>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Ordinamento e disciplina del pubblico impiego

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Salvo eccezioni, la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni in ambito di rapporti di lavoro nella pubblica amministrazione è definita (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55, co. 2):   Dai contratti collettivi
Se più persone causano un fatto dannoso, la responsabilità erariale è:   Dei soli concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o abbiano agito con dolo sono responsabili solidalmente
Se un impiegato pubblico non osservanza norme giuridiche:   Può incorrere in responsabilità civile, penale ed amministrativa
Secondo il dispositivo dell' articolo 55-quinquies del d.lgs. 165/2001, il lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione che commette il reato di false attestazioni o certificazioni :   È obbligato a risarcire il danno patrimoniale, pari al compenso corrisposto a titolo di retribuzione nei periodi per i quali sia accertata la mancata prestazione, nonché il danno d'immagine
Secondo il dispositivo dell'art. 36 del d.lgs. 165/2001, le Pubbliche Amministrazioni possono ricorrere alla somministrazione di lavoro?   Sì, tranne che per l'esercizio di funzioni direttive e dirigenziali
Secondo il dispositivo dell'art. 52 d.lgs. 165/2001 per le infrazioni per le quali è prevista l'irrogazione di sanzioni superiori al rimprovero verbale:   Il responsabile della struttura presso cui presta servizio il dipendente, segnala immediatamente, e comunque entro dieci giorni, all'ufficio competente per i procedimenti disciplinari i fatti ritenuti di rilevanza disciplinare di cui abbia avuto conoscenza
Secondo il dispositivo dell'art.3 comma 3 del d.lgs. 165/2001 le disposizioni di legge, regolamenti o atti amministrativi che attribuiscono incrementi retributivi non previsti da contratti:   Cessano di avere efficacia a far data dall'entrata in vigore dal relativo rinnovo contrattuale
Secondo l'art. 17 del d.lgs. 165/2001, i dirigenti:   formulano proposte ed esprimono pareri ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali
Secondo l'art. 35 comma 2 del d.lgs. 165/2001 come avvengono le assunzioni obbligatorie delle cosiddette "categorie protette"?   Avvengono tramite chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento
Secondo quanto dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, la contrattazione collettiva disciplina anche la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi?   Si, la contrattazione collettiva disciplina, in coerenza con il settore privato, la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi, la struttura contrattuale e i rapporti tra i diversi livelli
Secondo quanto stabilito dall'art. 1 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., le disposizioni ivi contenute:   disciplinano l'organizzazione degli uffici e i rapporti di lavoro e di impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, tenuto conto delle autonomie locali e di quelle delle regioni e delle province autonome, nel rispetto dell'articolo 97, comma primo, della Costituzione
Secondo quanto stabilito dall'art. 1 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi:   gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300
Secondo quanto stabilito dall'art. 2 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., i rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono disciplinati:   dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa, fatte salve le diverse disposizioni contenute nel d.lgs. 165/2001 che costituiscono disposizioni a carattere imperativo
Secondo quanto stabilito dall'art. 2 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., le amministrazioni pubbliche ispirano la loro organizzazione ai seguenti criteri:   funzionalità rispetto ai compiti e ai programmi di attività, nel perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità
Secondo quanto stabilito dall'art. 2 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., le amministrazioni pubbliche:   definiscono, secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi secondo i rispettivi ordinamenti, le linee fondamentali di organizzazione degli uffici
Secondo quanto stabilito dall'art. 3 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., rimangono disciplinati dai rispettivi ordinamenti:   i magistrati ordinari, amministrativi e contabili, gli avvocati e procuratori dello Stato, il personale militare e le Forze di polizia di Stato e il personale della carriera diplomatica
Secondo quanto stabilito dall'art. 4 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., agli organi di governo spettano, in particolare:   le decisioni in materia di atti normativi e l'adozione dei relativi atti di indirizzo interpretativo ed applicativo
Secondo quanto stabilito dall'art. 4 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., ai dirigenti spetta:   l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, nonché la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa mediante autonomi poteri di spesa di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo
Secondo quanto stabilito dall'art. 4 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., i dirigenti:   sono responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati
Secondo quanto stabilito dall'art. 7 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., le pubbliche amministrazioni:   garantiscono un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e si impegnano a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale o psichica al proprio interno
Secondo quanto stabilito dall'art. 7 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., le pubbliche amministrazioni:   non possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese
Secondo quanto stabilito dall'art.11 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., gli uffici per le relazioni con il pubblico provvedono, anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche:   all'informazione all'utenza relativa agli atti e allo stato dei procedimenti
Secondo quanto stabilito dall'art.53 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., le amministrazioni di appartenenza sono tenute a comunicare al Dipartimento della funzione pubblica, in via telematica o su apposito supporto magnetico, per ciascuno dei propri dipendenti e distintamente per ogni incarico conferito o autorizzato, i compensi, relativi all'anno precedente, da esse erogati o della cui erogazione abbiano avuto comunicazione dai soggetti di cui al comma 11, entro il:   30 giugno di ciascun anno
Secondo quanto stabilito dall'art.55-quinquies del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., fermo quanto previsto dal codice penale, il lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione che attesta falsamente la propria presenza in servizio, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, ovvero giustifica l'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia è punito:   con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da euro 400 ad euro 1.600
Secondo quanto stabilito dall'art.55-sexies del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., la violazione di obblighi concernenti la prestazione lavorativa, che abbia determinato la condanna dell'amministrazione al risarcimento del danno, comporta comunque, nei confronti del dipendente responsabile:   l'applicazione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di tre giorni fino ad un massimo di tre mesi, in proporzione all'entità del risarcimento, salvo che ricorrano i presupposti per l'applicazione di una più grave sanzione disciplinare
Secondo quanto stabilito dall'art.63 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., le controversie relative a comportamenti antisindacali delle pubbliche amministrazioni ai sensi dell'articolo 28 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni ed integrazioni, sono devolute:   al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro
Si indichi per quale materia, a norma del disposto di cui all'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, è consentita la contrattazione collettiva negli esclusivi limiti previsti dalle norme di legge.   Valutazione delle prestazioni ai fini della corresponsione del trattamento accessorio
Sono attribuite agli osservatori astronomici, astrofisici e vesuviano tutte le attribuzioni del ministero dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica con la sola eccezione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 6, co. 5):   Del personale di ricerca
Sono autorizzati l'avvio delle procedure concorsuali e le relative assunzioni del personale delle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, delle agenzie e degli enti pubblici non economici con decreto (D.Lgs. n. 165/2001, art. 35, co. 4):   Del Presidente del Consiglio dei ministri di concerto con il ministro dell'Economia e delle finanze
Sono comunicati dall'ufficio competente di ogni amministrazione per via telematica:   Gli atti di avvio e conclusione del procedimento disciplinare, nonché l'eventuale provvedimento di sospensione cautelare del dipendente
Sono escluse dalla contrattazione collettiva le materie afferenti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 1):   Alle prerogative dirigenziali
Sull'applicazione dei Codici di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 54 vigilano (D.Lgs. n. 165/2001, art. 54, co. 6):   I dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli uffici di disciplina
Sulle disposizioni di cui all'art. 53, D.Lgs. n. 165/2001 (Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi), il Dipartimento della funzione pubblica può disporre verifiche?   Si, per il tramite dell'Ispettorato per la funzione pubblica che opera d'intesa con i Servizi ispettivi di finanza pubblica del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato
Sussiste un obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico?   Si, tale obbligo è previsto all'art. 18 del D.Lgs. n. 33/2013