>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Test attitudinali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Dall'inizio dell'anno sono trascorsi 135 giorni. In che data siamo?   14 Maggio 2008
Data la parola "cassetta", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Minestra
Data la parola "collo", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Ponte
Data la parola "gamba", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Metacarpo
Data la parola "libro", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Isobara
Data la parola "pena", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Apotema
Data la parola "penna", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Traliccio
Data la parola "ponte", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Obnubilamento
Data la parola "porto", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Stanco
Data la parola "ruota", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Senza colpa
Data la parola "sicura", quale tra quelle proposte è la meno attinente/collegabile?   Trapano
Dati i quadrati X e Y, la parte colorata in grigio rappresenta:   Gli 11/16 del totale per X e i 38/64 del totale per Y
DEFLAZIONE è un termine che appartiene al linguaggio....   Dell'economia
Dei vocaboli che seguono due hanno significato analogo. Quali? "Ausilio - Aiuto - mediazione - salvezza - intervento - variabile".   Ausilio - aiuto
Di due ruote di uno stesso ingranaggio, la più grande compie 11 giri al minuto, la più piccola compie 9 giri per ogni giro della prima. Quanti giri compie ogni ruota in 33 minuti?   La grande 363 giri, la piccola 3.267 giri
Di due ruote di uno stesso ingranaggio, la più grande compie 12 giri al minuto, la più piccola compie 3 giri per ogni giro della prima. Quanti giri compie ogni ruota in 27 minuti?   La grande 324 giri, la piccola 972 giri
Di due ruote di uno stesso ingranaggio, la più grande compie 14 giri al minuto, la più piccola compie 5 giri per ogni giro della prima. Quanti giri compie ogni ruota in 40 minuti?   La grande 560 giri, la piccola 2.800 giri
Di due ruote di uno stesso ingranaggio, la più grande compie 18 giri al minuto, la più piccola compie 6 giri per ogni giro della prima. Quanti giri compie ogni ruota in 53 minuti?   La grande 954 giri, la piccola 5.724 giri
Di due ruote di uno stesso ingranaggio, la più grande compie 20 giri al minuto, la più piccola compie 7 giri per ogni giro della prima. Quanti giri compie ogni ruota in 43 minuti?   La grande 860 giri, la piccola 6.020 giri
Di due ruote di uno stesso ingranaggio, la più grande compie 27 giri al minuto, la più piccola compie 6 giri per ogni giro della prima. Quanti giri compie ogni ruota in 16 minuti?   La grande 432 giri, la piccola 2.592 giri
Di due ruote di uno stesso ingranaggio, la più grande compie 3 giri al minuto, la più piccola compie 6 giri per ogni giro della prima. Quanti giri compie ogni ruota in 1 ora e 33 minuti?   La grande 279 giri, la piccola 1.674 giri
Di due ruote di uno stesso ingranaggio, la più grande compie 62 giri al minuto, la più piccola compie 4 giri per ogni giro della prima. Quanti giri compie ogni ruota in 15 minuti?   La grande 930 giri, la piccola 3.720 giri
Di due ruote di uno stesso ingranaggio, la più grande compie 7 giri al minuto, la più piccola compie 5 giri per ogni giro della prima. Quanti giri compie ogni ruota in 92 minuti?   La grande 644 giri, la piccola 3.220 giri
Di due ruote di uno stesso ingranaggio, la più grande compie 9 giri al minuto, la più piccola compie 11 giri per ogni giro della prima. Quanti giri compie ogni ruota in 1 ora e 10 minuti?   La grande 630 giri, la piccola 6.930 giri
Di quanto aumenta il numero 132 se tra le decine e le centinaia si inserisce la cifra 1?   1000
Di quanto aumenta il numero 2.144 se tra le migliaia e le centinaia si inserisce la cifra 1?   19000
Di quanto aumenta il numero 4.196 se tra le migliaia e le centinaia si inserisce la cifra 3?   39000
Di quanto aumenta il numero 676 se tra le decine e le centinaia si inserisce la cifra 6?   6000
Diletta è più altruista di Perla; Sibilla è meno altruista di Perla e più altruista di Diletta. Pertanto:   L'enunciato è sicuramente errato
Dopo aver anagrammato i seguenti gruppi di lettere, individuare quello da eliminare. (N.b. le parole formate devono essere afferenti ai capi di abbigliamento o agli accessori)
AACCGI - ABELRZ - CCEHIINOR - AAACCCS.
   CCEHIINOR
Dopo aver anagrammato i seguenti gruppi di lettere, individuare quello da eliminare. (N.b. le parole formate devono essere afferenti ai capi di abbigliamento o agli accessori)
AAGILM - BEEORRTT - ELLOPRUV - FGLO.
   BEEORRTT
Dopo aver anagrammato i seguenti gruppi di lettere, individuare quello da eliminare. (N.b. le parole formate devono essere afferenti ai capi di abbigliamento o agli accessori)
AAILNNOPT - ABORS - ACILNOZ - ABLSU.
   ABORS
Dopo aver anagrammato i seguenti gruppi di lettere, individuare quello da eliminare. (N.b. le parole formate devono essere afferenti ai capi di abbigliamento o agli accessori)
ABDEMRU - AACCIIM - AACIILNNNOPT - HORSST.
   AACCIIM
Dopo aver anagrammato i seguenti gruppi di lettere, individuare quello da eliminare. (N.b. le parole formate devono essere afferenti ai capi di abbigliamento o agli accessori)
ABIOT - EIOSTTV - AACIPRS - ACOOPPTT.
   AACIPRS
Dopo aver anagrammato i seguenti gruppi di lettere, individuare quello da eliminare. (N.b. le parole formate devono essere afferenti ai capi di abbigliamento o agli accessori)
ABORS - CEENPRS - BBGIOOTTU - CDHIOO.
   ABORS
Dopo aver anagrammato i seguenti gruppi di lettere, individuare quello da eliminare. (N.b. le parole formate devono essere afferenti ai capi di abbigliamento o agli accessori)
AEFLP - GEILT - AIILSTV - ACINTU.
   AIILSTV
Dopo aver anagrammato i seguenti gruppi di lettere, individuare quello da eliminare. (N.b. le parole formate devono essere afferenti ai capi di abbigliamento o agli accessori)
AEGILMNO - LOOP - ACDEILOTV - ACEPRS.
   ACEPRS
Dopo aver anagrammato i seguenti gruppi di lettere, individuare quello da eliminare. (N.b. le parole formate devono essere afferenti ai capi di abbigliamento o agli accessori)
AELLNO - AACCGI - FGLO - AEGILMNO.
   AELLNO
Dopo aver anagrammato i seguenti gruppi di lettere, individuare quello da eliminare. (N.b. le parole formate devono essere afferenti ai capi di abbigliamento o agli accessori)
AGINTU - AACCIIM - ABLSU - AAEGILMTT.
   AGINTU
Dopo aver analizzato la logica che lega le pedine del primo gruppo, indicare le parti di pedine mancanti del secondo gruppo.   Le parti di pedine mancanti sono contenute in C e D
Dopo aver attentamente osservato il grafico proposto che rappresenta la produzione mondiale di zucchero, caffè, cacao e tè, indicare quale delle seguenti affermazioni NON è corretta.   La produzione di caffè ha superato del 5% quella di tè
Dopo aver fatto fare mezzo giro in senso antiorario alla lancetta dei minuti degli orologi A e D, portato avanti di due ore e mezzo l'orologio B e messo avanti di quindici minuti l'orologio C, individuare l'affermazione errata.   Un solo orologio segna le 5.30
Dopo aver fatto fare mezzo giro in senso antiorario alla lancetta dei minuti degli orologi A e D, portato avanti di un'ora e mezzo l'orologio B e messo indietro di quarantacinque minuti l'orologio C, individuare l'affermazione corretta.   Due orologi segnano le 5.30
Dopo aver fatto fare mezzo giro in senso orario alla lancetta dei minuti degli orologi A e D, portato avanti di un'ora e mezzo l'orologio B e messo avanti di sei ore l'orologio C, individuare l'affermazione corretta.   Due orologi segnano la stessa ora
Dopo aver fatto fare mezzo giro in senso orario alla lancetta dei minuti degli orologi A e D, portato avanti di un'ora e mezzo l'orologio B e messo indietro di due ore l'orologio C, individuare l'affermazione corretta.   Gli orologi segnano tutti un'ora diversa
Dopo aver fatto fare mezzo giro in senso orario alla lancetta dei minuti degli orologi A e D, portato avanti di un'ora l'orologio B e messo indietro di due ore l'orologio C, individuare l'affermazione corretta.   Un orologio segna le 4.30
Dopo aver fatto fare mezzo giro in senso orario alla lancetta dei minuti degli orologi A e D, portato avanti di un'ora l'orologio B e messo indietro di due ore l'orologio C, individuare l'affermazione corretta.   Due orologi segnano le 6.15
Dopo aver fatto fare mezzo giro in senso orario alla lancetta dei minuti degli orologi B e C, portato avanti di tre ore e mezzo l'orologio A e messo indietro di due ore l'orologio D, individuare l'affermazione corretta.   Due orologi segnano le 4.30
Dopo aver fatto fare mezzo giro in senso orario alla lancetta dei minuti degli orologi B e C, portato indietro di due ore l'orologio A e messo indietro di trenta minuti l'orologio D, individuare l'affermazione corretta.   Due orologi segnano le 8.30
Dopo aver fatto fare mezzo giro in senso orario alla lancetta dei minuti degli orologi C e D, portato avanti di due ore l'orologio B e messo indietro di trenta minuti l'orologio A, individuare l'affermazione corretta.   Nessun orologio segna le 2
Dopo aver fatto fare mezzo giro in senso orario alla lancetta dei minuti degli orologi C e D, portato avanti di due ore l'orologio B e messo indietro di un'ora l'orologio A, individuare l'affermazione corretta.   Nessun orologio segna le 10.30
Dopo aver osservato attentamente gli elementi del disegno proposto, inserire il numero mancante:   6
Dopo aver osservato attentamente gli elementi del disegno proposto, inserire il numero mancante:   8
Dopo aver osservato attentamente gli elementi del disegno proposto, inserire il numero mancante:   18
Dopo aver osservato attentamente gli elementi del disegno proposto, inserire il numero mancante:   17
Dopo aver osservato attentamente ognuna delle figure contenute nei box a, b, c, indicare quale box eliminerebbe.   Box b
Dopo aver osservato i due cerchi indicati in figura, si indichi quale frazione del primo cerchio rappresenta X1 e quale frazione del secondo cerchio rappresenta X4.   X1 rappresenta 1/12 del primo cerchio e X4 rappresenta 1/6 del secondo cerchio
Dopo aver osservato i due cerchi indicati in figura, si indichi quale frazione del primo cerchio rappresenta X1 e quale frazione del secondo cerchio rappresenta X5.   X1 rappresenta 1/6 del primo cerchio e X5 rappresenta 1/6 del secondo cerchio
Dopo aver osservato i due cerchi indicati in figura, si indichi quale frazione del primo cerchio rappresenta X2 + X1 e quale frazione del secondo cerchio rappresenta X3 + X5.   X2 + X1 rappresenta 1/4 del primo cerchio e X3 + X5 rappresenta 7/12 del secondo cerchio
Dopo aver osservato i due cerchi indicati in figura, si indichi quale frazione del primo cerchio rappresenta X2 e quale frazione del secondo cerchio rappresenta X3 + X4.   X2 rappresenta 2/3 del primo cerchio e X3 + X4 rappresenta 1/3 del secondo cerchio
Dopo aver osservato i due cerchi indicati in figura, si indichi quale frazione del primo cerchio rappresenta X2 e quale frazione del secondo cerchio rappresenta X3 + X4.   X2 rappresenta 1/6 del primo cerchio e X3 + X4 rappresenta 3/4 del secondo cerchio
Dopo aver osservato il grafico che cosa si può dedurre osservando la distribuzione del personale per fascia di età nella fascia di stipendio più bassa?   Che è più probabile che un lavoratore di 20-30 anni percepisca uno stipendio da 1000/1500 € rispetto a quanto lo sia per un lavoratore di 31-40 anni
Dopo aver osservato il grafico rispondere alla seguente domanda. In quale tra le quattro regione la fluttuazione del numero di pendolari per anno si è rilevata più contenuta?   In Piemonte
Dopo aver osservato il grafico rispondere alla seguente domanda. In quali due mesi si registrano un carico di lavoro ed un livello di stress maggiori?   Novembre e Dicembre
Dopo aver osservato il grafico rispondere alla seguente domanda. Quale conclusione può essere tratta riguardo al settore agricolo?   Il numero di lavoratori nel settore agricolo che possiedono la licenza media è superiore al numero di lavoratori che possiedono il diploma, così come al numero di lavoratori che possiedono la laurea
Dopo aver osservato il grafico rispondere alla seguente domanda. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?   Il tasso di natalità registrato a Torino è passato da circa 9.000 (nel 2011) a circa 8.000 (nel 2014)
Dopo aver osservato il grafico rispondere alla seguente domanda. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?   Durante i primi due decimi di secondo successivi alla presentazione dello stimolo lo stato di attivazione del neonato aumenta di un'unità
Dopo aver osservato il grafico rispondere alla seguente domanda. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?   La rilevazione dell'infermiere X alle ore 14:30 è di 70 battiti al minuto
Dopo aver osservato il grafico rispondere alla seguente domanda. Quale tra le seguenti affermazioni è vera?   All'aumentare del reddito famigliare diminuisce il numero di figli ed aumenta il numero di mezzi di trasporto
Dopo aver osservato il grafico rispondere alla seguente domanda. Sulla base dei dati mostrati dal grafico, supponendo che il livello di difficoltà delle quattro prove sia in relazione ai voti conseguiti dai quattro candidati alle stesse, quale tra le prove è risultata essere la più difficile?   La prima prova
Dopo aver osservato il grafico rispondere alle seguenti domande. Quale tra le cinque facoltà risulta avere una percentuale di iscritti doppia rispetto a quella di Lettere? Quale tra le cinque facoltà risulta avere la percentuale maggiore di iscritti?   Medicina; Economia
Dopo aver osservato la tabella indicare quale punteggio minimo deve avere totalizzato il concorrente Lorenzo Ghiotti alla seconda prova per trovarsi alla posizione lui assegnata nella graduatoria, sapendo che essa è data dal totale dei punteggi totalizzati alle due prove.   81
Dopo aver osservato la tabella indicare quale sarebbe la perdita economica per la boutique se tutti e 10 i pantaloni di velluto venissero venduti al cliente con uno sconto del 60% anziché del 20%.   La boutique perderebbe 140 euro
Dopo aver osservato la tabella indicare quale tra le seguenti affermazioni riferite alla studentessa Tiziana Gallo è sicuramente vera:   Qualora avesse preso 30 a tutti gli esami tranne uno, il voto di quest'ultimo sarebbe 18
Dopo aver osservato la tabella rispondere alla seguente domanda. Quale coppia di aziende spende complessivamente 39.420 euro per il rimborso trasferte più l'organizzazione di meeting?   Deflagger - La cantine
Dopo aver osservato la tabella rispondere alle seguenti domande. Quanto spende in media complessivamente per i finanziamenti ai progetti culturali ed alla ristrutturazione di beni pubblici l'Irlanda del Nord? Quanto ha speso, in media, in più rispetto alla Scozia per i finanziamenti all'imprenditorialità femminile?   34.000.000 euro; 5.750.000 euro
Dopo aver osservato le pedine del primo gruppo, individuare la pedina mancante nel secondo gruppo.   La pedina mancante è la B
Dovendo riordinare un archivio contenente schede-cliente (denominazione sociale, referente, indirizzo, ecc.) in ordine alfabetico crescente rispetto la denominazione sociale, quale, tra le seguenti schede, si trova dopo le altre?   Riproduzioni Artistiche S.r.l., Dott.ssa Bertacco, Via Dante 17/3
Dovendo riordinare un archivio contenente schede-cliente (ragione sociale, referente, indirizzo, ecc.) in ordine alfabetico crescente rispetto la via, quale, tra le seguenti schede, si trova prima delle altre?   Gavoni Fresature S.n.c., Sig.na Bironi Adele, Via Bajardi 55 Bis
Dovendo riordinare un archivio contenente schede-cliente (ragione sociale, referente, indirizzo, ecc.) in ordine numerico decrescente rispetto il numero civico, quale, tra le seguenti schede, si trova prima delle altre?   Europacars Autonoleggi, Via S. Donà di Piave 147, Dott. Zanurato Aldo
Due corpi iniziano nello stesso istante un moto rettilineo uniforme lungo la stessa retta, l'uno verso l'altro, distanti fra loro 18 m. Se uno procede ad una velocità di 0,5 metri al secondo e l'altro ad una velocità di 0,7 metri il secondo, dopo quanti secondi s'incontreranno?   15