>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSUIA - TSUIB

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per fallace indicazione, nell'art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria 2004), si deve intendere:   Un uso di segni, figure o quant'altro che possa indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce siano di origine italiana
Per falsa indicazione, nell'art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria 2004), si deve intendere:   La stampigliatura "made in Italy" su prodotti e merci non originari dell'Italia ai sensi della normativa europea sull'origine
Per gli operatori economici la contraffazione comporta un doppio effetto negativo:   Il lucro cessante, derivante dalla mancata vendita dei prodotti, il danno emergente della perdita di valore del diritto di proprietà industriale
Per Italian Sounding agroalimentare:   Si intende l'impiego di traduzioni di nomi italiani
Per merce contraffatta - regolamento 2003/1383/CE - si intende:   La merce su cui sia stato apposto, senza autorizzazione, un marchio di fabbrica identico a quello validamente registrato per gli stessi tipi di merce
Per registrare un brevetto in Italia, bisogna fare istanza al M.E.F.?   No, va presentata un'apposita domanda all'Ufficio Brevetti e Marchi presente in tutte le Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura
Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni costituiti esclusivamente dalla forma, o altra caratteristica, che dà un valore sostanziale al prodotto?   No, secondo quanto sancito dall'art. 9 del DLgs 30 del 2005 aggiornato dal D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15.
Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni costituiti esclusivamente dalla forma, o altra caratteristica, del prodotto necessaria per ottenere un risultato tecnico?   No, secondo quanto sancito dall'art. 9 del DLgs 30 del 2005 aggiornato dal D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15.
Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni costituiti esclusivamente dalla forma, o altra caratteristica, imposta dalla natura stessa del prodotto?   No, secondo quanto sancito dall'art. 9 del DLgs 30 del 2005 aggiornato dal D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15.