>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSCM

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per "fondi", secondo la definizione fornitane all'art. 1, comma 1, lettera f, del D. Lgs. 109/2007 si intendono:   attività ed utilità finanziarie di qualsiasi natura, possedute anche per interposta persona fisica o giuridica
Per "soggetti designati", nel D. Lgs. 109/2007, si intendono:   le persone fisiche, le persone giuridiche, i gruppi e le entità designati come destinatari del congelamento sulla base dei regolamenti comunitari e della normativa nazionale
Per i reati di cui all'art. 73 del D.P.R. 309/1990, il giudice, con la sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, su richiesta dell'imputato e sentito il pubblico ministero, qualora non debba concedersi il beneficio della sospensione condizionale della pena, può applicare, anziché le pene detentive e pecuniarie, quella del lavoro di pubblica utilità di cui all'articolo 54 del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274:   quando il fatto sia di lieve entità secondo quanto indicato al comma 5 dello stesso articolo 73, e sia commesso persona tossicodipendente o da assuntore di sostanze stupefacenti o psicotrope
Per la mancata presentazione dell'avente diritto per ricevere la consegna delle risorse economiche di cui è stata disposta la restituzione, entro diciotto mesi dalla comunicazione relativa alla cancellazione dalle liste o di autorizzazione all'esenzione dal congelamento di risorse economiche, la vendita o l'acquisizione viene disposta con provvedimento che:   ai sensi dell'art. 12, comma 6, del D. Lgs. 109/2007, è comunicato all'avente diritto ed è trasmesso, per estratto, ai competenti uffici, ai fini della trascrizione nei pubblici registri
Per l'attuazione dei compiti del Ministro dell'Interno in materia di coordinamento e di pianificazione delle forze di polizia e di alta direzione dei servizi di polizia per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, il Capo della Polizia - direttore generale della pubblica sicurezza, si avvale:   del Servizio Centrale Antidroga, ai sensi dell'art. 10, comma 1, del D.P.R. 309/1990
Per le violazioni gravi o ripetute o sistematiche ovvero plurime delle disposizioni indicate dall'articolo 13, è prevista l'applicazione di ulteriori misure stabilite da quale articolo del D.Lgs. 109/2007:   L'articolo 13 bis
Per quale delle seguenti condotte non è prevista l'esclusione della punibilità ai sensi dell'art. 9 della legge 146/2006, nei limiti indicati dallo stesso articolo?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Per quale fine, il Comitato di sicurezza finanziaria di cui al D. Lgs. 109/2007 riesamina periodicamente la posizione dei soggetti inseriti nelle liste internazionali, comunitarie e nazionali:   assicurare l'aggiornamento delle informazioni e verificare la permanenza delle condizioni che hanno determinato l'inserimento nelle liste
Per quanto perdura il ritiro della patente di guida operata ai sensi dell'art. 75, comma 3, del D.P.R. 309/1990?   Trenta giorni
Per quanto tempo perdura la pubblicazione delle informazioni di cui all'art. 13 bis, comma 1, del D. Lgs. 109/2007?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Per quanto tempo può essere sospesa la patente di guida ai sensi dell'art. 75, comma 1, del D.P.R. 309/1990?   Per un periodo da due mesi a un anno, se si tratta di sostanze stupefacenti o psicotrope comprese nelle tabelle I e III previste dall'articolo 14 dello stesso decreto, e per un periodo da uno a tre mesi, se si tratta di sostanze stupefacenti o psicotrope comprese nelle tabelle II e IV previste dallo stesso articolo