>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSSF

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per "concessionario di gioco" - con riferimento alle disposizioni del Titolo IV del D.Lgs. 231/2007 - si intende:   la persona giuridica di diritto pubblico o privato che offre, per conto dello Stato, servizi di gioco
Per "operazione di gioco" (art. 1 del D.Lgs. 231/2007) si intende:   un'operazione atta a consentire, attraverso i canali autorizzati, la partecipazione a uno dei giochi del portafoglio dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, a fronte del corrispettivo di una posta di gioco in denaro
Per arginare la diffusione del gioco abusivo via internet, l'A.A.M.S., oltre a consentire ai Concessionari già autorizzati la possibilità di raccogliere giocate anche attraverso l'ausilio dei mezzi telefonici e telematici, così da riportare nel circuito legale, i giocatori attratti dal "web", ha adottato, in collaborazione con il Corpo, specifiche azioni finalizzate:   all'inibizione attraverso l'oscuramento dei siti internet che propongono giochi non autorizzati
Per garantire l'effettiva corresponsione dei premi promessi, l'art. 7 del D.P.R. n.430/2001 prevede l'obbligo del promotore o del soggetto da esso delegato, ai sensi dell'art. 5, comma 3, del medesimo decreto, per i concorsi a premio, di prestare una cauzione nella misura del:   100 % del valore complessivo dei premi
Per garantire l'effettiva corresponsione dei premi promessi, l'art. 7 del D.P.R. n.430/2001 prevede l'obbligo del promotore o del soggetto da esso delegato, ai sensi dell'art. 5, comma 3, del medesimo decreto, per le operazioni a premio, di prestare una cauzione nella misura del:   20% del valore complessivo dei premi
Per il responsabile dell'attività commerciale che consente ad un minore di anni diciotto la partecipazione ai giochi pubblici, quale sanzione è prevista?   la sanzione pecuniaria da euro 5.000 a euro 20.000 e la chiusura dell'esercizio da 10 fino a 30 giorni
Per la rilevazione delle violazioni in tema di messa in vendita di tagliandi tipo "gratta e vinci" i militari del Corpo redigono:   un processo verbale di contestazione e sequestro per violazioni amministrative
Per le violazioni amministrative alla disciplina delle manifestazioni a premio, i militari operanti procederanno, sulla scorta delle previsioni recate dall'art. 14 della legge 689/1981, alla contestazione immediata delle violazioni, redigendo un apposito:   verbale di contestazione
Per lo svolgimento di manifestazioni di sorte locali fuori dei casi consentiti, qual è la sanzione amministrativa pecuniaria prevista?   sanzione pecuniaria da 1.032 a 10.329 euro
Per l'offerta di scommesse la base imponibile sottratta, accertata ai fini dell'imposta unica di cui al menzionato D.Lgs. n. 504/1998, è posta a base delle rettifiche e degli accertamenti ai fini delle imposte sui redditi, dell'IVA e dell'IRAP eventualmente applicabili al soggetto. A tal fine, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza comunicano:   le violazioni rispettivamente accertate e constatate in sede di controllo dell'imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse all'Agenzia delle Entrate