>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco GDPP

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Chi è chiamato a prestare ufficio di testimone o di perito può ricoprire anche l'incarico di interprete dell'imputato straniero, nello stesso procedimento?   No, l'art. 144 del c.p.p. lo esclude espressamente a pena di nullità.
Chi è stato nominato consulente tecnico può ricoprire anche l'incarico di interprete dell'imputato straniero, nello stesso procedimento?   No, l'art. 144 del c.p.p. lo esclude espressamente a pena di nullità.
Chi applica, revoca o modifica le modalità esecutive delle misure cautelari personali?   Il giudice che procede, ovvero, prima dell'esercizio dell'azione penale, il giudice per le indagini preliminari.
Chi procede alla convalida del fermo di indiziato di delitto?   Il giudice per le indagini preliminari competente in relazione al luogo in cui è avvenuto il fermo.
Chi può presentare una denuncia?   I pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio nonché ogni privato quando hanno notizia di un reato perseguibile di ufficio.
Con che tipo di provvedimento è disposta la ispezione locale?   Con decreto motivato.
Con l'atto di opposizione al decreto penale di condanna, l'imputato può chiedere:   Il giudizio immediato, il patteggiamento o il giudizio abbreviato.
Con quale atto il giudice provvede all'ammissione delle prove?   Con ordinanza.
Con quale provvedimento il pubblico ministero può disporre il divieto di pubblicare il contenuto di singoli atti anche quando questi non sono più coperti da segreto a norma dell'art. 329 c.p.p.?   Con decreto motivato.
Con riferimento a quanto indicato all'art. 683 del Codice di Procedura Penale non è corretto affermare che:   Il Tribunale di sorveglianza non è mai competente a decidere sulla riabilitazione relativa a condanne pronunciate da giudici speciali.
Con riferimento ai vizi degli atti in ambito processuale penale, l'inutilizzabilità (art. 191 c.p.p.):   Inficia il valore probatorio dell'atto.
Con riferimento al Tribunale per i minorenni è corretto affermare che è:   Organo collegiale.
Con riferimento alle regole da osservare per l'assunzione dell'esame testimoniale, il Codice di Procedura Penale sancisce che:   Sono vietate domande che possono nuocere alla sincerità delle risposte.
Con riferimento alle richieste probatorie, l'art. 493 del Codice di Procedura Penale, impone un ordine, ossia:   Pubblico ministero, i difensori della parte civile, del responsabile civile, della persona obbligata per la pena pecuniaria e dell'imputato.
Con riferimento all'esame testimoniale del minorenne, il Codice di Procedura Penale stabilisce che esso:   È, di regola, condotto direttamente dal Presidente del collegio giudicante, che può avvalersi dell'ausilio di un familiare del minore o di un esperto in psicologia infantile.
Con specifico riferimento ai casi che possono costituire incidente di esecuzione, il Codice di Procedura Penale all'art. 670 individua:   Questioni sul titolo esecutivo.
Concluse le formalità di conferimento dell'incarico, a norma dell'art. 227 cpp, il perito:   Risponde immediatamente ai quesiti, salvo che per la complessità di questi gli sia concesso un termine.
Contro il decreto che dispone il sequestro, la persona cui le cose sono state sequestrate può proporre richiesta di riesame nel merito?   Sì.
Contro l'ordinanza di sospensione del procedimento a seguito degli accertamenti sulla capacità dell'imputato, possono ricorrere per cassazione:   Il Pubblico Ministero, l'imputato, il difensore e il curatore speciale nominato all'imputato.
Cosa è la relazione di notificazione?   Un atto pubblico, che prova, fino a querela di falso, le attività compiute dall'ufficiale giudiziario e i fatti avvenuti in sua presenza e da lui direttamente percepiti.
Cosa dispone l'art. 190 del c.p.p. in materia di diritto alla prova?   Le prove sono ammesse a richiesta di parte.