>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Documentazione amministrativa

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Il D.P.R. 445/2000 prevede che l'autenticazione delle copie di atti e documenti, può essere fatta :   Anche dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale.
Il titolo di studio e gli esami sostenuti, possono essere comprovati, in base alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni?   Si, entrambi.
In base a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000 il sistema di registrazione di protocollo deve consentire la produzione del:   Registro giornaliero di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo nell'arco di uno stesso giorno.
In base a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000, "L'assegnazione delle informazioni nelle operazioni di registrazione di protocollo è effettuata...   ...dal sistema in unica soluzione, con esclusione di interventi intermedi, anche indiretti, da parte dell'operatore, garantendo la completezza dell'intera operazione di modifica o registrazione dei dati".
in base a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000, i documenti trasmessi da chiunque ad una Pubblica Amministrazione tramite fax, o con altro mezzo telematico o informatico idoneo ad accertarne la fonte di provenienza:   Soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale.
In base a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000, le firme sugli atti e documenti formati nello Stato e da valere nello Stato, rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera residente nello Stato, sono legalizzate a cura:   Delle Prefetture.
In base a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000, nei casi in cui l'Amministrazione procedente acquisisce informazioni relative a stati, qualità personali e fatti attraverso l'esibizione da parte dell'interessato di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità, la registrazione dei dati avviene:   Attraverso l'acquisizione della copia fotostatica non autenticata del documento stesso.
In base a quanto disposto dall'art. 18 del D.P.R. 445/2000, "Nei casi in cui l'interessato debba presentare alle amministrazioni o ai gestori di pubblici servizi copia autentica di un documento, l'autenticazione della copia può essere fatta....   ...dal responsabile del procedimento o da qualsiasi altro dipendente competente a ricevere la documentazione, su esibizione dell'originale e senza obbligo di deposito dello stesso presso l'amministrazione procedente".
In base a quanto disposto dall'art. 30 del D.P.R. 445/2000, "Nelle legalizzazioni...   ...devono essere indicati il nome e il cognome di colui la cui firma si legalizza".
In base a quanto disposto dall'art. 36 del D.P.R. 445/2000, "La carta di identità, ancorché su supporto cartaceo, può essere rinnovata a decorrere....   ...dal centottantesimo giorno precedente la scadenza".
In base a quanto disposto dall'art. 53 del D.P.R. 445/2000, "Sono oggetto di registrazione obbligatoria...   ...i documenti ricevuti e spediti dall'amministrazione e tutti i documenti informatici".
In base a quanto disposto dall'art. 62 del D.P.R. 445/2000:   E' consentito il trasferimento su supporto informatico rimovibile delle informazioni di protocollo relative ai fascicoli che fanno riferimento a procedimenti conclusi.
In base a quanto riporta il D.P.R. 445/2000, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione ad esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali:   Non è soggetta ad autenticazione.
In base a quanto riportato dal D.P.R. 445/2000 cosa deve consentire, tra le altre cose, il "Sistema di gestione informatica dei documenti"?   Il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti registrati.
In base a quanto riportato dal D.P.R. 445/2000 cosa deve garantire, tra le altre cose, il "Sistema di gestione informatica dei documenti"?   Sia la corretta e puntuale registrazione di protocollo dei documenti in entrata e in uscita, che la corretta organizzazione dei documenti nell'ambito del sistema di classificazione d'archivio adottato.
In base a quanto riportato dal D.P.R. 445/2000 cosa deve garantire, tra le altre cose, il "Sistema di gestione informatica dei documenti"?   La sicurezza e l'integrità del sistema.
In base a quanto riportato dal D.P.R. 445/2000 sul "Sistema di gestione informatica dei documenti", ogni quanto tempo si rinnova la numerazione del protocollo?   Ogni anno solare.
In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, è ammessa la dichiarazione sostitutiva per certificare di non aver riportato condanne penali?   Si, sempre.
In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, è ammessa la dichiarazione sostitutiva per certificare di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato?   Si, per tutti i casi indicati.
In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:   La situazione reddituale o economica e l'assolvimento di specifici obblighi contributivi.
In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:   Lo stato di disoccupazione e il possesso della partita IVA.
In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:   La qualità di pensionato e la qualità di studente
In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:   La qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili.
In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:   La residenza e la cittadinanza.
In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:   Lo stato di famiglia e il godimento dei diritti civili e politici.
In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:   L'appartenenza a ordini professionali e l'iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da Pubbliche amministrazioni.