>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSUK

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La banca dati sulle prestazioni sociali agevolate:   è utilizzata dall'INPS al fine di rafforzare il sistema dei controlli dell'ISEE, tramite la creazione di liste selettive di beneficiari da inviare alla Guardia di Finanza per controlli di natura sostanziale
La c.d. confisca "allargata" ex art. 240-bis c.p.:   Si applica anche ai reati contro la P.A. se il denaro/beni/utilità del condannato hanno ingiustificata provenienza o comunque risultano sproporzionati al suo reddito, anche se provento o reimpiego di evasione fiscale
La confisca per equivalente ex art. 322-ter C.P.:   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
La contraffazione dei marchi figurativi può essere punita ai sensi degli artt. 473 e 474 c.p.:   Anche in assenza sul prodotto di marchi denominativi ma solo purché il segno sia riprodotto in modo parziale e in grado di indurre in confusione
La Guardia di Finanza collabora con l'Ispettorato Nazionale del Lavoro per il tramite del:   Nucleo Speciale Entrate
La Guardia di Finanza ha, nell'esercizio dei compiti di polizia economico-finanziaria, possibilità di accedere all'Archivio informatico delle prestazioni sociali agevolate detenuto dall'INPS?   Sì, sempre
La Guardia di Finanza opera nell'attività di tutela del servizio sanitario nazionale si svolge mediante:   Il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie
La Guardia di Finanza può essere attivata:   Dalle Procure, dalle Sezioni giurisdizionali e dalle Sezioni di controllo della Corte dei Conti
La Legge n. 161/2017 ha tra l'altro:   ampliato il numero dei soggetti destinatari delle misure di prevenzione personali e patrimoniali di cui all'art. 4 del Codice Antimafia che ora comprende anche gli indiziati del delitto di cui all'art. 416 c.p. finalizzato alla commissione, tra gli altri, di taluni reati contro la Pubblica Amministrazione
La libera professione cosiddetta "intramoenia" si riferisce:   alle prestazioni erogate al di fuori del normale orario di lavoro dai medici di una struttura pubblica, i quali utilizzano le strutture ambulatoriali e diagnostiche dell'ospedale stesso a fronte di un pagamento da parte del paziente di una tariffa
La misura di sostegno del cosiddetto Reddito di Cittadinanza:   viene erogato ai nuclei familiari che, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell'erogazione del beneficio, risultano in possesso di determinati requisiti economici, di cittadinanza e di residenza
La normativa sulle prestazioni sociali agevolate, per la verifica della sussistenza dei requisiti, prevede l'utilizzo:   dell'I.S.E. (Indicatore della Situazione Economica) e dell'I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)
La situazione reddituale e patrimoniale del soggetto:   Determina l'erogazione delle prestazioni sociali agevolate se rientra nei parametri fissati dalla norma
La spesa pubblica può essere distinta nelle due seguenti macro-aree:   la "spesa" destinata al funzionamento della "macchina" pubblica e quella relativa a vere e proprie "erogazioni" di risorse finanziarie alla collettività
L'acronimo "DSU", ai sensi del comma 1 del D.P.C.M n.159 /2013, significa:   Dichiarazione sostituiva unica
L'acronimo "ISEE", ai sensi del comma 1 del D.P.C.M n.159 /2013, significa:   Indicatore della situazione economica equivalente
Laddove gli accessi, ispezioni e verifiche siano effettuati nell'ambito di servizi attinenti a materie diverse da quella tributaria, i militari operanti:   Debbono assicurare l'attuazione delle prescrizioni stabilite dalle norme potestative tributarie (artt. 52/633 e 33/600), nonché, ricorrendone i presupposti, di quelli previsti dalla legge n. 689/1981
L'adeguamento della struttura organizzativa del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie (NSSPRFC) attuato nel 2012:   È stato finalizzato, tra l'altro, a consentire al NSSPRFC di offrire una collaborazione più diretta e strutturata con i soggetti erogatori di provvidenze pubbliche
L'Archivio informatico delle prestazioni sociali agevolate detenuto dall'INPS:   E' accessibile anche alla Guardia di Finanza nell'esercizio dei compiti di polizia economico- finanziaria
L'articolo 1 dell'art. 1 del D.Lgs. 30/12/1992 n. 502 definisce il Servizio sanitario nazionale (SSN) come:   il complesso delle funzioni e delle attività assistenziali dei Servizi sanitari regionali e delle altre funzioni e attività svolte dagli enti ed istituzioni di rilievo nazionale, nell'ambito dei conferimenti previsti dal D.Lgs. 112/98
L'articolo 38 del decreto legge n. 78/2010 dispone, ai commi 1, 2 e 3:   che gli enti erogatori di prestazioni sociali agevolate, a seguito della presentazione di dichiarazione sostitutiva unica, comunicano, in modalità telematica, all'INPS, nel rispetto delle norme a tutela della privacy, i dati dei soggetti fruitori delle prestazioni medesime
L'attività del Corpo, con specifico riferimento all'accertamento delle indebite percezioni di prestazioni sociali agevolate, si esplica mediante:   Indagini (delegate o d'iniziativa) di polizia giudiziaria e deleghe istruttorie assegnate dalle Procure regionali della Corte dei Conti
L'attività del Corpo, con specifico riferimento all'accertamento delle indebite percezioni di prestazioni sociali agevolate, si esplica mediante:   indagini (delegate o d'iniziativa) di polizia giudiziaria con gli strumenti previsti dal codice di procedura penale - deleghe istruttorie assegnate dalle Procure regionali della Corte dei Conti; - il modulo ispettivo tipico dei controlli di carattere amministrativo
L'attività di verifica o controllo della Guardia di Finanza in materia di lavoro irregolare è realizzata:   nell'ambito della programmazione nazionale e locale, anche attraverso "azioni a progetto" elaborate e proposte dal Nucleo Speciale Entrate
L'attività ispettiva svolta dal Corpo in tema di verifica dei presupposti dei benefici a tutela del diritto allo studio:   Include la verifica dei dati che hanno determinato l'attribuzione dell'indice di situazione economica equivalente (ISEE)
L'azione del Corpo volta alla ricerca e alla denuncia degli illeciti che alterano il funzionamento del mercato rientra:   Tra le funzioni di polizia economica
Le attività di controllo nel settore della spesa farmaceutica:   Sono svolte dalla Guardia di Finanza
Le attività di controllo sulla spesa farmaceutica:   Sono svolte dalla Guardia di Finanza
Le azioni di coordinamento locale e lo scambio di informazioni per la prevenzione e la repressione dei diversi fenomeni di lavoro irregolare, nel rispetto delle competenze di ciascuna Amministrazione, sono svolte:   dagli Ispettorati Territoriali del Lavoro e i Comandi Provinciali della Guardia di Finanza
Le funzioni della polizia giudiziaria:   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
Le ispezioni delle quali è menzione nell'art. 13 della legge n. 689/1981:   Consistono nell'osservazione puntuale di cose e luoghi per verificarne lo stato in un determinato momento
Le linee di azione della Guardia di Finanza in materia di controllo della spesa sanitaria, oltre che al controllo del corretto svolgimento delle attività libero-professionali intramurarie sono orientate a mirate attività investigative nei settori più esposti a truffe, fra i quali rientrano:   I ricoveri eseguiti, in regime d'emergenza, presso case di cura private con spese poste a carico del Servizio Sanitario Nazionale
Le perquisizioni personali di iniziativa della polizia giudiziaria di cui all'art. 352 del codice di procedura penale:   Possono essere eseguite da Ufficiali di PG nella flagranza del reato quando hanno fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate tracce pertinenti al reato che possano essere cancellate o disperse
Le politiche di protezione e di sicurezza sociale si basano prevalentemente:   sull'accertamento della situazione patrimoniale, reddituale e familiare dei beneficiari, utilizzando criteri di selettività piuttosto che di universalità
Le prestazioni erogate in regime di intramoenia garantiscono:   al cittadino la possibilità di scegliere il medico a cui rivolgersi per una prestazione
Le prestazioni sanitarie, ai sensi del comma 3 dell'art. 1 D. Lgs. 502/1992, comprese nei livelli essenziali di assistenza sono garantite dal Servizio sanitario nazionale:   a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa, nelle forme e secondo le modalità previste dalla legislazione vigente
Le prestazioni sociali agevolate erogate ai cittadini:   Sono oggetto di controllo da parte del Corpo
Le prestazioni sociali agevolate prevedono:   gli aiuti economici e i servizi sociali di assistenza che spettano ai cittadini che ne hanno diritto sulla base della loro condizione economica e sociale svantaggiata
Le prestazioni sociali agevolate sono erogate ai cittadini sulla base della valutazione della loro situazione economica indicata da:   ISE - (Indicatore Situazione Economic e ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente)
Le prestazioni sociali agevolate sono erogate previa valutazione della situazione economica dei richiedenti, effettuata utilizzando:   l'ISE - (Indicatore della situazione economica) e l'ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente)
Le prestazioni sociali agevolate sono:   destinate ai soggetti che presentano limitati requisiti di natura economica
Le prestazioni sociali agevolate:   rientrano tra le materie oggetto di controllo da parte del Corpo
Le prestazioni sociali agevolate:   Sono determinate, nella misura o nel costo, a specifiche situazioni economiche del fruitore
L'impegno del Corpo nell'ambito del piano operativo "spesa sanitaria", si traduce nell'esecuzione:   di indagini di polizia giudiziaria, di interventi amministrativi d'iniziativa nei confronti di operatori economici operanti in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, di indagini delegate dalle Procure Generale e Regionali della Corte dei Conti e di attività d'iniziativa in materia di danni erariali
L'indicatore della situazione patrimoniale, secondo il comma 1 dell'articolo 5 del DPCM 159/2013, si determina:   sommando, per ciascun componente del nucleo familiare, il valore del patrimonio immobiliare, nonché del patrimonio mobiliare
L'ISEE - ai sensi dell'art. 2 del D.P.C.M n.159 /2013 - è definito come:   lo strumento di valutazione, attraverso criteri unificati, della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate
L'ISEE -indicatore della situazione economica equivalente - differisce in relazione alla tipologia di prestazione richiesta?   Si, limitatamente alle prestazioni agevolate di natura sociosanitaria; prestazioni agevolate rivolte a minorenni, in presenza di genitori non conviventi; prestazioni per il diritto allo studio universitario
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro e il Nucleo Speciale Entrate:   procedono congiuntamente ad analisi del contesto e delle aree di rischio, per l'ndividuazione di soggetti potenzialmente irregolari, verso cui indirizzare, rispettivamente, le azioni ispettive, anche tramite specifici progetti operativi
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro e il Nucleo Speciale Entrate:   procedono congiuntamente ad analisi del contesto e delle aree di rischio, per l'individuazione di soggetti potenzialmente irregolari, verso cui indirizzare, rispettivamente, le azioni ispettive, anche mediante specifici progetti
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Guardia di Finanza cooperano al fine di tutelare, nell'ambito delle rispettive competenze:   le forme regolari di lavoro da possibili deviazioni, per evasioni fiscali e contributive, nonché fenomeni di lavoro irregolare e di sfruttamento della manodopera, in tutti i settori lavoristici, compreso anche quello marittimo