Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto Penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- A quale dei seguenti soggetti si può dare il c.d. "perdono giudiziale"? A colui che non ha compiuto 18 anni
- A quanto ammonta la durata minima e massima della reclusione? Da 15 giorni a 24 anni
- Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità, tra l'altro: i privati che esercitano professioni forensi
- Ai sensi della Legge 47/1948 art.2, chi pubblica stampati deve provvedere ad indicare su ognuno di essi: luogo, anno di pubblicazione, nome e domicilio dello stampatore ed editore
- Al concorso formale di reati si applica: il c.d. cumulo giuridico
- Attraverso che cosa il diritto penale tutela l'interesse pubblico dello Stato alla conservazione e al progresso della collettività sociale? Mediante la sanzione delle condotte illecite ritenute particolarmente lesive degli interessi fondamentali e dei beni giuridici di elevata rilevanza.
- Attraverso il recesso attivo: il soggetto impedisce volontariamente il verificarsi di un evento