>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti 0001-0500

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Un altro modo di indicare la mediana è quello di definirla come:   50° percentile.
Un comportamento negligente si verifica quando vi è un comportamento caratterizzato da:   Trascuratezza, mancanza di attenzione e superficialità.
Un esperimento fornisce i seguenti risultati numerici 0, 2, 4, 4, 2, 0. La media campionaria è:   2.
Un flacone di «Prodotto QQQ» ha un volume di 10ml ad una concentrazione di principio attivo di 3mg/ml. Si deve somministrare una dose di 9 mg di principio attivo, è necessario prelevare dal flacone:   3 ml.
Un neonato ricoverato per tachipnea transitoria presenta pianto inconsolabile e ripetute flessioni delle gambe sull'addome. Si ipotizza:   Coliche gassose.
Un paziente con leucemia acuta può presentare:   Tutte le altre alternative di risposta sono corrette.
Un utente del servizio sanitario che voglia presentare osservazioni, opposizioni, denunce o reclami contro gli atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale, può farlo tramite la compilazione di apposito modello che deve essere sottoscritto dall'utente e distribuito dall'U.R.P.?   Si, lo prevede espressamente la "Carta dei servizi pubblici sanitari".
Una contrazione muscolare che avviene a velocità costante è detta:   Contrazione isocinetica.
Una corretta interpretazione dell'esame emocromocitometrico deve tener conto delle variazioni proprie dei parametri ematologici nei vari periodi dell'età pediatrica, dal neonato all'adolescente. Il valore medio dell'emoglobina espresso in g/100mL a 3-6 mesi è di circa:   11,5.
Una corretta interpretazione dell'esame emocromocitometrico deve tener conto delle variazioni proprie dei parametri ematologici nei vari periodi dell'età pediatrica, dal neonato all'adolescente. Il valore medio degli eritrociti (105) tra i sei e i dodici anni è di circa:   4,6.
Uno studio che si propone di spiegare le relazioni causali tra denutrizione e disfagia:   È una ricerca clinica di tipo esplicitativo.