Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Tecnica Professionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La Banca Dati delle Forze di Polizia viene inquadrata alle dipendenze del... Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
- La Banca Dati Nazionale del DNA è alimentata: Dal Laboratorio Centrale per la Banca Dati Nazionale del DNA e dai laboratori dell'Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato
- La Banca Dati Nazionale del DNA è collocata presso: La Direzione Centrale della Polizia Criminale - Servizio per il Sistema Informativo Interforze del Ministero dell'Interno
- La Banca Dati Nazionale del DNA provvede alla raccolta dei profili DNA: Dei soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale, di reperti biologici acquisiti nel corso di procedimenti penali, di persone scomparse o loro consanguinei, di cadaveri e resti cadaverici non identificati.
- La carta d'identità è: Mezzo di identificazione ai fini di polizia
- La Commissione di valutazione per l'avanzamento (CO.V.A.): dipende direttamente dal Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.
- La legge prevede che il controllo sull'attività della Banca Dati delle FF.PP. venga effettuato: dal Garante per la protezione dei dati personali.
- La Multinational Specialized Unit (MSU) è stata creata nel: 1998
- La prima divisione del carteggio ordinario comprende: Il personale
- La Pubblicazione N. I - 10 "istruzione sul servizio vigilanza e soccorso in montagna" prevede che le Pattuglie di sciatori sono composte da due militari (appuntati e carabinieri) sciatori abilitati a svolgere il servizio di vigilanza e soccorso sulle piste da sci
- La sigla della pubblicazione "Dottrina e procedure d'impiego delle Unità Specializzate Multinazionali (MSU)" è: D-14
- L'alimentazione della Banca Dati Schengen può avvenire: sia direttamente dopo aver concluso l'inserimento delle informazioni su SDI, che in differita successivamente all'alimentazione dello SDI
- Le credenziali per l'accesso al Sistema di Indagine: decorsi 90 giorni dall' ultimo accesso, vengono automaticamente disattivate
- Le interrogazioni alla banca dati possono avvenire tramite: il cruscotto operativo e l'interrogazione di sintesi operata dagli utenti operativi e investigativi.
- Le pratiche e gli atti del carteggio sono classificate, nell'ordine, attraverso: Categoria, Specialità, Pratica.
- L'estrazione del profilo DNA dai campioni biologici (salivari) dei soggetti arrestati/fermati dai militari dell'Arma è effettuata: Dal Laboratorio Centrale per la Banca Dati Nazionale del DNA
- Lo "specchio di riscontro" del carteggio serve: a verificare, all'arrivo di un atto trasmesso da un comando superiore, se l'affare è già stato trattato in precedenza.
- L'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive è: un organismo costituito presso il Ministero dell'Interno presieduto dal Direttore dell'Ufficio Ordine Pubblico del Dipartimento della Pubblica Sicurezza