>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Quale obbligo prevede l'art. 7, legge n. 241/1990 in riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento?   La comunicazione dell'avvio del procedimento.
Quali diritti sono riconosciuti ai destinatari del provvedimento finale, a norma di quanto dispone l'art. 10 della legge n. 241/1990?   Diritto di prendere visione degli atti del procedimento e diritto di presentare memorie scritte e documenti.
Quali diritti sono riconosciuti ai portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, a norma di quanto dispone l'art. 10 della legge n. 241/1990?   Diritto di prendere visione degli atti del procedimento e diritto di presentare memorie scritte e documenti.
Quali diritti sono riconosciuti ai portatori di interessi privati non individuati a priori, a norma di quanto dispone l'art. 10 della legge n. 241/1990?   Diritto di prendere visione degli atti del procedimento e diritto di presentare memorie scritte e documenti.
Quali diritti sono riconosciuti ai portatori di interessi pubblici, a norma di quanto dispone l'art. 10 della legge n. 241/1990?   Diritto di prendere visione degli atti del procedimento e diritto di presentare memorie scritte e documenti.
Quali diritti sono riconosciuti ai potenziali controinteressati, a norma di quanto dispone l'art. 10 della legge n. 241/1990?   Diritto di prendere visione degli atti del procedimento e diritto di presentare memorie scritte e documenti.
Quali sono i soggetti interessati al diritto di accesso?   Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale
Quali tipi di controlli si possono effettuare sugli atti amministrativi?   Preventivi, successivi e sostitutivi
Qualora il privato, successivamente al preavviso di rigetto, presenti delle osservazioni, l'Amministrazione deve:   valutarle e, in caso di mancato accoglimento, deve darne conto nella motivazione del provvedimento finale
Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazione procedente si avvale di regola dello strumento previsto dall'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n. 241. Di quale strumento di tratta?   Conferenza di servizi.
Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, ovvero in più procedimenti amministrativi connessi riguardanti medesime attività o risultati, secondo quanto sancito dal comma 1 dell'art. 14 della legge 241/1990, l'amministrazione procedente può indire una:   Conferenza di servizi istruttoria.
Quando il diritto di accesso può essere esercitato in via informale?   Quando non risulti l'esistenza di controinteressati all'accesso
Quando la pubblica amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso?   Quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio.
Quando le pubbliche amministrazione possono agire secondo le norme di diritto privato, a norma di quanto dispone l'art. 1 della legge n. 241/1990?   Nell'adozione di atti di natura non autoritativa, salvo che la legge disponga diversamente.
Quando, nei procedimenti a istanza di parte, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, il Responsabile del Procedimento comunica agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda:   gli istanti hanno 10 giorni di tempo per presentare per iscritto le proprie osservazioni