>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSCM

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei casi di violazioni gravi o ripetute o sistematiche ovvero plurime delle disposizioni indicate dall'articolo 13 del D. Lgs. 109/2007, le sanzioni amministrative pecuniarie ivi previste, ai sensi dell'art. 13 ter, comma 3, del medesimo decreto:   sono aumentate sino al triplo
Nel caso di "corrieri ingoiatori", la p.g. procede:   Previa autorizzazione, anche telefonica, dell'Autorità Giudiziaria competente
Nel caso di "corrieri ingoiatori", quali sono i poteri che spettano alla polizia giudiziaria?   Può procedere, anche coattivamente, a far eseguire un esame radiologico da personale medico specializzato
Nel caso in cui nell'associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui al comma 1 dell'art. 74 del D.P.R. 309/1990:   il numero degli associati è dieci o più, la pena è aumentata, ai sensi del comma 3 dello stesso articolo
Nel corso di "operazioni sotto copertura", ai sensi del comma 2 dell'art. 9 della legge 146/2006, entro quale termine gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria che utilizzino documenti, identità o indicazioni di copertura, devono avvisare il Pubblico Ministero?   Al più presto e comunque entro le quarantotto ore dall'inizio delle attività
Nel corso di "operazioni sotto copertura", ai sensi del comma 2 dell'art. 9 della legge 146/2006, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria possono utilizzare documenti, identità o indicazioni di copertura, rilasciati dagli organismi competenti secondo le modalità stabilite dal comma 5 dello stesso articolo:   anche per attivare o entrare in contatto con soggetti e siti nelle reti di comunicazione
Nell'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie o delle misure ulteriori previste nello D. Lgs. 109/2007, il Ministero dell'Economia e delle Finanze e le autorità di vigilanza di settore, per i profili di rispettiva competenza, considerano ogni circostanza ritenuta rilevante. Quali tra le seguenti è richiamata nell'art. 13 ter, comma 1, del citato decreto?   La gravità e la durata della violazione
Nell'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie o delle misure ulteriori previste nello D. Lgs. 109/2007, il Ministero dell'Economia e delle Finanze e le autorità di vigilanza di settore, per i profili di rispettiva competenza, considerano, ogni circostanza ritenuta rilevante. Quali tra le seguenti è richiamata nell'art. 13 ter, comma 1, del citato decreto?   L'entità del vantaggio ottenuto o delle perdite evitate per effetto della violazione, nella misura in cui siano determinabili