>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penitenziario

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I detenuti e gli internati come esercitano i diritti derivanti dalla l. 354/1975?   Personalmente
I detenuti possono essere sottoposti al regime di "sorveglianza particolare" per un periodo che, salve le eventuali proroghe, non può essere superiore a:   6 mesi
I Provveditorati regionali:   attuano le direttive e le circolari ministeriali
Il collegio del tribunale di sorveglianza è composto da:   2 giudici ordinari e 2 non togati
Il compito del gruppo di osservazione e trattamento è quello di:   svolgere le attività di osservazione scientifica della personalità ed a compilare il programma individualizzato di trattamento
Il contenuto della detenzione domiciliare (ad es: le disposizioni per gli interventi del servizio sociale) può essere modificato durante l'esecuzione della misura?   Sì
Il Direttore dell'Istituto penitenziario risponde:   al DAP e ai Provveditori regionali
Il G.O.T. (Gruppo di osservazione e trattamento) è presieduto dal:   Direttore dell'Istituto penitenziario
Il legislatore prevede la possibilità di concedere l'affidamento in prova al servizio sociale, di cui all'art. 47, ord. penit., senza la previa osservazione della personalità condotta in istituto?   Sì
Il personale che, per qualsiasi motivo, abbia fatto uso della forza fisica nei confronti dei detenuti, deve riferirne al direttore dell'istituto:   immediatamente
Il provvedimento relativo ai permessi di necessità è soggetto a reclamo?   Sì
Il provvedimento relativo ai permessi premio è soggetto a reclamo?   Sì, dinanzi al Tribunale di sorveglianza
Il pubblico ministero, nel trasmettere gli atti al Magistrato di Sorveglianza e disposto la sospensione dell'ordine di esecuzione, deve tener conto:   delle eventuali detrazioni per la liberazione anticipata, ai sensi dell'art. 54, O.P., in relazione alla custodia cautelare patita
Il pubblico ministero, quando la pena risulta essere inferiore ai tre anni ovvero quattro anni nei casi previsti dall'art. 47 ter Ord. penit.:   adotta d'ufficio il decreto di sospensione dell'ordine di esecuzione
Il tempo trascorso dal detenuto in permesso premio è computato a ogni effetto nella durata della misura restrittiva della libertà personale?   Sì, salvi i casi di mancato rientro o di altri gravi comportamenti da cui risulta che il soggetto non si è dimostrato meritevole del beneficio
Il tempo trascorso in misura cautelare ex art. 78, reg. esec. ord. penit. ("Provvedimenti disciplinari in via cautelare") si detrae dalla durata della sanzione disciplinare eventualmente applicata?   Sì
In base a quanto previsto dall'ord. penit. con che atto è disposta la "costituzione" di un istituto penitenziario?   Decreto ministeriale
In base a quanto previsto dall'ord. penit., con che atto è disposta la "costituzione" di una sezione di un istituto penitenziario?   Decreto ministeriale
In base a quanto previsto dall'ord. penit., con che atto è disposta la "soppressione" di un istituto penitenziario?   Decreto ministeriale
In base a quanto previsto dall'ord. penit., con che atto è disposta la "soppressione" di una sezione di un istituto penitenziario?   Decreto ministeriale
In base a quanto previsto dall'ord. penit., con che atto è disposta la "trasformazione" di un istituto penitenziario?   Decreto ministeriale
In che anno è stata pronunciata la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Torreggiani e altri contro Italia, in materia di sovraffollamento carcerario?   2013
In che anno è stata pronunciata la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, Viola contro Italia, in materia di "ergastolo ostativo"?   2019
In che anno è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la c.d. "Legge Gozzini"?   1986
In che anno è stato istituito il Garante nazionale dei diritti dei detenuti?   2013
In che anno è stato istituto il regime di cui all'art. 41-bis, comma 2, ord. penit. (c.d. "carcere duro")?   1992
In che anno è stato modificato l'art. 1, ord. penit., in attuazione di una delle deleghe conferite dalla legge nota come "Riforma Orlando"?   2018
In che anno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'attuale Regolamento di esecuzione dell'ordinamento penitenziario?   2000
In che anno, a seguito della "sentenza Torreggiani", è stato introdotto nell'ordinamento penitenziario l'art. 35-bis ("Reclamo giurisdizionale")?   2013
In che anno, successivamente alla "sentenza Torreggiani", è stato introdotto nell'ordinamento penitenziario l'art. 35-ter, che disciplina il c.d. "rimedio risarcitorio" o "compensativo"?   2014
In che cosa consiste, a norma dell'art. 1, reg. esec. ord. penit., il trattamento degli imputati sottoposti a misure privative di libertà?   Nell'offerta di interventi diretti a sostenere i loro interessi umani, culturali e professionali
In che forma possono essere rivolti i reclami ex art. 35, ord. penit.?   In forma orale o scritta, eventualmente in busta chiusa
In che forma vengono adottati i provvedimenti che dispongono le limitazioni e i controlli della corrispondenza di cui all'art. 18- ter, comma 1, ord. penit., ?   Decreto motivato
In cosa consiste la collaborazione con la giustizia di cui all'art. 58-ter, ord. penit., rilevante ai fini dell'art. 4-bis, ord. penit.?   Nessuna delle altre risposte è corretta
In diritto penitenziario, quale parola si riassume con l'acronimo I.C.A.M.?   Istituto a Custodia Attenuata per detenute Madri
In materia di "reclamo giurisdizionale", ai sensi dell'art. 35 bis, comma 5, ord. penit., chi è legittimato a presentare la richiesta di ottemperanza, e, quindi, ad attivare il "giudizio di ottemperanza"?   L'interessato ed il suo difensore munito di procura speciale
In materia di "rimedio compensativo" da detenzione degradante, ai sensi dell'art. 35- ter, comma 2 ord. penit., come provvede il giudice competente a risarcire il danno nel caso in cui il periodo di detenzione pregiudizievole sia stato inferiore ai 15 giorni?   Liquida all'istante una somma di denaro pari a 8,00 euro per ciascuna giornata di pregiudizio
In materia di "rimedio compensativo" da detenzione degradante, nelle ipotesi previste dall'art. 35-ter, comma 2 ord. penit., il risarcimento del danno è pari a:   8 euro per ciascuna giornata di pregiudizio
In materia di affidamento in prova al servizio sociale, ai sensi del dettato di cui all'art. 47, comma 12, ord. penit., l'autorità competente, visto l'esito positivo del periodo di prova, può dichiarare estinta la pena pecuniaria che non sia stata già riscossa se:   l'interessato si trovi in disagiate condizioni economiche
In materia di affidamento in prova al servizio sociale, ai sensi del dettato di cui all'art. 47, comma 12, ord. penit., l'esito positivo del periodo di prova:   estingue la pena detentiva ed ogni altro effetto penale, ad eccezione delle pene accessorie perpetue
In materia di lavoro penitenziario, ai sensi dell'art. 20, ord. penit., è garantito il riposo annuale retribuito?   Sì
In materia di lavoro penitenziario, ai sensi dell'art. 20, ord. penit., è garantito il riposo festivo?   Sì
In materia di lavoro penitenziario, ai sensi dell'art. 20, ord. penit., la durata delle prestazioni lavorative non può superare:   i limiti stabiliti dalle leggi vigenti in materia di lavoro
In materia di permessi di necessità, proposto reclamo al tribunale di sorveglianza, il magistrato di sorveglianza fa parte del collegio che decide sul reclamo avverso il provvedimento da lui emesso?   No
In materia di sanzioni disciplinari negli Istituti penali per minorenni, ai sensi dell'art. 23, d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121, la sanzione dell'esclusione dalle attività in comune è deliberata:   dal consiglio di disciplina (organo in composizione collegiale)
In materia di sanzioni disciplinari negli Istituti penali per minorenni, ai sensi dell'art. 23, d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121, le sanzioni del rimprovero verbale e scritto sono deliberate:   dal direttore dell'istituto
In materia di sanzioni disciplinari, ai sensi dell'art. 23, d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121 (ord. penit. minor.), chi presiede, salvo legittimo impedimento, il consiglio di disciplina?   Il Direttore dell'istituto
In materia di sanzioni disciplinari, ai sensi dell'art. 23, d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121 (ord. penit. minor.), quale dei seguenti soggetti fa parte del consiglio di disciplina?   Un Magistrato onorario addetto al tribunale per i minorenni
In quale anno è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge nota come "Ordinamento penitenziario"?   1975
In quale tra questi luoghi la misura alternativa della detenzione domiciliare non può mai trovare applicazione?   Istituto penitenziario
In tema di corrispondenza telefonica degli imputati, ai sensi dell'art. 39, reg. esec. ord. penit., qual è la durata massima di ciascuna conversazione?   10 minuti
In tema di corrispondenza telefonica dei condannati, ai sensi dell'art. 39, reg. esec. ord. penit., qual è la durata massima di ciascuna conversazione?   10 minuti