>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile e penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Codice Civile; Libro IV - Delle obbligazioni; Titolo II - Dei contratti in generale; Capo XIII - Della rescissione del contratto. Si individui l'affermazione corretta.   Il contraente contro il quale è domandata la rescissione può evitarla offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equità.
Come è denominato il contratto col quale due o più persone affidano a un terzo una cosa o una pluralità di cose, rispetto alla quale sia nata tra esse controversia, perché la custodisca e la restituisca a quella a cui spetterà quando la controversia sarà definita?   Sequestro convenzionale (art. 1798 c.c.).
Come risponderà il soggetto A che vuole percuotere B ma la percossa lo uccide?   Di delitto preterintenzionale.
Come viene risolto a norma dell'art. 1380 il conflitto fra i titolari di più diritti personali di godimento?   Tra i vari aventi diritto è preferito chi per primo ha conseguito il godimento della cosa; se nessuno ha conseguito tale godimento è preferito quello che ha il titolo di data certa anteriore.
Con l'art. 1326 c.c. il legislatore accoglie il principio cosiddetto di cognizione per cui la manifestazione di volontà:   È efficace quando il destinatario ne viene a conoscenza.
Con riferimento alla prestazione dovuta, le obbligazioni che hanno ad oggetto due o più prestazioni ma il debitore si libera eseguendone una sola, senza peraltro poter costringere il creditore a ricevere parte dell'una e parte dell'altra, sono obbligazioni (art. 1285 c.c.):   Alternative.
Con riferimento all'errore, esiste qualche differenza tra il reato di peculato mediante profitto dell'errore altrui e quello di truffa?   Si, nel primo caso l'errore è determinato dalla vittima, mentre nel secondo caso l'errore è determinato dalla condotta del reo.
Cosa dispone l'art. 1451 c.c. in merito alla convalida del contratto rescindibile?   Il contratto rescindibile non può essere convalidato.
Cosa stabilisce l'art. 1430 c.c. in materia di errore di calcolo?   Che non dà luogo ad annullamento del contratto, ma solo a rettifica, tranne che, concretandosi in errore sulla quantità, sia stato determinante del consenso.