>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è il fine principale che si vuole assicurare con il diritto di accesso ai documenti amministrativi, stabilito dalla L. 241/90?   La trasparenza dell'azione amministrativa
Qual è il provvedimento mediante il quale la P.A. provvede alla rimozione di un limite legale posto all'esercizio di un'attività inerente a un diritto soggettivo di per sé già presente nella sfera giuridica del destinatario?   L'autorizzazione
Qual è il soggetto che, ai sensi dell'art. 6 della legge 241/1990, cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le modificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti?   Il responsabile del procedimento
Qual è il soggetto che, ai sensi dell'art. 6 della legge 241/1990, cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti?   Il responsabile del procedimento
Qual è il termine generale di conclusione del procedimento previsto dall'art. 2, comma 2 l.241/1990?   30 giorni
Qual è la finalità dell'accesso documentale ex l. 241/1990?   Porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà - partecipative e/o oppositive e difensive - che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari
Qual è la fonte principale del processo amministrativo?   Il Codice del processo amministrativo
Qual è la normativa fondamentale di riferimento in materia di procedimento amministrativo?   La l. 241/1990
Qual e' la differenza tra autorizzazione e concessione?   con l'autorizzazione si rimuove un limite all'esercizio di un diritto che l'autorizzato gia' aveva, mentre con la concessione si attribuisce un diritto del tutto nuovo
Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi è inteso come l'idoneità del provvedimento efficace ad essere eseguito?   Esecutività
Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi è l'idoneità del provvedimento a divenire definitivo decorso un breve termine di decadenza per l'impugnazione?   Inoppugnabilità
Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi implica che ad ogni interesse pubblico da realizzare sia preordinato un tipo di atto definito dalla legge, con la conseguenza che la p.a. può agire solo per schemi prefigurati?   Nominatività
Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi implica che ad ogni interesse pubblico da realizzare sia preordinato un tipo di atto definito dalla legge?   Nominatività
Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi implica che i provvedimenti sono solo quelli previsti dalla legge con riferimento sia al contenuto che alla funzione che lo stesso è destinato a realizzare?   Tipicità
Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi segnala che il provvedimento non ha bisogno del concorso della volontà dei destinatari per esistere?   Unilateralità
Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi si sostanzia nella capacità di disporre della sfera giuridica altrui, prescindendo dalla prestazione del consenso dell'interessato?   Imperatività/autoritarietà
Quale conseguenza giuridica deriva nell'ipotesi di un atto amministrativo viziato per eccesso di potere?   L'annullabilità
Quale controllo è in particolare diretto a verificare la corrispondenza dell'atto amministrativo alle norme di legge?   Di legittimità
Quale dei seguenti atti non appartiene alla fase decisoria, nel procedimento amministrativo?   La nomina del Responsabile del procedimento
Quale dei seguenti costituisce un limite al diritto d'accesso?   Diritto alla riservatezza
Quale dei seguenti elementi NON è previsto dall'art. 8 della legge 241/1990 come parte del contenuto della comunicazione di avvio del procedimento?   Il Tribunale Amministrativo Regionale competente a dirimere eventuali controversie
Quale dei seguenti elementi NON è previsto dall'art. 8 della Legge 241/90 come parte del contenuto della comunicazione di avvio del procedimento?   Il Tribunale amministrativo regionale competente a dirimere eventuali controversie
Quale dei seguenti non è un atto di controllo:   L'autorizzazione
Quale dei seguenti NON è un compito attribuito al responsabile del procedimento dalla legge 241/1990?   Valutare, sentito il Ministero competente, nel merito il contenuto del provvedimento finale
Quale dei seguenti non è un elemento accidentale dell'atto amministrativo?   Soggetto
Quale dei seguenti NON è un elemento essenziale dell'atto amministrativo di notificazione?   La condizione
Quale dei seguenti non rappresenta un carattere della responsabilità amministrativa per danno erariale:   responsabilità collettiva
Quale dei seguenti rappresenta un "elemento accidentale" dell'atto amministrativo?   Il termine
Quale dei seguenti rappresenta un "elemento accidentale" dell'atto amministrativo?   La condizione
Quale dei seguenti rappresenta un "elemento essenziale" dell'atto amministrativo?   La causa
Quale dei seguenti rappresenta un provvedimento amministrativo ablativo?   La confisca
Quale dei seguenti rappresenta un provvedimento amministrativo estensivo?   L'ammissione
Quale dei seguenti rappresenta un provvedimento amministrativo estensivo?   L'autorizzazione
Quale dei seguenti rappresenta un provvedimento amministrativo estensivo?   La dispensa
Quale dei seguenti rappresenta un provvedimento amministrativo restrittivo?   L'ordine
Quale dei seguenti rappresenta un provvedimento amministrativo restrittivo?   Il divieto
Quale dei seguenti soggetti, nel procedimento amministrativo, ai sensi dell'art. 6 l. 241/1990, cura le comunicazioni, le pubblicazioni e notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti?   Il responsabile del procedimento
Quale delle affermazioni che seguono è conforme a quanto disposto dalla normativa sull'accesso civico generalizzato?   L'accesso civico generalizzato può essere rifiutato, tra l'altro, se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto agli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali
Quale delle materie di seguito indicate può essere oggetto di determinazione dirigenziale?   Impegno di spesa
Quale delle seguenti affermazioni è corretta, ai sensi del d.lgs. 241/1990?   Non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento se, per la sua natura vincolata, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?   L'attività amministrativa in materia di contratti pubblici non è vincolata dai princìpi di matrice europea
Quale delle seguenti affermazioni in merito agli "accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento" di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990 risulta essere errata?   Le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi sono riservate in via esclusiva alla giurisdizione del giudice ordinario
Quale delle seguenti definizioni identifica un organismo di diritto pubblico ?   Un organismo, anche in forma societaria, istituito per soddisfare esigenze di interesse generale, aventi carattere non commerciale, con personalità giuridica, e la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato
Quale delle seguenti NON è una agenzia di rating?   Harrison & March
Quale delle seguenti non costituisce una fase del procedimento amministrativo?   La fase dibattimentale
Quale di queste affermazioni è corretta in merito al ricorso straordinario al Capo dello Stato:   Può avere ad oggetto soltanto atti definitivi
Quale di queste informazioni è corretta?   Il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) non è destinato esclusivamente alle Pubbliche Amministrazioni, perché contiene anche norme che si rivolgono alla generalità dei soggetti (inclusi cittadini, professionisti e imprese)
Quale di questi non è un elemento essenziale dell'atto amministrativo?   La riserva
Quale fattispecie configura l'omissione, da parte della P.A., della comunicazione di avvio del procedimento amministrativo?   Configura un'ipotesi di illegittimita' che puo' essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse è prevista la comunicazione
Quale figura è stata istituita dalla legge 241/1990 a tutela della trasparenza e dell'efficienza dell'amministrazione?   Il responsabile del procedimento
Quale figura ha istituito la L. 241/90 a tutela della trasparenza e dell'efficienza dell'amministrazione?   Il responsabile del procedimento
Quale figura sintomatica di eccesso di potere consiste nella non congruità reciproca del contenuto di diversi atti riguardanti un medesimo soggetto?   Contraddittorietà
Quale figura sintomatica di eccesso di potere si configura sia quando siano trattati differentemente più soggetti in analoga o identica situazione, sia quando siano trattati in maniera uguale più soggetti che si trovino in situazioni differenti?   Disparità di trattamento
Quale fra le seguenti azioni, ai sensi dell'art. 6 della legge 241/1990, rientra nella competenza del responsabile del procedimento amministrativo?   Adottare, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmettere gli atti all'organo competente per l'adozione
Quale fra le seguenti NON è fonte del diritto amministrativo?   Prassi amministrativa
Quale fra questi principi è stato introdotto dalla l. 241/90?   Trasparenza
Quale importante principio è stato affermato con la famosa sentenza n. 500/1999 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione?   Si è riconosciuto il diritto al risarcimento anche per lesione di interessi legittimi
Quale obbligo è previsto dall'art. 7 della legge n. 241/1990?   L'obbligo della comunicazione dell'avvio del procedimento
Quale obbligo pone a carico dell'amministrazione l'art. 3 della legge n. 241 del 1990?   In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere.
Quale obbligo prevede l'art. 7, legge n. 241/1990?   La comunicazione dell'avvio del procedimento
Quale organo amministrativo può sospendere, con un provvedimento di secondo grado, l'efficacia di un provvedimento precedente?   L'organo che ha emanato il provvedimento o altro organo previsto dalla legge
Quale parte dell'atto amministrativo indica gli interessi coinvolti nel procedimento e spiega le ragioni per le quali ha preferito soddisfare un interesse piuttosto che un altro?   La motivazione
Quale principio generale dell'ordinamento comunitario rappresenta l'interesse alla conservazione di un'utilità conseguito in buona fede dal privato e concessa da un atto amministrativo, specie se consolidatosi per effetto del decorso di un significativo lasso temporale?   Legittimo affidamento
Quale rimedio è previsto, ai sensi dell'art. 25, comma 4 l.241/1990, a favore del richiedente in caso di diniego dell'accesso?   Il richiedente può presentare ricorso al Tar, ovvero chiedere al difensore civico competente per ambito territoriale, ove costituito, che sia riesaminata la suddetta determinazione
Quale settore è disciplinato dall'art. 158 del codice dei contratti pubblici?   Servizi di ricerca e sviluppo
Quale strumento di matrice conservativa del provvedimento, con effetto retroattivo, si sostanzia in un provvedimento mediante il quale il provvedimento valido, ma affetto da una semplice irregolarità, non invalidante, è corretto con la conseguente eliminazione degli errori?   Rettifica
Quale tra i seguenti è un compito della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche, ai sensi dell'art. 1, comma 2, della Legge 190/2012 e s.m.i.?   Adottare il Piano nazionale anticorruzione
Quale tra i seguenti compiti rientra tra quelli propri del responsabile del procedimento, ai sensi della Legge 241/1990?   Valutare, ai fini istruttori, i presupposti rilevanti per l'emanazione del provvedimento
Quale tra i seguenti provvedimenti NON è di tipo autorizzatorio?   Sovvenzione
Quale tra i seguenti rientra tra i documenti accessibili, in base a quanto disposto dalla Legge 241/1990?   Ogni rappresentazione sia concernente atti (anche interni) formati dalla PA, sia riguardante atti che, pur essendo formati da privati, siano comunque utilizzati dalla PA ai fini dell'attività amministrativa
Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?   In caso di non risposta da parte della pubblica amministrazione ad una istanza di accesso agli atti amministrativi si forma il silenzio assenso
Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde a quanto disposto dall'art. 4 della legge n. 241/1990, in materia di responsabile del procedimento?   Ove non sia già direttamente stabilito per legge o per regolamento, le pubbliche amministrazioni sono tenute a determinare per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale
Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde a quanto stabilito dall'art. 5 della legge n. 241 del 1990?   L'unità organizzativa competente e il nominativo del responsabile del procedimento sono comunicati ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenire e, a richiesta, a chiunque vi abbia interesse
Quale tra le seguenti non è una relazione interorganica?   La supremazia
Quale tra le seguenti opzioni di risposta riporta una definizione di provvedimento amministrativo:   Un atto unilaterale emanato da un'autorità amministrativa nell'esercizio di un potere autoritativo previsto dalla legge
Quale vizio si configura nell'ipotesi in cui la p.a. persegue l'interesse pubblico con un potere diverso da quello previsto a tal fine dalla legge?   Eccesso di potere
Quale, tra i seguenti elementi, è un carattere necessario del provvedimento amministrativo?   L'autoritatività
Quale, tra i seguenti, è elemento essenziale dell'atto amministrativo?   La forma, quando richiesta dalla legge ad substantiam
Quale, tra i seguenti, è elemento essenziale dell'atto amministrativo?   La forma quando richiesta dalla legge ad substantiam
Quale, tra i seguenti, è un elemento essenziale dell'atto amministrativo?   La forma, quando richiesta dalla legge ad substantiam
Quale, tra i seguenti, è un ente pubblico territoriale?   Lo Stato
Quale, tra le seguenti, NON è una delle parti del processo amministrativo?   Curatore
Quale, tra le seguenti, NON è una delle parti del processo amministrativo?   Pubblico Ministero
Quale, tra le seguenti, NON è una delle parti del processo amministrativo?   Ufficiale Giudiziario
Quali caratteri del provvedimento amministrativo sono estrinsecazione del principio di legalità?   Tipicità e nominatività
Quali controlli sono volti a valutare il singolo atto adottato dall'organo di amministrazione attiva, allo scopo di constatarne la conformità alla legge ovvero l'opportunità dell'emanazione?   Controlli sugli atti
Quali delle seguenti diciture identificano le principali tipologie di controlli che si possono effettuare sugli atti amministrativi?   Preventivi, successivi, sostitutivi
Quali delle seguenti fasi del procedimento amministrativo appartengono alla fase preparatoria?   Fase d'iniziativa ed istruttoria
Quali soggetti hanno facoltà d'intervenire nel procedimento amministrativo secondo quanto sancito dalla Legge 241/1990 e s.m.i.?   Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
Quali sono i criteri che, ai sensi dell'art. 1 della legge 241/1990, reggono l'attività amministrativa?   Economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza
Quali sono i documenti amministrativi sottratti all'accesso da parte dei cittadini?   I documenti coperti dal segreto di stato, oppure soggetti a segreto o divieto di divulgazione previsti dall'ordinamento
Quali sono i principi che governano l'azione amministrativa?   Economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza, nonché i principi dell'ordinamento comunitario
Quali sono i soggetti "interessati" al diritto di accesso, come definiti dalla legge 241/1990?   Tutti i soggetti privati, compresi i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso
Quali sono i soggetti "interessati" al diritto di accesso, come definiti dalla legge 241/1990?   Tutti i soggetti privati, compresi i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso
Quali sono i vizi che comportano l'annullabilità del provvedimento amministrativo?   Incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge
Quali sono i vizi di legittimità dell'atto amministrativo?   Incompetenza, violazione di legge, eccesso di potere
Quali tra i seguenti atti amministrativi non è un provvedimento amministrativo?   I pareri
Quali tra i seguenti sono elementi essenziali del provvedimento amministrativo?   Contenuto e soggetto
Qualora controllore e controllato siano soggetti equiordinati:   I poteri di controllo necessitano sempre di una espressa previsione normativa
Qualora da un provvedimento possa derivare un pregiudizio a soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai suoi diretti destinatari, l'amministrazione:   è obbligata a fornire loro notizia dell'inizio del procedimento
Qualora in base alla natura del documento richiesto non risulti l'esistenza di controinteressati il diritto di accesso può essere esercitato:   in via informale mediante richiesta, anche verbale, all'ufficio dell'amministrazione competente a formare l'atto conclusivo del procedimento o a detenerlo stabilmente
Qualora l'istanza non genera obblighi per la P.A., essa viene denominata...   Esposto
Qualora l'organo competente per l'adozione del provvedimento finale sia diverso dal responsabile del procedimento, può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento (lett. e), art. 6, l. 241/1990)?   Sì, ma è tenuto nel provvedimento finale a dare conto delle ragioni che lo abbiano indotto a discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria
Qualora si proponga azione di annullamento dinanzi al T.A.R. il ricorso deve essere notificato:   a pena di decadenza, alla pubblica amministrazione che ha emesso l'atto impugnato e ad almeno uno dei controinteressati
Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo ovvero in più procedimenti amministrativi connessi, l'amministrazione procedente si avvale di regola dello strumento previsto al co. 1, art. 14, l. n. 241/1990. Di quale strumento di tratta?   Conferenza di servizi istruttoria
Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'Amministrazione procedente di regola si avvale:   di una conferenza di servizi
Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazione procedente si avvale di regola dello strumento previsto dall'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n. 241. Di quale strumento di tratta?   Conferenza di servizi
Qualora tra controllore e controllato intercorra un rapporto di subordinazione:   Il controllante può esercitare ipso iure i poteri di annullamento, riforma o revoca degli atti dell'ente controllato, al contempo adottando, nei confronti dello stesso, provvedimenti sanzionatori, avocativi o disciplinari
Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, ha facolta' di intervenire nel procedimento:   qualora dal provvedimento possa derivare un pregiudizio
Quando è dichiarato nullo il provvedimento secondo quanto riportato nell'art.21-septies della Legge 241/1990?   Quando è viziato da difetto assoluto di attribuzione
Quando il provvedimento amministrativo è nullo?   È nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge
Quando il soggetto titolare della potestà analizza il singolo atto adottato dall'organo di amministrazione attiva, allo scopo di constatarne la conformità al dato normativo effettua un controllo:   Di legittimità
Quando la conclusione positiva del procedimento e' subordinata all'acquisizione di piu' pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati, resi da diverse amministrazioni:   la Conferenza di servizi decisoria e' sempre indetta dall'amministrazione procedente
Quando la Corte dichiara l'illegittimita` costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge:   la norma cessa di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione
Quando la motivazione del provvedimento amministrativo non è richiesta?   Per gli atti normativi e quelli a contenuto generale
Quando l'Amministrazione interviene per procrastinare un atto prima ancora della sua scadenza, pone in essere un provvedimento di:   Proroga
Quando può essere disposta la sospensione dell'esecuzione dei contratti?   In tutti i casi in cui ricorrano circostanze speciali che impediscono in via temporanea che i lavori procedano utilmente a regola d'arte
Quando può essere proposto il ricorso in opposizione?   Può essere proposto per motivi di merito
Quando può essere sospeso il provvedimento impugnato?   In caso di sussistenza di pericolo di un danno grave e irreparabile
Quando si parla di "baratto amministrativo" cosa s'intende?   Un contratto di partenariato sociale che si fonda su progetti presentati da cittadini singoli o associati
Quando un privato presenta un'istanza ad una Amministrazione, quest'ultima:   deve rilasciare immediatamente una ricevuta
Quando un procedimento amministrativo sia iniziato su istanza di parte, l'Amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso?   Si, lo prevede espressamente l'art. 2 della legge sul procedimento amministrativo
Quando un procedimento amministrativo sia iniziato su istanza di parte, l'Amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso?   Si, lo prevede espressamente l'art. 2 della legge sul procedimento amministrativo
Quando un provvedimento è annullabile?   Quando è emesso in violazione di legge
Quando un provvedimento è nullo?   Quando manca degli elementi essenziali
Quando un ricorso amministrativo sia stato proposto contro un atto non impugnabile:   è dichiarato inammissibile
Quando un ricorso giurisdizionale amministrativo è ritenuto infondato, esso è generalmente:   rigettato o respinto
Quante e quali sono le principali fasi del procedimento amministrativo?   Quattro: iniziativa - istruttoria - decisoria - integrativa dell'efficacia
Quante volte può essere sospeso il procedimento amministrativo?   Una sola volta e per un periodo non superiore a trenta giorni per l'acquisizione di informazioni o di certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni
Quanto ai criteri generali dell'azione amministrativa l'economicità:   Riguarda l'obbligo per la P.A. di realizzare il miglior risultato possibile, in termini di produzione di beni e servizi ovvero di raggiungimento dell'interesse pubblico fissato legislativamente, in rapporto alla qualità di risorse a disposizione ovvero al minor sacrificio possibile degli interessi secondari coinvolti nella fattispecie
Quanto ai criteri generali dell'azione amministrativa, quale tra quelli indicati implica il raffronto tra i risultati programmati e quelli raggiunti?   Efficacia