Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSMA
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Come si stabilisce la nazionalità di una nave? Nessuna delle alternative disponibili è corretta
- Come viene convenzionalmente denominata l'Area così come definita dall'art1, comma 1, n. 1) della Convezione di Montego Bay? Area Internazionale dei fondi marini
- Con il termine "baie storiche" si intendono le baie: sulle quali lo Stato costiero può vantare diritti esclusivi consolidatesi nel tempo grazie all'acquiescenza di altri Stati
- Con quale acronimo viene comunemente abbreviata la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare del 1982? UNCLOS
- Con riferimento al mandato dei membri del Consiglio dell'Autorità Internazionale dei fondi marini, la Convenzione ONU di Montego Bay prevede che essi: siano rieleggibili, ma tuttavia suggerisce che debba essere preferita la rotazione dei seggi
- Con riguardo al passaggio inoffensivo delle navi straniere nel mare territoriale, la Convenzione di Montego Bay prevede: all'art. 24, l'obbligo di non esercitare discriminazioni di diritto o di fatto contro navi di qualunque Stato o contro navi adibite al trasporto di materiali diretti o provenienti da un qualunque Stato o per conto di esso
- Con riguardo alla delimitazione del mare territoriale, le opere portuali permanenti più esterne che formano parte integrante del sistema portuale: sono sempre considerate come facenti parte della costa
- Con riguardo alla piattaforma continentale, il cd. "margine continentale": non comprende gli alti fondali oceanici con le loro dorsali oceaniche, né il loro sottosuolo, così come indicato all'art. 76 della Convenzione di Montego Bay
- Con specifico riguardo al passaggio in transito negli stretti utilizzati per la navigazione internazionale le disposizioni della Parte III, Sezione 2, della Convenzione di Montego Bay si applicano: agli stretti usati per la navigazione internazionale tra una parte di alto mare o zona economica esclusiva e un'altra parte di alto mare o zona economica esclusiva