>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per contratti c.d. "attivi" si intendono quei contratti:   dai quali deriva un'entrata per il contraente pubblico
Per contratti c.d. "passivi" si intendono quei contratti:   dai quali deriva una spesa per il contraente pubblico
Per contratto di "concessione di servizi", il Codice dei Contratti pubblici intende quel contratto:   che presenta le stesse caratteristiche di un appalto, ad eccezione del fatto che il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire il servizio o in tale diritto, accompagnato da un prezzo
Per contratto di appalto, il Codice dei Contratti pubblici intende quell'accordo:   a titolo oneroso, stipulato per iscritto ed avente ad oggetto lavori, forniture e servizi
Per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro, a norma del disposto di cui al co. 14, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, il contrato è stipulato:   Mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati membri.
Per quanto riguarda l'offerta, il Codice dei Contratti pubblici, dispone che:   il concorrente può presentare un'unica offerta, vincolante per il periodo indicato nel bando o nell'invito, in mancanza di indicazione per 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione
Per un affidamento di lavori di importo pari a 40.000 euro, la stazione appaltante può procedere tramite amministrazione diretta?   Si, nei modi stabiliti dal Codice.
Per un affidamento di servizi e forniture di importo pari a 30.000 euro, la stazione appaltante può procedere ad affidamento diretto?   Si, la stazione appaltante può procedere ad affidamento diretto tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga, in modo semplificato, l'oggetto dell'affidamento, l'importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale, nonché il possesso dei requisiti tecnico-professionali, ove richiesti.