>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita ed economia

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Negli ordinamenti tributari concreti, nel tassare in modo diverso redditi dello stesso ammontare, ma provenienti da fonte diversa, si effettua:   una discriminazione qualitativa
Nel bilancio dello Stato, il fondo per le spese obbligatorie previsto della legge 196/2009, è un fondo:   di riserva
Nel bilancio dello Stato, la ripartizione delle entrate in titoli, ai sensi della legge 196/2009, riflette una ripartizione:   per provenienza delle entrate stesse
Nel caso di sentenze definitive di organi giurisdizionali e della Corte costituzionale recanti interpretazioni della normativa vigente suscettibili di determinare maggiori oneri, ai sensi della legge n. 196/2009 (art. 17, comma 13),   il Ministro dell'Economia e delle Finanze assume tempestivamente le conseguenti iniziative legislative
Nella tripartizione dell'attività finanziaria pubblica proposta da R. Musgrave, la redistribuzione è la seconda funzione svolta dallo Stato. Essa:   è molto spesso attuata mediante tributi e/o mediante trasferimenti monetari a favore di particolari gruppi di cittadini
Nell'ambito della gestione del bilancio pubblico, costituiscono residui attivi:   le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
Nell'ambito delle scelte collettive, il teorema di Arrow consente di dimostrare che:   non è sempre possibile determinare una maggioranza stabile e univoca
Nello studio degli effetti economici dei tributi, quando l'imposta viene trasferita dal consumatore al venditore attraverso una riduzione della domanda, e conseguentemente del prezzo del bene tassato, si parla di:   traslazione all'indietro