>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSUNA - TSUNB

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Che cosa si intende con l'espressione "filiera delle imprese" contenuta nell'art. 3 della L. 136/2010, recante "Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia"?   L'espressione deve intendersi riferita ai subappalti (come definiti dal "Codice dei contratti pubblici"), nonché ai subcontratti stipulati per l'esecuzione, anche non esclusiva, del contratto
Chi gestisce i fondi strutturali dell'UE?   Sono gli stessi Stati a farlo, mediante accordi di partenariato, e generalmente nei settori della ricerca, della innovazione digitale, della gestione sostenibile delle risorse naturali e del lavoro e occupazione.
Circa i rapporti tra potestà amministrative e funzioni di polizia giudiziaria attribuite ai militari del Corpo:   Soccorre, in termini generali, l'inciso iniziale dell'art. 2, comma 4 del decreto legislativo n. 68/2001, per il quale l'attività di repressione dei reati previsti dalla legislazione economico- finanziaria avviene con i poteri e le modalità delle indagini di polizia giudiziaria e nel rispetto delle garanzie previste dal codice di procedura penale
Come è rubricato il Capo I del VIII Titolo del Primo Libro del R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 ?   Delle misure di sicurezza personali.
Come è rubricato il Capo I del VIII Titolo del Secondo Libro del R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 ?   Dei delitti contro l'economia pubblica.
Come è rubricato il Capo I del XIII Titolo del Secondo Libro del R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 ?   Dei delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone.
Come è rubricato il Capo II del VIII Titolo del Primo Libro del R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 ?   Delle misure di sicurezza patrimoniali.
Come è rubricato il Capo II del VIII Titolo del Secondo Libro del R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 ?   Dei delitti contro l'economia e il commercio.
Come è rubricato il Capo II del XIII Titolo del Secondo Libro del R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 ?   Dei delitti contro il patrimonio mediante frode.
Come è rubricato il VIII Titolo del Primo Libro del R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 ?   Delle misure amministrative di sicurezza.
Come è rubricato il VIII Titolo del Secondo Libro del R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 ?   Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio.
Come è rubricato il XIII Titolo del Secondo Libro del R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 ?   Dei delitti contro il patrimonio.
Con la "segnalazione operativa qualificata" il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie rende noto:   al Comando Provinciale competente per territorio un contesto operativo connotato da alti indici di rischio di frode ai bilanci pubblici, arricchito da eventuali altri atti e documenti, nonché corredato se necessario da un'illustrazione puntuale del quadro normativo di riferimento
Con riferimento agli adempimenti della Stazione appaltante, la Delibera 16 novembre 2016 n. 1190, ricorda che:   alla commissione non possono essere attribuiti compiti di amministrazione attiva, che competono alla stazione appaltante.
Con riferimento agli adempimenti della Stazione appaltante, la Delibera 16 novembre 2016 n. 1190, ricorda che:   Le stazioni appaltanti, per la scelta dei commissari, devono procedere con sorteggio pubblico.
Con riferimento ai compiti del RUP , la Delibera 26 ottobre 2016 n. 1096, ricorda che questi:   svolge, nei limiti delle proprie competenze professionali, le funzioni di direttore dell'esecuzione del contratto.
Con riferimento ai documenti che compongono la contabilità dei lavori, lo stato d'avanzamento dei lavori:   è compilato dal direttore dei lavori qualora debba effettuarsi il pagamento di una rata d'acconto e riassume tutte le lavorazioni e le somministrazioni eseguite dall'inizio dell'esecuzione fino al momento della compilazione
Con riferimento ai requisiti di professionalità del RUP , la Delibera 26 ottobre 2016 n. 1096, ricorda che questi è:   è in possesso di una specifica formazione professionale soggetta a costante aggiornamento, commisurata alla tipologia e alla complessità dell'intervento da realizzare.
Con riferimento al confronto competitivo, la Delibera 26 ottobre 2016 n. 1097, ricorda che una volta conclusa l'indagine di mercato:   la Stazione appaltante seleziona, in modo non discriminatorio, gli operatori da invitare, in numero proporzionato all'importo del contratto e, comunque in numero almeno pari a cinque.
Con riferimento al Documento di gara unico europeo, la Circolare 18 luglio 2016 n. 3 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha chiarito che:   al momento della presentazione delle domande di partecipazione o delle offerte, le stazioni appaltanti, a far data dall'entrata in vigore del Codice, accettano il DGUE, redatto in conformità al modello di formulario approvato dalla Commissione europea.
Con riferimento al Documento di gara unico europeo, la Circolare 18 luglio 2016 n. 3 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha chiarito che:   a decorrere dal 18 aprile 2018, il DGUE è reso disponibile esclusivamente in forma elettronica.
Con riferimento al Documento di gara unico europeo, la Circolare 18 luglio 2016 n. 3 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha chiarito che:   Le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori indicano nei documenti di gara tutte le informazioni che gli operatori economici devono inserire nel DGUE.
Con riferimento al Documento di gara unico europeo, la Circolare 18 luglio 2016 n. 3 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha fornito delle Linee guida:   per fornire alle amministrazioni aggiudicatrici e agli enti aggiudicatori alcune indicazioni in ordine al corretto utilizzo del DGUE.
Con riferimento al Documento di gara unico europeo, la Circolare 18 luglio 2016 n. 3 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha indicato le finalità:   semplificare e ridurre gli oneri amministrativi che gravano sulle amministrazioni aggiudicatrici e sugli operatori economici attraverso l'adozione di un modello autodichiarativo.
Con riferimento alla disciplina degli affidamenti di incarichi, la Delibera 14 settembre 2016 n. 973, ricorda che per gli incarichi di importo superiore a 100.000 euro:   sono affidati con procedura aperta o ristretta.
Con riferimento alla disciplina delle indagini di mercato, la Delibera 14 settembre 2016 n. 973, ricorda che le stazioni appaltanti, al fine di garantire una maggiore partecipazione, inviino copia dell'avviso dell'indagine di mercato o di costituzione dell'elenco degli operatori economici agli ordini professionali. Questo invio è obbligatorio?   No, è ritenuto solo opportuno.
Con riferimento alla stipula del contratto, la Delibera 26 ottobre 2016 n. 1097, ricorda che:   la stipula del contratto avviene, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante o mediante scrittura privata ovvero mediante apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata.
Con riferimento alla stipula del contratto, la Delibera 26 ottobre 2016 n. 1097, ricorda che:   al fine di garantire pubblicità e trasparenza dell'operato della Stazione appaltante, quest'ultima a esito della procedura negoziata pubblica tutte le informazioni relative alla procedura di gara.
Con riguardo all'accertamento delle violazioni amministrative, la legge n. 689/1981 ammette, entro il termine di:   30 giorni dalla data della contestazione immediata o della notifica della violazione, che gli interessati possano far pervenire scritti difensivi e documenti all'Autorità competente a ricevere il rapporto ex art. 17 della stessa legge
Cosa è l'I.M.S. - Irregularities Management System?   È il sistema di comunicazione elettronica mediante il quale ciascuno Stato membro comunica alla Commissione europea i nuovi casi di irregolarità o frode (anche sospetta) individuati e l'aggiornamento di quelli precedentemente segnalati
Cosa ha introdotto, tra l'altro, la Legge 23 dicembre 2014 n. 190 recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015) ?   Ha modificato il D.p.r. 633/1972, introducendo all'art. 17, comma 6, lett. a-ter) il nuovo regime fiscale del reverse charge.
Cosa ha introdotto, tra l'altro, la Legge 23 dicembre 2014 n. 190 recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015) ?   il nuovo regime fiscale dell'inversione contabile, esso riguarda operazioni assoggettate ad Iva a carico dell'acquirente / committente invece che dell'operatore economico che ha emesso fattura.
Cosa ha introdotto, tra l'altro, la Legge 23 dicembre 2014 n. 190 recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015) ?   Ha modificato il D.p.r. 633/1972, introducendo l'art. 17-ter, il nuovo regime fiscale di split payment.
Cosa ha introdotto, tra l'altro, la Legge 23 dicembre 2014 n. 190 recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015) ?   Il regime dello split payment, in virtù del quale, le pubbliche amministrazioni, sono tenute ad effettuare il versamento dell'Iva sugli acquisti effettuati, direttamente all'Erario, invece che all'operatore economico, il quale dovrà comunque esporre l'iva in fattura.
Cosa sono i Fondi S.I.E.   Sono i Fondi Strutturali e di Investimento Europei che, a partire dalla programmazione 2014- 2020, finanziano la politica di coesione sociale, economica e territoriale dell'Unione Europea
Cosa sono i fondi strutturali dell'UE ?   Per finanziare progetti e interventi nelle regioni europee vengono utilizzati peculiari strumenti di investimento e di azione che non si sostituiscono a quelli predisposti a livello nazionale e regionale, ma ad integrazione di questi.