Informativa sull'uso dei cookies

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.

I fornitori che trattano i cookie includono:

Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.

Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
 

Accetta tuttiRifiuta

 

 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto Penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nel caso di concorso di reati, la durata massima delle pene accessorie temporanee..   Non può superare nel complesso cinque anni se si tratta della sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte.
Nel diritto penale, cos'è il rapporto di causalità?   Il legame tra evento e condotta
Nel reato di accesso abusivo a sistema informatico il locus commissi delicti è:   quello dove si trova il server a cui si accede
Nella colpa cosciente:   il soggetto agisce nonostante abbia previsto l'evento, ma abbia escluso che possa verificarsi
Nella legittima difesa:   l'offesa deve essere ingiusta
Nell'ambito del Diritto Penale, il termine CIRCOSTANZA di cui agli artt. 61 e 62 c.p., indica:   un elemento accidentale che incide sulla pena, aggravandola o attenuandola
Nell'ambito del diritto penale, le «cause di giustificazione» sono:   cause oggettive di esclusione del reato.
Nell'ambito del diritto penale, le «scusanti» sono:   cause soggettive di esclusione del reato.
Nell'ambito delle «cause di esclusione del reato» quale affermazione, tra le seguenti relative al «consenso dell'avente diritto», è falsa?   Può essere prestato anche dopo che il fatto venga commesso.