>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Pedagogia

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei quartieri poveri a sud di Boston, un ragazzo prodigio di vent'anni vive in modo precario e disordinato insieme ad alcuni amici teppisti e guadagna qualcosa lavorando come inserviente nel dipartimento di matematica del Massachusetts Institute of Technology (MIT). È la trama di quale film?   Good Will Hunting
Nel "Congresso di Roma" del 1953:   si sostiene la finalità rieducativa della pena
Nel "Il mio credo pedagogico", John Dewey afferma che <<la scuola come istituzione deve....la vita sociale esistente>>:   semplificare
Nel “2° Rapporto sulla devianza minorile in Italia”, tra i quattro focus ritenuti centrali nei Servizi della Giustizia Minorile non risulta:   il cyberbullismo
Nel corso del 1800 la definizione generale del soggetto deviante subisce una distinzione concettuale che lo caratterizza in tre tipologie:   il mostro, l'incorreggibile, l'onanista
Nel libro "Pedagogia penitenziaria e della devianza" l'autore Giampiero Santarelli (2004) mette in evidenza:   le principali competenze dell'educatore penitenziario individuando aree cognitivo operative
Nel meccanismo della conversione:   l'impulso proibito è tenuto fuori dalla consapevolezza e si esprime in un disturbo corporeo
Nel nuovo report diffuso dall'Oxfam in occasione dell'apertura del World Economic Forum di Davos, l'organizzazione non governativa sostiene che:   la pandemia ha acuito le disuguaglianze economiche e sociali, razziali e di genere preesistenti
Nel percorso scolastico, quale tra queste situazioni non rientra fra i “Bisogni Educativi Speciali”?   Alunno che si inserisce in una classe per lui nuova, ad anno scolastico iniziato
Nel processo di ridefinizione di sé, a cosa si mira nel proiettare il soggetto al futuro?   Progettare un nuovo percorso di vita fatto di progetti concreti e fattibili
Nel testo "Esperienza e educazione", John Dewey afferma che l'attitudine che più importa sia acquistata è:   il desiderio di apprendere
Nel testo “Esperienza e educazione”, John Dewey afferma che “la via della nuova educazione non è più ....... dell'antica”:   agevole
Nella "proiezione":   il soggetto proietta sugli altri ciò che non riconosce o rifiuta in sé
Nella "rimozione":   l'Io disconosce delle immagini mentali spiacevoli
Nella definizione foucaultiana di incorreggibile viene individuato come primo luogo di intervento correzionale:   lo spazio familiare
Nella metà del 1800 quale sapere disciplinare in particolare trova la sua piena legittimazione scientifica nell'interpretazione dei fenomeni della devianza?   Il sapere medico
Nella prospettiva della Scuola di Chicago:   la devianza è al contempo causa ed effetto della disorganizzazione sociale
Nella prospettiva di Emile Durkheim (1858-1917), i comportamenti antisociali sono:   spiegati sulla base dell'affievolirsi della "densità morale"
Nella riforma della scuola del 1923 al vertice del sistema della scuola superiore c'era:   il liceo classico
Nella stesura de "L'uomo delinquente" Lombroso subì gli influssi culturali di:   le teorie evoluzionistiche di Darwin, il positivismo e le teorie di Spencer
Nella sua definizione di delinquenza come sintomo di speranza, quale interpretazione fornisce D. W. Winnicot degli adolescenti devianti?   Soggetti alla ricerca del proprio progetto di vita al pari di ogni altro adolescente
Nella sua opera più celebre, L'uomo delinquente, del 1876, Lombroso avanzò la teoria dei criminali come tipologia antropologica evidenziabile attraverso:   aspetti anatomici rilevabili attraverso la misurazione del cranio e della faccia che assumono un valore predittivo dei comportamenti devianti
Nella sua pedagogia dei ragazzi difficili, P. Bertolini individua tre campi precisi di esperienze da proporre. Quali?   Educazione al bello, educazione al difficile, esperienza dell'altro
Nella sua teoria dei tipi costitutivi William Herbert Sheldon nel 1942 indica come 'ectomorfo' l'individuo che si caratterizza per:   un grande sviluppo del sistema nervoso e del cervello
Nella sua teoria dei tipi costitutivi William Herbert Sheldon nel 1942 indica come 'endomorfo' l'individuo che si caratterizza per:   un grande sviluppo dell'apparato digerente e un temperamento viscero tonico
Nella sua teoria dei tipi costitutivi William Herbert Sheldon nel 1942 indica come 'mesomorfo' l'individuo che si caratterizza per:   un grande sviluppo dei muscoli e del sistema circolatorio
Nella sua teoria sulla delinquenza giovanile sub-culturale, Cohen parte da:   un'analisi in base alla quale è la mancanza di possibilità di successo per tutti che porta alcuni gruppi all'interno della società a indirizzarsi verso atti devianti
Nella teoria di Melanie Klein, il Super-Io del soggetto deviante è:   rigido e punitivo
Nella versione pedagogica moderna la competenza dell'educatore in carcere deve essere rivolta a:   obbiettivi di consolidamento motivazione e responsabilità
Nell'ambito degli studi sull'analisi della devianza minorile, in cosa consiste il modello costruttivista proposto da De Leo, nella spiegazione del crimine?   Nel fornire una spiegazione “circolare”, sistemica e non di causalità lineare
Nell'ambito del processo cognitivo, cosa si intende per "generalizzazione"?   La tendenza cognitiva a risparmiare energia semplificando i ragionamenti tramite pensieri generalizzati
Nell'ambito della analisi della devianza cosa propone Gaetano De Leo con il modello costruttivista?   Perviene a una spiegazione sistemica e circolare della criminalità
Nell'ambito della compilazione della cartella di primo ingresso del detenuto da parte dell'educatore, cosa deve contenere la parte che riguarda le osservazioni?   Elementi riguardanti le condizioni di salute generali del detenuto, il grado ipotizzabile di adattamento- disadattamento
Nell'ambito della mediazione dei conflitti familiari quale obiettivo pedagogico va privilegiato nelle situazioni di forte disagio?   La ricerca di soluzioni nuove affrontando i conflitti
Nell'ambito della Pedagogia fenomenologica le differenti tipologie di irregolarità della condotta:   hanno una caratteristica comune, un "difetto" nella capacità di significazione attiva del reale
Nell'ambito della pena detentiva, cosa si intende per "individualizzazione"?   Adattamento della pena al soggetto detenuto sulla base della sua personalità e delle difficoltà che hanno caratterizzato il suo percorso esistenziale con finalità di recupero sociale
Nell'ambito della psicologia descrittiva, l'intersoggettività è definita come:   centrale nella costruzione dell'identità personale
Nell'ambito della psicologia evolutiva lo psicologo statunitense Urie Bronfenbrenner (1917-2005), elabora una teoria:   ecologica nella quale spiega lo sviluppo come influenzato dai sistemi in cui è inserito dividendoli in 5 categorie
Nell'ambito della psicologia quale meccanismo di difesa corrisponde alla "proiezione"?   Il meccanismo in cui il soggetto espelle da sé e localizza nell'altro delle qualità dei desideri, dei sentimenti
Nell'ambito dello psicodramma perché è importante l'uditorio?   Per fare da eco alle emozioni del protagonista con le proprie
Nell'attribuzione di significati nei confronti di una certa azione deviante quali sono le istanze interagenti secondo R.A. Cloward e L.E. Ohlin?   Le rappresentazioni socio-culturali l'elaborazione e la manipolazione dei simboli da parte del soggetto
Nelle teorie sulla devianza degli inizi del 1800 le condotte irregolari attribuite a condizioni patologiche trovano la loro spiegazione:   in un'eziologia di carattere sessuale
Nelle varie forme di terapia di gruppo:   i partecipanti temono il gruppo ma allo stesso tempo ne cercano giovamento
Nell'esperimento sociale di Philip Zimbardo (1971) gli sperimentatori hanno chiesto a i soggetti di:   interpretare i ruoli di guardie e carcerati
Nell'esperimento sociale di Philip Zimbardo (1971) il secondo giorno come si comportavano i soggetti che interpretavano i detenuti?   Si strapparono le divise di dosso e si barricarono all'interno delle celle inveendo contro le guardie
Nell'esperimento sociale di Philip Zimbardo (1971) il secondo giorno come si comportavano i soggetti che interpretavano le guardie?   Iniziarono a intimidirli e umiliarli cercando di spezzare il legame di solidarietà che si era sviluppato tra detenuti
Nell'esperimento sociale di Philip Zimbardo (1971), gli episodi di violenza:   si verificarono appena due giorni dopo l'inizio dell'esperimento
Nell'interpretazione di A.K. Cohen, il fenomeno delle bande giovanili trova la sua spiegazione:   nel disagio sociale provocato dalle differenze di classe
Nell'intervento educativo ci si propone di:   gratificare il ragazzo anche se si tratta di obiettivi modesti
Nell'intervento Pedagogico di fronte alle condotte devianti è necessario sempre:   riconoscere il valore della persona nei sui diritti e nelle sue responsabilità
Nello psicodramma:   non sono ammessi spettatori passivi ma solo partecipanti
Nell'ottica interazionista, la naturalità sociale:   scaturisce dalle differenze e dalle diversità culturali
Non si può considerare un effetto del pregiudizio sulla persona:   aumento dell'impegno e della motivazione