>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Ordinamento penitenziario

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Caratteristiche salienti del trattamento penitenziario, secondo l'art. 1 delle norme sull'O.P.:   imparzialità, individualizzazione, rispetto della dignità della persona
Che ambito soggettivo di applicazione ha la misura della sospensione delle normali regole di trattamento, prevista dall'art. 41-bis, comma 1 ord. penit.?   È una misura generalizzata, perché riguarda un intero istituto penitenziario o una parte di esso
Che cosa è la sintesi nel trattamento rieducativo?   Relazione educativa, psicologica e comportamentale sul detenuto
Che cosa comporta la concessione della liberazione condizionale?   La sottoposizione obbligatoria al regime di libertà vigilata
Chi è compente alla gestione della R.E.M.S. e delle sue attività?   Esclusivamente il sistema sanitario
Chi è competente a concedere le licenze, ai sensi dell'art. 69, comma 7 ord. penit.?   Magistrato di sorveglianza
Chi è competente a decidere il reclamo giurisdizionale?   Il Magistrato di sorveglianza
Chi è competente a decidere sul reclamo avverso la decisione relativa all'istanza di permesso premio?   Il Tribunale di Sorveglianza
Chi è competente a decidere sul reclamo proposto avverso il provvedimento che dispone l'applicazione del regime di cui all'art. 41 bis, comma 2 ord. penit.?   Il Tribunale di sorveglianza di Roma
Chi è competente a decidere sulla domanda di risarcimento del danno biologico in conseguenza della violazione di una norma dell'ordinamento penitenziario?   Il Giudice civile
Chi è competente a decidere sull'istanza di colloquio presentata dagli imputati?   Prima della pronuncia della sentenza di primo grado l'autorità giudiziaria che procede, determinata ai sensi dell'art. 11, comma 4, ord. penit.; poi il Direttore dell'istituto penitenziario
Chi è competente a provvedere al riesame della pericolosità ai sensi dell'art. 208, comma 1 e 2, nonché all'applicazione, esecuzione, trasformazione o revoca, anche anticipata delle misure di sicurezza?   Il magistrato di sorveglianza
Chi è competente a provvedere alla revoca della liberazione anticipata (art. 70, ord. penit.)?   Tribunale di sorveglianza
Chi è competente a provvedere sui permessi ai detenuti?   Il magistrato di sorveglianza
Chi è competente a provvedere sulla riduzione di pena per la liberazione anticipata?   Il magistrato di sorveglianza
Chi è competente a revocare le misure penali di comunità ai sensi del d.lgs. 121/2018 (disciplina dell'esecuzione penale minorile)?   Tribunale di sorveglianza per i minorenni
Chi è competente a sostituire le misure penali di comunità ai sensi del d.lgs. 121/2018 (disciplina dell'esecuzione penale minorile)?   Tribunale di sorveglianza per i minorenni
Chi è competente ad adottare le misure penali di comunità ai sensi del d.lgs. 121/2018 (disciplina dell'esecuzione penale minorile)?   Tribunale di sorveglianza per i minorenni
Chi è competente ad esprimere un parere sulle proposte e le istanze di grazia concernenti i detenuti?   Il magistrato di sorveglianza
Chi è competente ad impartire disposizioni (intese come prescrizioni ed ordini) dirette ad eliminare eventuali violazioni dei diritti dei condannati e degli internati?   il magistrato di sorveglianza
Chi è competente alla provvisoria applicazione delle misure penali di comunità ai sensi del d.lgs. 121/2018 (disciplina dell'esecuzione penale minorile)?   Magistrato di sorveglianza minorile
Chi è competente alla provvisoria sospensione delle misure penali di comunità ai sensi del d.lgs. 121/2018 (disciplina dell'esecuzione penale minorile)?   Magistrato di sorveglianza minorile
Chi è competente all'approvazione del programma trattamentale di cui all'art. 13 ord. penit.?   Il magistrato di sorveglianza
Chi è competente all'approvazione del provvedimento di ammissione al lavoro all'esterno?   il magistrato di sorveglianza
Chi è competente in sede di appello a decidere sui ricorsi proposti avverso la decisione relativa al riesame della pericolosità ai sensi dell'art. 208, comma 1 e 2, nonché all'applicazione, esecuzione, trasformazione o revoca, anche anticipata delle misure di sicurezza?   Il Tribunale di sorveglianza, nella cui composizione non può esservi il giudice che ha adottato la decisione impugnata
Chi è il nuovo giunto in carcere?   Soggetto appena arrivato in istituto, deve essere immatricolato e poi alloggiato
Chi è il responsabile dell'ordine e della sicurezza in istituto?   Il direttore
Chi è responsabile delle attività di osservazione su detenuti e internati secondo l'art. 28 del regolamento di esecuzione?   Il direttore
Chi approva il programma di trattamento per detenuti e internati o lo restituisce con osservazioni per una nuova formulazione, secondo l'ordinamento penitenziario?   Il magistrato di sorveglianza
Chi assicura il mantenimento della sicurezza e del rispetto delle regole negli istituti penitenziari, secondo quanto riportato dall'art. 2 del D.P.R. n. 230/2000?   Il direttore dell'istituto, avvalendosi del personale penitenziario
Chi assume la decisione definitiva sulla domanda di affidamento in prova di cui all'art. 94, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 ove l'ordine di carcerazione sia stato eseguito?   Tribunale di sorveglianza
Chi assume la decisione provvisoria sulla domanda di affidamento in prova di cui all'art. 94, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 ove l'ordine di carcerazione sia stato eseguito?   Magistrato di sorveglianza
Chi autorizza l'assegnazione degli incarichi agli esperti ex art. 80 O.P., secondo il regolamento di esecuzione?   Il provveditorato regionale
Chi compone il consiglio di aiuto sociale, secondo l'art. 74 dell'O.P.?   Tutte le risposte indicate e in aggiunta, sei componenti qualificati nell'assistenza sociale
Chi concede l'encomio ai detenuti?   Il direttore dell'istituto penitenziario
Chi concede, nel caso di imminente pericolo di vita di un familiare o di un convivente e con le cautele previste dal regolamento, il permesso agli imputati di recarsi a visitare l'infermo?   Autorità giudiziaria competente a disporre il trasferimento in luoghi esterni di cura
Chi conduce l'osservazione della personalità di cui all' art. 47, comma 2 ord. penit.?   L'equipe di cui all'art. 29, d.P.R. 30 giugno 2000, n. 230 se il soggetto è recluso; l'U.E.P.E., ex art. 72, ord. penit., se il soggetto è in libertà
Chi delibera la sanzione disciplinare dell'esclusione dalle attività ricreative e sportive, secondo l'art. 40 O.P.?   Il consiglio di disciplina
Chi delibera, negli istituti penitenziari, le sanzioni del richiamo e dell'ammonizione?   Il direttore dell'istituto
Chi deve approvare o autorizzare l'ammissione del detenuto al lavoro all'esterno?   Magistrato di sorveglianza per i detenuti e gli internati; autorità giudiziaria procedente per gli imputati
Chi deve designare un assistente sociale incaricato di seguire personalmente l'esecuzione della prova di cui all'art. 47, ord. penit.?   Il Direttore dell'U.E.P.E.
Chi deve prestare il suo consenso affinché il Garante nazionale possa prendere visione degli atti contenuti nel fascicolo della persona detenuta?   L'interessato
Chi effettua il colloquio con il detenuto o internato all'atto del suo ingresso in istituto, per verificare se, ed eventualmente con quali cautele, possa affrontare adeguatamente lo stato di restrizione?   Un esperto del personale sanitario
Chi esercita rispettivamente le funzioni della Sezione di sorveglianza e del Magistrato di sorveglianza nei confronti dei minori degli anni diciotto sottoposti a misure penali e dei soggetti maggiorenni che commisero il reato quando erano minori degli anni diciotto?   Il Tribunale per i minorenni e il Giudice di sorveglianza presso il Tribunale per i minorenni
Chi ospita il circuito di Alta Sicurezza c.d. "A.S. 1"?   Esso è destinato a chi abbia subito la sottoposizione al regime differenziato di cui all'art. 41-bis, ord. penit. e nei cui confronti sia stato dichiarato inefficace il decreto applicativo del relativo regime
Chi ospita il circuito di Alta Sicurezza c.d. "A.S. 2"?   Esso ospita i detenuti per delitti commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, o di eversione dell'ordine democratico mediante il compimento di atti di violenza
Chi ospita il circuito di Alta Sicurezza c.d. "A.S. 3"?   Esso è rivolto alla popolazione ristretta per i delitti di cui agli artt. 416-bis c.p. o commessi avvalendosi delle condizioni mafiose o al fine di agevolare l'attività delle associazioni di criminalità organizzata ivi descritte, nonché per i delitti di sequestro di persona a scopo di estorsione o per la partecipazione con ruolo di particolare importanza nelle associazioni di cui all'art. 74, d.P.R. 309/1990
Chi presiede le commissioni regionali per il lavoro penitenziario?   Provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria
Chi provvede a disporre le applicazioni dei magistrati e del personale ausiliario nell'ambito dei vari uffici di sorveglianza nei casi di assenza, impedimento o urgenti necessità di servizio?   Presidente del Tribunale di Sorveglianza
Chi provvede ai reclami dei detenuti per il non rispetto delle norme sulla remunerazione?   Il magistrato di sorveglianza
Chi provvede al riesame della pericolosità sociale di detenuti e internati, secondo le norme sull'ordinamento penitenziario?   Il magistrato di sorveglianza
Chi provvede sulle modifiche relative alle misure dell'affidamento in prova al servizio sociale e alla detenzione domiciliare?   Il magistrato di sorveglianza, con decreto motivato
Chi può dare impulso al procedimento di sorveglianza, ex art. 678, comma 1 c.p.p.?   Anche lo stesso ufficio di sorveglianza
Chi può disporre, per giustificati motivi, la riduzione della permanenza all'aperto del detenuto o internato fino a due ore al giorno?   Direttore dell'istituto penitenziario
Chi può essere sottoposto al regime di cui all'art. 41-bis, comma 2 ord. penit.?   Condannati, imputati e internati
Chi può proporre la grazia, la liberazione condizionale e la revoca anticipata della misura di sicurezza al detenuto, come forma di ricompensa?   Il consiglio di disciplina, sentito il gruppo di osservazione
Chi può provvedere al differimento dell'esecuzione della pena ex art. 147, comma 1 c.p. quando è presentata domanda di grazia?   Il Tribunale di sorveglianza
Chi rappresenta detenuti e internati nel controllo vitto, secondo l'ordinamento penitenziario?   Chi viene di loro sorteggiato mensilmente
Chi rilascia l'autorizzazione, concessa nella specie a condannati e internati, ad essere visitati a proprie spese da un esercente di una professione sanitaria di loro fiducia?   Direttore dell'istituto penitenziario
Chi sono i detenuti condannati?   Soggetti nei cui confronti è intervenuta sentenza definitiva di condanna e sono quindi in fase di espiazione della pena
Chi sono i detenuti condannati?   Soggetti nei cui confronti è intervenuta sentenza definitiva di condanna, quindi sono in fase di espiazione di pena
Chi tra i seguenti soggetti può far visita agli istituti penitenziari senza autorizzazione?   Il Presidente della Corte di appello nell'ambito della propria giurisdizione
Circa le istanze di grazia dei detenuti, esprime parere motivato secondo l'ordinamento penitenziario:   il magistrato di sorveglianza
Coloro che hanno subito un attuale e grave pregiudizio all'esercizio dei loro diritti in conseguenza dell'inosservanza da parte dell'amministrazione di disposizioni, allorquando si trovavano in stato di custodia cautelare in carcere non computabile nella determinazione della pena da espiare ovvero coloro che hanno terminato di espiare la pena detentiva in carcere possono proporre azione, personalmente ovvero tramite difensore munito di procura speciale avanti:   al Tribunale del capoluogo del distretto nel cui territorio hanno la residenza
Coloro che hanno terminato l'espiazione della pena o che non sono più sottoposti a misura di sicurezza detentiva e negli altri casi previsti dall'Ordinamento Penitenziario, possono accedere all'assegno di ricollocazione se ne fanno richiesta nel termine di:   sei mesi dalla data di dimissione
Come è designata la rappresentanza dei detenuti che controlla l'applicazione delle tabelle e la preparazione del vitto?   Per sorteggio
Come è distribuito il peculio dei condannati e internati, secondo l'art. 57 del regolamento di esecuzione?   Il peculio è costituito dal fondo vincolato a cui è destinato un quinto della mercede e da un fondo disponibile che, invece, non può superare il limite di € 1032,91
Come è possibile contestare il provvedimento che dispone l'applicazione del regime di cui all'art. 41- bis, comma 2 ord. penit.?   Proponendo "reclamo" al Tribunale di Sorveglianza
Come è previsto il pernottamento degli imputati negli istituti penitenziari?   Agli imputati dovrebbe essere garantito il pernottamento in camere ad un posto ad eccezione dei casi in cui gli spazi dell'istituto non lo consentano
Come ci si rivolge al detenuto nell'esercizio del proprio ruolo in istituto?   Di norma, ricorrendo all'uso del Lei e con rispetto
Come deve avvenire l''assegnazione dei detenuti e degli internati in sezioni protette?   Il legislatore prevede che per coloro i quali si possono temere aggressioni o sopraffazioni da parte della restante popolazione detenuta in ragione dell'identità di genere o dell'orientamento sessuale, l'assegnazione avvenga per categorie omogenee, in sezioni distribuite in modo uniforme sul territorio nazionale
Come deve essere programmato il trattamento penitenziario?   Deve essere programmato in modo da rispondere ai bisogni della personalità di ciascun soggetto
Come deve essere rivolta la sanzione disciplinare dell'"ammonizione?   Deve rivolgerla il direttore alla presenza di appartenenti al personale e di un gruppo di detenuti o internati
Come devono essere chiamati o indicati i detenuti e gli internati ai sensi dell'art. 1 ord. penit.?   Con il loro nome
Come provvede il magistrato di sorveglianza se accoglie il reclamo di cui all'art. 35-bis, ord. penit. concernente un pregiudizio grave e attuale ad un diritto?   Ordina all'amministrazione di porre rimedio alla violazione
Come può essere classificato il reclamo avverso la decisione assunta dal magistrato di sorveglianza ex art. 35-bis, ord. penit.?   Una impugnazione in senso proprio, con l'effetto che alla stessa si applicano i principi generali delle impugnazioni previsti dal codice di rito, compresa la regola dell'inammissibilità per genericità dei motivi
Come può essere contestato un provvedimento di sottoposizione al regime di sorveglianza particolare?   L'interessato può proporre reclamo al Tribunale di sorveglianza
Come si compone il collegio del Garante nazionale dei diritti dei detenuti?   presidente e due membri
Come si svolge il procedimento di reclamo di cui all'art. 14-ter ord. penit.?   In camera di consiglio, con la partecipazione del difensore e del pubblico ministero, mentre l'interessato e l'amministrazione penitenziaria possono presentare memorie
Come si svolge il procedimento di sorveglianza di cui agli artt. 666 e 678 c.p.p.?   in camera di consiglio, salvo che l'interessato richieda procedersi in forma pubblica: in tal caso l'udienza è pubblica, a pena di nullità, fatta eccezione per le ipotesi di cui all'art. 472 c.p.p. (rappresentative di interessi di rango superiore), che trova applicazione in quanto compatibile
Come sono nominati i componenti del Collegio del Garante?   previa delibera del Consiglio dei ministri, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentite le competenti commissioni parlamentari.
Come vengono chiamati i detenuti in istituto, secondo l'art. 1 della legge 354/75?   Con il loro nome
Come viene definita l'osservazione della personalità attuata su condannati e internati?   Scientifica
Competente per il rinvio obbligatorio e facoltativo dell'esecuzione delle pene detentive di cui agli artt. 146 e 147 c.p.?   Il Tribunale di sorveglianza
Con che modulo procedimentale viene trattato il reclamo di cui all'art. 35-bis ord. penit.?   Quello di cui agli artt. 666 e 678 c.p.p., con la particolarità, tra le altre, che può partecipare anche l'amministrazione interessata
Con che provvedimento sono adottate le limitazioni della corrispondenza epistolare?   Decreto motivato
Con chi possono essere svolte le "visite prolungate" di cui all'art. 19, d.lgs. 121/2018?   Solo congiunti e persone con cui sussiste un significativo legame affettivo
Con quale disposizione è possibile disporre la fusione di più consigli di aiuto sociale in un unico ente, su proposta del Ministro della giustizia?   Con decreto del Presidente della Repubblica
Con quale fonte è stato istituito il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale?   Decreto legge
Con quale periodicità il Garante nazionale dei detenuti trasmette una relazione sull'attività svolta ai Presidenti del Senato e della Camera, al ministro dell'Interno e al Ministro della giustizia?   ogni anno
Con quale periodicità l'U.E.P.E. deve riferire sul comportamento dell'affidato in prova ex art. 97, comma 9 d.P.R. 30 giugno 2000 n. 230?   Almeno ogni 3 mesi
Con quale procedimento viene assunta la decisione sull'istanza di liberazione anticipata (art. 69 bis ord. penit.)?   Si provvede con ordinanza, adottata in camera di consiglio senza la presenza delle parti
Con quale provvedimento è effettuata la nomina per i ruoli organici del personale di servizio sociale e degli educatori, nei limiti dei posti disponibili?   Con decreto ministeriale
Con quale provvedimento si conclude il procedimento di sorveglianza?   Ordinanza
Con quale provvedimento viene disposto il regime di sorveglianza particolare?   Con provvedimento motivato dell'amministrazione penitenziaria, previo parere del consiglio di disciplina
Con riguardo all'ammissione all'interno dell'istituto, quando viene ricevuta una persona, che non può essere trattenuta perché deve essere sottoposta a misura privativa della libertà diversa da quella alla cui esecuzione l'istituto è destinato, quale organo viene informato dalla direzione, ai fini dell'assegnazione?   Il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria
Con riguardo all'applicazione della liberazione anticipata, al condannato a pena detentiva che ha dato prova della partecipazione all'opera di rieducazione è concessa, quale riconoscimento di tale partecipazione, e ai fini del suo più efficace reinserimento nella società, una detrazione:   di quarantacinque giorni per ogni singolo semestre di pena scontata
Con riguardo alle misure alternative alla detenzione nei confronti dei soggetti affetti da AIDS conclamata o da grave deficienza immunitaria, il giudice può applicare la misura alternativa qualora:   questa sia stata revocato da oltre 2 anni
Con riguardo alle norme di condotta dei detenuti e degli internati nonché all'obbligo di risarcimento del danno, quale tra le seguenti affermazioni non è prevista dall'attuale formulazione dell'art. 32, L. 26 luglio 1975, n. 354, recante “Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà”?   I detenuti e gli internati possono avere, nei servizi dell'istituto, mansioni che importino un potere disciplinare o consentano l'acquisizione di una posizione di preminenza sugli altri
Considerando anche i recenti interventi della Corte costituzionale, quale delle seguenti affermazioni relative all'attuale regime di cui all'art. 41 bis, comma 2 ord. penit. è falsa?   La sua applicazione comporta l'adozione di tutte le misure di sicurezza necessarie a garantire che sia assicurata l'assoluta impossibilità di cuocere cibi
Cos'è l'"arresto" (art. 17 c.p.)?   Una pena
Cos'è, per il legislatore, la "detenzione domiciliare" (art. 47 ter, ord. penit.)?   Una misura alternativa alla detenzione
Cosa è la "domandina" in carcere?   Modulo con il quale i detenuti espongono richiesta scritta di qualcosa che richiama un loro bisogno
Cosa è la traduzione nell'ordinamento penitenziario?   Il trasferimento di un detenuto
Cosa è l'ufficio matricola negli istituti penitenziari?   È l'ufficio dove sono conservati tutti gli atti giudiziari che riguardano ogni detenuto
Cosa accade ai divieti di concessione dei benefici penitenziari previsti dall'art. 4- bis, ord. penit., qualora il detenuto sia stato condannato per uno dei delitti previsti da tale disposizione in cumulo con reati non ostativi (e? reato 1 = associazione di tipo mafioso; reato 2 = furto semplice)?   Si dà luogo al c.d. "scioglimento del cumulo di pene", con l'effetto che i divieti operano fino a quando l'interessato si trovi in esecuzione della pena relativa al solo delitto ostativo
Cosa accade al provvedimento che dispone la sorveglianza particolare ove il reclamo di cui all'art. 14-ter ord. penit. non venga esaminato nei termini di legge?   La mancata inosservanza del termine non inficia la validità e l'efficacia del provvedimento
Cosa accade al provvedimento di sospensione cautelativa adottato dal magistrato di sorveglianza ex art. 51 ter ord. penit. se il Tribunale di sorveglianza non si pronuncia sulla prosecuzione, sostituzione o revoca della misura alternativa nel termine previsto dalla legge?   Perde efficacia
Cosa accade di regola quando colui che aveva commesso il fatto prima del compimento dei 18 anni diventa maggiorenne nel corso dell'esecuzione?   Nessuna delle altre risposte è corretta
Cosa accade ex art. 94, comma 6 bis, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 se il condannato sottoposto all'affidamento in prova "terapeutico" termini con esito positivo il programma terapeutico prima dello spirare del termine della pena?   Può essere disposta la prosecuzione dell'affidamento in prova, che diventa ordinario, e indipendentemente dal fatto che il residuo di pena superi o meno il limite di quattro anni
Cosa accade in caso di parità di voti, all'esito della camera di consiglio per la decisione del Tribunale?   Prevale il voto del presidente
Cosa accade quando il beneficiario della liberazione condizionale, durante il periodo nel quale è sottoposto alla libertà vigilata, "commette un delitto o una contravvenzione della stessa indole" e la sentenza che accerta tale reato passa in giudicato?   Il Tribunale di sorveglianza revoca la liberazione condizionale se la condotta del soggetto risulti incompatibile con il mantenimento della misura
Cosa accade se il provvedimento disciplinare venga adottato senza la presenza di tutti i componenti del consiglio di disciplina?   Il provvedimento è illegittimo per vizio attinente alla costituzione dell'organo collegiale
Cosa accade se nel corso del procedimento il fatto risulta "diverso" da quello contestato?   Se comporta una sanzione di competenza del consiglio di disciplina, il procedimento è rimesso a quest'ultimo
Cosa comporta ex lege l'esito positivo dell'affidamento in prova?   L'estinzione della pena detentiva e di ogni altro effetto penale, ad eccezione delle pene accessorie perpetue
Cosa comporta il positivo accertamento della collaborazione di cui all'art. 4-bis ord. penit.?   La neutralizzazione delle preclusioni alla concessione dei benefici previsti dal comma 1 della stessa disposizione e l'eliminazione delle più alte soglie di pena che i detenuti per i reati di cui allo stesso articolo devono espiare per ottenere la concessione di talune di quelle misure (e? permessi premio)
Cosa comporta l'esito positivo della liberazione condizionale?   L'estinzione della pena e la revoca delle eventuali misure di sicurezza personali
Cosa deve apportare il direttore sul registro, secondo l'art. 24 del regolamento di esecuzione?   Numerazione di ciascuna pagina, vistandola e segnandola con sigillo del proprio ufficio e alla fine indicare il numero complessivo delle pagine e apporre data e sottoscrizione, al termine dell'uso che ne è stato fatto
Cosa dispone il magistrato di sorveglianza in caso di accoglimento del reclamo di cui all'art. 35-bis ord. penit. avente riguardo alla materia disciplinare?   Annulla il provvedimento di irrogazione della sanzione
Cosa dispone l'art. 41 bis comma 2 ord. penit.?   La sospensione delle regole del trattamento comporta le restrizioni necessarie per il soddisfacimento delle esigenze di ordine e di sicurezza e per impedire i collegamenti con l'associazione criminale, terroristica o eversiva
Cosa fa il Garante nazionale dei diritti dei detenuti se accerta violazioni alle norme dell'ordinamento penitenziario o la fondatezza di istanze e reclami proposti ai sensi dell'art. 35 ord.penit.?   Formula all'amministrazione specifiche raccomandazioni e la stessa, in caso di diniego, comunica il dissenso motivato nel termine di trenta giorni
Cosa fa il Garante nazionale nel caso in cui egli richieda all'amministrazione penitenziaria informazioni o documenti necessari e la stessa non fornisca risposta entro 30 giorni?   Informa il magistrato di sorveglianza competente e può richiedere l'emissione di un ordine di esecuzione
Cosa ha affermato la Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso Viola contro Italia, relativamente al tema dell'ergastolo ostativo?   La Corte ha sottolineato che per l'art. 3 CEDU la presunzione di pericolosità può giustificarsi nella misura in cui non sia assoluta, ma si presti ad essere contraddetta da prova contraria
Cosa ha indicato, tra l'altro, la Corte europea dei diritti dell'uomo all'Italia nel caso Torreggiani contro Italia?   creare un rimedio, o una combinazione di rimedi, con effetto preventivo e compensativo delle violazioni della CEDU risultanti dal sovraffollamento carcerario
Cosa ha ritenuto la Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso Torreggiani e altri contro Italia?   il reclamo generico ex art. 35 ord. penit. è inidoneo ad impedire il protrarsi della violazione di cui all'art. 3 CEDU
Cosa ha ritenuto la Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso Viola contro Italia?   Ha ritenuto che il c.d. "ergastolo ostativo" limiti eccessivamente la prospettiva di rilascio dell'interessato e che, pertanto, questa pena non possa essere qualificabile come comprimibile ai sensi dell'art. 3 CEDU
Cosa ha stabilito la Grande camera della Corte europea dei diritti dell'uomo, nel caso Mursic contro Croazia, in merito alla individuazione e alla rilevanza del parametro numerico relativo allo spazio minimo vitale?   Sotto i 3 mq sussiste una forte presunzione di violazione dell'art. 3 CEDU
Cosa hanno sostituito le R.E.M.S.?   gli Ospedali psichiatrici giudiziari
Cosa non prevedeva l'art. 1 comma 6 lett. b) l. 3/2019 che ha portato la Corte costituzionale a dichiararne l'illegittimità costituzionale per violazione degli artt. 3 e 27, comma 3 Cost. (C.cost., sent. 26 febbraio 2020, n. 32)?   il beneficio del permesso premio può essere concesso ai condannati per reati ostativi previsti in quella legge che, prima della sua entrata in vigore, abbiano raggiunto, in concreto, un grado di rieducazione adeguato alla concessione del beneficio stesso
Cosa possono avere ad oggetto le restrizioni stabilite nel provvedimento che dispone la sorveglianza particolare?   I colloqui con i nipoti non conviventi
Cosa può fare il magistrato quando accoglie la richiesta di ottemperanza ex art. 35-bis ord. penit.?   nominare, ove occorra, un commissario ad acta
Cosa può fare il magistrato quando accoglie la richiesta di ottemperanza ex art. 35-bis ord. penit.?   può dichiarare nulli gli eventuali atti in violazione o elusione del provvedimento rimasto ineseguito
Cosa rappresenta la "saletta" negli istituti penitenziari?   Locale adibito alle attività di socialità in gruppo, ad ore diurne prestabilite
Cosa si intende con la dicitura "terapia" in carcere?   In genere, per "terapia", in carcere, si intende l'assunzione di farmaci e/o psicofarmaci
Cosa si intende per "ergastolo ostativo"?   Il regime penitenziario al quale sono sottoposti i condannati all'ergastolo per uno dei delitti di cui all'art. 4-bis, comma 1 ord. penit.
Cosa si intende per "ordinamento penitenziario" (O.P.)?   Un insieme di norme che regolamenta la disciplina degli istituti di reclusione e la loro organizzazione
Cosa si intende per "principio di non regressione incolpevole del trattamento penitenziario" (sul quale, da ultimo C.cost. 32/2020)?   Il principio in ragione del quale non è consentito negare, con una modifica normativa che introduce preclusioni penitenziarie, la concessione del beneficio al detenuto che abbia già raggiunto in concreto un grado di rieducazione adeguato allo stesso beneficio
Cosa si intende per G.O.T. nell'opera di rieducazione di detenuti e internati?   Gruppo osservazione e trattamento
Cosa si intende per rapporto disciplinare nell'ordinamento penitenziario?   Un rilievo disciplinare a carico dei detenuti, contestato dal personale di polizia penitenziaria, che determina l'avvio di un procedimento disciplinare
Cosa significa l'acronimo F.G.P. all'interno del personale dell'Amministrazione penitenziaria?   Funzionario Giuridico Pedagogico
Cosa sono gli "arresti domiciliari" (art. 284 c.p.p.)?   Una misura cautelare
Cosa sono i provveditorati regionali?   Organi decentrati del D.A.P.
Cosa succede nel caso in cui il soggetto sottoposto a detenzione domiciliare attua una condotta contraria alle norme stabilite?   Il magistrato di sorveglianza dispone, con decreto motivato, la provvisoria sospensione della misura, ordina l'accompagnamento del soggetto in istituto e trasmette il provvedimento al Tribunale di sorveglianza per la decisione
Cosa viene consegnato al detenuto all'atto del suo ingresso in Istituto?   La carta dei diritti e dei doveri, il cui contenuto è stabilito dal Ministero della Giustizia
Cosa vuol dire l'acronimo U.E.P.E. in riferimento all'organizzazione penitenziaria?   Uffici di esecuzione penale esterna