>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penitenziario

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è il numero dei membri che compongono il collegio del tribunale di sorveglianza?   4
Qual è il numero massimo di colloqui settimanali che il difensore può effettuare con il ristretto sottoposto al regime di cui all'art. 41-bis, comma 2 ord. penit., alla luce di una pronuncia del 2013 della Corte costituzionale?   Nessuna delle altre risposte è corretta, non operando per il difensore una restrizione nel numero dei colloqui
Qual è il periodo di tempo al quale si riferisce l'art. 54, ord. penit. per la valutazione circa la meritevolezza della singola detrazione di pena?   Il semestre
Qual è il presupposto necessario previsto dall'art. 41-bis, comma 2- bis ord. penit., per disporre la proroga del provvedimento di cui al comma 2 ("c.d. carcere duro")?   Risulta che la capacità dell'interessato di mantenere contatti con l'associazione criminale non è venuta meno
Qual è il tribunale di sorveglianza territorialmente competente a decidere il reclamo presentato avverso il provvedimento applicativo del regime di cui all'art. 41-bis, comma 2 ord. penit.?   Il tribunale di sorveglianza di Roma
Qual è il tribunale di sorveglianza territorialmente competente a decidere il reclamo presentato avverso il provvedimento di proroga del regime di cui all'art. 41- bis, comma 2 ord. penit.?   Il tribunale di sorveglianza di Roma
Qual è la durata di ogni singola proroga del provvedimento di cui all'art. 41-bis, comma 2 ord. penit. (c.d. "carcere duro")?   2 anni
Qual è la durata massima che può avere il singolo permesso premio concesso al condannato maggiorenne?   15 giorni
Qual è la durata massima che può avere la sanzione disciplinare dell'esclusione da attività ricreative e sportive?   10 giorni
Qual è la durata massima che può avere la sanzione disciplinare dell'esclusione dalle attività in comune?   15 giorni
Qual è la durata massima che può avere la sanzione disciplinare dell'isolamento durante la permanenza all'aria aperta?   10 giorni
Qual è la durata massima di ciascuna delle eventuali proroghe del regime di "sorveglianza particolare"?   3 mesi
Qual è la durata prevista dal legislatore per i c.d. "incontri intimi" (ossia colloqui che si svolgono senza controllo visivo e auditivo in locali idonei a consentire relazioni intime)?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché questo istituto non è regolato dal nostro ordinamento
Qual è la misura della detrazione di pena che era stata prevista dall'art. 4, comma 1, d.l. 146/2013, conv. in l. 10/2014, a titolo di "liberazione anticipata speciale" per ogni semestre di pena scontata?   75 giorni
Qual è la misura della detrazione di pena prevista dall'art. 54, ord. penit. a titolo di liberazione anticipata (ordinaria) per ogni semestre di pena scontata?   45 giorni
Qual è l'autorità competente a decidere sull'istanza di misura alternativa presentata dal condannato in stato di libertà ex art. 656, comma 6 c.p.p., ossia a seguito della sospensione dell'ordine di esecuzione da parte del pubblico ministero?   Il Tribunale di sorveglianza
Qual è l'autorità competente a prorogare il provvedimento che dispone il c.d. regime di "carcere duro", a norma dell'art. 41-bis, comma 2-bis ord. penit.?   Il Ministro della giustizia
Qual è l'istituto che, se inapplicabile alla pena dell'ergastolo, determina il fenomeno conosciuto come "ergastolo ostativo" o come "fine pena mai"?   Liberazione condizionale
Qual è l'organo della giustizia minorile attorno al quale ruota l'applicazione delle misure penali di comunità?   L'USSM
Qual è una peculiarità, rispetto al regime ordinario dei colloqui, della disciplina prevista dall'art. 41-bis, comma 2-quater per i colloqui dei sottoposti al regime speciale di detenzione di cui al comma 2?   I locali dei colloqui devono essere attrezzati in modo da impedire il passaggio di oggetti
Qual è una sanzione disciplinare ai sensi dell'art. 39, ord. penit.?   Ammonizione
Quale articolo della CEDU proibisce la tortura?   3
Quale articolo della Costituzione italiana afferma che "è punita ogni violenza fisica o morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà"?   13
Quale articolo della Costituzione italiana indica la finalità alla quale deve tendere la pena?   27
Quale articolo delle CEDU proibisce i trattamenti inumani e degradanti?   3
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?   Ai sensi dell'art. 20-ter, ord. penit., le attività relative ai progetti di pubblica utilità possono svolgersi anche all'interno degli istituti penitenziari ma non possono in alcun caso avere ad oggetto la gestione o l'esecuzione dei servizi d'istituto
Quale delle seguenti affermazioni è falsa, in base a quanto previsto dall'art. 47, ord. penit.?   Nel verbale con il quale vengono dettate le prescrizioni che l'affidato in prova dovrà seguire deve anche stabilirsi che il soggetto debba rientrare nell'istituto penitenziario entro le ore 19:30 e che non possa uscirvi prima delle ore 05:30 del giorno seguente
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta, visto anche l'art. 1, d.lgs. 2 ottobre 2018, n.121?   L'esecuzione della pena detentiva negli istituti penitenziari per minorenni è disciplinata, senza eccezioni, dalle stesse regole valevoli per gli Istituti per adulti
Quale delle seguenti misure non ricade comunque nel "divieto di concessione dei benefici" di cui all'art. 4-bis, comma 1 ord. penit. e all'art. 2, comma 1, d.l. 152/1991?   Liberazione anticipata
Quale delle seguenti misure non ricade comunque nel "divieto di concessione dei benefici" di cui all'art. 4-bis, comma 1 ord. penit.?   Permessi di necessità
Quale giudizio deve formulare l'autorità per adottare il provvedimento con la quale concede la misura alternativa dell'affidamento in prova al servizio sociale di cui all'art. 47, ord. penit.?   Si può ritenere che il provvedimento contribuisca alla rieducazione del reo e che la misura assicuri la prevenzione del pericolo che egli commetta altri reati
Quale testo normativo nazionale autorizza i c.d. "incontri intimi" (ossia colloqui che si svolgono senza controllo visivo e auditivo in locali idonei a consentire relazioni intime)?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché questo istituto non è regolato dal nostro ordinamento
Quale tipologia di atti regolamenta i "sottocircuiti A.S." (ossia, di Alta Sicurezza)?   Circolare del DAP
Quale tra i seguenti è un requisito essenziale per ottenere la liberazione anticipata di cui all'art. 54, ord. penit.?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché quelli ivi indicati non sono requisiti dell'istituto in oggetto
Quale tra i seguenti è un requisito essenziale per ottenere l'affidamento in prova al servizio sociale?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché quelli ivi indicati non sono requisiti dell'affidamento in prova
Quale tra i seguenti condannati, con età pari o superiore a 70 anni, può essere ammesso alla detenzione domiciliare in ragione dell'anzidetta età, in base a quanto previsto dall'art. 47-ter, comma 01, ord. penit., vista anche la sent. C. cost. 31 marzo 2021, n. 56?   Condannato con l'aggravante di cui all'art. 99 c.p
Quale tra i seguenti istituti viene applicato con la sentenza di condanna?   Sanzioni sostitutive introdotte con la l. 689/81
Quale tra i seguenti motivi non legittima la disposizione di limitazioni e controlli della corrispondenza ai sensi dell'art. 18- ter, comma 1, ord. penit., ?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché tutti i motivi ivi indicati legittimano la disposizione delle suddette limitazioni e controlli
Quale tra i seguenti non è un presupposto legittimante l'applicazione del regime di sorveglianza particolare?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché le fattispecie ivi indicate legittimano tutte l'applicazione del regime in oggetto
Quale tra i seguenti soggetti non rientra tra quelli ai quali il detenuto può rivolgere un reclamo ex art. 35, ord. penit.?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché il detenuto può rivolgere reclamo ad ognuna delle figure ivi indicate
Quale tra i seguenti soggetti non rientra tra quelli ai quali il detenuto può rivolgere un reclamo ex art. 35, ord. penit.?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché il detenuto può rivolgere reclamo ad ognuna delle figure ivi indicate
Quale tra i seguenti soggetti non rientra tra quelli ai quali il detenuto può rivolgere un reclamo ex art. 35, ord. penit.?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché il detenuto può rivolgere reclamo ad ognuna delle figure ivi indicate
Quale tra le seguenti è una caratteristica che devono possedere i locali di soggiorno e di pernottamento ai sensi del dettato di cui all'art. 6, ord. penit.?   Nessuna delle altre risposte è corretta
Quale tra le seguenti ipotesi non è una fattispecie di isolamento continuo ammessa dall'art. 33, ord. penit. ("Isolamento")?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché nelle ipotesi ivi descritte l'art. 33 ammette l'isolamento continuo
Quale tra le seguenti sanzioni disciplinari è deliberata dal Direttore?   Ammonizione
Quale tra le seguenti situazioni soggettive non rientra tra quelle per le quali l'art. 47-ter, comma 1, ord. penit. prevede la possibilità di concedere la detenzione domiciliare ordinaria "umanitaria" ?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché tutte indicano un caso che rientra nella disposizione in oggetto
Quale tra quelle indicate è una delle "Misure alternative alla detenzione" (previste dalla l. 354/1975, Titolo I, Capo VI)?   Semilibertà
Quale tra quelle indicate è una delle "Misure alternative alla detenzione" (previste dalla l. 354/1975, Titolo I, Capo VI)?   Affidamento in prova al servizio sociale
Quale tra quelle indicate è una delle "Misure alternative alla detenzione" (previste dalla l. 354/1975, Titolo I, Capo VI)??   Detenzione domiciliare
Quale tra quelle indicate non è una delle "Misure alternative alla detenzione" (previste dalla l. 354/1975, Titolo I, Capo VI)?   Semidetenzione
Quale tra queste non è una infrazione disciplinare, ai sensi dell'art. 77, reg. esec. ord. penit.?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché tutte quelle indicate sono infrazioni disciplinari
Quale tra queste non è una infrazione disciplinare, ai sensi dell'art. 77, reg. esec. ord. penit.?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché tutte quelle indicate sono infrazioni disciplinari
Quale tra queste non è una infrazione disciplinare, ai sensi dell'art. 77, reg. esec. ord. penit.?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché tutte quelle indicate sono infrazioni disciplinari
Quale tra queste non è una sanzione disciplinare applicabile ai detenuti negli Istituti penali per minorenni, ai sensi di quanto previsto all'art. 23, d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché ognuna di esse individua una sanzione disciplinare applicabile in detti istituti
Quale, tra le opzioni indicate, rappresenta un'ipotesi nella quale non può essere concesso un "permesso di necessità" ex art. 30, ord. penit., neppure eccezionalmente?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché nelle ipotesi ivi indicate il permesso di necessità può essere concesso (di regola o in via eccezionale)
Quale, tra le seguenti alternative, non è una sanzione disciplinare?   Reclamo al magistrato di sorveglianza
Quale, tra le seguenti opzioni, ai sensi dell'art. 2, d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121 (ord. penit. minor.), non individua una "misura penale di comunità"?   Nessuna delle altre risposte è corretta, perché quelle ivi indicate sono tutte misure penali di comunità
Quale, tra queste affermazioni, non è contenuta nell'art. 1, ord. penit.?   Il trattamento penitenziario "si svolge secondo la modalità costituita dalla sorveglianza dinamica"
Quando è stato introdotto l'istituto della "detenzione domiciliare" nell'ordinamento penitenziario?   1986
Quando è stato introdotto nell'ordinamento penitenziario l'art. 4-bis ("Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti")?   1991
Quando i detenuti possono essere autorizzati a tenere con sé degli oggetti che abbiano particolare valore morale o affettivo?   Tali oggetti non hanno un consistente valore economico e non sono incompatibili con l'ordinato svolgimento della vita nell'istituto
Quando il condannato si trova in stato di libertà, ed il pubblico ministero sospende l'ordine di esecuzione ex art. 656, comma 5 c.p.p., a chi deve essere presentata (ossia consegnata/depositata) l'istanza volta ad ottenere la concessione della detenzione domiciliare di cui all'art. 47-ter, ord. penit.?   Al Pubblico ministero
Quando il condannato si trova in stato di libertà, ed il pubblico ministero sospende l'ordine di esecuzione ex art. 656, comma 5 c.p.p., a chi deve essere presentata (ossia consegnata/depositata) l'istanza volta ad ottenere la concessione della semilibertà di cui all'art. 50, comma 1, ord. penit.?   Al Pubblico ministero
Quando il condannato si trova in stato di libertà, ed il pubblico ministero sospende l'ordine di esecuzione ex art. 656, comma 5 c.p.p., a chi deve essere presentata (ossia consegnata/depositata) l'istanza volta ad ottenere la concessione dell'affidamento in prova al servizio sociale di cui all'art. 47, ord. penit.?   Al Pubblico ministero
Quando l'ordinamento penitenziario fa riferimento all'internato, intende:   la persona sottoposta a misura di sicurezza detentiva
Quando si sono conclusi gli Stati generali dell'esecuzione penale?   2016
Quanti colloqui mensili può svolgere il detenuto sottoposto al regime di cui all'art. 41-bis, comma 2 ord. penit.?   1