perso un elettrone è definito:   catione
Un atomo di carbonio è asimmetrico quando:   E' legato a quattro atomi o gruppi diversi
Un atomo di carbonio ibridato sp3 può fare al massimo:   4 legami covalenti
Un atomo di carbonio può formare, al massimo:   4 legami covalenti
Un atomo di carbonio si definisce terziario se:   E' legato ad altri tre atomi di Carbonio
Un atomo di carbonio viene definito secondario quando:   è legato ad altri due atomi di carbonio
Un atomo di Iodio:   Può combinarsi con un altro atomo di Iodio mediante legame covalente omopolare
Un atomo in condizioni neutre contiene 7 elettroni, 7 protoni e 8 neutroni. Il numero atomico risulta quindi:   7
Un atomo in condizioni neutre contiene 7 elettroni, 8 neutroni e 7 protoni. Il numero atomico risulta quindi:   7
Un atomo in condizioni neutre contiene 8 elettroni, 8 protoni e 9 neutroni. Il peso atomico risulta quindi:   17
Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14 neutroni; il peso atomico è circa:   27
Un carboidrato a 3 atomi di carbonio è detto:   Trioso
Un catalizzatore di una reazione chimica ne modifica:   La velocità
Un catalizzatore ha sempre l'effetto di:   aumentare la velocità di reazione
Un catalizzatore in una reazione chimica:   Si ritrova chimicamente inalterato alla fine della reazione
Un catalizzatore:   Accelera la velocità di reazioni termodinamicamente possibili senza essere consumato
Un catione è:   Una particella mono- o pluriatomica con una o più cariche positive
Un catione calcio, rispetto a un atomo di calcio, ha:   Lo stesso numero di massa
Un catione di calcio, rispetto a un atomo di calcio, ha:   lo stesso numero di massa
Un catione sodio, rispetto ad un atomo di sodio ha:   Lo stesso numero di massa
Un certo elemento forma un ossido, che quando è sciolto in acqua forma una soluzione acida. Quale, tra le seguenti è la deduzione più ragionevole?   E' un non metallo
Un composto contenente un atomo di carbonio ibrido sp2 ha struttura:   Planare
Un composto ionico si dissocia se sciolto in un solvente:   Con alta costante dielettrica
Un elemento è costituito da atomi:   Aventi tutti lo stesso numero di protoni
Un elemento del Gruppo 17 della Tavola periodica ha:   un alto valore di elettronegatività
Un elemento del VII gruppo della tavola periodica:   Ha un'elevata elettronegatività
Un elemento riducente:   Si ossida
Un elemento si ossida quando:   Perde elettroni
Un elettrolita che può comportarsi sia da acido che da base è definito come:   Anfotero
Un esempio di idrocarburo è il:   Metano
Un gas ha:   Forma e volume del recipiente
Un gas reale, mantenuto sempre al di sopra della sua temperatura critica,:   non può essere liquefatto per compressione
Un grammo equivalente di NH4Cl (PM = 53,45) è pari a:   53,45 g
Un idruro si differenzia da un idrossido perché:   non contiene ossigeno
Un kg di grasso corporeo equivale a circa 7.000 kcal. Se il fabbisogno calorico medio giornaliero di un uomo adulto è di 2.700 kcal e il soggetto in questione ingerisce ogni giorno cibi equivalenti a 2.000 kcal, egli può dimagrire di 10 kg in circa:   circa 3 mesi
Un legame che si instaura tra due molecole d'acqua, con una debole forza viene detto:   Ponte idrogeno
Un legame chimico si forma perché gli atomi legandosi:   Diminuiscono la loro energia
Un legame covalente polare è dato dalla:   Condivisione di due elettroni tra due atomi di diversa elettronegatività
Un legame covalente polare si può formare:   Tra due elementi di diversa elettronegatività
Un legame covalente polarizzato si instaura fra:   Due atomi con diversa elettronegatività
Un legame polare:   E' un legame tra atomi di elettronegatività diversa
Un legame polare:   è un legame tra atomi di elettronegatività diversa
Un liquido ha:   volume proprio e forma del recipiente
Un litro di CO e un litro di CO2, nelle stesse condizione di temperatura e pressione:   Contengono lo stesso numero di molecole
Un metallo si differenzia da un non metallo perché:   Forma ossidi con caratteristiche basiche
Un non metallo in presenza di ossigeno da:   Anidride
Un numero quantico di spin può assumere valori:   + o - 1/2
Un orbitale p ha forma di:   Due sfere diffuse una per ciascun lato del nucleo
Un orbitale s ha forma di:   una sfera
Un ossiacido si differenzia da un idracido perché:   E' un composto ternario formato da idrogeno, ossigeno e un non metallo
Un ossido è un composto:   Fra un elemento e l'ossigeno
Un ossido basico è un composto binario formato da:   un metallo e l'ossigeno
Un passaggio di stato di un corpo da una fase ad un'altra è detto:   transizione di fase
Un reattore a letto fluido è un reattore in cui:   il catalizzatore è sospeso nel reagente
Un riducente è una specie chimica capace di:   cedere elettroni ad altra specie chimica
Un sale è un composto:   Ottenuto anche per reazione fra un acido e una base
Un sale è un composto:   ionico
Un sistema si definisce aperto quando:   è capace di scambiare col proprio ambiente materia ed energia
Un solido è caratterizzato dall'avere:   forma e volume proprio
Un solido disciolto in un liquido rappresenta:   Una soluzione liquida
Un solido ha:   forma e volume definiti
Un valore negativo della variazione di energia libera indica che la reazione è:   spontanea
Un valore negativo della variazione di energia libera indica che una reazione è:   Spontanea
Un volume di 11,2 litri di CH4 in condizioni standard (0[9]° C e 1 atm) ha una massa pari a grammi:   8
Una configurazione di equilibrio è stabile se:   Ha energia potenziale minima
Una delle seguenti associazioni è ERRATA. Quale?   B = Bromo
Una delle seguenti caratteristiche è comune allo ione ammonio e al metano:   La struttura parziale
Una fra le molecole di seguito indicate contiene un legame covalente omeopolare. Indicare quale.   N2
Una miscela di quattro alcoli composta da: metanolo, etanolo, n-propanolo e n-butanolo viene analizzata con il gascromatografo utilizzando una colonna capillare con fase stazionaria di polietilenglicole termostatata a 40 °C. L'ordine di eluizione sarà:   n-butanolo, n- propanolo, etanolo, metanolo
Una miscela gassosa a comportamento ideale è costituita da una mole di ossigeno, due moli di azoto e due moli di elio. Se la miscela si trova alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 1 atmosfera, il suo volume è pari a:   112 litri
Una mole di acido solforico (H2 SO4) è:   98g
Una mole di atomi di un elemento chimico è definita come la quantità di sostanza contenente esattamente lo stesso numero di atomi di:   dodici grammi di carbonio 12 C puro 6
Una mole di gas ideale occupa un volume pari a:   22,4 l
Una mole di H2SO4 e una mole di HCl:   Contengono lo stesso numero di molecole
Una mole di ossigeno gassoso ha una massa di 32 g, mentre una mole di azoto ha una massa di 28 g. Assumendo per i due gas un comportamento ideale, qual è la pressione esercitata da una mole di ossigeno e quale quella esercitata da una mole di azoto poste in un recipiente di 10 litri a 25 °C?   le due pressioni sono uguali
Una mole di un gas a condizioni normali:   Occupa un volume di 22,4 l
Una mole di un gas, a condizioni normali:   occupa un volume di 22,4 litri
Una molecola che non si scioglie in acqua, mentre è solubile in olio, può essere definita:   non polare
Una molecola si dice idrofoba se essa:   E' insolubile in acqua
Una radiazione monocromatica avente lunghezza d'onda di 250 nm colpisce una superficie metallica di sodio (l'energia di prima ionizzazione del sodio è 3,06x10^-19 J). Il valore massimo di energia cinetica di un elettrone espulso da tale superficie è:   4,89x10^-19 J
Una reazione che avviene con rifornimento di energia dall'esterno e porta alla produzione di molecole ad alto contenuto energetico è detta:   Endoergonica
Una reazione chimica che prevede una combinazione tra elementi o composti e l'ossigeno si chiama:   Ossidazione
Una reazione chimica che sviluppa calore è detta:   esotermica
Una reazione chimica comporta sempre la trasformazione:   Di una o più specie chimiche in altre
Una reazione chimica ha raggiunto l'equilibrio quando:   Le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti rimangono costanti
Una reazione chimica procede spontaneamente quando:   ΔG < 0
Una reazione con Delta G=0 è:   All'equilibrio
Una reazione di ossidazione è sempre caratterizzata da:   Una perdita di elettroni
Una reazione di ossido-riduzione è caratterizzata dal fatto che:   Uno o più elementi modificano il loro stato di ossidazione
Una reazione si definisce endotermica quando:   Avviene con assorbimento di calore
Una reazione si dice all'equilibrio quando:   la velocità della reazione diretta e inversa è la stessa
Una sola delle molecole sottoindicate non ha alcun doppietto elettronico libero. Quale?   Metano
Una sola delle seguneti associazioni è ERRATA, quale?   NH4B = AMMONIO BROMURO
Una soluzione è acida se ha un PH:   Prossimo a zero
Una soluzione è basica se ha un PH:   Prossimo a 14
Una soluzione è ipertonica rispetto al sangue quando:   La pressione osmotica è superiore a quella del sangue
Una soluzione è ipotonica rispetto al sangue quando:   La pressione osmotica è inferiore a quella del sangue
Una soluzione è una miscela:   omogenea, in cui due o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa
Una soluzione è una miscela:   Omogenea
Una soluzione 0,5 M, quante moli di soluto per litro contiene?   0,5
Una soluzione 1M contiene:   1 mole di soluto per litro di soluzione
Una soluzione 1N (normale) contiene:   1 grammo equivalente di soluto per litro di soluzione
Una soluzione a 25°C, a pH= 7,5, è:   Basica
Una soluzione a 25°C, a pH=7,5, è:   basica
Una soluzione a concentrazione 0, 1M contiene:   0,0001 moli di soluto in un mL di soluzione
Una soluzione a pH uguale a 8, viene definita:   Debolmente basica
Una soluzione a pH uguale ad 1:   E' acida
Una soluzione a pH=13 è:   basica
Una soluzione acida:   Ha un pH inferiore a 7
Una soluzione acquosa è basica quando il suo pH è:   superiore a 7
Una soluzione acquosa 0,0001 M di un acido debole presenta una concentrazione di ioni idronio:   minore di 10-4 M
Una soluzione acquosa a 25° C[9] in cui la concentrazione di H+ è uguale a 10^-5 M e la concentrazione di OH- è pari a 10^-8 M:   non esiste
Una soluzione acquosa A contiene due moli per litro dell'acido forte HCl ed una soluzione acquosa B contiene una mole per litro di HCl. Il pH della soluzione A:   E' inferiore a quello della soluzione B
Una soluzione acquosa a pH 12 è:   Basica
Una soluzione acquosa che presenti un valore 10 di pH è:   Basica
Una soluzione acquosa di KBr rispetto all'acqua pura ha:   Punto di ebollizione più alto
Una soluzione acquosa di NaCl avrà un pH:   Uguale a 7
Una soluzione acquosa non satura di glucosio rappresenta un esempio di:   sistema omogeneo
Una soluzione acquosa non satura di sale da cucina è un esempio di:   Sistema omogeneo
Una soluzione acquosa non satura di zucchero è un esempio di:   sistema omogeneo
Una soluzione acquosa può essere resa acida da:   CO2
Una soluzione avente pH = 12 è:   basica
Una soluzione basica è caratterizzata da:   Dalla concentrazione degli ioni ossidrile superiore a quella degli ioni idrogeno
Una soluzione basica è caratterizzata:   Dalla concentrazione degli ioni ossidrile superiore a quella degli ioni idrogeno
Una soluzione basica ha:   [H+] < [OH-]
Una soluzione basica:   Ha un pH superiore a 7
Una soluzione che fa virare a rosso la cartina di tornasole contiene:   HCl
Una soluzione che presenta pH=7,4 si deve definire:   Debolmente basica
Una soluzione di un solido in un liquido si definisce satura quando:   E' presente corpo di fondo
Una soluzione ha [OH-] =10-12. Essa:   E' acida
Una soluzione ha [OH-]= 10^-2 . Il pH è:   12
Una soluzione ha [OH- ]= 10-4. Il pH è:   10
Una soluzione ha pH uguale a 2. Essa è:   Acida
Una soluzione ha pH=12. Essa è:   Basica
Una soluzione ha un PH neutro se:   Prossimo a 7
Una soluzione neutra è caratterizzata:   Dalla concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossidrile
Una soluzione può essere definita neutra se la concentrazione idrogenionica:   è uguale a quella ossidrilionica
Una soluzione può essere diluita aggiungendo:   Solvente
Una soluzione si dice satura se è:   In equilibrio dinamico con il soluto indisciolto
Una soluzione tampone è caratterizzata da:   la capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH
Una soluzione tampone è data dalla miscela di:   Un acido forte e una base debole o viceversa
Una sostanza che agisce sia da acido che da base è detta:   anfotera
Una sostanza ossidante:   si riduce
Una specie che si riduce:   Acquista elettroni
Un'anidride è un composto binario formato da:   un non metallo e ossigeno
Un'equazione chimica bilanciata è un'equazione algebrica, con i termini relativi ai reagenti e ai prodotti posti con la seguente regola:   i reagenti a sinistra ed i prodotti a destra
Un'equazione di bilancio globale indica:   una relazione quantitativa nell'analisi di un processo chimico
Uno zucchero a 3 atomi di carbonio è detto:   Trioso