Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Sicurezza informatica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- A cosa serve il comando TRACERT in ambiente Windows? Se utilizzato con un indirizzo IP o con un dominio, visualizza tutti i nodi intermedi tra il proprio PC e quello di destinazione
- A cosa serve il protocollo Diffie-Hellman? A consentire lo scambio di una chiave tra due corrispondenti utilizzando un canale non sicuro
- A cosa serve il software "Eraser"? A cancellare un file o una directory in modo sicuro, ovvero che non siano più recuperabili
- A cosa serve il software "Jhon the ripper"? È un software open source, che consente di hackerare/recuperare una password
- A cosa serve il software "Veracrypt"? A creare delle partizioni o dei volumi criptati e protetti
- A cosa serve la tecnologia SSL? È una tecnologia che crea connessioni crittografate tra un server web e un browser web, utilizzata per proteggere le informazioni nelle transazioni online e nei pagamenti digitali per mantenere la riservatezza dei dati
- A cosa serve lo SPID? È un meccanismo che permette ai cittadini di accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti privati con un'unica Identità Digitale
- A cosa serve lo strumento NMAP? È un software libero, creato per effettuare port scanning, cioè mirato all'individuazione di porte aperte su un computer bersaglio o anche su range di indirizzi IP
- A cosa serve un "Proxy Server" ? È un componente, hardware o software, che riceve una richiesta da un client interno e la trasferisce all'esterno della rete aziendale
- A cosa serve un Firewall? È un componente hardware o software preposto alla difesa perimetrale di una rete
- A cosa serve una chiave in un algoritmo di codifica? È una stringa alfanumerica che implementa l'algoritmo di codifica/decodifica dell'informazione protetta
- A partire dall'Hash di un file è possibile risalire al contenuto del file originale? No