>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione sanitaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La "formazione permanente" è l'insieme delle attività:   finalizzate a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e i comportamenti degli operatori sanitari al progresso scientifico e tecnologico
La c.d. Riforma Sanitaria con quale legge viene approvata?   Legge 23/12/1978,n. 833 e s.m.i.
La carica di Direttore Generale è incompatibile con la sussistenza di altro rapporto di lavoro?   Sì, sia di lavoro dipendente sia autonomo
La carta dei servizi è:   uno strumento attraverso il quale vengono garantiti standard precisi di qualità dei servizi, rendendoli noti a tutti i cittadini
La carta dei Servizi pubblici sanitari con quale strumento è stata illustrata dal Ministero della salute?   Con apposite linee-guida
La Carta dei Servizi Sanitari è stata istituita con:   D.P.C.M. 19 maggio 1995 e s.m.i.
La cartella clinica deve essere compilata:   in modo completo in ogni sua parte
La cartella clinica vede come titolare della custodia il:   Direttore Sanitario
La cartella infermieristica è:   lo strumento che documenta la pianificazione dell'assistenza elaborata e attuata dall'infermiere per ogni persona assistita
La collaborazione tra le facoltà di Medicina e Chirurgia ed il SSN si realizza attraverso:   le Aziende Ospedaliere Universitarie
La coltivazione di piante ad uso sperimentale da chi può essere richiesta?   Da Istituti Universitari o da Laboratori pubblici aventi fini istituzionali di ricerca
La Commissione Mista Conciliativa prevista dal DPCM 19/5/1995 e s.m.i., assolve alla funzione di:   favorire la presenza e l'attività degli organismi del volontariato e di tutela all'interno delle strutture sanitarie nello specifico obiettivo della tutela dell'utente
La Commissione nazionale per la formazione continua sanitaria deve rinnovarsi ogni:   5 anni
La Commissione Nazionale per la ricerca sanitaria:   fornisce al Ministro della Salute pareri sul programma di ricerca sanitaria
La condotta del delitto di abuso d'ufficio, ai sensi dell'art. 323 c.p. consiste:   nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto
La Conferenza permanente per la programmazione sanitaria e socio-sanitaria regionale è istituita con:   legge regionale
La costituzione di un' Azienda Ospedaliera spetta a:   al Consiglio dei Ministri
La Croce Rossa Italiana è posta sotto l'Alto Patronato del:   Presidente della Repubblica
La Croce Rossa Italiana è sottoposta a vigilanza da parte:   del Ministero della Salute
La defibrillazione con defibrillatore semiautomatico è:   consentita in ed extra ospedale al personale con formazione specifica
La definizione dei criteri per l'articolazione delle USL in Distretti è disciplinata:   dalla Regione, tenendo conto delle peculiarità delle zone montane e a bassa densità di popolazione
La definizione di efficacia in sanità è il rapporto tra:   gli obiettivi raggiunti e gli obiettivi programmati
La definizione di efficienza in sanità è il rapporto tra:   le risorse indispensabili e le risorse effettivamente impiegate
La deontologia è:   l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale
La differenza tra responsabilità extracontrattuale e responsabilità contrattuale, sotto il profilo dell'elemento psicologico differiscono per:   nella prima, il danneggiato deve provare la colpevolezza dell'autore dell'illecito; nella seconda, invece, l'elemento psicologico è presunto
La direttiva 24/2011 e s.m.i., in tema di mobilità transfrontaliera in materia di salute tra stati membri, è stata recepita nel nostro ordinamento con:   il D.lgs. N. 38/2014 e s.m.i.
La direzione della struttura sanitaria è tenuta a fornire la documentazione disponibile relativa al paziente, secondo la L. 24/2017 e s.m.i., entro:   7 giorni dalla richiesta
La Direzione Generale degli Organi collegiali per la tutela della salute:   svolge attività di Segreteria e altre attività di supporto al funzionamento del Consiglio Superiore di Sanità
La dirigenza delle professioni sanitarie è individuata con:   L. 251/2000 e s.m.i.
La Dirigenza Sanitaria con il D.Lgs. n. 229/1999 e s.m.i. viene:   collocata in un unico ruolo
La disposizione di cui all'art. 55-quater del d.lgs. n. 165/2001, prevede alcune fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva:   giustificazione dell'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa
La donazione di sangue e dei suoi componenti:   è volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita
La durata dei Piani Sanitari Regionali è di:   3 anni
La figura della puericultrice è riconosciuta dal Ministero della Salute come:   arte ausiliaria delle professioni sanitarie
La funzione di garante per il diritto alla salute,in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, secondo la L. 24/2017 e s.m.i. può essere affidata:   ai difensori civici
La gestione dei programmi di educazione continua in medicina è di competenza:   dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali
La gestione di servizi o attività socio assistenziali, può essere assunta dalle ASL?   Sì, se hanno la delega degli Enti locali
La L. n. 104/1992 ha introdotto nell'ordinamento:   la normativa quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone diversamente abili
La L. n. 833/1978 e s.m.i. definisce il Sindaco:   Autorità Sanitaria Locale
La L. n. 833/1978 e s.m.i. ha definitivamente abolito le mutue?   Si
La Lega Italiana per la lotta contro i tumori è un:   Ente pubblico su base associativa che opera sotto la vigilanza anche del Ministero della Salute
La legge 15 marzo 2004, n. 69, recante "Modifica all'articolo 1 della legge 3 aprile 2001, n. 120 e s.m.i., in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici" ha esteso l'autorizzazione all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico al personale sanitario non medico:   purché abbia ricevuto una specifica formazione in rianimazione cardiopolmonare
La Legge 22 dicembre 2017, n. 219 e s.m.i. disciplina le:   norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento
La legge 26 febbraio 1999, n. 42, "Disposizioni in materia di professioni sanitarie", ha abrogato:   parzialmente il D.P.R. 14 marzo 1974, n. 225 e s.m.i. (mansionario), mantenendo in vigore le mansioni previste per l'infermiere generico
La legge n. 104/1978 e s.m.i., consente di interrompere la gravidanza dopo il 180° giorno:   per motivi esclusivamente medici che possono comportare un grave rischio per la salute della donna
La Legge n. 135/1990 e s.m.i. disciplina:   il piano degli interventi urgenti in materia di prevenzione e lotta all'AIDS
La legge n. 24/2017 e s.m.i. istituisce i Centri per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente in ogni:   Regione
La Legge n. 251/2000 e s.m.i.:   istituisce la qualifica di dirigente infermieristico
La Legge n. 42 del 1999, all'articolo 1 e s.m.i.:   sostituisce la denominazione "professione sanitaria ausiliaria" con "professione sanitaria"
La Legge n. 42/1999 e s.m.i., dà disposizioni in materia di:   professioni sanitarie
La libera professione è consentita ai Dirigenti medici?   Si, ma solo all'interno della struttura
La libertà di insegnamento e l'autonomia professionale nello svolgimento dell'attività didattica, scientifica e di ricerca sono disciplinate dal:   D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.
La macroarea "assistenza ospedaliera", secondo i LEA 2017, include:   l'attività trasfusionale
La massima autorità provinciale in materia sanitaria è il:   Prefetto
La materie delle autorizzazioni alle istituzioni sanitarie private a quale autorità compete?   Alla Regione
La nomina del direttore generale dell'azienda sanitaria deve essere effettuata entro il termine perentorio di:   60 giorni dalla data di vacanza dell'ufficio
La nomina del direttore generale delle strutture aziendali sanitarie è stata di recente riformata (d. lgs. N. 171/2016 e s.m.i.). Secondo tale riforma i candidati a conseguire la nomina di direttore generale devono essere pre-iscritti in un elenco:   nazionale, previa valutazione di una commissione tecnica composta da cinque membri indipendenti e con competenza manageriale, nominati sia dalle autorità ministeriali, sia dall'Agenas, sia dalla conferenza Stato - Regioni. L'iscrizione avviene ogni due anni e la durata dell'iscrizione è pari a quattro anni
La nomina di Direttore generale dell'Asl deve essere effettuata entro:   60 giorni dalla data di vacanza dell'ufficio
La norma legislativa in cui per la prima volta si parlò di modello "monodimensionale" di ospedale unico è la:   L. 833/1978 e s.m.i.
La normativa prevede delle giuste cause che possono giustificare la divulgazione di informazioni coperte da segreto professionale?   Sì, come ad esempio nelle consulenze
La normativa vigente a chi assegna il compito di coordinare la vigilanza e il monitoraggio sulla circolazione dei Dispositivi medici?   Al Ministero della Salute, in qualità di Autorità competente
La partecipazione alle attività di formazione medica:   deve essere continua e obbligatoria
La procedura per l'invio online dei certificati medici di malattia riguarda:   tutti i lavoratori dipendenti sia privati che pubblici, eccetto i dipendenti del settore pubblico disciplinati da propri ordinamenti, come le forze armate, i Vigili del Fuoco ecc.
La procreazione assistita in Italia:   è regolata da apposite linee-guida emanate dal Ministero della Salute
La procreazione medicalmente assistita è stata regolata dalla legge:   n. 40/2004 e s.m.i.
La Regione esercita direttamente il controllo su gli atti delle AUSL?   Si, sempre
La Regione provvede alla nomina dei Direttori generali delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale, attingendo:   obbligatoriamente all'elenco regionale di idonei costituito previo avviso pubblico e selezione effettuata da parte di una Commissione costituita dalla Regione medesima
La relazione sullo stato sanitario del Paese è predisposta:   annualmente
La relazione sullo stato sanitario del Paese è predisposta:   dal Ministero della Salute
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività. Questo principio è contenuto:   nella Costituzione
La responsabilità delle aziende sanitarie è di competenza del:   Direttore generale
La rete ospedaliera regionale, deve assicurare un determinato numero di posti letto ogni:   1.000 abitanti
La Riforma della autonomie locali a che anno risale?   1990
La riforma sanitaria istituita con la Legge 833/78 e s.m.i. contemplava tre livelli di Governo della Sanità:   Stato, Regioni e Comuni
La rilevazione dei dati statistici sanitari è obbligatoria?   Sì
La rilevazione dei dati statistici sanitari è:   obbligatoria
La scheda di dimissione ospedaliera è:   lo strumento di raccolta delle informazioni relative ad ogni paziente dimesso dagli istituti di ricovero pubblici e privati, sia in regime di ricovero ordinario che di day hospital
La scheda sanitaria del medico di famiglia è da ritenersi un atto pubblico?   Sì, perché il medico convenzionato è un pubblico ufficiale
La SISAC (Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati) è un:   organismo interregionale dotato di autonomia organizzativa e contabile, che rappresenta la delegazione di parte pubblica per il rinnovo degli accordi riguardanti il personale sanitario a rapporto convenzionale
La sperimentazione sugli embrioni umani sotto l'aspetto etico-scientifico va valutata :   sia in relazione ai metodi di prelievo delle cellule, sia in relazione ai rischi del loro uso clinico o sperimentale
La tesoreria unica per le Aziende Sanitarie quando è entrata in vigore?   1990
La Tessera Europea di Assicurazione Malattia:   dà il diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ti trovi
La tessera sanitaria europea copre i costi sanitari delle cure programmate?   No, nessuna
La valutazione medico-legale delle malattie professionali in Italia spetta a:   all'INAIL
La vigilanza su alimenti e bevande da quale struttura delle AUSL viene esercitata?   Dal Dipartimento di Prevenzione
La violazione di obblighi concernenti la prestazione lavorativa, che abbia determinato la condanna dell'amministrazione al risarcimento del danno, comporta comunque, nei confronti del dipendente responsabile, l'applicazione (art. 55-sexies D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.):   della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione
L'acronimo E.C.M. significa:   educazione continua in medicina
L'affermazione che le Aziende sanitarie non hanno patrimonio è vera?   No
L'affiancamento alle regioni impegnate nei piani di rientro per il monitoraggio e la valutazione delle scelte adottate è di competenza:   dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
L'AGENAS è un:   ente di diritto pubblico dotato di personalità giuridica
L'Agenzia Italiana del Farmaco con quale acronimo è indicata?   AIFA
L'AIFA è presieduta dal Ministro della Salute?   No, mai
L'archivio clinico è alle dirette dipendenze del:   Direttore Sanitario
L'art. 14 del d.lgs. 165/2001 stabilisce che il Ministro:   non può revocare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti
L'art. 19 comma 2 L. 833/1978 e s.m.i., stabilisce che:   ai cittadini è assicurato il diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura, nei limiti oggettivi dell'organizzazione dei servizi sanitari
L'art. 2 del D.Lgs. N. 30/3/2001 n. 165 afferma che "I rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono disciplinati dalle disposizioni del Capo I, Titolo II, del Libro V del Codice Civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa, fatte salve le diverse disposizioni contenute nel medesimo decreto". Tale disposizione è applicabile ai dipendenti delle USL o Aziende Ospedaliere?   Sì
L'art. 24 comma 3, L. n. 24/2017 e s.m.i., impone l'obbligo a tutte le strutture pubbliche del servizio sanitario di pubblicare sui propri siti i dati riferiti ai risarcimenti erogati nell'ultimo:   quinquennio
L'art. 24 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. stabilisce che, la retribuzione del personale con qualifica di dirigente è determinata dai contratti collettivi per le aree dirigenziali, prevedendo che il trattamento economico accessorio sia correlato:   alle funzioni attribuite, alle connesse responsabilità ed ai risultati conseguiti
L'art. 34 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. stabilisce che, il personale in disponibilità:   è iscritto in appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoro
L'art. 4, comma 2, L. 24/2017 e s.m.i., stabilisce che la direzione sanitaria della struttura pubblica o privata, in conformità alla disciplina sull'accesso ai documenti amministrativi e a quanto previsto: dal codice in materia di dati personali entro:   7 giorni dalla presentazione della richiesta da parte degli interessati aventi diritto, fornisce la documentazione sanitaria disponibile relativa al paziente, preferibilmente in formato elettronico
L'art. 60-ter del D.lgs. N. 165/2001 e s.m.i., stabilisce che il prefetto può segnalare al Nucleo della Concretezza eventuali:   irregolarità dell'azione amministrativa degli enti locali e chiederne l'intervento
L'art. 622 del Codice Penale sancisce l'obbligo:   del segreto professionale
L'art. 7 della L. 3/2018 e s.m.i. disciplina:   l'individuazione e l'istituzione delle professioni sanitarie dell'osteopata e del chiropratico
L'articolazione dei distretti sanitari è disciplinata con:   legge regionale
L'articolazione del territorio in aziende sanitarie è disciplinato con:   legge regionale
L'articolazione territoriale delle AUSL con quale strumento si stabilisce?   Con legge Regionale
L'ASL comprende i consultori?   Sì
L'ASL gestisce anche servizi che svolgono funzioni preventive, curative e riabilitative relativi alla salute mentale ed all'assistenza psichiatrica?   Sì, secondo le norme dettate con Legge Regionale
L'assistenza sanitaria:   mira a restituire o conservare lo stato di salute delle persone
L'assistenza specialistica ambulatoriale è garantita:   dal Distretto
L'attività Sanitaria assistenziale degli IRCCS a quale organismo istituzionale fa capo?   Regioni
L'attivita intramoenia è la possibilità per i Dirigenti medici di esercitare la libera professione:   all'interno della struttura
L'AUSL, allo stato attuale è un'azienda:   dotata di personalità giuridica pubblica
L'azione di responsabilità amministrativa per danno erariale contro l'esercente la professione sanitaria presso una struttura pubblica è affidata al Pubblico Ministero:   la Corte dei Conti
Le "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" disciplinate dalla L. 40/2004 e s.m.i., prevedono il ricorso alla procreazione assistita:   quando non siano possibili altri metodi terapeutici efficaci
Le assunzioni obbligatorie di soggetti appartenenti alle categorie c.d. protette avvengono (art. 35 D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.):   previa verifica della compatibilità della invalidità con le mansioni da svolgere, per chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento
Le attività assistenziali del SERT sono assicurate:   24 ore al giorno tutti i giorni della settimana
Le attività correlate all'utilizzo di amianto sono vietate dalla nostra legislazione sanitaria?   Sì, ai sensi della Legge 257 del 27 marzo 1992 e s.m.i.
Le attività lavorative espletate in stato di gravidanza in quale categoria di rischio si collocano?   Trasversale-organizzativo
Le AUSL vengono configurate quali centri di imputazione di autonomia imprenditoriale:   dal D.Lgs. N.229/1999 e s.m.i.
Le Aziende Ospedaliere come possono utilizzare l'eventuale avanzo di amministrazione?   Per investimenti in conto capitale, per oneri di parte corrente e per eventuali forme di incentivazione al personale
Le aziende Ospedaliere Universitarie si avvalgono di quali tra i seguenti organi?   Direttore Generale, Collegio Sindacale ed Organo di indirizzo
Le aziende ospedaliere, ai sensi dell'art. 41, comma 3, d.lgs. 33/2013 e s.m.i., hanno:   l'obbligo di pubblicare tutte le informazioni e i dati concernenti le procedure di conferimento di incarichi di direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo, nonché incarichi di responsabile di dipartimento e di strutture semplici e complesse, ivi compresi i bandi di gara e gli avvisi di selezione, lo svolgimento delle relative procedure, gli atti di conferimento
Le Aziende Ospedaliere, in caso di documentata impossibilità, possono stipulare convenzioni con altre strutture per reperire spazi per l'esercizio delle attivita intramoenia?   Si, con strutture pubbliche o private accreditate
Le Aziende sanitarie hanno l'obbligo di rendere pubblici, annualmente, i risultati delle proprie analisi dei costi, dei rendimenti e dei risultati per centri di costo?   Si
Le Aziende Sanitarie sono tenute a fornire alla Regione e al Ministero della salute i rendiconti trimestrali sull'avanzo o disavanzo di cassa?   Si
Le Aziende sanitarie sono tenute a fornire alla Regione ed al Ministero della Salute i rendiconto trimestrali sull'avanzo o disavanzo di cassa entro quale termine?   Entro 30 giorni dalla scadenza del trimestre
Le Aziende Sanitarie sono tenute anche ad una gestione che produca la soddisfazione dell'utenza in relazione alla qualità dei servizi erogati?   Sì
Le camere di degenza nelle strutture ospedaliere ai sensi del D.P.R. 14-01-1997 e s.m.i. devono avere un massimo di:   quattro posti letto
Le categorie destinatarie della disciplina applicativa del codice della privacy sono:   gli esercenti le professioni sanitarie e gli organismi sanitari
Le cause di risoluzione del rapporto di lavoro del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario dell'AUSL sono disciplinate:   dalla Regione
Le cause di risoluzione del rapporto di lavoro del Direttore Generale e del Direttore Sanitario dell'ASL sono disciplinate:   dalla Regione
Le competenze dell'ausiliario socio-sanitario sono:   le attività alberghiere; rispondere ai campanelli, rifare i letti non occupati, portare padelle e pappagalli
Le disposizioni anticipate di trattamento, di ci all'art. 4 l. n. 219/2017 e s.m.i. possono essere rilasciate da:   ogni persona maggiorenne capace di intendere e di volere
Le disposizioni anticipate di trattamento, ex art. 4 l. n. 219/2017, e s.m.i. devono essere redatte:   tutte le risposte sono esatte
Le disposizioni anticipate di trattamento, in materia di trattamenti sanitari, sono state introdotte dalla:   L. 219/2017 e s.m.i.
Le disposizioni sull'incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi di cui all'art. 53, commi da 7 a 13 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. si applicano anche ai dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale con prestazione lavorativa pari al 40% di quella a tempo pieno?   No
Le elezioni per il rinnovo degli organismi dei Collegi Provinciali delle professioni sanitarie, ai sensi del D.P.R. 221/1950 e s.m.i. si svolgono ogni:   tre anni
Le funzioni amministrative per il riconoscimento terapeutico delle acque minerali e termali compete:   allo Stato
Le funzioni che concernono l'istituzione e la delimitazione delle singole Aziende Sanitarie e delle aziende ospedaliere sono:   delle Regioni
Le funzioni in materia di igiene e medicina del lavoro e di vigilanza sulle farmacie sono proprie:   delle Unità Sanitarie Locali
Le istituzioni sanitarie di carattere privato vengono disciplinate con:   Legge Regionale
Le Mutue sono state definitivamente abolite dalla Legge 833/1978 e s.m.i.?   Sì
Le norme dello statuto dei lavoratori si applicano ai lavoratori degli enti del SSN?   Si, in quanto compatibili
Le patologie per le quali sono previste cure termali sono stabilite:   da un Decreto Ministeriale
Le prestazione medico-specialistiche, ivi comprese quelle di diagnostica strumentale e di laboratorio, sono fornite:   di norma presso gli ambulatori ed i Presidi della ASL o dell'Azienda Ospedaliera, ma possono essere forniti anche da Gabinetti specialistici ambulatoriali privati, accreditati con i quali l'ASL intrattiene appositi rapporti
Le prestazioni che possono essere erogate dalle strutture Sanitarie militari ai sensi del D.Lgs. N. 254/2000 e s.m.i. sono definite:   di comune accordo tra i Ministri della difesa e della Salute
Le prestazioni di cui all'art.24, D.P.C.M., 12 gennaio 2017 e s.m.i., sono garantite dal S.S.N.:   anche domiciliari
Le prestazioni erogabili da un'Azienda Sanitaria sono quelle elencate e codificate:   da un Decreto Ministeriale, ma la Regione può codificarne altre
Le prestazioni eseguite in pronto soccorso che non rivestono carattere di emergenza o urgenza e non seguite da ricovero prevedono il pagamento del ticket?   Sì, ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017
Le prestazioni innovative per le quali non sono disponibili sufficienti e definitive evidenze scientifiche di efficacia:   possono essere erogate in strutture sanitarie accreditate dal SSN esclusivamente nell'ambito di programmi di sperimentazione autorizzati dal Ministero
Le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche e private sono soggette al'obbligo della trasparenza?   Si
Le professioni sanitarie:   necessitano di titolo abilitante
Le Regioni attraverso le Aziende Sanitarie, assicurano:   i Livelli Essenziali di Assistenza definiti dal Piano Sanitario Nazionale
Le Regioni, attraverso l'Azienda Sanitaria, assicurano i livelli:   essenziali ed uniformi di assistenza definiti dal piano Sanitario Nazionale
Le Regioni, in materia di trasparenza del servizio sanitario nazionale, ai sensi dell'art. 41, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., includono il rispetto degli obblighi di:   pubblicità previsti dalla normativa vigente fra i requisiti all'accreditamento delle strutture sanitarie
Le singole questioni per passare alla fase di istruttoria, sono assegnate alle sezioni del Consiglio Superiore di Sanità dal:   Comitato di Presidenza
Le sperimentazioni gestionali sono state introdotte con il:   D.Lgs. n. 229/1999 e s.m.i.
Le strutture che erogano prestazioni Sanitarie a carico del SSN stipulano con le Regioni competenti ai sensi del D.Lgs. N. 229/1999 e s.m.i.:   accordi contrattuali
Le strutture che erogano prestazioni Sanitarie a carico del SSN stipulano con le Regioni competenti ai sensi del D.Lgs. N. 229/1999 e s.m.i.:   accordi contrattuali
Le USL come sono finanziate?   Con il sistema della quota capitaria
L'emanazione delle linee guida che contengono l'indicazione delle procedure delle tecniche di procreazione assistita compete:   al Ministero della Salute
L'eutanasia è riconducibile:   all'art. 580 c.p. come "aiuto al suicidio"
L'eutanasia penalmente non può configurarsi come:   omicidio preterintenzionale
L'idroterapia è erogata dal SSN?   Sì, ma solo quando serve per trattare alcune patologie individuate con apposito decreto ministeriale
L'immissione in commercio dei farmaci da chi è autorizzata?   L'AIFA
L'INAIL assicura il lavoratore contro i danni:   fisici ed economici derivanti da infortuni sul lavoro e malattie professionali
L'indennità di specificità medica a quali dirigenti delle professionalità sanitarie del Ministero della Salute compete?   Ai medici e ai veterinari
L'inosservanza di uno o più articoli del Codice deontologico comporta sanzioni di tipo:   disciplinare
L'iscrizione alle liste per i candidati per la nomina di direttore generale delle ASL:   richiede che gli stessi abbiano maturato almeno cinque anni di responsabilità gestionale in ambito sanitario o sette anni se sono maturati al di fuori dell'ambito sanitario. Oltre alla verifica dell'esperienza sono oggetto di valutazione anche i risultati conseguiti. Costituisce un limite all'iscrizione avere avuto precedenti penalizzazioni per violazione della normativa sulla trasparenza e sull'anticorruzione
L'iscrizione all'Elenco Nazionale dei medici competenti costituisce già di per sè titolo abilitante all'esercizio dell'attività?   No, non costituisce di per sé titolo abilitante all'esercizio dell'attività di medico competente
L'Istituto Superiore della Sanità è stato istituito nel:   1934
L'istituto superiore di Sanità è:   un organo tecnico-scientifico del SSN
L'Istituto Superiore di Sanità (I.S.S.) è:   organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale
L'istituto superiore di Sanità ai sensi del D.Lgs. N. 419/1999 (e s.m.i.) e del DPR n. 70/2001 (e s.m.i.):   svolge funzioni di ricerca, di sperimentazione, di controllo e di formazione per quanto concerne la salute pubblica
L'istituzione e l'organizzazione del dipartimento di prevenzione spetta:   alle Regioni
ll Dipartimento di Prevenzione è una struttura operativa delle ASL la cui istituzione e organizzazione è disciplinata:   dalla Regione, secondo i principi contenuti nella legge
Lo Stato italiano riconosce come professioni sanitarie quelle che:   in forza di un titolo abilitante, svolgono attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione
L'obbligo di non rivelare il segreto professionale è:   sia giuridico, che deontologico
L'orario di lavoro dei lavoratori notturni non può superare le:   8 ore in media nelle 24 ore, salva diversa disposizione dei contratti collettivi di lavoro
L'orario normale di lavoro è fissato in:   40 ore settimanali, ma i contratti collettivi possono stabilire una durata minore
L'organizzazione del distretto è disciplinata:   dalle regioni
L'organizzazione ed il funzionamento delle Aziende sanitarie sono disciplinati con:   atto aziendale di diritto pubblico
L'organizzazione ed il funzionamento delle unità sanitarie locali come sono disciplinati?   Con atto aziendale di diritto privato, nel rispetto dei principi e criteri previsti da disposizioni regionali. Tale atto individua le strutture operative dotate di autonomia gestionale o tecnico-professionale, soggette a rendicontazione analitica
L'organizzazione i il funzionamento dell'AUSL sono disciplinati con:   atto aziendale di diritto privato
L'organizzazione interna degli Ospedali pubblici (siano essi Aziende o Presidi della ASL) deve osservare un modello basato sull'organizzazione:   dipartimentale
L'Organizzazione mondiale della Sanità è stata istituita nel:   1946
L'organizzazione mondiale della Sanità è un'agenzia specifica:   delle Nazioni Unite
L'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza della sanità è stato istituito con:   L. n. 24/2017 e s.m.i.
L'Osservatorio Nazionale di Farmacovigilanza è:   uno degli strumenti di controllo e monitoraggio dell'AIFA
L'Osservatorio nazionale per le buone pratiche sulla sicurezza della sanità è istituito presso:   l'AGENAS
L'Osservatorio Nazionale sulla sperimentazione clinica (OsSC) è uno strumento di controllo e monitoraggio:   dell'AIFA
L'Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica (OsSC) è:   uno degli strumenti di controllo e monitoraggio dell'AIFA
L'Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica controlla e monitora:   l'AIFA
L'Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali è lo strumento operativo previsto dalla normativa vigente per la gestione:   delle sperimentazioni cliniche che si svolgono in Italia
L'Osservatorio Nazionale sull'impiego dei medicinali (OsMED) è uno strumento di controllo e monitoraggio:   dell'AIFA
L'Osservatorio Nazionale sull'Impiego di Medicinali (OsMED) è:   uno degli strumenti di controllo e monitoraggio dell'AIFA
L'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico deve essere obbligatoriamente istituito presso ogni ASL o Azienda Ospedaliera?   Sì
L'unico trattamento sanitario che può essere imposto alla generalità delle persone dal nostro ordinamento:   sono le vaccinazioni obbligatorie