Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSCR
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Nel caso di morte del soggetto proposto per l'applicazione di misure di prevenzione patrimoniali cosa succede al procedimento? prosegue nei confronti degli eredi o comunque degli aventi causa
- Nel giudizio di sperequazione per una proposta ablativa, i cespiti patrimoniali: andranno valutati uno per uno, dimostrando, per ciascuno, la sussistenza dei requisiti necessari a confermare il quadro indiziario, ossia: disponibilità in capo al soggetto sottoposto ad indagini, sproporzione rispetto ai redditi lecitamente prodotti, possibilità di presumere che provengano da attività illecita
- Nel settore della criminalità organizzata, quale tra i seguenti, non è uno dei compiti del Consiglio Generale per la Lotta alla Criminalità Organizzata? Nessuna delle alternative fornite è corretta
- Nell'ambito del procedimento penale, in base alla circolare n. 335160/2013 (manuale operativo di criminalità organizzata, quali tipologie di confisca, tra le seguenti, operano o in base ai presupposti possono essere richieste? Tre tipologie: confisca ordinaria, confisca per equivalente e confisca per sproporzione
- Nelle indagini economico-patrimoniali, l'aspetto dinamico è diretto a che cosa? alla ricostruzione dell'evoluzione del patrimonio partendo, per quanto possibile, dalla sua origine e formazione
- Nell'impresa a partecipazione mafiosa, cosa distingue la posizione di "soggiacenza" da quella di "compiacenza" dell'imprenditore titolare formale dell'azienda? Il soggetto compiacente appartiene in tutto all'organizzazione criminale