>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Il reato di violazione della pubblica custodie di cose, (art.351 del Codice Penale),è commesso:   da chiunque sottrae, sopprime, distrugge, disperde o deteriora corpi di reato, atti, documenti, ovvero un'altra cosa mobile particolarmente custodita in un pubblico ufficio, o presso un pubblico ufficiale o un impiegato che presti un pubblico servizio
In base all'art. 314 del Codice Penale, il peculato può essere commesso da un privato cittadino?   No, in quanto reato proprio
In base all'art. 314 del Codice Penale, la condotta di peculato, consiste:   nell'appropriazione
In base all'art. 317 del Codice Penale, risponde del reato di concussione:   il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio
In base all'art. 319 del Codice Penale, quale reato commette il pubblico ufficiale che, per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé, denaro od altra utilità?   Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
In base all'art. 319-bis del Codice Penale, la pena per il reato di "Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio" e` aumentata se il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene?   Si
In base all'art. 319-ter del Codice Penale, nella corruzione in atti giudiziari, se dal fatto deriva l'ingiusta condanna di taluno alla reclusione non superiore a cinque anni,...:   la pena è della reclusione da sei a quattordici anni
In base all'art. 320 del Codice Penale, si può configurare il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio nei confronti dell'incaricato di pubblico servizio?   Sì, e le pene sono ridotte in misura non superiore ad un terzo
In base all'art. 322 del Codice Penale, chiunque offre o promette denaro od altra utilità non dovuti ad un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio , per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, qualora l'offerta o la promessa non sia accettata, è punito?   Si, con la reclusione
In base all'art. 322-ter del Codice Penale, in caso di concussione, la confisca dei beni che costituiscono il prezzo del reato:   è sempre ordinata
In base all'art. 323 del Codice Penale, costituisce aggravante specifica del delitto di abuso d'ufficio:   la circostanza che il soggetto attivo abbia conseguito un vantaggio o provocato un danno di rilevante gravità
In base all'art. 326 del c.p., quale reato commette l'incaricato di pubblico servizio che, per procurare a sé un indebito profitto patrimoniale, si avvale di notizie che per ragioni d'ufficio dovevano rimanere segrete?   Utilizzazione di segreti d'ufficio
In base all'art.199 del Codice penale, chi può essere sottoposto a misure di sicurezza che non siano espressamente stabilite dalla legge e fuori dei casi dalla legge stessa preveduti?   Nessuno
In base all'art.290 del Codice penale, chiunque pubblicamente vilipende la Repubblica, le Assemblee legislative o una di queste, ovvero il Governo o la Corte Costituzionale o l'Ordine giudiziario, è punito...:   con la multa da euro 1.000 a euro 5.000
In base all'art.291 del Codice penale, chiunque pubblicamente vilipende la nazione italiana:   è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000
In base all'art.353 del codice penale,(Turbata libertà degli incanti) ,nel caso di licitazioni private per conto di privati, dirette da un pubblico ufficiale o da persona legalmente autorizzata:   le pene sono ridotte alla metà