>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSUK

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I coniugi che hanno residenza anagrafica diversa, alla luce del contenuto del comma 2 dell'art. 3 del D.P.C.M n.159 /2013, fanno parte dello stesso nucleo familiare?   Si
I controlli in materia di corretto versamento di contributi previdenziali, rientrano nell'attività istituzionale di:   Polizia economico- finanziaria
I controlli nel settore della spesa sanitaria:   sono volti a monitorare le condotte illecite poste in essere dagli operatori del settore nell'ambito delle forniture di beni e servizi sanitari
I controlli nel settore delle Prestazioni Sociali Agevolate:   riguardano gli aspetti reddituali, patrimoniali e finanziari del soggetto
I controlli svolti in tema di tessera sanitaria magnetica:   sono svolti dal Corpo, ai sensi della Legge n. 326/2003
I cosiddetti " falsi braccianti agricoli " cioè coloro che beneficiano di indennità previdenziali ed assistenziali con la complicità degli imprenditori agricoli che denunciano all'Inps regolari contratti di lavoro, commettono:   reato di truffa aggravata, previsto e punito ex art.640 bis C.P.
I cosiddetti "reddito di cittadinanza" e "pensione di cittadinanza" sono stati previsti normativamente:   nella legge di bilancio 2019
I livelli essenziali di assistenza (Lea) possono essere differenti nell'ambito delle diverse Regioni ?   Si, perché la riforma del Titolo V della Costituzione ha previsto per le Regioni anche la possibilità di utilizzare risorse proprie per garantire servizi e prestazioni aggiuntive (ma mai inferiori) a quelle incluse nei Lea
I poteri di accertamento riconosciuti a vari organi da leggi vigenti al momento dell'emanazione della legge n. 689/1981:   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
Il "verbale unico di accertamento e notificazione" del controllo in materia di "sommerso da lavoro" sarà inoltrato al competente:   Ispettorato Territoriale del Lavoro e, per conoscenza, alla sede territorialmente competente dell'INPS
Il calcolo dell'ISEE:   è determinato dall'INPS sulla base delle componenti autodichiarate, di quelle acquisite tramite l'Agenzia delle Entrate e di quelle presenti nei propri archivi
Il Casellario dell'Assistenza (Banca Dati delle Prestazioni Sociali) all'interno del Portale INPS- ISEE:   è accessibile alla Guardia di Finanza
Il cittadino richiedente, ai sensi del comma 2 dell'art. 10 del D.P.C.M n.159 /2013, può presentare entro il periodo di validità della DSU una nuova dichiarazione?   Si, se intenda far rilevare i mutamenti delle condizioni familiari ed economiche ai fini del calcolo dell'ISEE del proprio nucleo familiare
Il comma 3 dell'articolo 3 del D.P.C.M n.159 /2013 stabilisce che i coniugi che hanno diversa residenza anagrafica costituiscono nuclei familiari distinti:   Quando è stata pronunciata separazione giudiziale o è intervenuta l'omologazione della separazione consensuale ovvero quando è stata ordinata la separazione
Il Corpo ai sensi dell'art. 50 del D.L. n. 269/2003, convertito nella L. 326/2003 è direttamente coinvolto nell'esecuzione di controlli in materia di:   Tessera sanitaria a banda magnetica
Il Decreto Ministeriale numero 149/2013 - definizione delle modalità di rafforzamento dei controlli dell'ISEE - prevede in tema di D.S.U.:   una graduale riduzione dell'area riservata all'autodichiarazione, favorendo l'inserimento di dati reddituali e patrimoniali automaticamente da parte dell'INPS, acquisendo le informazioni dall'Agenzia delle Entrate
Il frazionamento dei periodi di lungodegenza che superano il limite massimo di durata dei ricoveri rimborsati dal SSN   può essere sintomatico di atteggiamenti fraudolenti da parte delle strutture di ricovero, al fine di ottenere rimborsi altrimenti non spettanti
Il Legislatore, con l'articolo 5 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, ha previsto la costituzione di una banca dati delle PSA, destinata a raccogliere, tra l'altro, tutti i dati relativi agli enti erogatori e ai beneficiari alle diverse tipologie di prestazione erogate presso:   L'INPS
Il Nucleo Speciale Entrate comunica periodicamente all'Ispettorato Nazionale del Lavoro per le attività operative avviate:   le risultanze di natura amministrativa e penale, previo nulla osta dell'Autorità Giudiziaria competente
il piano operativo "prestazioni sociali agevolate" prevede per la Guardia di Finanza lo svolgimento:   di un numero stabilito di controlli nei confronti dei beneficiari delle prestazioni con i poteri di cui al D.Lgs. N. 68/2001
Il piano operativo "prestazioni sociali agevolate" si traduce per il Corpo nello svolgimento:   di un numero predeterminato di controlli nei confronti dei beneficiari, con i poteri di polizia economico- finanziaria di cui al Decreto Legislativo n. 68/2001
Il piano operativo "spesa sanitaria" s'inquadra:   nel secondo obiettivo strategico del Corpo, concernente il contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica
Il piano operativo "ticket sanitario" ha lo scopo di:   contrastare le condotte di indebita esenzione del pagamento dei ticket sanitari, in relazione alla fruizione di prestazioni sanitarie di varia natura erogate a cittadini in possesso dei previsti requisiti reddituali nonché in relazione al tipo di patologia o allo stato di invalidità sofferti
Il Piano sanitario regionale, così come definito dal comma 13 dell'articolo 1 del D. Lgs. 502/1992, cosa rappresenta?   è il piano strategico degli interventi per gli obiettivi di salute e il funzionamento dei servizi per soddisfare le esigenze specifiche della popolazione anche in riferimento agli obiettivi del piano sanitario nazionale
Il potere di "invio di questionari" è esercitabile nei confronti:   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
Il potere di assumere informazioni di cui è menzione nell'art. 13 della legge n. 689/1981:   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
Il processo:   Sospende i termini di prescrizione
Il reato di "truffa", commesso dai "falsi braccianti agricoli" che beneficiano di indennità previdenziali ed assistenziali, può essere realizzato anche ai danni della Comunità Europea?   Sì, nel caso in cui la Comunità Europea, nell'ambito della Politica Agricola Comunitaria, eroga dei fondi a sostegno del settore
Il reato di cui all'art. 517 ter c.p. tutela:   La fede pubblica
Il Reddito di Cittadinanza è stato introdotto con:   il Decreto Legge n. 4/2019
Il Reddito Minimo Garantito (RMG) consiste:   nell'erogazione monetaria prevista su base individuale e destinata a tutte le persone che si trovano in una particolare condizione di bisogno, al di sotto di una certa soglia di povertà, per accompagnarle al superamento di questa condizione e garantire loro una esistenza libera e dignitosa
Il Reddito Minimo Garantito (RMG):   può avere una durata variabile con l'obbiettivo di accompagnare la persona a superare l'attuale condizione di povertà e/o di esclusione sociale
Il Reddito minimo garantito:   nel sistema del Reddito di base, è un sostegno economico per tutte le persone in difficoltà erogato dallo Stato con lo scopo di contestare la crescente povertà nel nostro Paese
Il Reparto del Corpo deputato a curare i rapporti di collaborazione con l'Ispettorato Nazionale del Lavoro è:   il Nucleo Speciale Entrate
Il sequestro di documenti nell'ambito degli accertamenti istruttori disposti dal P.M. contabile:   È disciplinato dal Codice di Giustizia Contabile
Il sequestro preventivo di cui all'articolo 321 c.p.p. è disposto nel caso in cui vi sia:   Il pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze del reato ovvero agevolare la commissione di altri reati
Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche, i livelli essenziali ed uniformi di assistenza definiti dal Piano sanitario nazionale nel rispetto di quali principi?   della dignità della persona umana, del bisogno di salute, dell'equità nell'accesso all'assistenza, della qualità delle cure ma non della quantità della prestazione sanitaria
Il sistema di protezione sociale o di "sicurezza sociale" comprende:   l'insieme di politiche e di misure consistenti nell'erogazione di provvidenze pubbliche e nella fornitura di beni e/o servizi in favore dei cittadini in condizioni di bisogno economico o di disagio, al fine di contrastare i fenomeni di povertà e favorire, nel contempo, l'inclusione sociale
Il soggetto che percepisce illecitamente da almeno 1 anno un'agevolazione tariffaria mensile, pari a € 100, per l'iscrizione agli asili d'infanzia:   È punito con una pena pecuniaria amministrativa
Il soggetto che percepisce indebitamente da 2 anni un'agevolazione tariffaria mensile, pari a € 100, per l'iscrizione agli asili d'infanzia:   È sanzionato con una pena pecuniaria amministrativa
Il soggetto che percepisce l'assegno sociale e non è effettivamente ed abitualmente residente in Italia, quale illecito commette?   Quello di cui all'art. 640 C.P. (truffa)
In caso di sentenza di condanna per violazioni alla normativa sul Reddito di Cittadinanza, il beneficio non può essere nuovamente richiesto prima che:   siano decorsi dieci anni dalla sentenza di condanna
In data 22 gennaio 2019, la Guardia di Finanza e l'INPS hanno perfezionato un Protocollo d'intesa che prevede, tra l'altro:   forme di comunicazione diretta tra il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie ed il Nucleo Speciale Entrate del Corpo e la Direzione Centrale Audit, Trasparenza e Anticorruzione dell'INPS
In materia di lavoro irregolare la Guardia di Finanza svolge una attività di verifica e controllo nell'ambito della programmazione nazionale e locale, anche attraverso "azioni a progetto" elaborate e proposte:   dal Nucleo Speciale Entrate
In materia di lavoro irregolare, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro riceve periodicamente dal Nucleo Speciale Entrate:   previo nulla osta dell'Autorità Giudiziaria, le risultanze di natura amministrativa e penale delle attività operative avviate
In materia di lavoro irregolare, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro si relaziona, come referente della Guardia di Finanza, con:   il Nucleo Speciale Entrate
In materia di patrimonio e contabilità delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere, secondo il comma 1 dell'art. 5 del D.Lgs. 502/1992, quale tra le seguenti alternative è corretta?   Il patrimonio delle unità sanitarie e delle aziende ospedaliere è costituito da tutti i beni mobili ed immobili ad esse appartenenti, nonché da tutti i beni comunque acquistati nell'esercizio della propria attività o a seguito di liberalità
In materia di prestazioni sociali agevolate, il richiedente autodichiara i dati con un apposito modulo DSU ISEE Corrente, la cui presentazione:   costituisce assunzione espressa delle responsabilità penali per falsità in atti e dichiarazioni mendaci di cui all' art. 76 del D.P.R. n. 445/2000
In materia di spesa sanitaria, a quali prestazioni non si ha diritto in esenzione per reddito per il pagamento del ticket?   Tutte le prestazioni sanitarie rese nelle case di cura private non garantite dal Servizio sanitario nazionale
In materia di spesa sanitaria, i cittadini possono essere esentati dal pagamento del ticket per i seguenti casi:   esenzione per tasse universitarie
In materia previdenziale, l'irrogazione delle sanzioni amministrative e il recupero dell'indebito sono effettuati:   Dall'INPS
In tema di controlli della Guardia di Finanza sulle prestazioni sociali agevolate, qual è, tra quelle proposte, l'affermazione non corretta?   Nessuna delle altre affermazioni è corretta
In tema di perquisizioni ex articolo 352 cpp, è corretta la seguente affermazione:   Prima di procedere alla perquisizione, l'ufficiale di polizia giudiziaria, ove si ricerchi una cosa determinata, deve invitare la parte a consegnarla
In tema di prestazioni sociali agevolate, le sanzioni in caso di illecito saranno erogate:   dall'INPS
In tema di Reddito di Cittadinanza, i centri per l'impiego e i comuni, nell'ambito dello svolgimento delle attività di loro competenza, comunicano attraverso le piattaforme digitali le informazioni sui fatti suscettibili di dar luogo a sanzioni:   entro dieci giorni lavorativi dall'accertamento dell'evento
In tema di violazioni alle norme sul Reddito di Cittadinanza, sono state introdotte sanzioni specifiche con:   L'articolo 7 del Decreto Legge n. 4/2019