>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti 0001-0500

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nel casi di gravissime mancanze ai doveri d'ufficio, quale organo dell'AOU “L. Vanvitelli” può sospendere i professori ed i ricercatori universitari dall'attività assistenziale e disporne l'allontanamento dall'azienda, dandone immediata comunicazione al Rettore per gli ulteriori provvedimenti di competenza?   Direttore Generale, previo parere conforme del Comitato dei Garanti.
Nel ciclo analitico il TAT (Turn Around Time) indica:   Il tempo che intercorre tra l'accettazione e la refertazione.
Nel codice colore per le provette per la raccolta ematica il colore è assegnato in base alla assenza o presenza di uno specifico anticoagulante o conservante. A provetta senza aggiunte di anticoagulanti, per ottenere il siero, corrisponde il tappo di colore:   Rosso.
Nel codice colore per le provette per la raccolta ematica il colore è assegnato in base alla assenza o presenza di uno specifico anticoagulante o conservante. All'EDTA (complessa Ca++, per conta degli eritrociti), corrisponde il tappo di colore:   Lavanda.
Nel codice colore per le provette per la raccolta ematica il colore è assegnato in base alla assenza o presenza di uno specifico anticoagulante o conservante. All'eparina + EDTA, per elementi in traccia corrisponde il tappo di colore:   Blu scuro.
Nel codice colore per le provette per la raccolta ematica il colore è assegnato in base alla assenza o presenza di uno specifico anticoagulante o conservante. All'ossalato (complessa Ca++), fluoruro e iodoacetato (inibitori della glicolisi), per glicemia, corrisponde il tappo di colore:   Grigio.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB è responsabile degli atti compiuti dagli studenti a lui affidati, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel Titolo 9 - Rapporti con l'università e gli studenti dei Corsi di Laurea.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB è responsabile degli atti compiuti e dei comportamenti assunti, secondo i principi di autonomia e collaborazione, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 4 - Condotta e responsabilità professionale.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB è responsabile, nelle strutture di laboratorio, del corretto adempimento delle procedure analitiche e del proprio operato, nell'ambito delle proprie funzioni in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 2 - Ambito di esercizio della professione.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB è tenuto a fornire, negli appositi organismi istituzionali, il suo parere professionale sulla qualità delle apparecchiature e dei materiali, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 8 - Rapporti con le tecnologie, l'industria e la ricerca tecnologica.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB è tenuto a fornire, negli appositi organismi istituzionali, il suo parere professionale sull'efficacia ed efficienza delle apparecchiature e dei materiali, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 8 - Rapporti con le tecnologie, l'industria e la ricerca tecnologica.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB è tenuto a segnalare ogni comportamento lesivo della dignità e del prestigio della professione, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 7 - Rapporti con le Istituzioni e le Associazioni scientifiche.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB è tenuto, anche al di fuori dell'esercizio professionale, ad osservare un comportamento moralmente ed eticamente irreprensibile, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 3 - Principi etici di comportamento.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB contribuisce alla formazione degli studenti anche attraverso un'apposita attività tutoriale, di addestramento pratico ed editoriale, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel Titolo 9 - Rapporti con l'università e gli studenti dei Corsi di Laurea.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB deve agire ispirando i propri comportamenti alla sua libertà ed indipendenza professionale, comunque nel rispetto della normativa vigente e di quanto previsto nel Codice Deontologico, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 3 - Principi etici di comportamento.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB eroga un servizio alla persona e, nella sua autonomia professionale, valuta, decide ed agisce al solo fine di tutelarne e favorirne la salute attraverso la realizzazione di specifici interventi a finalità preventiva, diagnostica o terapeutica, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 4 - Condotta e responsabilità professionale.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB fa uso appropriato delle tecnologie di diagnostica di laboratorio a sua disposizione, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 8 - Rapporti con le tecnologie, l'industria e la ricerca tecnologica.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB ha il dovere di adeguare continuamente le proprie conoscenze e competenze scientifiche, nell'arco della propria vita lavorativa, e di contribuire all'attività di formazione ed aggiornamento nei confronti degli altri colleghi, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 1 - Disposizioni generali.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB opera con la finalità primaria della tutela e della promozione della salute e pertanto si preoccupa di esprimere la migliore collaborazione con i colleghi, facilitando l'emersione e l'uso delle rispettive esperienze e conoscenze, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 6 - Rapporti con i TSLB e le altre professioni, sanitarie e non sanitarie.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB partecipa attivamente alla formazione continua, oltre che come discente e docente, attraverso la promozione, la progettazione e la realizzazione di specifici percorsi formativi, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 4 - Condotta e responsabilità professionale.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB promuove la propria attività professionale nel rispetto delle norme, comunque nel rispetto della dignità della professione e in modo non ingannevole, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 7 - Rapporti con le Istituzioni e le Associazioni scientifiche.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB promuove, attraverso le Istituzioni professionali e le Associazioni scientifiche di riferimento, progetti ed eventi formativi ed informativi per la cittadinanza e le altre figure professionali, con l'intento di favorire la partecipazione consapevole alle attività di tutela e promozione della salute, nonché di prevenzione e cura della malattia, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 5 - Rapporti con la persona, i cittadini e la società.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB rispetta e tutela la privacy della persona ai sensi e con le modalità previste dalla normativa generale e specifica vigente, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 5 - Rapporti con la persona, i cittadini e la società.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB sul luogo di lavoro, imposta i rapporti interpersonali secondo i principi della comprensione e collaborazione e contrasta ogni tipo di violenza psichica o fisica nei confronti di collaboratori di ogni grado o funzione, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 6 - Rapporti con i TSLB e le altre professioni, sanitarie e non sanitarie.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB verifica costantemente le proprie modalità operative e contribuisce alla definizione e all'aggiornamento di linee guida, protocolli o procedure oltre che dei manuali della qualità, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 4 - Condotta e responsabilità professionale.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB, attraverso la tecnologia, traduce il bisogno di salute della persona in appropriati e qualificati interventi diagnostici, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 8 - Rapporti con le tecnologie, l'industria e la ricerca tecnologica.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB, attraverso le Istituzioni professionali e le Associazioni scientifiche di riferimento, promuove iniziative per adeguare le norme vigenti ai bisogni di salute della persona, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 7 - Rapporti con le Istituzioni e le Associazioni scientifiche.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB, attraverso le Istituzioni professionali e le Associazioni scientifiche di riferimento, segnala all'autorità competente le carenze organizzative ed i ritardi nell'applicazione delle leggi e collabora per la loro sollecita e puntuale attuazione, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 7 - Rapporti con le Istituzioni e le Associazioni scientifiche.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB, in caso di constatata violenza psichica o fisica nei suoi confronti o nei confronti di uno o più soggetti a lui vicini, è tenuto a darne immediata e circostanziata segnalazione ai diretti superiori ed eventualmente alle autorità competenti, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 6 - Rapporti con i TSLB e le altre professioni, sanitarie e non sanitarie.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB, in qualità di soggetto attivo nella determinazione della politica professionale e sanitaria, assume un comportamento responsabile nella tutela e salvaguardia del diritto alla salute, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 3 - Principi etici di comportamento.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che il TSLB, quando ne ha l'opportunità, partecipa attivamente alle attività formative dei rispettivi Corsi di Laurea, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel Titolo 9 - Rapporti con l'università e gli studenti dei Corsi di Laurea.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che le attività del TSLB trovano applicazione nei laboratori di analisi e di ricerca nell'ambito della sanità pubblica veterinaria ed igiene ed ispezione degli alimenti, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 2 - Ambito di esercizio della professione.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che le attività del TSLB trovano applicazione nei laboratori di ricerca e produzione di industrie farmaceutiche, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 2 - Ambito di esercizio della professione.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che le attività del TSLB trovano applicazione nei laboratori di ricerca universitaria ed extrauniversitaria nel settore biomedico in ambito umano e veterinario, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 2 - Ambito di esercizio della professione.
Nel Codice deontologico del Tecnico di Laboratorio Biomedico, il principio che l'operato e le competenze professionali del TSLB sono definite dal profilo professionale e dai vigenti ordinamenti didattici dei corsi di Laurea triennale, in quale parte del Codice è contenuto?   Nel titolo 1 - Disposizioni generali.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. L'"Assistenza ospedaliera" comprende:   Pronto soccorso.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. L'"Assistenza ospedaliera" comprende:   Attività di trapianto di cellule, organi e tessuti.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. La "Prevenzione collettiva e sanità pubblica" comprende:   Attività medico legali per finalità pubbliche.
Nel marzo 2017 è stato pubblicato il DPCM del 12 gennaio 2017 con i nuovi LEA. L'assistenza distrettuale comprende:   Assistenza specialistica ambulatoriale.
Nella buona prassi di Laboratorio quali sono le misure comportamentali da adottare per prevenire o contenere i potenziali rischi da agenti biologici:   Indossare i DPI (dispositivi di protezione individuale) durante le attività a rischio e fintanto che il rischio non sia cessato.
Nella classificazione dei batteri su base morfologica sono a forma di virgola:   Vibrioni.
Nella classificazione dei batteri su base morfologica sono bastoncellari:   Bacilli.
Nella colonna vertebrale vi sono....   Cinque vertebre sacrali e cinque vertebre lombari.
Nella diagnostica sierologica la presenza di anticorpi IgG specifici ad alta affinità:   È indice di infezione non recente.
Nell'adulto l'immunoglobulina maggiormente rappresentata è:   IgG.
Nell'allestimento di un preparato istologico, che funzione ha la diafanizzazione del campione?   Rendere il campione trasparente e quindi penetrabile da parte della paraffina.
Nell'allestimento di un preparato istologico, la scala ascendente degli alcoli viene utilizzata:   Durante la disidratazione.
Nell'allestimento di un preparato istologico, la sequenza della procedura è:   Fissazione, disidratazione, inclusione, colorazione.
Nell'ambito della Prevenzione collettiva e sanità pubblica, il Servizio sanitario nazionale garantisce, attraverso i propri servizi nonché avvalendosi dei medici ed i pediatri convenzionati (DPCM 12/1/2017):   Tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati.
Nell'ambito della protezione da agenti chimici, l'art. 222 del D.Lgs. 81/2008, definisce pericolo:   La proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi.
Nell'ambito dell'organizzazione dipartimentale la sigla UOC indica le Unità:   Operative Complesse.
Nell'AOU "L. Vanvitelli", quale struttura è afferente al DAI di Diagnostica per Immagini, Area Critica e Terapeutica?   U.O.C. Anestesia e Rianimazione.
Nell'AOU "L. Vanvitelli", quale struttura è afferente al DAI di Odontoiatria, Ortopedia e Riabilitazione?   U.O.C. Medicina Maxillo-Facciale.
Nell'AOU "L. Vanvitelli", quale struttura è afferente al DAI di Salute Mentale?   U.O.C. Medicina dello Sport e benessere psico-fisico.
Nell'AOU "L. Vanvitelli", quale struttura è afferente al DAI di Sanità Pubblica e Servizi di Laboratorio?   U.O.C. Medicina Legale.
Nell'AOU "L. Vanvitelli", quale struttura è afferente al DAI di Sanità Pubblica e Servizi di Laboratorio?   U.O.C. Patologia Clinica e molecolare.
Nell'AOU "L. Vanvitelli", U.O.C. Anestesia e Rianimazione afferisce al DAI di:   Diagnostica per Immagini, Area Critica e Terapeutica.
Nell'AOU "L. Vanvitelli", U.O.C. Patologia Clinica e molecolare afferisce al DAI di:   Sanità Pubblica e Servizi di Laboratorio.
Non rappresenta una causa di errore della fase preanalitica:   Scarsa sensibilità e specificità.
Normalmente nel sangue umano sono presenti per millimetro cubo:   180.000 - 320.000 piastrine.