>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione sanitaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nel 1978 viene approvata:   la c.d. riforma sanitaria
Nel 1992 viene approvata:   la riforma sanitaria bis
Nel 1992 viene approvata:   La c.d Riforma Sanitaria bis
Nel caso di interventi su minori, a chi va richiesto il consenso?   Ad entrambi i genitori e nel caso di separazione al genitore affidatario
Nel caso di un malato ricoverato per malattia trasmissibile per via aerea è necessario:   indossare il filtrante facciale quando si entra nella stanza del malato
Nel caso in cui il paziente rifiuti di ricevere le informazioni, quale persona può incaricare in sua vece di riceverle?   I familiari o una persona di fiducia
Nel caso in cui si verifichi una "emergenza clinica" è possibile chiedere farmaci stupefacenti ad un altro reparto?   Sì, ma occorre redigere una richiesta firmata dal medico
Nel caso sia necessario far entrare un operatore tecnico, ad esempio per attività di manutenzione non differibili, nella stanza in cui è ricoverato un paziente con malattie trasmissibili per via aerea:   è necessario informarli del rischio presente, delle misure necessarie per limitarlo e fornire i necessari DPI
Nel comparto di contrattazione relativo al personale della Sanità esiste una separata area negoziale?   Si, esistono tre aree negoziali
Nel D. Lgs. 196/2003, le norme sanitarie sono contenute nel titolo:   V
Nel livello di assistenza specialistica ambulatoriale per le donne in stato di gravidanza e a tutela della maternità, sono escluse dalla partecipazione al costo:   le prestazioni specialistiche ambulatoriali necessarie per accertare eventuali rischi procreativi correlati ad una condizione patologica o un rischio genetico di uno o entrambi i genitori, evidenziati dall'anamnesi riproduttiva o familiare della coppia e prescritte dallo specialista
Nel sistema di classificazione del personale del S.S.N, le categorie sono classificate in:   categoria A, B, C, D
Nel sistema di classificazione del personale del SSN, le categorie sono categoria:   A, B, C, D
Nella Carta dei Servizi è dichiarata:   la mission, gli obiettivi, gli impegni assunti, la modalità di misurazione del grado di soddisfazione, la mappa dei servizi
Nella collaborazione tra strutture del Servizio Sanitario Nazionale e soggetti privati, la partecipazione di questi ultimi non può superare il:   49%
Nella definizione di prodotto medicinale offerta dal D. Lgs. 219/2006 non rientrano le sostanze o associazioni di sostanze:   preparate in farmacia in base ad una prescrizione medica destinata ad un determinato paziente
Nella L. 42/1999, la nomenclatura "professione sanitaria" sostituisce la precedente:   "professione sanitaria ausiliaria"
Nella respirazione artificiale il numero di insufflazioni da eseguire in sequenza è:   2
Nella ricerca in campo sanitario, il concetto etico- deontologico di " riservatezza" si riferisce:   all'obbligo di proteggere i dati acquisiti, in modo tale che non possano essere divulgati senza autorizzazione dei soggetti reclutati nella ricerca
Nella sperimentazione di nuovi modelli gestionali di collaborazione tra strutture del SSN e soggetti privati, la partecipazione di questi ultimi:   Non può superare il 49%
Nell'accreditamento cos'è la check list?   La lista di verifica
Nell'ambito del Sistema Informativo Sanitario cos'è il SIT?   E' il Sistema Informativo Trapianti
Nell'ambito della legislazione sanitaria, cosa si intende per sperimentazioni gestionali?   Programmi di sperimentazione aventi ad oggetto nuovi modelli gestionali che prevedano forme di collaborazione tra strutture del SSN e soggetti privati
Nell'ambito della Prevenzione collettiva e sanità pubblica, il Servizio sanitario nazionale garantisce tra l'altro:   la sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Nell'ambito della Prevenzione collettiva e sanità pubblica, il Servizio sanitario nazionale garantisce tra l'altro:   l'attività medico legali per finalità pubbliche
Nell'ambito dell'assistenza sanitaria di base, il Servizio sanitario nazionale garantisce tra l'altro:   lo sviluppo e la diffusione della cultura sanitaria e la sensibilizzazione sulle tematiche attinenti l'adozione di comportamenti e stili di vita positivi per la salute
Nell'ambito dell'attività di farmacovigilanza, l'AIFA:   predispone piani di controllo dei medicinali in commercio
Nell'ambito delle funzioni in materia di sanità riservate allo Stato, è comunque necessaria l'intesa con:   la Conferenza Permanente Stato- Regioni
Nell'ambito sanitario la Conferenza permanente per i rapporti fra Stato, Regioni e Province autonome, sostituisce:   il Consiglio Sanitario Nazionale
Nell'art. 32 della Costituzione della Repubblica italiana:   la salute è definita come un diritto fondamentale dell'individuo e come un interesse della collettività
Nell'assetto organizzativo delle ASL sono compresi:   i dipartimenti di prevenzione, i distretti socio-sanitari e i presidi ospedalieri
Nelle Aziende ospedaliere sono presenti i veterinari?   No
Nelle Aziende ospedaliere sono presenti i veterinari?   No
Nelle Aziende ospedaliere:   il veterinario non è presente
Nelle Aziende Sanitarie Locali chi accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili, ed effettua periodicamente verifiche di cassa?   Il Collegio Sindacale
Nelle Aziende Sanitarie Locali:   il Collegio Sindacale accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del Bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili, ed effettua periodicamente verifiche di cassa
Nelle funzioni che lo Stato ha conservato in materia sanitaria, è necessaria l'intesa con:   la Conferenza Permanente Stato-Regioni
Nell'ordinamento giuridico italiano per danno biologico si intende:   la lesione dell'interesse, costituzionalmente garantito, all'integrità fisica della persona, che perciò è risarcibile
Nell'Ordinamento la normativa quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone diversamente abili con quale provvedimento è stato introdotta?   Legge n. 104/1992
Non è un organo delle Aziende Sanitarie :   Il Collegio di Direzione
Non è un organo delle Aziende Sanitarie :   Il Direttore Sanitario
Non possono essere nominati Direttori generali, Direttori amministrativi o Direttori sanitari delle Unità Sanitarie Locali:   coloro che hanno riportato condanna, anche non definitiva, a pena detentiva non inferiore ad un anno per delitto non colposo
Non vengono garantite prestazioni che:   non rispondono a necessità assistenziali previste dai principi ispiratori
Normalmente, il bacino d'utenza servito da ciascun Dipartimento di salute mentale non supera i:   150.000 abitanti