Informativa sull'uso dei cookies

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.

I fornitori che trattano i cookie includono:

Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.

Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
 

Accetta tuttiRifiuta

 

 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di MEDICINA GENERALE

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Raccolta di liquido trasudatizio nel cavo pleurico si rileva in corso di:   idrotorace
Ragazzo di 12 anni con colorito cianotico e strana forma delle dita. Il medico lo visita, percepisce un soffio cardiaco e, in attesa dell'ecocardiografia, gli fa fare un Rx torace che mette in evidenza un cuore a scarpa e campi polmonari ipoperfusi. Quale orientamento diagnostico vi sembra prevalente?   Tetralogia di Fallot
Rantoli consonanti si rilevano in caso di:   addensamento polmonare
Rappresentano complicanze del cateterismo venoso centrale in succlavia:   Tutte le complicanze indicate
Rappresentano lesioni elettrocardiografiche patognomoniche della tromboembolia polmonare le seguenti:   nessuna
RCU e Morbo di Crohn, pue essendo due entità nosologiche distinte, presentano numerose somiglianze. Tutte seguenti aspetti, tranne uno, rientrano nelle suddette caratteristiche comuni?   Il fumo di sigaretta è un importante fattore di rischio per entrambe
Reazioni avverse cutanee a farmaci: quale delle affermazioni sottoriportate è corretta?   L'eritema fisso è la forma più tipica
Relativamente al seminoma del testicolo, quale delle seguenti affermazioni è esatta?   è radio- e chemio-sensibile
Reperto dei cristalli di Charcot-Leyden suggeriscono la presenza di:   sindrome ipereosinofila
reperto di un pH elevato e di una pCO2 normale indica:   alcalosi metabolica
Reperto non tipico della polimialgia reumatica:   debolezza del cingolo pelvico e scapolare
Resistenze vascolari polmonari aumentate per primitiva alterazione vascolare distrettuale si rilevano nella:   ipertensione polmonare idiopatica
Respiro iniziale profondo (tipo sospiroso) seguito da respiro superficiale e da pause apnoiche di 10 e piu' secondi caratterizza il respiro:   della sindrome di Pickwick
Responsabili dello shock anafilattico nell'uomo sono, nella maggior parte dei casi, le immunoglobuline:   Ig E
Responsabili dello shock anafilattico nell'uomo, nella maggior parte dei casi, sono le immunoglobuline:   Ig E
Riduzione della gittata sistolica per riduzione della energia contrattile del miocardio si rileva in caso di:   miocardite
Rientramento degli spazi intercostali ad ogni sistole cardiaca con epatomegalia, ascite, emorroidi, edema e varici addominali , si rileva nella seguente condizione morbosa:   morbo di Pick
Riguardo alla pericardite quali affermazioni sono corrette:   le ultime tre affermazioni sono vere
Riguardo l'asma bronchiale quale affermazione è sbagliata?   la membrana basale nell'epitelio alveolare è assottigliata
Ripetute determinazioni del tempo di protrombina sono necessarie quando si usa:   Dicumarolici
Rispetto all'adulto, la iperplasia del tessuto linfatico in risposta alle infezioni nel bambino é:   Più pronunciata
Ritardo della maturazione ossea può essere dovuto:   tutti i precedenti
Rumore di soffio telesistolico al II-III spazio intercostale sulla parasternale di sin. ben udibile anche al dorso tra le scapole, a sin. della paravertebrale, che inizia un tempuscolo dopo il primo tono, si rileva in una di queste condizioni:   stenosi dell'istmo aortico
Rumore sistolico di rigurgito si rileva nella:   insufficienza mitralica