>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita ed economia

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I beni privati hanno come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della rivalità, ossia   è impossibile che più di un individuo consumi contemporaneamente lo stesso bene
I residui attivi sono:   somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
I residui passivi sono:   somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio
Il bilancio di previsione dello Stato deve essere redatto in termini di:   competenza e cassa
Il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno un triennio comprende:   le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi
Il bilancio pluriennale di previsione dello Stato è elaborato dal:   Ministro dell'economia e delle finanze
Il c.d. ammortamento o consolidamento dell'imposta è una tipica ipotesi di:   traslazione regressiva o all'indietro
Il disegno di legge del bilancio di previsione, ai sensi dell'art. 21 della Legge 196/2009, si riferisce ad un periodo:   triennale
Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle caratteristiche ottimali dei sistemi economici. Quale dei casi proposti esemplifica una esternalità consumatore/consumatore positiva?   un privato coltiva un bel giardino che allieta la vista del vicino
Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle condizioni di ottimalità dei sistemi economici. Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità consumatore/produttore positiva?   Il godimento da parte di molti soggetti di una zona turistica giova allo sviluppo delle attività ricettive della zona stessa
Il fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario:   che garantisce la copertura di spese imputata agli esercizi successivi a quello in corso
Il fondo pluriennale vincolato è utilizzabile:   a seguito dell'accertamento delle entrate che lo finanziano
Il Moral Hazard è:   il comportamento che aumenta la probabilità di eventi negativi da parte di individui che si sono assicurati contro quel tipo di eventi
Il prezzo dei biglietti a tariffa ridotta praticati da un'azienda pubblica di trasporto per particolari classi di utenti è un cosiddetto:   prezzo politico
Il principio che rappresenta il criterio con il quale sono imputati gli effetti delle operazioni e degli altri eventi della gestione che, nel corso dell'esercizio, ogni Amministrazione centrale dello Stato svolge e che permette di evidenziare le utilità economiche cedute e/o acquisite, anche se non direttamente concretizzate, attraverso movimenti finanziari è detto:   della competenza economica
Il principio contabile generale della correttezza, ai sensi della legge 196/2009, si riferisce in particolare:   al rispetto formale e sostanziale delle norme che disciplinano la redazione dei documenti contabili
Il Rendiconto Generale dello Stato dell'esercizio finanziario scaduto il 31 dicembre dell'anno precedente è presentato alle Camere dal:   Ministro dell'economia e delle finanze
Il tributo finalizzato a finanziare servizi offerti indipendentemente dalla domanda dei cittadini ed i cui vantaggi sono perfettamente indivisibili è:   L'imposta
Il verificarsi di fatti non riconducibili al concessionario che incidono sull'equilibrio del piano economico finanziario:   può comportare la sua revisione
In base al teorema di Coase, quando i diritti di proprietà sono assegnati in modo chiaro ed inequivocabile e non esistono costi di transazione, la negoziazione tra le parti risolve in maniera efficiente:   il problema delle diseconomie esterne
In base alle legge 196/2009, entro 10 giorni dalla pubblicazione della legge di bilancio, i ministri:   assegnano le risorse ai responsabili della gestione
In base della legge 196/2009, le informazioni contenute nei bilanci devono essere comprensibili per gli utilizzatori e devono essere esposte in maniera sintetica e analitica?   Sì, in base al principio della chiarezza
In materia di finanza pubblica, il Programma di stabilità viene presentato:   dal Governo italiano al Consiglio dell'Unione europea e alla Commissione europea
In quale dei seguenti punti si possono correttamente rintracciare alcune delle caratteristiche distintive della tassa?   la controprestazione corrisposta ad un ente pubblico in cambio della prestazione di un servizio pubblico speciale reso all'utente, dietro sua richiesta
In tema di reazioni all'imposta, come si definisce il comportamento attraverso il quale il contribuente, al fine di sottrarsi in tutto o in parte all'imposta da lui dovuta, modifica legalmente la sua posizione giuridica nei confronti del fisco?   elusione
In una situazione di mercato caratterizzata da asimmetria informativa, il fatto che gli individui conoscono più di chiunque altro il proprio livello di rischio potrebbe portare solo coloro che hanno una maggiore probabilità di subire un esito avverso a stipulare un'assicurazione, esponendo a perdite gli assicuratori. Come è denominato tale fenomeno?   selezione avversa
Individuare l'affermazione corretta in riferimento al bilancio pluriennale dello Stato (art. 22 della legge 196/2009).   Il bilancio è redatto sia in termini di competenza sia in termini di cassa, distintamente per missioni e per programmi