>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSIA

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La permanenza presso la sede del contribuente, con riferimento ad i soggetti in contabilità semplificata ed i lavoratori autonomi, non può superare:   i 15 giorni lavorativi, prorogabili per ulteriori 15 giorni
La procedura di programmazione delle verifiche nei confronti dei contribuenti di "medie dimensioni" prevede che le verifiche "riserva" equivalgano:   al 30% delle verifiche "titolari"
La sottoscrizione del processo verbale di constatazione:   è obbligatoria per i verificatori che lo hanno redatto
L'abuso del diritto o elusione fiscale è disciplinato:   dalla legge 212/2000
L'accesso deve essere motivato da effettive esigenze di indagine e controllo sul luogo?   Si.
L'approvazione della programmazione con riferimento alle verifiche nei confronti dei contribuenti di "medie dimensioni" compete:   al Comandante Provinciale
L'approvazione della programmazione delle verifiche nei confronti dei contribuenti di "rilevanti dimensioni" compete:   al Comandante Regionale
Le attivazioni esterne che rendano necessario ovvero opportuno l'intervento in tempi ravvicinati, rientrano nelle ipotesi in cui possibile l'avvio di una verifica extra-programma?   Si.
Le operazioni di verifica vengono quotidianamente documentate nel processo verbale di verifica?   Si.
L'eventuale estensione delle operazioni ispettive a periodi d'imposta diversi da quelli inizialmente presi in considerazione deve risultare:   nel piano di verifica, nel foglio di servizio, nel processo verbale di verifica e nel processo verbale di constatazione