>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSUK

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei confronti dei soggetti indebitamente beneficiari delle erogazioni di prestazioni sociali agevolate:   possono essere applicate le sanzioni amministrative previste dall'art. 316-ter comma 2 codice penale e leggi speciali, le sanzioni penali ex art. 316-ter co. 1 e 640 co. 2 n) 1 c.p. nonché la decadenza dai benefici che conseguono a un provvedimento emanato sulla base di autocertificazioni non veritiere
Nei confronti dei soggetti sottoposti ad accertamenti, ispezioni o verifiche, i militari del Corpo possono:   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
Nei confronti di chi commette i delitti di cui agli artt. 473 e 474 primo comma c.p. è possibile contestare l'aggravante di cui all'art. 474 ter c.p. anche:   Fuori dai casi di concorso con il reato di cui all'art. 416 c.p. purché tali delitti siano stati commessi in modo sistematico e organizzato
Nel settore del controllo della spesa pubblica, ai sensi dell'art. 32 DPR 600/73 e art. 51 DPR 633/72, gli accertamenti sui conti e sui depositi bancari e postali potranno essere eseguiti previa:   Autorizzazione del Comandante Regionale
Nella contestazione differita, o per notificazione, della violazione amministrativa:   Se gli interessati sono residenti in territorio italiano, gli estremi della violazione devono essere loro notificati entro il termine di 90 giorni dall'accertamento
Nella riforma costituzionale del 2001, che ha riguardato, tra l'altro, l'art. 117 della Carta Costituzionale, le competenze residuali e concorrenti per la materia dei servizi sociali e della sanità sono state assegnate:   Alle Regioni
Nell'ambito del piano operativo denominato "spesa previdenziale", l'impegno operativo della Guardia di Finanza consiste, tra l'altro:   nell'esecuzione di indagini di polizia giudiziaria per i reati di cui agli articoli 316-ter, 640 co. 2 . 1) e 640-bis del codice penale
Nell'ambito della verifica dei presupposti dei benefici a tutela del diritto allo studio, l'attività svolta dai militari della Guardia di Finanza:   È analoga a quella eseguita in collaborazione con l'INPS per la verifica dei presupposti per beneficiare di prestazioni sociali agevolate in base all'indice di situazione economica equivalente (ISEE)
Nell'ambito delle attività ispettive condotte nelle materie economiche e finanziarie diverse da quella tributaria, i militari del Corpo:   Quando possibile, contestano immediatamente la violazione riscontrata tanto al trasgressore quanto alla persona obbligata in solido al pagamento della somma dovuta per la violazione stessa
Nell'ambito delle deleghe istruttorie, i militari del Corpo:   esercitano i poteri di volta in volta conferiti dal magistrato contabile, senza possibilità di ricorrere alle autonome potestà di cui all'art. 2 co. 4 del D. Lgs. n. 68/2001
Nell'ambito delle prestazioni agevolate, chi dovesse risultare di aver fruito di prestazioni non spettanti:   dovrà restituire il beneficio illecitamente percepito e pagare una sanzione da 500 a 5 mila euro
Nell'ambito delle rispettive competenze l'Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Guardia di Finanza collaborano al fine di tutelare le forme regolari di lavoro da possibili:   evasioni fiscali e contributive, nonché fenomeni di lavoro irregolari e di sfruttamento della manodopera, in tutti i settori lavoristici, compreso quello marittimo
Nell'attività di controllo svolta per il contrasto all'indebita percezione di prestazioni sociali agevolate, i Reparti del Corpo possono agire anche d'iniziativa?   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
Nell'esecuzione delle attività a contrasto della percezione indebita di prestazioni sociali agevolate, le unità del Corpo:   tramite apposita abilitazione, possono accedere in modalità federata alla "banca dati ISEE" istituita dall'INPS, che consente la consultazione delle dichiarazioni ISEE nonché l'accesso della funzione di simulazione del calcolo di tale indice
Non rientra nel novero delle prestazioni sociali agevolate:   l'indennità di disoccupazione
Non rientrano tra i controlli svolti nei confronti dei beneficiari di prestazioni sociali agevolate:   la verifica dei requisiti sanitari previsti dalle norme per poter beneficiare delle prestazioni agevolate