>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco GDPP

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Facoltatività nell'arresto non significa né arbitrarietà della decisione né discrezionalità illimitata, ma facoltà dell'ufficiale o agente di polizia giudiziaria di valutare se la misura dell'arresto è giustificata dalla gravità del fatto ovvero dalla pericolosità del soggetto desunta dalla personalità o dalle circostanze del fatto. In quale dei seguenti casi il c.p.p. prevede l'arresto facoltativo?   Offerta, cessione o detenzione di materiale pornografico previsto dagli artt. 600-ter, quarto comma, e 600-quater del c.p.
Ferme le eccezioni previste dal codice di procedura penale, quali sono le condizioni di applicabilità specifiche delle misure coercitive previste dall'art. 280 c.p.p?   Deve trattarsi di delitti che prevedono come pena l'ergastolo o la reclusione superiore nel massimo a tre anni.
Fermo quanto disposto dall'art. 343 c.p.p., in mancanza di una condizione di procedibilità che può ancora sopravvenire possono essere compiuti atti di indagine preliminare?   Sì, quelli necessari ad assicurare le fonti di prova e, quando v'è pericolo nel ritardo, possono essere assunte le prove previste dall'art. 392 c.p.p.
Fin dal momento dell'incarico professionale, il difensore ha facoltà di svolgere investigazioni per ricercare ed individuare elementi di prova a favore del proprio assistito:   In ogni stato e grado del procedimento, nell'esecuzione penale e per promuovere il giudizio di revisione.