Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Informatica, parte 3
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- A che cosa serve il servizio Telnet, disponibile su Internet? Viene utilizzato per collegarsi ad un altro calcolatore della rete.
- A cosa corrisponde l'acronimo inglese BIOS? basic input output system
- A cosa si riferisce lo standard IEEE 802.11h? All'integrazione degli standard IEEE con lo standard europeo HyperLAN 2 e all'introduzione delle regolamentazioni europee in materia di uso delle frequenze e di efficienza energetica
- A cosa si riferisce lo standard IEEE 802.11i? All'incremento della sicurezza del trasferimento dei dati mediante la gestione e la distribuzione di chiavi e l'implementazione di crittografia ed autenticazione; questo standard è basata su AES
- A cosa si riferisce lo standard IEEE 802.11j? All'integrazione degli standard IEEE con gli standard giapponesi
- A parità di costo, una cache a mappatura diretta (Direct Mapped Cache), rispetto ad una cache totalmente associativa (Fully Associative) .... E' più grande ed ha lo stesso tasso di "compulsory miss"
- A parità di costo, una cache totalmente associativa (Fully Associative), rispetto ad una cache a mappatura diretta (Direct Mapped Cache) .... E' più piccola ed ha un tasso di "conflict miss" uguale a zero
- A quale di queste interfacce non viene in genere collegata una stampante? Seriale
- A quale frequenza operano le reti WiFi basate sullo standard IEEE 802.11b? 2.4 GHz.
- A quale frequenza operava la prima versione del bus ISA? 4.77 MHz.
- A quale porta del PC è conveniente collegare un modem 56K? Seriale
- A quale porta del PC è più conveniente collegare un modem ADSL? USB
- Ad ogni sistema gestito (managed object) da SNMP viene assegnato un identificatore. Tale identificatore inizia sempre con.... 1.3.6.1.2.1
- Avendo l'esigenza di dover archiviare su un'unità esterna al computer una quantità di dati pari a 7.2 Gigabyte, quale supporto è preferibile utilizzare? Dvd dual layer.