>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSCMA - TSCMB

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è la differenza tra ispezione e perquisizione?   L'ispezione consiste in mero esame visivo, con la perquisizione si ricerca una cosa
Qual è la differenza tra le attività disciplinate dall'art. 103 del D.P.R. 309/1990 e le perquisizioni ed ispezioni previste dal codice di procedura penale?   Le prime sono finalizzate ad attività preventiva, le seconde presuppongono un reato
Quale articolo D.P.R. 309/1990 punisce con la reclusione da uno a sei anni la condotta di chi pubblicamente istighi all'uso illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, ovvero svolga, anche in privato, attività di proselitismo per tale uso delle predette sostanze, ovvero induca una persona all'uso medesimo?   L'art. 82, al comma 1
Quale articolo del D. Lgs. 109/2007 consente l'embargo di armi?   Nessuno, in quanto tale sanzione non è azionabile tramite il citato decreto.
Quale articolo del D. Lgs. 109/2007 estende le facoltà e i poteri di cui al Decreto Legislativo 19 marzo 2001 n. 68, nonché quelli previsti dalla normativa valutaria, richiamati nella legge antiriciclaggio, al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria?   L'art. 11
Quale articolo del D. Lgs. 109/2007 ha a oggetto le misure ulteriori da applicarsi nei casi violazioni gravi o ripetute o sistematiche ovvero plurime delle disposizioni indicate dall'articolo 13?   L'articolo 13 bis
Quale articolo del D. Lgs. 109/2007 tratta degli effetti del congelamento di fondi e di risorse economiche?   L'art. 5
Quale articolo del D.P.R. 309/1990 è dedicato ai precursori di droghe?   L'art. 70
Quale multa è prevista per il comportamento di chi, munito dell'autorizzazione di cui all'articolo 17 del D.P.R. 309/1990, coltivi sostanze stupefacenti o psicotrope diverse da quelle stabilite nel decreto di autorizzazione?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quale pena detentiva è prevista per chi, munito dell'autorizzazione di cui all'articolo 17 del D.P.R. 309/1990, produce sostanze stupefacenti o psicotrope diverse da quelle stabilite nel decreto di autorizzazione?   Ai sensi del comma 3 dell'art. 73 dello stesso decreto, con la reclusione da sei a ventidue anni
Quale pena si applica, ai sensi del comma 4 dell'art. 74 del D.P.R. 309/1990, quando l'associazione è armata, per i soggetti indicati dai commi 1 e 3 del medesimo articolo?   Reclusione non inferiore a ventiquattro anni
Quale pena si applica, ai sensi del comma 4 dell'art. 74 del D.P.R. 309/1990, quando l'associazione è armata, per i soggetti indicati dal comma 2 del medesimo articolo?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quale provvedimento alternativo alla revoca di cui all'art. 21, comma 1, del D.P.R. 309/1990, può essere adottato?   Ai sensi del comma 3 dello stesso articolo, la sospensione fino a sei mesi
Quale sanzione è prevista per chi adibisca un circolo privato a luogo di convegno di persone che ivi si danno all'uso di una sostanza ricompresa nella tabella I di cui all'art. 14 del D.P.R. 309/1990?   Ai sensi dell'art. 79, comma 1, dello stesso decreto, con la reclusione da tre a dieci anni e con la multa da euro 3.000 ad euro 10.000
Quale sanzione prevede l'art. 13, comma 3, del D. Lgs. 109/2007?   Sanzione amministrativa pecuniaria da cinquemila a cinquantamila euro
Quale soggetto può porre in essere la procedura prevista dal comma 14 dell'art. 75 del D.P.R. 309/1990?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quale soggetto si occupa della raccolta delle informazioni e dei dati di natura finanziaria relativi ai soggetti designati, ai fondi ed alle risorse economiche sottoposti a congelamento nonché della circolazione delle liste dei soggetti designati e delle successive modifiche, previa acquisizione delle informazioni da parte degli organismi internazionali, anche per il tramite del Ministero degli affari esteri?   Ai sensi dell'art. 9, comma 1, del D. Lgs. 109/2007, l'UIF
Quale soggetto, secondo quanto stabilito dal comma 8 dell'art. 12 del D. Lgs. 109/2007, le spese necessarie o utili per la conservazione e l'amministrazione dei beni?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quale strumento individua le esenzioni di cui all'art. 4, comma 1, del D. Lgs. 109/2007?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quale tra i seguenti soggetti, può essere scelto quale amministratore ai sensi dell'art. 12 comma 3 del D. Lgs. 109/2007?   Privato cittadino che esercita la professione commercialista
Quale tra le seguenti è una sanzione amministrativa compresa tra quelle indicate dall'art. 75, comma 1, del D.P.R. 309/1990?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quale, tra le seguenti sostanze, non deve essere ricompresa tra quelle indicate nella tabella III di cui all'art. 14, comma 1, lettera c, del D.P.R. 309/1990?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quale, tra le seguenti, è sanzione amministrativa comminabile per la violazione dell'art. 75, comma 1, del D.P.R. 309/1990?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quale, tra le seguenti, è una delle sanzioni amministrative previste per la violazione dell'art. 75, comma 1, del D.P.R. 309/1990?   Divieto di conseguire il porto d'ami
Quali articoli del D.P.R. 309/1990 regolamenta le modalità di distruzione delle sostanze stupefacenti e psicotrope?   Gli articoli 25 e 25 bis
Quali dei seguenti elementi non fa parte di quelli comunicati con la notifica, effettuata ai sensi dell'articolo 4 quinques, comma 1 del D. Lgs. 109/2007 ai soggetti inseriti nelle liste di cui agli articoli 4 bis e 4 ter del medesimo decreto?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quali dei seguenti elementi non fa parte di quelli comunicati con la notifica, effettuata ai sensi dell'articolo 4 quinques, comma 1 del D. Lgs. 109/2007 ai soggetti inseriti nelle liste di cui agli articoli 4 bis e 4 ter del medesimo decreto?   La parte secretata dei motivi che sono a fondamento della decisione di inserimento
Quali delle seguenti non è una misura prevista dal comma 1 dell'art. 75 bis del D.P.R. 309/1990?   Tutte le misure riportate sono ricomprese tra quelle previste dal comma 1 dell'art. 75 bis del D.P.R. 309/1990
Quali delle seguenti non è una misura prevista dall'art. 75 bis, comma 1, del D.P.R. 309/1990?   Tutte le misure riportate sono ricomprese tra quelle previste dal comma 1 dell'art. 75 bis del D.P.R. 309/1990
Quali delle seguenti sostanze non fanno parte di quelle ricomprese nella tabella III del D.P.R. 309/1990?   I barbiturici a lunga durata e di accertato effetto antiepilettico e i barbiturici a breve durata di impiego quali anestetici generali, sempre che tutte le dette sostanze non comportino notevole capacità di indurre dipendenza fisica, o psichica, o entrambe
Quali delle seguenti tabelle di cui al D.P.R. 309/1990 ricomprende le droghe "leggere"?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quali delle seguenti tabelle di cui al D.P.R. 309/1990 ricomprende le droghe "pesanti"?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quali di queste sostanze non è inclusa nella tabella I di cui all'art. 14 del D.P.R. 309/1990?   La cannabis e i prodotti da essa ottenuti
Quali di queste sostanze non è inclusa nella tabella III di cui all'art. 14 del D.P.R. 309/1990?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quali di queste sostanze sono incluse nella tabella II di cui all'art. 14 del D.P.R. 309/1990?   La cannabis e i prodotti da essa ottenuti
Quali particolari operazioni possono essere effettuate per il contrasto dei delitti di cui al D.P.R. 309/1990?   Le "operazioni sotto copertura" di cui all'art. 9 della legge 146/2006
Quali soggetti sono esclusi dall'obbligo di munirsi di autorizzazione di cui all'art. 17, comma 1, del D.P.R. 309/1990, ai sensi del comma 2 dello stesso articolo?   Le farmacie, per quanto riguarda l'acquisto di sostanze stupefacenti o psicotrope, e per l'acquisto, la vendita o la cessione di dette sostanze in dose e forma di medicamenti
Quali soggetti, ai sensi dell'art. 79 del D.P.R. 309/1990, secondo le modalità e per i tempi indicati nello stesso articolo, possono disporre la chiusura di un pubblico esercizio adibito a luogo di convegno di persone che ivi si danno all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope?   L'Autorità Giudiziaria, il Prefetto territorialmente competente e il Ministro della Salute
Quali sono gli obblighi degli ufficiali di polizia giudiziaria quando procedono a perquisizione ex art. 103, comma 3, del D.P.R. 309/1990?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quali, tra queste sostanze, è inclusa nella tabella III di cui all'art. 14 del D.P.R. 309/1990?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Qualora la sospensione di cui all'art. 14, comma 2, del D. Lgs. 109/2007, si protragga per più di due anni:   l'Autorità giurisdizionale può fissare un termine entro il quale il Comitato è tenuto a produrre nuovi elementi per la decisione o a revocare il provvedimento impugnato
Qualora si abbiano violazioni gravi o ripetute o sistematiche ovvero plurime delle disposizioni indicate dall'articolo 13, ai sensi del successivo art. 13 bis, comma 1, del D. Lgs. 109/2007:   il decreto che irroga le sanzioni è pubblicato, senza ritardo, su apposita sezione del sito web del Ministero dell'Economia e delle Finanze ovvero delle autorità di vigilanza di settore, in ragione delle attribuzioni e delle le modalità attuative di rispettiva pertinenza
Qualora si abbiano violazioni gravi o ripetute o sistematiche ovvero plurime delle disposizioni indicate dall'articolo 13, ai sensi del successivo art. 13 bis, comma 1, del D. Lgs. 109/2007:   il decreto che irroga le sanzioni è pubblicato, per estratto, su apposita sezione del sito web del Ministero dell'Economia e delle Finanze ovvero delle autorità di vigilanza di settore, in ragione delle attribuzioni e delle modalità attuative di rispettiva pertinenza
Quando il fatto di lieve entità secondo quanto indicato al comma 5 dell'art. 73 del D.P.R. 309/1990, è commesso da persona tossicodipendente o da assuntore di sostanze stupefacenti o psicotrope, che provvedimenti può assumere il giudice, per i reati di cui all'art. 73 del D.P.R. 309/1990?   ai sensi del comma 5 bis dello stesso articolo, il giudice, con la sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, su richiesta dell'imputato e sentito il pubblico ministero, qualora non debba concedersi il beneficio della sospensione condizionale della pena, può applicare, anziché le pene detentive e pecuniarie, quella del lavoro di pubblica utilità di cui all'articolo 54 del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274
Quando possono essere eseguite le ispezioni straordinarie di cui all'art. 6, comma 6, del D.P.R. 309/1990?   In ogni tempo
Quando possono essere ridotte le sanzioni di cui all'art. 13 del D. Lgs. 109/2007, secondo quanto stabilito dall'art. 13 ter, comma 2, dello stesso decreto?   Quando il soggetto sanzionato collabora attivamente con le competenti autorità nel corso dell'accertamento
Quando può essere adottato il provvedimento alternativo alla revoca previsto dall'art. 21, comma 3, del D.P.R. 309/1990?   Per i fatti di lieve entità
Quando sono soggette a revoca le autorizzazioni di cui all'art. 17 del D.P.R. 309/1990, ai sensi dell'art. 21, comma 1, dello stesso decreto?   Sia in caso di accertate irregolarità durante il corso della coltivazione, della raccolta, della fabbricazione, trasformazione, sintesi, impiego, custodia, commercio di sostanze stupefacenti o psicotrope, sia quando vengono a mancare in tutto o in parte i requisiti prescritti dalla legge per il titolare o per il legale rappresentante o per il direttore tecnico
Quante tabelle per le classificazione delle sostanze prevede il D.P.R. 309/1990?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quanti membri conta il Comitato di sicurezza finanziaria di cui all'art. 3 del D. Lgs. 109/2007P   quindici membri e quindici supplenti
Quanto possono essere ridotte le sanzioni di cui all'art. 13 del D. Lgs. 109/2007, secondo quanto stabilito dall'art. 13 ter, comma 2, dello stesso decreto?   Fino a un terzo