>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Personale Regione Sardegna

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


CON RIFERIMENTO AI PRINCIPI GENERALI DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA?   Il dipendente dimostra la massima disponibilità e collaborazione nei rapporti con le altre pubbliche amministrazioni, ma non può mai fornire lo scambio e la trasmissione delle informazioni e dei dati
CON RIFERIMENTO AI PRINCIPI GENERALI DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA?   Il dipendente esercita i propri compiti orientando l'azione amministrativa alla massima economicità, efficienza ed efficacia. la gestione di risorse pubbliche ai fini dello svolgimento delle attività amministrative deve seguire una logica di contenimento dei costi, che non pregiudichi la qualità dei risultati
CON RIFERIMENTO ALL'AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA?   Gli obblighi di condotta previsti dal codice sono estesi, in quanto compatibili, a tutti i collaboratori o consulenti (con qualsiasi tipologia di contratto o incarico ed a qualsiasi titolo) ai titolari di organi e di incarichi negli uffici di diretta collaborazione delle autorità politiche, invece non sono applicabili nei confronti dei collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'amministrazione
CON RIFERIMENTO ALL'ART 10 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, COSA VIENE PREVISTO PER QUANTO RIGUARDA IL COMPORTAMENTO NEI RAPPORTI PRIVATI?   Nei rapporti privati, comprese le relazioni extralavorative con pubblici ufficiali nell'esercizio delle loro funzioni, il dipendente non sfrutta, né menziona la posizione che ricopre nell'amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino e non assume nessun altro comportamento che possa nuocere all'immagine dell'amministrazione
CON RIFERIMENTO ALL'ART 11 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, COSA VIENE PREVISTO RIGUARDO IL COMPORTAMENTO IN SERVIZIO?   Fermo restando il rispetto dei termini del procedimento amministrativo, il dipendente, salvo giustificato motivo, non ritarda né adotta comportamenti tali da far ricadere su altri dipendenti il compimento di attività o l'adozione di decisioni di propria spettanza
CON RIFERIMENTO ALL'ART 11 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, COSA VIENE PREVISTO RIGUARDO IL COMPORTAMENTO IN SERVIZIO?   Il dipendente è tenuto a verificare lo spegnimento di pc, monitor, stampanti e qualunque altra apparecchiatura elettrica nelle proprie disponibilità alla conclusione dell'orario di lavoro prima di lasciare gli edifici
CON RIFERIMENTO ALL'ART 4 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA?   Prerogative e poteri pubblici sono esercitati unicamente nell'interesse dalla pubblica amministrazione e per le finalità di interesse dell'ente per le quali sono stati conferiti
CON RIFERIMENTO ALL'ART 4 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA?   Il dipendente non accetta incarichi di collaborazione o di consulenza, comunque denominati, da soggetti privati, ivi compresi società od enti privi di scopo di lucro, che abbiano, o abbiano avuto nel biennio precedente, un interesse economico significativo in decisioni o attività inerenti all'ufficio/servizio/struttura di appartenenza. tale divieto non sussiste nel caso in cui l'incarico abbia carattere di gratuità
CON RIFERIMENTO ALL'ART 4 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA?   Al fine di non incorrere in responsabilità disciplinare, il dipendente a cui pervenga un regalo o altra utilità vietati sulla base delle disposizioni sopra citate, ha il dovere di attivarsi al fine di metterli a disposizione dell'amministrazione per la restituzione o per la devoluzione a scopi istituzionali
CON RIFERIMENTO ALL'ART 4 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, VIENE INDICATO CHE NON PUÒ ACCETTARE REGALI O ALTRE UTILITÀ. QUESTO È:   Vero ma precisa che possono essere accettati quelli d'uso di modico valore
CON RIFERIMENTO ALL'ART 4 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, VIENE INDICATO CHE NON PUÒ ACCETTARE REGALI O ALTRE UTILITÀ. QUESTO È:   Sempre vero sia nei confronti di soggetti interni che esterni al proprio ufficio o ente
CON RIFERIMENTO ALL'ART 4 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, VIENE INDICATO CHE NON PUÒ ACCETTARE REGALI O ALTRE UTILITÀ. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA?   Il codice non contempla il caso in cui siano coinvolti colleghi di lavoro
CON RIFERIMENTO ALL'ART 4 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, VIENE INDICATO CHE NON PUÒ ACCETTARE REGALI O ALTRE UTILITÀ. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA?   Il codice definisce il limite massimo per il valore dei regali o altre utilità che possono essere accettati
CON RIFERIMENTO ALL'ART 4 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, VIENE INDICATO CHE NON PUÒ ACCETTARE REGALI O ALTRE UTILITÀ. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA?   Il codice definisce il limite massimo per il valore dei regali o altre utilità che possono essere accettati precisando che deve trattarsi di regali o altre utilità effettuati occasionalmente nell'ambito delle normali relazioni di cortesia e nell'ambito delle consuetudini internazionali
CON RIFERIMENTO ALL'ART 4 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, VIENE INDICATO CHE NON PUÒ ACCETTARE REGALI O ALTRE UTILITÀ. QUALE È IL VALORE LIMITE INDICATO PER QUELLI DI MODICO VALORE?   Viene definito nel limite massimo di € 50,00
CON RIFERIMENTO ALL'ART 5 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, COSA VIENE PREVISTO PER LA PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI E ORGANIZZAZIONI?   Nel rispetto della disciplina vigente del diritto di associazione, il dipendente comunica tempestivamente (di norma entro 15 giorni dall'adesione) al responsabile dell'ufficio/servizio/struttura di appartenenza la propria adesione ad associazioni od organizzazioni, a prescindere dal loro carattere riservato o meno, i cui ambiti di interessi siano coinvolti o possano interferire con lo svolgimento dell'attività dell'ufficio. il presente comma non si applica all'adesione ai partiti politici, né ai sindacati
CON RIFERIMENTO ALL'ART 6 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, COSA VIENE PREVISTO PER I CONFLITTI D'INTERESSE? (INDICARE LA RISPOSTA ERRATA)   Il dipendente si astiene dal prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle sue mansioni solo in situazioni di conflitto di interessi in cui siano coinvolti interessi personali e/o del coniuge
CON RIFERIMENTO ALL'ART 6 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, COSA VIENE PREVISTO PER LA COMUNICAZIONE DEGLI INTERESSI FINANZIARI E CONFLITTI D'INTERESSE?   Il dipendente si astiene dal prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle sue mansioni in situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi in cui siano coinvolti interessi personali, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado
CON RIFERIMENTO ALL'ART 8 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, COSA VIENE PREVISTO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE?   Il dipendente rispetta le misure necessarie alla prevenzione degli illeciti nell'amministrazione. in particolare, il dipendente rispetta le prescrizioni contenute nel piano per la prevenzione della corruzione, presta la sua collaborazione al responsabile della prevenzione della corruzione e, fermo restando l'obbligo di denuncia all'autorità giudiziaria, segnala al proprio dirigente, il quale riferisce al direttore generale e al responsabile della prevenzione della corruzione, eventuali situazioni di illecito nell'amministrazione di cui sia a conoscenza, oppure informa direttamente il responsabile della prevenzione della corruzione
CON RIFERIMENTO ALL'ART 9 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, COSA VIENE PREVISTO PER LA TRASPARENZA E LA TRACCIABILITÀ?   Il dipendente assicura l'adempimento degli obblighi di trasparenza previsti in capo alle pubbliche amministrazioni 1. secondo le disposizioni normative vigenti e il "programma triennale per la trasparenza e l'integrità", prestando la massima collaborazione nell'elaborazione, nel reperimento e nella trasmissione dei dati sottoposti all'obbligo di pubblicazione sul sito istituzionale nella sezione "amministrazione trasparente"
CON RIFERIMENTO ALL'ART10 DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, COSA VIENE PREVISTO RIGUARDO IL COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI REGIONALI NEI RAPPORTI PRIVATI?   Nei rapporti privati, comprese le relazioni extra lavorative con pubblici ufficiali nell'esercizio delle loro funzioni, il dipendente non sfrutta, né menziona la posizione che ricopre nell'amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino e non assume nessun altro comportamento che possa nuocere all'immagine dell'amministrazione
COSA DEFINISCE NELLE DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE IL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, DEGLI ENTI, DELLE AGENZIE E DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE?   Definisce i comportamenti che il personale/i dipendenti della regione autonoma della sardegna è tenuto/sono tenuti ad osservare, al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell'interesse pubblico