Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Sicurezza nei luoghi di lavoro
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Per diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP è necessario come requisito un titolo di studio... Un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore e un attestato di frequenza a specifici corsi di formazione su prevenzione dei rischi, gestione delle attività tecnico amministrative, comunicazione in azienda e relazioni sindacali
- Per garantire la sicurezza durante l'uso delle attrezzature: devono essere predisposte preliminarmente le disposizioni concernenti l'uso e la manutenzione delle stesse
- Per servizio di prevenzione e protezione dai rischi si intende... L'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori
- Presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale è istituita una commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. Tra i suoi componenti sono previsti esperti designati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative a livello nazionale? Si, il D.Lgs. n. 81/2008 prevede dieci esperti designati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative a livello nazionale
- Presso il ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali é istituita la commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, presieduta da: Un rappresentante del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
- Prima che entri un cantiere a scuola è necessario che l'Ente proprietario dell'edificio, il Dirigente Scolastico e il Responsabile della Ditta esecutrice dei lavori, si coordinino tra loro per redigere il Documento Unico di valutazione dei Rischi Interferenziali (D.U.V.R.I.)? Sì, sempre; per individuare i Rischi Interferenziali tra i lavori svolti dalla Ditta esterna e le attività scolastiche, al fine di individuare le idonee misure preventive e protettive
- Prima della richiesta di presentazione delle offerte, il coordinatore per la progettazione (art. 91 D.Lgs. 81/2008): Redige il piano di sicurezza e di coordinamento
- Priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale - Controllo sanitario dei lavoratori. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008, quale/quali tra le precedenti sono misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro? Entrambe.
- Programmazione della prevenzione - Partecipazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008, quale/quali tra le precedenti sono misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro? Entrambe.
- Può il lavoratore rifiutare di sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal D. Lgs. n. 81/2008 o comunque disposti dal medico competente? No.