>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSCLA - TSCLB

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual'è il principale elemento che rende affine l'operatività dei money transfer e degli operatori che prestano servizi in valuta virtuale?   La rapidità del trasferimento delle somme che avviene al di fuori del circuito istituzionale bancario
Quale delle seguenti risposte è corretta? Le valute virtuali   non necessitando di intermediari, perchè circolano in modalità decentrata, elettronica, Peer to Peer, rendono, di fatto, di difficile attuazione l'operatività dei controlli antiriciclaggio
Quale delle seguenti risposte non è corretta? I bit-coin   possiedono lo status giuridico di valuta
Quale elemento accomuna i delitti di frode fiscale e di autoriciclaggio?   La condotta di ostacolo all'accertamento
Quale elemento diversifica i delitti di frode fiscale e di autoriciclaggio?   La presenza di condotte diverse ed aggiuntive rispetto a quelle fraudolente idonee, in concreto, ad inquinare il sistema economico legale attraverso il reimpiego di proventi delittuosi
Quale sanzione viene applicata in caso di violazione del divieto di comunicazione dell'avvenuta segnalazione di operazioni sospette?   Salvo che il fatto costituisca più grave reato, l'arresto da sei mesi ad un anno e l'ammenda da euro 5.000 a 30.000 euro
Quale tipologia di reato presupposto deve essere commesso perché possa configurarsi il reato di riciclaggio ai sensi dell'art. 648 bis del c.p.?   Qualsiasi tipo di delitto non colposo anche quelli di natura fiscale
Quale tra queste affermazioni risponde al vero?   d) il Riciclaggio è la "ripulitura di denaro sporco" e nel Finanziamento al Terrorismo si può utilizzare denaro, "pulito o sporco" per commettere reati terroristici
Quale tra queste categorie non è destinataria degli obblighi antiriciclaggio secondo il D.lgs 231/2007?   I geometri
Quali delle seguenti informazioni devono contenere le segnalazioni di operazioni sospette?   Dati identificativi della segnalazione, dati informativi, in forma strutturata, sulle operazioni e soggetti, elementi descrittivi in forma libera sull'operatività e motivi del sospetto
Quali elementi deve necessariamente contenere il verbale di contestazione delle infrazioni antiriciclaggio?   Identificazione delle parti interessate e descrizione precisa dei fatti accertati
Quali soggetti sono tenuti al divieto di dare notizia dell'avvenuta comunicazione della operazione sospetta?   I soggetti tenuti alla segnalazione e chiunque ne sia a conoscenza
Quali sono le caratteristiche del reato di cui all'art. 648 ter?   Può essere commesso da chiunque realizzi impiego di proventi illeciti in attività lecite
Quali sono le competenze dei Reparti territoriali del Corpo in materia di prevenzione e repressione degli illeciti economico-finanziari?   Sviluppano le indagini di p.g. per contesti non caratterizzati da elevata specializzazione e da spiccata proiezione investigativa
Quali sono le fonti d'innesco delle indagini antiriciclaggio?   Attività d'intelligence, di carattere amministrativo e indagini di p.g
Quali sono le segnalazioni di operazioni sospette ricomprese nella categoria denominata "AFI"?   Anche quelle già archiviate dall'U.I.F
Quali tra queste attività sono proprie della Guardia di finanza nel contrasto al fenomeno di riciclaggio?   Le indagini di P.G., le ispezioni e gli accertamenti derivanti dallo sviluppo delle S.O.S
Quali tra queste azioni può configurare attività di riciclaggio disciplinata dal D.lgs 231/2007?   L'acquisto, la detenzione o l'utilizzazione di beni essendo a conoscenza, al momento della loro ricezione, che tali beni provengono da una attività criminosa
Quali tra queste condotte illecite configurano attività di riciclaggio ai sensi dell'art. 2 del d.lgs 231/2007?   L'occultamento o la dissimulazione della reale natura, provenienza, proprietà dei beni, essendo a conoscenza che tali beni provengono da un'attività criminosa
Quali tra questi compiti sono propri dell'Unità di Informazione Finanziaria (U.I.F.)?   Fare da filtro tra i soggetti privati, su cui grava l'obbligo delle S.O.S., e gli organi preposti all'accertamento e riscontro investigativo dei singoli casi
Quali tra questi soggetti hanno l'onere di garantire la riservatezza delle persone che effettuano la segnalazione?   Anche gli ordini professionali
Quali tra questi soggetti hanno l'onere di garantire la riservatezza delle persone che effettuano la segnalazione?   I soggetti obbligati ad effettuare la segnalazione e gli ordini professionali
Quali tra questi soggetti sono Autorità di vigilanza di settore deputate allo svolgimento delle ispezioni antiriciclaggio?   Anche l'Ivass
Qualora il cliente sia una società o un ente, come avviene l'adeguata verifica?   Occorre verificare innanzitutto l'assetto proprietario
Qualora il cliente sia una società o un ente, come avviene l'adeguata verifica?   E' sufficiente verificare a chi, in ultima analisi, è attribuibile anche la proprietà indiretta
Qualora il soggetto segnalante commetta errori sul contenuto di una segnalazione sospetta può rettificarli?   Sì, trasmettendo all'U.I.F., in via telematica e riservata, una notazione che evidenzi la sezione interessata dall'errore commesso e la relativa riformulazione corretta
Qualora la Guardia di finanza, nell'esercizio di poteri di controllo sui money transfer, riscontri nell'apposita sottosezione del Registro Pubblico Informatizzato tenuto presso l'O.A.M.   due distinte annotazioni, anche non consecutive, nel corso dell'ultimo triennio, propone la sospensione dell'esercizio del servizio oggetto di convenzione o mandato, da 15 giorni a 3 mesi
Qualora l'U.I.F. ritenga di dover emettere il provvedimento di sospensione dell'operazione sospetta, che procedura deve attivare secondo una prassi operativa oramai consolidata?   Comunicare la decisione ad un ufficiale del N.S.P.V. ed attendere gli esiti dei contatti che coinvolgeranno anche eventuali Reparti del Corpo interessati e A.G
Qualora vi siano dubbi sulla veridicità o adeguatezza dei dati ottenuti in sede d'identificazione, tale circostanza costituisce condizione per lo svolgimento dell'adeguata verifica?   Si
Quando avviene l'identificazione del titolare effettivo della transazione?   Contestualmente all'identificazione del cliente
Quando devono essere registrate le informazioni acquisite in sede di adeguata verifica?   Nessuna delle alternative proposte è corretta
Quando devono essere registrate le informazioni acquisite in sede di adeguata verifica?   Non sussiste alcun obbligo di registrazione
Quando può dirsi consumato il reato di cui all'art. 648 ter?   Quando il soggetto pone in essere attività d'impiego dei proventi illeciti in attività economiche o finanziarie, essendo a conoscenza della provenienza illecita dei capitali
Quando può dirsi consumato il reato di usura?   Anche con la sola promessa degli interessi usurari da parte del soggetto passivo
Quando si conclude un negozio giuridico che realizza un trasferimento fittizio e fraudolento di beni, denaro o altra utilità, ipso facto si integrano gli estremi del delitto di trasferimento fraudolento di valori?   No, le condotte devono essere soggettivamente qualificate dall'intento elusivo di disposizioni in materia di misure di prevenzione patrimoniale e di contrabbando, o agevolativo della commissione dei delitti di cui agli artt. 648, 648 bis e 648 ter del C.P.
Quando un interesse può definirsi usurario?   Quando è sproporzionato, per tasso medio praticato per operazioni similari, rispetto alla prestazione di denaro o altre utilità di cui costituisce corrispettivo, quando chi l'ha ricevuta versa in condizione di difficoltà economica o finanziaria (c.d. stato di bisogno del soggetto passivo)
Quando un interesse può definirsi usurario?   Quando è sproporzionato, per tasso medio praticato, rispetto ad operazioni similari
Quando una segnalazione sospetta delegata ad un Reparto del Corpo può dirsi approfondita?   Anche quando confluisce in qualsiasi procedimento amministrativo sviluppato dalla Guardia di finanza quale polizia economico finanziaria